La d-, consonante dentale di 2o grado, è tanto labile che sovente, sia in posizione iniziale che interna, viene soppiantata dalla t-, dentale di 1o grado; la d- iniziale, quando resiste, suole essere pronunziata con suono rafforzato. Le due δδ- vogliono essere pronunziate con suono cacuminale.
da agg. possessivo enclitico indeclinabile, usato dopo la consonante r- al posto di -ta. Tuo, tua: sirda, sorda e fràita nu s'ànu fatti bìtere tuo padre, tua sorella e tuo fratello non si sono fatti vedere. V. ta.
dàlia, tàlia sf. Dalia, giorgina, pianta coltivata in piena terra e in vaso per la bellezza dei suoi fiori variopinti. [dal nome del botanico Dahl].
(D)Acquàreca geogr. Acquarica.
dama, tama sf. * 1- Dama, donna di nobile condizione; gentildonna: patrùnama era nna vera dama la mia padrona era una nobildonna * 2- Dama, gioco che si fa su una tastiera con 24 pedine. [fr. dame].
damascatu, tamascatu agg. e sm. Tipico tessuto di seta a fiorami.
damaschina, tamaschina agg. Damaschina, attributo di una specie di rosa bianca molto profumata.
damascu, tamascu sm. Damasco, tessuto di seta a fiorami. [dal nome della città siriana di Damasco].
Damianu, Tamianu pers. Damiano.
damicella, tamicella sf. Damigella d'onore o di compagnia. [dim. di dama].
damiggiana, tamiggiana sf. Damigiana di vetro. [ dal fr. dame-jeanne].
danaru, tanaru (lett.) sm. Denaro, danaro. V. tenaru.
dannare, tannare rifl.; pres. me dannu, ni dannamu, ecc.; p. rem. me dannài, ecc.; imper. dànnate, dannàtiu; pp. dannatu * 1- Dannarsi; arrabbiarsi eccessivamente; bestemmiare e meritarsi l'inferno; disperarsi * fig. Impegnarsi allo spasimo. [lat. damnare].
dannatu,
tannatu
sm. Dannato; pessimo soggetto, meritevole dell'inferno * detto: pe
llu dannatu patisce lu biatu per il cattivo soffre il buono. [lat.
damnatus].
Da c. p. lu celu nu ppo' stare senza stelle,
/ mancu lu nfiernu senza nnu dannatu;
dannazione, tannazione sf. Dannazione; motivo di disperazione: tie sinti la dannazione mia tu sei la causa della mia esasperazione. [lat. damnatio -onis].
dannu, tannu sm. Danno: fare, aìre dannu fare, subire danno; pacare li tanni pagare i danni; restare cu llu dannu e ccu llu scuernu rimanere col danno e con la vergogna; àggiu utu nnu tannu pusetivu ho subito un danno consistente. [lat. damnum].
danza (lett.) sf. Danza, ballo. V. ballu.
dare, tare tr. e intr.; pres. dau (tau), dai, dae, damu, dati, danu; impf. dìa (tìa), dìi, dìa, dìamu, dìu, dìanu; p. rem. tièsi (dièsi), tiesti, tese, tèsemu, tiestu, tèsera; cong. pres. dèsçia (tèsçia), dèsçianu; cong. impf. darìa (tarìa), darìamu, darìanu; imper. dane o danne (tane), dati (tati) ; pp. datu (tatu) ; l'uso della iniziale d- o t- dipende dalla situazione eufonica della parola nel costesto mutevole dello stato d'animo del parlante * tr. 1- Dare, donare, offrire, restituire: ni tamu, ni sta damu centu lire gli diamo cento lire; stu libbru me l'à datu zìuma questo libro me l'ha donato mio zio; tèsemu a bìere a ttutti li presienti offrimmo da bere a tutti i presenti; na, mme lu dai (tai) buscrài to', prendi, me lo restituirai dopodomani * provv. Ci te lu datu dae, a mparaìsu ae colui che dona parte di ciò che ha ricevuto in dono, andrà in paradiso § Ci spetta te lu datu, te male sorte à nnatu chi aspetta ricompensa di ciò che ha donato, avrà cattiva sorte * 2- Produrre: lu llaùre, ci me dae lu uettu, suntu cuntentu sarò soddisfatto se le messi mi produrranno l'8%; ogne àrveru m'à ddatu nnu tùmenu de ulie ciascun albero mi ha prodotto un tomolo di olive * inoltre questo verbo assume numerosi altri significati deducibili da suo complemento oggetto; per es., dare le carte distribuire; dare mazzate bastonare; dare nnu sçhiδδu strillare; dare lu bongiornu salutare, augurare; dare nna uce chiamare; dare nn'ècchiu badare, sorvegliare; ecc. * rifl. Abbandonarsi, concedersi: bu sta ddati a lli bacordi, a? vi state dando ai bagordi, nevvero?; pe ccenquanta lire se tae per cinquanta lire si concede * intr. Battere contro, urtare: tie ni tiesti cu llu bastone tu gli desti con il bastone; me sta ddai alli niervi mi urti i nervi. [lat. dare].
data sf. 1- Data, indicazione del giorno, del mese, dell'anno: ncora nun ànu fissata la data te matremòniu ancora non hanno fissato la data del matrimonio * 2- Consegna, assegnazione; distribuzione: a cci tocca la data te le carte? chi deve distribuire le carte?; tra ppicca tiempu ncìgnanu la data te lu pane te Sant'Antoni tra poco cominciano la distribuzione del pane di Sant'Antonio.
dàttaru sm. Dattero di palma. V. tàttulu.
datu sm. Dado: facimu nna partita a dati? facciamo una partita a dadi? [lat. datum].
datu ca cong. Dato che, giacché, poiché: datu ca li sordi li tènenu, cu spòrsanu iδδi, no? dal momento che di soldi ne hanno, che sbòrsino loro, no?; le servìzie de casa le fazzu ièu, datu ca mama stae picca bona le faccende domestiche le sbrigo io, poiché mia madre sta poco bene in salute.
daziare, taziare tr.; pres. dàziu (tàziu), ecc.; p. rem. daziài, ecc.; pp. daziatu. Daziare, far pagare il dazio: ànu taziatu lu casu ècchiu, poi tàzianu puru la recotta hanno daziato il formaggio stagionato, poi dazieranno anche la ricotta.
daziàriu, taziàriu agg. Daziario; uàrdie taziàrie vigili daziari.
dazieri, tazieri sm. Daziere, responsabile dell'ufficio del dazio.
dàziu sm. Dazio. V. tàziu.
δδa agg. dimostrativo fem. Quella: δδa stria me face mpaccire quella ragazza mi fa impazzire; δδe rose s'ànu spampanate quelle rose sono sfiorite e perdono i petali; δδ'àutre stozze te pane mìntile te parte pe stasira quegli altri rimasugli di pane mèttili da parte per questa sera. [dal lat. (i)lla, ll>δδ].
ddacqualora sf. Annaffiatoio di rame. [lat. volg. * adaquarolum].
ddacquare tr.; pres. ddàcquu, ddàcqui, ddàcqua, ddacquamu, ddacquati, ddàcquanu; impf. ddacquàa, ddacquâmu, ecc.; p. rem. ddacquà, ddacquammu, ecc.; pp. ddacquatu. Annaffiare. [lat. adaquare, it. adacquare].
ddacquata sf. 1- Annaffiata, annaffiatura *2- Pioggia di breve durata e di scarsa intensità.
ddacquatu agg. Annaffiato, spruzzato di acqua* sm. Terreno inzuppato d'acqua: intra a llu ddacquatu se ncafa nel terreno bagnato si affonda. [lat. adaquatus].
δδai,
δδa
avv. Là, lì, in quel luogo, da quella parte, presso, verso quel luogo: statte
(a) δδai stai lì; sta
bènenu te δδai vengono di là; sçera
a δδai andarono là; lu
mandài a δδa ttie lo mandai da te; se
nde tròanu a δδa ddu ui? se
ne trovano presso di voi? [dal lat. (i)llac
hic].
Da c. p. Ièu m'àggiu ffare mòneca te
Sangiuanne, / ca tie a δδai nu nci pueti trasìre.
composti di δδai:
δδaffore avv. Là fuori.
δδaintra, δδaintru avv. Lì dentro.
δδammera avv. Là lontano; in quella direzione; da quella parte.
δδancoste avv. Lì accanto.
δδannanti, δδannanzi avv. La davanti.
δδarretu avv. Lì dietro.
δδassubbra avv. Là sopra.
δδassusu avv. Lassù.
δδassutta avv. Lì sotto.
δδànzie o billancie |
δδànzie sf. pl. Bilancia a bracci uguali e a due piatti. [lat. bilanx 'a due piatti']. V. pure billàncie * Strambotto: Lu mùsciu casu ècchiu sçia endendu, / lu surgìcchiu le δδànzie ni tenìa.
ddaveru (a ddaveru) avv. Davvero, veramente; sul serio; proprio: sta ddicu ddaveru dico davvero; se ulìanu ddaveru bene si volevano veramente bene; ma a ddaveru sempre tie l'à' bencìre? ma sul serio, sempre tu devi averla vinta?; lu melune s'à ttruatu sapuritu a ddaveru il melone è risultato proprio saporito. [dal lat. ad verum].
ddaveru ddaveru avv. Assolutamente: crai ddaveru ddaveru ànu spicciare lu presèpiu domani in ogni modo dovranno ultimare la costruzione del presepio.
ddeacare (diacare) tr.; pres. ddeàcu, ddeàchi, ecc.; p. rem. ddeacài, ecc.; pp. ddeacatu. Vuotare; mescere. V. pure ddiacare.
ddechiδδecare tr.; pres. ddechìδδecu, ddechìδδechi, ecc. ; impf. ddechiδδecàa, ddechiδδdecài, ecc.; p. rem. ddechiδδecài, ddechiδδecasti, ecc.; pp. ddechiδδecatu. Solleticare, titillare, vellicare. V. rrechiδδecare.
ddechìδδecu sm. 1- Cavità ascellare * 2- Solletico * 3- Ombelico.
(d)defreddutu, agg. 1- Infreddolito: me sentu tuttu ddefreddutu mi sento infreddolito sino alle ossa * Raffreddato, rinfrescato, diventato fresco: se sente l'ària ddefredduta si avverte la temperatura rinfrescata * 3- fig. Indolente, rammollito: ci spietti sti doi ddefredduti, nu tte ccuegghi nné osçe e mmancu crai se attendi questi due rammolliti, non ti sbrigherai n oggi e neppure domani.
ddefrescare,
defrescare
tr. e intr.; pres.
ddefriscu, ddefrischi ddefrisca, ddefrescamu, ecc.; impf. ddefrescàa,
ecc.; p. rem. ddefrescài, ecc.;
imper. ddefrisca, ddefrescati; pp. ddefrescatu
* tr. 1- Rinfrescare: pìgghia lu iàcciu
e ddefrisca l'àcqua te la ucala prendi il pezzo di ghiaccio e rinfresca
l'acqua della brocca * 2- Far riposare: ddefrescàra
nna uretta li caδδi e ppoi partèra mmera Martanu fecero
riposare i cavalli per circa un'ora e poi si avviarono verso Martano; ddefrescati
δδu cervieδδu, ca ae ci sta stutiati! fate
riposare un po' la mente, giacché è tanto che studiate!; lassa
mme ddefriscu le razze permetti che io dia sollievo alle braccia * 4- rifl.
Ristorarsi, riprendere forza: se sta
ddefrescàanu sutta a llu nuce si rinfrancavano all'ombra del noce * intr.
Lasciare questa valle di lacrime, finire di soffrire, morire:
dopu mancu nnu mese te malatìa ddefrescàu dopo appena un mese di
malattia morì.
DE D. Ci
sa de ntru Caδδinu sçia' passati, / eniti te δδa mmeru
alla Nunziata, / bu dau na sèggia cu bu defrescati, / nu bicchieri te mieru e
na fumata.
(d)defrescata sf. 1- Rinfrescata: ste pôre chianticeδδe òlenu nna defrescata queste piantine debolucce hanno bisogno di una rinfrescata; mo' me tau nna defrescata a nfacce adesso mi do una rinfrescata alla faccia * 2- Abbassamento di temperatura: quandu ncìgnanu li balli? stasira alla ddefrescata quando cominciano le danze? questa sera quando cala il fresco * 3- Autunno: alla ddefrescata facimu la tersiata e ssemmenamu in autunno facciamo la terza aratura e seminiamo.
(d)defrìddere,
(d)defreddìre
tr. e intr.; pres.
ddefriddu,
ddefreddimu, ecc.; p. rem.
ddefreddìi,
ddefreddemmu, ecc.; imper.
ddefriddi, ddefreddìti; pp. ddefreddutu
* 1- tr. Raffreddare, far diventare freddo:
sta frusciata à ddefredduta l'ària questa pioggerella ha
raffreddato la temperatura * rifl. Infreddolirsi:
durmìu spugghiecatu e sse defreddìu
dormì scoperto e si infreddolì * 2- intr. Diventare freddo: le
petate ddelessate sta ddefrìddenu le patate lessate si raffreddano.
DE D. e
ll'omu lu cchiù ntrèpetu ete pe mie ca more, / cu llu fiatu te fazzu lu sule
ddefreddire!
(d)defriscu sm. 1- Refrigerio; ristoro; riposo: ddefriscu te Diu, cquài se respira nnu picca! refrigerio di Dio, qui si respira un poco!; moi nci ole nnu bellu defriscu ora ci vuole un bel riposino * 2- Pace, tranquillità, quiete eterna: a, ddefriscu a δδe ànime benetitte! ah, pace sempiterna a quelle anime benedette!; ddefriscu a llu benetànima de sirsa e ssalute a nnui! riposo all'anima benedetta di suo padre e salute a noi!
ddelessare tr. Bollire. V. delessare.
ddemmandare, ddummandare tr.; pres. ddemmandu (ddummandu), ddemmandamu, ecc. ; impf. ddemmandàa, ecc.; p. rem. ddemmandài, ecc.; pp. ddemmandatu. Domandare; chiedere: ddemmandàti cce ura ete domandate che ora è; ni ddemmandàu doi fiate ci lu facìa trasire le chiese due volte se gli permetteva di entrare * saggio consiglio: nu ddemmandare nné ci ete e nné cce fface, nné cquandu trase nné cquandu esse non essere ficcanaso * provv. Ddemmandare e' ppermessu, respùndere e' ccurtesìa domandare è permesso, rispondere è cortesìa § Ci ddemmanda nun ete pàcciu chi rivolge una domanda non è pazzo. [lat. demandare].
(d)demmazzire intr.; pres. ddemmazziscu, ddemmazzimu, ecc.; p. rem. ddemmazzìi, ddemmazzemmu, ecc.; imper. ddemmazzisci, ddemmazziti; pp. ddemmazzutu. Dimagrire: ni ddemmazzìu la facce, ma nu nni ddemmazzèra le chiappe le dimagrì il viso, ma non le dimagrirono le natiche. [dal lecc. mazzu].
ddemmazzutu agg. Dimagrito; deperito; assottigliato.
ddenare tr.; pres. ddeìnu, ddeìni, ddeìna, ddenamu, ddenati, ddeìnanu; impf. ddenàa, ecc.; p. rem. ddenài, ecc.; pp. ddenatu. Indovinare esattamente; prevedere e cogliere nel segno. V. ndeinare e nduenare.
(d)dengraziamentu sm. Ringraziamento: sta ddìcenu lu ddengraziamentu a Santu Ronzu pe llu terramotu rècitano la preghiera di ringraziamento a S. Oronzo per il terremoto scampato.
(d)dengraziare tr.; pres. ddengràziu, ecc.; impf. ddengraziàa, ecc.; p. rem. ddengraziài, ecc.; pp. ddengraziatu. Ringraziare: sine, stamu bueni, dengraziamu lu Signore! sì, stiamo bene, ringraziamo il Signore!; tocca ddengràzianu a nnui ci ncora sta ccàmpanu devono ringraziare noi, se ancora sono in vita.
ddentare intr.; pres. ddentu, ddienti, ddenta, ddentamu, ecc.; impf. ddentàa, ecc.; p. rem. ddentài, ecc.; pp. ddentatu. Diventare, divenire: sta ddèntanu randi sti uagnuni diventano adulti questi ragazzi; quandu ddentàu sìndecu, ddentàu superbiusu quando fu eletto sindaco, diventò superbo. [lat. devenire, lat. volg. *de(ve)ntare].
ddepparare tr.; pres. ddepparu, ddepparamu, ecc.; p. rem. ddepparài, ecc.; pp. ddepparatu. Appianare, livellare; equilibrare, rendere pari ed eguali * fig. Porre rimedio. [dal lat. ad+reparare incr. con apparare].
ddepparatu agg. Appianato, livellato; approntato, sistemato.
(d)derlampante agg. Corrusco, lampeggiante; scintillante.
(d)derlampare intr.; pres. dderlampu, dderlampamu, ecc.; p. rem. dderlampài, ecc.; pp. dderlampatu * 1- impersonale. Lampeggiare: derlampa sutta a ppunente lampeggia sotto ponente; derlampàu tutta la notte e nnu cchiobbe lampeggiò tutta la notte, ma non piovve * 2- personale. Di un dolore lancinante, ripercuotersi per un istante e più volte in una parte del corpo: appena me mmou, le spaδδe me dderlàmpanu appena mi muovo, ho trafitture alle spalle; me dderlampa stu tente de l'ècchiu questo canino mi procura improvvisi e ripetuti dolori. [dal lat. lampare].
(d)derlampi sm. pl. Lampeggìo, serie fitta e insistente di lampi.
(d)derlampu sm. Lampo diffuso nelle nuvole, bagliore di breve durata nel cielo: m'à pparsu nnu dderlampu, ma nun àggiu ntisu trenu mi è parso un lampo, ma non ho udito il tuono. Per il lampo saettante v. saietta.
dderratire tr. e intr.; pres. dderratiscu, dderratimu, ecc.; p. rem. dderratìi, dderratemmu, ecc.; cong. pres. dderratisca, dderratìscanu; imper. dderratisci, dderratiti; pp. dderratutu * 1- tr. Diradare, rendere meno frequente o meno folto: sçera e dderratèra la chiantime te la ruδδa andarono e diradarono le piantine del semenzaio * 2- intr. Andare perdendo la compattezza quantitativa: manu manu le zàcare sta dderratìscenu man mano i fiori dell'arancio stanno diradando.
dderratutu agg. Rado, scarso di densità: nule dderratute nuvole rade.
dderruttare intr. e tr.; pres. dderruttu, dderruttamu, ecc.; p. rem. dderruttài, ecc.; pp. dderruttatu * 1- intr. Ruttare: lu tata Nanu dderrutta quandu tene lu stòmecu acante nonno Gaetano rutta quando ha lo stomaco vuoto * 2- Emettere, rigurgidare: lu piccinnu dderruttàa lu latte il bimbo rigurgidava il latte; lu nannercu dderruttàu stozze de carne umana l'orco eruttò brandelli di carne umana. [dal lat. de+ructare].
dderruttu sm. Rutto; rigurgido di cibo * Formula da recitare battendosi il petto con il palmo della mano allorquando si ha il singhiozzo: Dderruttu dderruttài, / allu zitu lu mandài; / ci lu zitu me ole bene, / lu dderruttu se lu tene / e cci nu mme ole bene, / lu dderruttu me ae e mme ene; / e cci me ole male, / lu ssegnuttu me rrumane.
ddescacciare,
descacciare
tr.; pres.
ddescàcciu, ecc.; p. rem. ddescacciài,
ecc.; pp. ddescacciatu. Scacciare,
mandar via in malo modo.
Da c. p. Me ìsçiu de li amici bbandunatu /
e ddescacciatu te la mia patruna.
(d)descetare tr.; pres. ddìscetu, ddescetamu, ecc.; p. rem. ddescetài, ecc.; imper. ddìsceta, ddescetàti; pp. ddescetatu. Destare, svegliare: a' ba' ddìsceta li trainieri vai a svegliare i carrettieri; le trònate descetânu li malati a llu spetale i tuoni destavano i degenti in ospedale * rifl. Destarsi, svegliarsi: ddescetàtiu e zati lu passu! destatevi e affrettate il passo! [dal lat. excitare incr. con exagitare]. Per far passare il fastidioso formicolio ad un piede aggranchito, si recita, battendo l'arto a terra: Dìscetate, pete, / ca l'àngelu sta bene; / e l'àngelu à rriatu, / lu pete miu s'à ddescetatu.
(d)descetata, descetata sf. Risveglio: ci sape cce mme sunnài, ma alla descetata nu mme rrecurdài nienti chissà che cosa sognai, ma al risveglio non ricordai nulla.
(d)descetatu,
descetatu agg. Desto; sveglio.
DE D. Era
an fine de marzu, quandu tuttu / lu mundu pare comu descetatu
ddessabbetare tr.; pres. ddessàbbetu, ddessabbetamu, ecc.; p. rem. ddessabbetài, ecc.; pp. ddessabbetatu. Disabitare, abbandonare le abitazioni.
(d)dessabbetatu agg. Disabitato.
ddessaffezione, tisaffezione sf. Disaffezione.
(d)dessaffeziunare, tisaffeziunare rifl.; pres. me ddessaffezionu (me tisaffezionu), ni ddessaffeziunamu (ni tisaffeziunamu), ecc.; p. rem. me ddessaffeziunài (me tisaffeziunài), ecc.; pp . ddessaffeziunatu (tisaffeziunatu) . Disaffezionarsi.
ddessapitu, dessapitu, tissapitu agg. Insipido. [lat. dissapidus]. V. pure nsìpetu.
ddesseparare tr.; pres. ddessepàru, ddesseparamu, ecc.; p. rem. ddesseparài, ecc.; pp. ddesseparatu. Disparare, scompagnare; separare definitivamente.
ddesseparatu agg. Disparato; spaiato * sm. Doppione, uno tra due elementi.
(d)dessindecare tr.; pres. ddessìndecu, ddessìndechi, ddessìndeca, ddessindecamu, ecc.; p. rem. ddessindecài, ecc.; pp. ddessindecatu * 1- Dissipare, scialacquare: lu maritu carrisçiàa e lla mugghiere ddessìndecàa il marito portava a profusione e la moglie sperperava * 2- Sciupare, mettere fuori uso: le scarpe a ppicca tiempu le à ddessindecate in breve tempo ha rovinato le scarpe * prov. Ci mpresta, dessìndeca chi dà in prestito, sciupa e dissipa.
(d)dessindecatore sm. (f. -a). Dissipatore, scialacquatore.
(d)dessobbrecare, dissobbricare rifl.; pres. me ddessòbbrecu (me dissòbbrecu), te ddessòbbrechi, ecc.; p. rem. me ddessobbrecài, ecc.; pp. dessobbrecatu. Disobligarsi, sdebitarsi contraccambiando un favore * formula di cortesia: nu tte ddengràziu cu nnu mme ddessòbbrecu non ti dico grazie, per non sdebitarmi solo a parole.
ddessobbrecazione, dissobbricazione sf. Disobbligazione.
(d)dessordenare, tisordinare tr.; pres. ddessòrdenu (tisòrdinu), ddessordenamu, ecc.; p. rem. ddessordenài, ecc.; pp. ddessordenatu. Disordinare, scompigliare.
(d)dessordinatu, tisordinatu agg. Disordinato, senza ordine, confuso.
(d)dessòrdine, <i tisòrdine sm. Disordine.
(d)dessorientare, tisorientare tr.; pres. ddessorientu, ddessorientamu, ecc.; p. rem. ddessorientài, ecc.; pp. ddessorientatu. Disorientare; confondere.
(d)dessorientatu, tisorientatu agg. Disorientato; smarrito e confuso.
(d)dessunestate, (d)dessunestà, tisunestà sf. Disonestà; mancanza di pudore.
(d)dessunestu, tisunestu agg. Disonesto.
(d)dessunore,
disunore
sm. Disonore:
mègghiu la morte cca llu dessunore preferibile la morte al
disonore. [dal lat. dis- sottrattivo e
honor -oris].
DE D. tte
trei lu pane tocca biessi fore / e cu stiendi la manu pe ogne strata / o cu lu
ccatti cu lu dessunore.
ddessunurare, desunurare tr.; pres. ddessunoru, ddessunuramu, ecc.; p. rem. ddessunurài, ecc.; pp. ddessunuratu * 1- Disonorare: tie sta ddessunori la razza toa tu stai disonorando la tua stirpe * 2- Sedurre e abbandonare: tie ulìi sorda cu bessa ddessonurata? vorresti tu che tua sorella fosse disonorata?
ddessunuratu, disunuratu agg. Disonorato, senza onore * al fem. Sedotta e abbandonata, condannata a non trovare mai più un marito.
ddessussare, disussare tr.; pres. ddessossu (disossu), ddessuessi, ddessossa, ddessussamu, ecc.; p. rem. ddessussài, ecc.; pp. ddessussatu. Disossare.
ddessussatu agg. 1- Disossato * 2- fig. Dinoccolato, di persona dall'andatura slegata.
(d)dettare tr.; pres. ddettu, ddietti, ddetta, ddettamu, ecc.; p. rem. ddettài, ecc.; pp. ddettatu. Dettare: la maestra Telina ddettàa e nnui screìamu l'insegnante Adele dettava e noi scrivevamo. [lat. dictare].
(d)dettatu sm. Dettato, testo scritto sotto dettatura. [lat. dictatus].
(d)dettatura sf. Dettatura, l'operazione del dettare e dello scrivere nel medesimo tempo: facimu prima la dettatura e ppoi la lettura facciamo prima l'esercizio di dettatura e poi quello di lettura.
ddevèrtere, ddevertìre, divertìre rifl.; pres. me ddevertu (me divertu), te ddevierti, se ddeverte, ni ddevertìmu, ecc.; p. rem. me ddevertìi (me divertìi), ni ddevertemmu, ecc.; pp. ddevertutu (divertutu). Divertirsi. [lat. divertere]. V. anche sçiucare.
ddevertimientu, divertimentu sm. Divertimento, passatempo, svago.
(d)diacare, (d)deacare tr.; pres. ddiàcu, ddiachi, ddiàca, ddiacàmu, ecc.; impf. ddiacàa, ecc.; p. rem. ddiacài, ecc.; pp. ddiacatu. Versare un liquido, mescere; travasare: ddiàcame nnu bicchierinu te rusòliu vèrsami un bicchierino di rosolio; sta ddiàcanu l'ègghiu cu llu stagnazzu travasano l'olio con la stagnina grande. [dal lat. di(v)agare]. V. pure acare.
(d)diacata sf. 1- Ciascuno dei versamenti di un liquido * 2- La quantità di un liquido che ogni volta viene versata da un recipiente: lu còfanu cu ssette diacate ene buenu il bucato con sette versamenti di liscivia risulterà ben fatto. V. anche acàta.
δδi δδa avv. , voce infantile che esorta ad andare, ad uscire. Lì là, là là, qua e là: sçiamu a δδi δδa andiamo a passeggio; te ddu sta bieni, te δδi δδa? da dove torni, dalla passeggiata? [dal lat. (i)lli(c) (i)lla(c), ll>δδ].
δδìnghiti δδanghe sm. voce onom. che vuole ruprodurre il suono di una chitarra; strimpellamento: cu stu δδìnghiti δδanghe stunatu me nde sta ppuerti la capu con questo drindràn stonato mi stai svuotando la testa.
ddivedere inf. non coniugabile, usato in unione con il verbo fare. Far vedere, far credere, dare a intendere, dimostrare: ni facisti ddivedere ca ieri riccu gli facesti credere che eri ricco; fìcera ddivedere ca a iδδe nu nni nde premìa diedero ad intendere che loro non se la prendevano poi tanto; te fazzu ddivedere quantu suntu fuerti ti farò vedere (ti dimostrerò) quanto sìano forti.
ddore sf.
e sm. Odore; profumo:
sentu ddore te gnemmarieδδi sento odore di involtini di
carne; ndilicata ete la ddore te lu
gesurminu delicato è il profumo del gelsomino. [lat. odor
-oris]. V. anche ndore.
Da c. p. Si' cchiù' nnucente te nna rosa
ianca, / ddunca nci passi nde lassi lu ddore.
δδu (f. δδa) agg. dimostrativo. Quello (quella): δδu striu e δδa piccinna ulìanu δδi sçiocarieδδi quel ragazzo e quella bambina desideravano quei giocattoli; mìnande δδe osse getta via quelle ossa. [lat. (i)llu(m), (i)lla, ll>δδ]. V. pure il pron. quiδδu.
ddu (preceduto da prep.) 1- avv. locale. Dove: ane a ddu uèi vai dove vuoi; te ddu sta bieni? da dove vieni?; sçiamu a ddu putìmu truare pace andiamo dove possiamo trovare pace; iti te ddu nd'à ccatutu vedi da dove è caduto * 2- avv. con funzione relativa. Laddove, nel quale, in cui: ssèttate a ddu stìi prima siediti là dove stavi prima; lu saccune a ddu tormu ièu ete te crinu il materasso su quale dormo io è di crine. [dal lat. ad ubi]. V. du e ddune.
ddubbare (lett.) tr.; pres. ddobbu, ddubbamu, ecc.; p. rem. ddubbài, ecc.; pp. ddubbatu. Addobbare, adornare. V. parare.
ddubbatu (lett.) agg. 1- Adorno, ornato: l'artarinu era ddubbatu te lumini e dde ficurine l'altarino era adorno di lumini e di immaginette sacre * 2- Fatto bello, attillatissimo: tuttu ddubbatu sçiu a ccasa a iδδa attillatissimo si recò in casa di lei.
ddubbulare, dubbulare tr.; pres. ddùbbulu, ddubbulamu, ecc.; p. rem. ddubbulài, ecc.; pp. ddubbulatu. Duplicare, raddoppiare. [lal lecc. dùbbulu].
dducìre tr.; pres. dduciscu, dducimu, ecc.; impf. dducìa, ecc.; p. rem. dducìi, dducemmu, ecc.; pp. dduciutu. Addolcire: se dducèra la ucca cu llu mele addolcirono la bocca con il miele. [dal lecc. duce].
dduieδδi (a -) avv. In nessun luogo: a dduieδδi troa reggettu in nessun posto trova ristoro.
ddumare tr. e intr.; pres. ddumu, ddumamu, ecc.; impf. ddumàa, ecc.; p. rem. ddumài, ecc.; pp. ddumatu * 1- tr. Accendere, dare fuoco; illuminare: dduma la candila, li craùni, lu lamparieδδu, lu pòsperu accendi la candela, i carboni, il lampioncino, il fiammifero; puèi ddumare lu fuecu, la luce, l'aràtiu puoi accendere il fuoco, la luce elettrica, la radio; se ddumàu la pippa e sse fice nna bella fumata accese la pipa e si fece una gustosa fumata; dduma l'artare ca ncignu missa illumina l'altare che do inizio alla messa * 2- intr. Accendersi, prendere fuoco: le lèune sta ddùmanu la legna prende fuoco; li tàccari èranu ùmeti e nnu ddumàanu i tronchi erano umidi e non si accendevano.
ddumatu agg. 1- Acceso: lu lampiune làssalu ddumatu lascia acceso il lampione * 2- Illuminato: la chèsia stae ncora ddumata la chiesa è ancora illuminata.
ddumesticare (lett.) tr.; pres. ddumèsticu, ddumièstechi, ddumèstica, ddumesticamu, ecc.; p. rem. ddumesticài, ecc.; pp. ddumesticatu. Addomesticare: s'à ffetatu cu ddumèstica nna urpe è riuscito ad addomesticare una volpe. V. pure mmansìre.
ddumesticatu agg. Addomesticato, ammansito; di animale, ammaestrato.
ddummanda sf. Domanda, richiesta orale: cumpare Elìsiu, nu ppe ssapìre li fatti toi, te pozzu fare nna ddummanda? compare Eliseo, non per sapere i fatti tuoi personali, ti posso fare una domanda? V. dumanda.
ddummandare, dumandare tr.; pres. ddummandu, ddummandamu, ecc.; p. rem. ddummandài, ecc.; pp. ddummandatu. Domandare per sapere, chiedere: ddummandàtini te ddu se ae a Porta Rusçe domandategli per dove si va a Porta Rudie. V. ddemmandare.
ddunare rifl.; pres. me ddunu, ni ddunamu, ecc.; impf.; me ddunàa, ecc.; p. rem. me ddunài, ecc.; imper. ddùnate, ddunàtibu; pp. ddunatu. Accorgersi, rendersi conto: de tuttu poi te dduni, a? di tutto poi ti accorgi, nevvero?; mutu tardu bu nde ddunastu molto tardi ve ne rendeste conto. [lat. divinare, lat. volg. addo(vi)nare].
ddunca (preceduto da prep.) avv. e cong. 1- Dove: ncùmmilu a ddunca t'ànu tittu poggialo dove ti hanno detto; a ddunca sçiati me ntaressa cu ssàcciu a me interessa sapere dove andate * 2- Dovunque: a ddunca ai te sècutu dovunque andrai io ti seguirò. [lat. de (ubi) unquam]. V. dunca.
ddùncata (a -), rafforzativo di ddunca. Proprio dove; precisamente nel luogo in cui: ddùncata te scundi su' ccapace cu tte ttrou in qualsiasi luogo tu ti nasconda, io sarò capace di scovarti; a ddùncata au ièu ene iδδa dovunque io vada, viene lei; stae ddùncata nu ppueti mmaggenare si trova proprio là dove non puoi immaginare.
ddune (a -) avv. e cong. usato per lo più in posizione isolata o terminale, oppure in proposizioni interrogative. Dove, nel luogo in cui; in quale luogo?: ddune, a?, moi m'à' ddire a ddune l'à' misu dove?, spiegati! subito devi indicarmi il luogo in cui lo hai messo; nu mme rrecordu a ddune non ricordo dove. V. pure ddu.
ddurare
tr. e intr.; pres. ddoru, ddueri,
ddora, dduramu, ecc.; p. rem. ddurài,
ecc.; pp. dduratu. * 1- tr.
Odorare con le nari, annusare, fiutare: ccugghìanu
e dduràanu li fiuri te campu raccoglievano i fiori di campo e li odoravano;
li cani ddòranu a ttutti li cantuni i
cani annusano in tutti gli angoli * 2- intr. Emanare odore; profumare: dduràa
de àcqua te rose odorava di acqua di rose; sienti
ste tubberose comu ddòranu senti quanto odorano queste tubirose;
sta panziceδδa ddora te cìpriu questo pancino profuma
di cipria. [lat. odorari]. V. ndurare.
Da c. p. Te ddora la uccuzza toa te rosa, /
mmienzu allu piettu puerti doi cerase.
ddurmecchiaru, turmecchiaru agg. e sm. Dormiglione: ausàtibu ca ete tardu, ddurmecchiari! alzàtevi che è tardi, dormiglioni!
ddurmesciutu agg. Addormentato; assonnato; dormiglione * fig. Imbambolato, lento nei riflessi; indolente. Tra un gruppo di persone, mute e imbarazzate perché non sanno cosa dirsi, c'è sempre colui che cerca di rompere il ghiaccio dicendo: "E cce sta ffacìmu li apòstuli ddurmesciuti ntra ll'uertu?" "e che stiamo rappresentando gli apostoli addormentati nell'orto (dei Getsèmani)?".
ddurmìscere, ddurmescìre intr. e tr.; pres. ddurmiscu, ddurmescimu, ecc.; p. rem. ddurmescìi, ddurmescemmu, ecc.; imper. ddurmisci, ddurmesciti; pp. ddurmesciutu * intr. 1- Addormentarsi, prendere sonno: tie te fiti cu tte ddurmisci puru tisu tu sei capace di addormentarti persino stando in piedi; appena se stìsera subbra alla pàgghia, ddurmescèra appena si sdraiarono sulla paglia, presero sonno * 2- Informicolarsi: stu razzu sempre me ddurmisce questo braccio frequentemente mi si informìcola * tr. 1- Addormentare, far dormire, indurre al sonno: la mamma rande ddurmescìa li piccinni la nonna addormentava i bambini; stu rùngulu me face ddurmescìre questo piagnucolio mi induce al sonno * 2- Anestetizzare, narcotizzare: prima te lu sbarru lu ddurmescèra prima dell'operazione lo anestetizzarono. [lat. dormire + suff. intens. -ìscere].
de,
te, dde
(secondo la pos. euf. e secondo lo stato d'animo del parlante)
prep. * 1- Di: nnu murtieri de càuce
e dde terra russa una malta di calce e di terra rossa;
tecìti mprima le cose te Diu recitate presto le preghiere; quista
ete te zìuma e st'autra de zìama questa è di mio zio e quest'altra di mia
zia;
nu mme nde preme nu dde tie e nnu dde sorda non mi importa niente né
di te né di tua sorella * 2- si sostituisce a
'cca' nei comparativi. Che, di: ete
cchiù' ffatiante lu fìgghiu (cca) te lu sire è più attaccato al lavoro
il figlio che il padre; Caδδinu
ete menu rande de Lezzanieδδu Cavallino è meno grande di
Lizzanello * 3- Da: se ibbe nnu asiceδδu
te
dèbbetu, tèbbetu sm. Debito, prestito da restituire: a ttutte le putèi face dèbbeti in tutti i negozi fa debiti; à ppaàtu lu tèbbetu cu ttutti li ntariessi ha estinto il debito insieme con tutti gli interessi * prov. Sordi fàcenu sordi e dèbbeti fàcenu tèbbeti soldi fanno altri soldi e debiti producono altri debiti. [lat. debitus].
debbòscie sf. pl. Orge; serata da ballo smodata. [fr. debauche].
debbòsciu sm. Dissolutezza: nu nde cunta nienti de δδi figghi, giacca s'ànu dati allu debòsciu non ricaverà alcunché da quei figlioli, giacché si sono dati alla dissolutezza.
de bbotta avv. D'un botto, d'improvviso; inaspettatamente.
debbusciatu agg. Debosciato, dissoluto. [fr. debauché].
dèbule, dèbbule, tèbbule (pl. dièbuli, tièbbuli) agg. Debole. [lat. debilis].
debulezza, debbulezza, tebbulezza sf. Debolezza: pe lla debbulezza nu sse mantene tisu per la debolezza non si regge in piedi.
debulieδδu, debbulieδδu agg. Alquanto debole, deboluccio. [dim. di dèbule].
decembre, ticembre sm. Dicembre, detto anche 'lu mese de lu Mamminu' il mese di Gesù Bambino. [lat. december].
decentaru, tecentaru sm. Chiacchierone, persona ciarliera. [dal lat. dicens -entis + suff. di mest. -aru].
decènzia, decenza sf. Decenza; rispetto per le convenienze: la decènzia ole cu nnu ddici ccerte palore a nnanti a lle caruseδδe la decenza vuole che non si pronunzino certe parole alla presenza di giovanette; me sta ddòlenu li pieti, parlandu cu ddecenza mi fanno male i piedi, con rispetto parlando. [lat. decentia].
dechiarare,
tichiarare
tr.; pres.
dechiaru (tichiaru),
dechiaramu, ecc.; impf.
dechiaràa, ecc.; p. rem. dechiarài,
ecc.; pp. dechiaratu. Dichiarare,
denunziare: teniti nienti te dechiarare
allu daziu? avete niente da
dichiarare all'ufficio daziario? * rifl. Dichiararsi, manifestare i propri
sentimenti: poi se dechiaràra e mmoi se
salùtanu si spiegarono con la massima chiarezza ed ora si scambiano il
saluto; lu Ginu te
dechiarazione, tichiarazione sf. Dichiarazione d'amore; richiesta di matrimonio: li siri te lu zitu sçera ffìcera la dechiarazione pe llu fìgghiu i genitori dell'innamorato si recarono per fare la richiesta di matrimonio per conto del figlio. [dal lat. declaratio -onis].
decìdere, decìtere, decetìre tr.; pres. decidu (decitu), decedimu, ecc.; impf. decedìa (decetìa), ecc.; p. rem. decedìi (decisi), decedisti (decetisti), decedìu (decise), decedemmu (decìsemu), decedestu, decedèra (decìsera) ; imper. decidi, decetìti; pp. decetutu (decisu) . Decidere, prendere una soluzione, decidere. [lat. decidere].
decina, tecina sf. Decina, più o meno dieci, circa dieci; un gruppo di dieci.
decisione, tecisione sf. Decisione, risoluzione: nna decisione bona o fiacca l'aìmu ppigghiare intra crai una decisione o buona o cattiva dobbiamo prenderla entro domani; nna tecisione nci ole una risoluzione è necessaria. [lat. decisio -onis].
decisivu, tecisivu agg. Decisivo.
decisu agg. Deciso, risoluto: suntu decisi e nnisciunu li pote fermare sono risoluti e nessuno li potrà fermare; su' ddecisa e mmoi stessu me nde au te casa sono decisa e immediatamente me ne vado da casa.
decìtere, tecìtere, decedìre tr.; pres. decitu, decetimu, ecc.; p. rem. decetìi (decisi), decetisti, decetìu (decise), decetemmu (decìsemu), decetestu, decetèra (decìsera) ; imper. decìti, decetìti; pp. decetutu (decisu) . Decidere, deliberare.
decoru, tecoru (lett.) sm. Decoro, dignità; onore. [lat. decorus].
decretu , tecretu sm. Decreto * detto ironico: à bessutu lu decretu: lu te nanti ppassa a rretu è stato emanato un decreto: chi è davanti passi dietro (il primo diventi ultimo!). [lat. decretum].
dècuma sf. Decima, la decima parte di un prodotto della terra pagata come tributo. V. pure tècima.
decuriune sm. Membro di qualche amministrazione locale. [lat. decurio -onis].
defèndere, tifèndere, defendìre tr.; pres. defendu (tifendu), defiendi, defende, defendimu, ecc.; impf. defendìa (tefendìa), ecc.; p. rem. defendìi, tefendìi (difesi, tifesi), defendisti, defendìu (difese), defendemmu (difèsemu), defendestu, defendèra (difèsera) ; pp. defendutu (difesu) . Difendere; proteggere; se defendìa cu lle ugne e ccu lli tienti si difendeva con le unghie e con i denti. [lat. defendere].
defettu,
tifettu
sm. Difetto. [lat.
defectus].
DE D. Nui
màsculi tenimu nnu tefettu / pe lle fìmmene intantu: èssanu brutte, / pòrtanu
la esta cu nu buenu piettu / e tantu basta ca le ulimu tutte.
defettusu, tifettosu agg. Difettoso.
deggerìbbile agg. Digeribile.
deggerìre tr. e intr.; pres. deggeriscu, deggerimu, ecc.; p. rem. deggerìi, deggeremmu, ecc.; imper. deggerisci, deggeriti; pp. deggerutu. Digerire: benetica, deggerisce puru le petre! buon pro, digerisce persino le pietre!; se pigghiàu lu cetratu e deggerìu ingerì una dose di citrato effervescente e digerì. [lat. digerere].
degnare, tegnare rifl.; pres. me degnu, ni degnamu, ecc.; p. rem. me degnài (tegnài), ecc.; imper. dègnate (tègnate), degnàtiu (tegnàtibu) ; pp. degnatu (tegnatu) . Degnarsi. [lat. dignari].
degnu,
dignu agg.
1- Degno, meritevole: sinti degnu cu nni
asi sulu l'ugna te lu tisçetieδδu sei degno di baciarle
soltanto l'unghia del mignolo * 2- Acconcio, idoneo: nnu
caδδu dignu te sciarretta un cavallo idoneo per il calesse *
prov.
Ci uèi a ccampagna nnu lavoru degnu, usa cchiùi lu fierru e mmenu lu
legnu se desideri in campagna un lavoro acconcio, usa di più la zappa e di
meno l'aratro di legno. [lat. dignus].
DE D. dammi
nu fiuru sulu e nna uardata, / de na uardata ammenu famme degnu!
dèice, tèice agg. num. Dieci. [lat. dece(m), e>ei]. V. tèice.
deinare, ddenare tr.; pres. deìnu, deìni, deìna, deinamu (ddenamu), deinati, deìnanu; impf. deinàa (ddenàa), ecc.; p. rem. deinài (ddenài), ecc.; imper. deìna, deinati (ddenati) ; pp. deinatu (ddenatu) . Indovinare; prevedere: te la deinàra la sorte, a? ti indovinarono la sorte, non è vero?; la zingareδδa a ttutti legge la manu e ndeìna la entura la zingarella a tutti legge la mano e prevede la ventura. [lat. divinare]. V. pure nduenare.
deìnu
agg. Divino: cu llu iutu tou deìnu
con il tuo divino aiuto; cu llu iutu te la
deìna pruetènzia con il favore della divina provvidenza. V. anche divinu.
DE D. E
de subbra llu tronu sou deìnu / lu
Patreternu la maledicìa!
delecatu sm. Delegato; commissario di pubblica sicurezza. [lat. delegatus].
delessare tr.; pres. delessu, delessamu, ecc.; p. rem. delessài, ecc.; pp. delessatu. Lessare in acqua. [lat. delixare].
delessatu agg. Lessato, lesso, cotto in acqua: carne delessata carne lessa; suntu bone le pastiδδe delessate sono buone le castagne secche lessate. [lat. delixatus].
delettare (lett.) rifl.; pres. me delettu, te delietti, se deletta, ni delettamu, ecc.; impf. me delettàa, ecc.; p. rem. me delettài, ecc.; pp. delettatu. Dilettarsi, divertirsi allegramente. [lat. delectare].
delicatu, dilicatu (neol.) agg. 1- Delicato, fine: tene moti delicati ha modi di fare fini * 2- Esile, gracile: la curpuratura ete dilicata la corporatura è gracile. [lat. delicatus]. V. pure ndilicatu.
delittu, telittu sm. Delitto, grave reato; omicidio. [lat. delictum].
delìzia, telìzia sf. Delizia, intimo godimento, piacere eccezionale. [lat. deliciae].
dellirare, derlirare intr.; pres. dellìru (derliru), delliramu (derliramu), ecc.; p. rem. dellirài (derlirài), ecc.; pp. delliratu (derliratu). Delirare. V. anche spaeδδare.
delliru, derliru, telìriu sm. Delirio, confusione mentale transitoria; veneggiamento. [lat. delirium].
dellùdere, dellùtere tr.; pres. delludu, delludimu, ecc.; p. rem. delludìi, ecc.; pp. dellusu. Deludere. [lat. deludere].
dellusione sf. Delusione.
dellusu agg. Deluso, avvilito.
delluviare intr. impers.; pres. dellùvia; impf. delluviàa; p. rem. delluviàu; pp. delluviatu. Diluviare, piovere a dirotto e allagare. [da dellùviu].
dellùviu, dillùviu, dellùiu sm. Diluvio, pioggia dirotta che provoca allagamenti * fig. Grandissima quantità. [lat. diluvium].
demertu agg. Sventurato senza speranza; derelitto, da tutti disprezzato; quasi sempre nella frase idiomatica 'spertu e ddemertu' ramingo e derelitto.
deminuìre tr. e intr.; pres. deminuìscu, deminuìmu, ecc.; p. rem. deminuìi, deminuèmmu, ecc.; pp. deminuìtu. Diminuire, ridurre; diventare minore. [lat. deminuere].
deminuzione, diminuzione sf. Diminuzione, riduzione. [lat. deminutio -onis].
demòniu, temòniu sm. Demonio, diavolo: mannàggia lu demòniu! maledetto il demonio!. [gr. daimònion, lat. daemonium].
demucràtecu agg. 1- Democratico, seguace del partito democratico * 2- Affabile e cortese, socievole, alla mano.
demucrazìa sf. Democrazia, sistema di governo democratico. [gr. demokratìa].
demurare intr.; pres. demoru, demori, demora, demuramu, ecc.; p. rem. demurài, ecc.; pp. demuratu. Attardarsi; indugiare, tardare. [lat. demorari].
demustrare, dimustrare (lett.) tr.; pres. demostru (dimostru), demustramu, ecc.; p. rem. demustrài, ecc.; pp . demustratu (dimustratu) . Dimostrare; dare prova. [lat. demonstrare]. V. musciare.
demustrazione, dimustrazione sf. Dimostrazione, prova pratica.
denamite sf. Dinamite. [fr. dynamite].
denari, tenari sm. pl. Denari, semi delle carte da gioco napoletane: lu sette te tenari ale nnu puntu la carta del sette di denari vale un punto; tegnu la napuletana a ddenari ho la napolitana a denari.
denaru, tenaru, tanaru sm. Denaro, danaro; quattrini * prov. A uègghiu e a rranu nu sparagnare denaru nel far provvista di olio e di grano non risparmiare denaro. [lat. denarius].
denarusu agg. Danaroso, ricco a quattrini.
dentale, tentale sm. 1- Dentale dell'aratro, supporto del vomere * 2- Bugna isolata molto sporgente.
dente v. tente.
dentuzzu, tentuzzu sm. Dentino : porta li dentuzzi te nnu surgìcchiu ha i dentini come quelli di un topolino.
dènzia sf.
Udienza; ascolto:
nu ddanu dènzia a ccieδδi non danno udienza a nessuno; nu
ttruài dènzia mancu a nnanti alli Santi non trovai ascolto neppure presso
i Santi. [lat.
(au)dentia].
Da c. p. Alla toa casa inni e nnu ibbi dènzia,
/ a pparlare alli toi nu nci foi canza.
deotu,
tivotu agg.
Devoto, fedelissimo: au a Sanàreca ca ièu
suntu deòta te
depositare (lett.) tr.; pres. depòsitu, depositamu, ecc.; p. rem. depositài, ecc.; pp. depositatu. Depositare.
depòsitu sm. Deposito, luogo destinato a raccogliere merci, magazzino; ammasso. [lat. depositum].
deputatu sm. Deputato al Parlamento del Regno. [lat. deputatus].
dereggìbbile sm. Dirigibile.
derfinu sm. Delfino. [lat. delphinus].
derliggione sf. Religione. [dal lat. religio -onis, rel>derl ]. V. religgione.
derliggiosu agg. Religioso: ci cchiùi e cci menu simu tutti derliggiosi chi più e chi meno siamo tutti religiosi. [lat. religiosus].
derlìqua sf. Reliquia, resto del corpo di una persona venerata come santa: poi nci fose lu asu te la derlìqua te Santa Catarina poi seguì il bacio alla reliquia di Santa Caterina. [dal lat. reliquiae, rel>derl].
derliquaru sm. Reliquiario, teca con reliquia. [lat. reliquiarium].
derrupare
intr. e tr.; pres. derrupu,
derrupamu, ecc.; impf. derrupàa,
derrupaàmu, ecc.; p. rem. derrupài,
ecc.; pp.
derrupatu. Dirupare; di una costruzione crollare, rovinare;
diroccare, distruggere; cadere rovinosamente.
MAR.
ma derrùpani tuttu a nnu mumentu,
/ schianta àrveri e mina frabbecati.
derrupatu agg. Dirupato, diroccato, crollato, in rovina.
derrupu sm. Dirupo, burrone, precipizio; crollo: catìu ntra llu derrupu cadde in un precipizio.
desastrare tr.; pres. desastru, desastramu, ecc.; p. rem. desastrài, ecc.; pp. desastratu. Danneggiare irreparabilmente; distruggere.
desastratu agg. Disastrato.
desastru, disastru sm. Disastro. [dal gr. dys, male, e lat. astrum, stella].
desceprina, disciprina, tisciprina sf. 1- Disciplina, obbedienza alle norme * 2- Flagello per percuotersi.
descìndere, descendìre (lett.) intr.; pres. descendu, descendimu, ecc.; p. rem. descendìi, descendemmu, ecc.; pp. descendutu. Discendere, provenire.
descìpulu, tescìpulu sm. Discepolo, apprendista di un mestiere, giovanetto che giornalmente frequenta il laboratorio di un maestro artigiano allo scopo di apprendere un determinato mestiere. [lat. discipulus].
desçiunare
intr.; pres. desçiunu,
desçiunamu,
ecc.; p. rem. desçiunài, ecc.;
pp. desçiunatu. Digiunare * fig. Non
avere da mangiare * prov. Ci nu ddesçiuna
la esçìglia de Natale o e' nnu tùrchiu o e' nnu cane colui che non
digiuna la vigilia di Natale o è un turco infedele o è una bestia. [lat. ieiunare].
Da c. p. Ca iatu a cci lu sàbbatu desçiuna:
/ campa felice e cchiù' ccuntente more.
DE D. e
intantu nu tte dduni de ci more / pe llu supèrchiu mutu ddesçiunare!
desçiunu sm. Digiuno: lu desçiunu te la escìglia te la Mmaculata il digiuno della vigilia dell'Immacolata; foi la Matonna e ppe nnu semente rumpìu lu desçiunu fu la Madonna e per (aver mangiato) un seme interruppe il digiuno * detto: desçiunu te la crapa, ognettantu nna calata digiuno della capra, ogni tanto un morso * provv. Sule trasutu, desçiunu furnutu sole tramontato, digiuno terminato § Lu binchiatu nu ccrite lu desçiunu il satollo non crede al digiuno § (variante) allu binchiatu nun è nnienzi lu desçiunu per chi è sazio il digiuno non costituisce alcun sacrificio * agg. 1- Digiuno, che non ha toccato cibo nella giornata: ae te ieri ci stae ddesçiunu è da ieri che è digiuno * 2- fig. Ingenuo e inesperto: siti desçiune te le cose te la vita siete ingenue e inesperte delle vicende della vita. [lat. ieiunium].
descòrdia, discòrdia, tiscòrdia sf. Discordia: tie sinti lu ciu de la descòrdia tu sei la miccia della discordia.
descòrrere,
descurrìre intr.; pres. descorru,
descuerri, descorre, descurrimu, descurriti, descòrrenu; p. rem.
descurrìi (descorsi), descurristi, descurrìu (descorse), descòrsemu (descurremmu),
descurrestu, descurrèra (descòrsera) ; imper. descuerri,
descurriti; pp. descurrutu (descorsu) .
Discorrere, parlare a lungo ragionando; dialogare.
DE D. pròpriu all'ura ca Cristu sta nnascìa / descòrrere se sente ogne animale.
descorsu,
discorsu
sm. Discorso; ragionamento; conversazione: sta
ffàcenu nnu descorsu scuncrusu fanno un discorso sconclusionato; ma
cce ddescorsi suntu li uesci? ma
che ragionamenti sono i vostri? [dal lat. discursus].
Da c. p. Do' palore nni dicu a ssulu a ssulu, / nnu descorsu ni fazzu duce e mmaru.
DE D. Però lu diàulu nd'ibbe cumpassione / a stu descorsu maru ca ni fice.
descràzia, discràzia sf. Disgrazia, sventura, sorte cattiva * provv. Nna descràzia nu bene mai sula una disgrazia non viene mai sola § Le descràzie suntu comu le cerase: una tira l'àutra le disgrazie sono come le ciliege: una tira l'altra * detto: porta descràzia: cu mmini l'ègghiu, cu tte senni ca sta mmangi fiche, cu ccanta l'aδδina de aδδu porta disgrazia: versare l'olio, sognare di mangiare fichi, udire la gallina che fa il verso del gallo. [dal comp. tra gr. dys, male, e lat. gratia, grazia].
descraziatu, discraziatu agg. Disgraziato, colpito o destinato ad essere colpito da cattiva sorte.
descussione, discussione sf. Discussione; ragionamento piuttosto litigioso. [lat. discussio -onis].
descùtere, descutìre intr.; pres. descutu, descutimu, ecc.; p. rem. descutìi (descussi), descutisti, descutìu (descusse), descutemmu (descùssemu), descutestu, descutèra (descùssera) ; pp. descussu. Discutere, di più persone parlare dialogando animatamente.
desederare,
desiterare
tr.; pres.
desìderu (desìteru),
desederamu, ecc.; p. rem. desederài
(desiterài), ecc.; pp. desederatu (desiteratu)
. Desiderare.
DE D. o
Primavera, iessi benvenuta, / de quattru misi si' desederata!
desedèriu, desitèriu sm. Desiderio. [dal lat. desiderium].
desederusu agg. Desideroso; pieno di desideri.
desfita
(lett.) sf. Sfida: fore
le mure fìcera nna desfita a ccurtieδδi fuori le mura fecero
una sfida con i coltelli. V. dispita.
DE D. E
llu sule
/ e sse curca la sira e sse àusa la matina, / comu desfita alla murente
umanità!
desgustare (lett.) tr.; pres. desgustu, desgustamu, ecc.; p. rem. desgustài, ecc.; pp. desgustatu. Disgustare, nauseare.
desgustatu, tisgustatu agg. Disgustato, nauseato.
desgustu, tisgustu sm. Disgusto, ripugnanza, dispiacere per cattiva azione ricevuta.
desiertu sm. e agg. Deserto; solitario e non abitato. [lat. desertus].
designatu, tesignatu agg. Designato dalla mala sorte; segnato da difetto fisico o mentale o morale; sventurato: li zueppi e lli descraziati li designati su' dde Diu gli zoppi e i disgraziati sono i designati e i marchiati da Dio. [lat. designatus].
despensare, tispensare (lett.) tr.; pres. despensu (tispensu), despiensi, despensa, despensamu, ecc.; p. rem. despensài (tispensài), ecc.; pp. despensatu (tispensatu) . Dispensare, distribuire. Da una preghiera: Osçe, Signor, me ncostu / alla toa santa mensa, / a ddunca se despensa / pane de celu.
desperare rifl.; pres. me desperu, ni desperamu, ecc.; p. rem. me desperài, ecc.; pp. desperatu. Disperarsi. [lat. desperare].
desperata sf. 1- Disperata, modo incontrollato e imprudente di comportarsi: se mise a scappare alla desperata: o campàa o murìa si mise a correre alla disperata: o se la sarebbe scampata o sarebbe morto * 2- Gioco con le carte napoletane: piersi ttre desperate te fila perdetti tre partite di disperata una dopo l'altra.
desperatu agg. 1- Disperato, sconfortato * 2- Disperato perché senza un soldo, spiantato, squattrinato * detto: cinca prea Diu ete besugnusu, cinca chiama lu diàulu ete desperatu colui che invoca Dio è bisognoso, colui che chiama il diavolo è disperato. [lat. desperatus].
desperazione sf.
Disperazione. [lat.
desperatio -onis].
DE D. E
quandu l'operàgliu te fatìa, / a Llecce nu nci nd'è desperazione.
despèrdere, desperdìre tr.; pres. desperdu, despierdi, ecc.; segue la coniugazione del semplice pèrdere. Disperdere, sparpagliare.
despersa sf. Dispersione; sbandamento collettivo, fuggi fuggi disordinato: morta la mamma, successe la dispersa de li fili morta la madre, seguì lo sbandamento dei figli; alla chiazza all'antresattu nci foi la despersa all'improvviso nella piazza si verificò un fuggi fuggi generale.
despettusu agg. Dispettoso: ete cchiùi despettusa te nn'apiceδδa ci à bentata nna cosa tuce è più dispettosa di una vespa che ha fiutato una sostanza dolce. Strambotto: Si' ttantu bona, cara et amurusa, / ma ci te minti a ffa' la despettusa, / allora, beδδa, nu mme piaci cchiù'!
despiàcere, despiacìre, tispiàcere intr.; pres. despiazzu (tispiazzu), despiacimu, ecc.; p. rem. despiacìi (despiazzi), despiacisti, despiacìu (despiazze), despiacemmu (despiàzzemu), despiacestu, despiacèra (despiàzzera) ; cong. pres. despiazza, despiàzzanu; pp. despiaciutu (despiazzu) . Dispiacere, recare dolore: sti nziδδi friddi despiàcenu alli mmundaturi queste gocce fredde di pioggia dispiacciono ai rimondatori; me despiazze cu ttuttu lu core mi dispiacque con tutto il cuore; cummare, la parte ci m'à' fatta m'à ddespiaciuta comare, la partaccia, che hai fatto a me, mi ha recato dolore. [lat. displicere].
despiacèri, tispiacèri sm. Dispiacere, amaro sconforto: suntu superchi li despiacèri ca me nnùtecanu lu core sono eccessivi i dispiaceri che mi attanagliano il cuore; à butu nnu forte tispiaceri ha avuto un forte dispiacere.
despietatu, dispietatu agg. Spietato, implacabile, crudelissimo.
despiettu,
tespiettu
sm. Dispetto:
li despietti toi nu mme danu corla i tuoi dispetti non mi procurano
collera * prov. Li tespietti tòrnanu a
cci li face i dispetti ricadono su chi li fa. [lat.
despectus].
Da c. p. Ma pe despiettu de toa mamma ngrata
/ nde passu e spassu e bògghiu bene a ttie.
despònere, dispunìre (lett.) intr.; pres. dispongu, dispueni, dispone, despunimu, ecc.; p. rem. despunìi (disposi), despunisti, despunìu (dispose), despunemmu (dispòsemu), despunestu, despunèra (dispòsera) ; cong. pres. desponga, despònganu; pp. despunutu (dispostu) . Disporre, ordinare, comandare * prov. L'omu prupone e Diu dispone l'uomo propone e Dio dispone. [lat. disponere].
desprezzare, tisprezzare tr.; pres. desprezzu (tisprezzu), despriezzi, desprezza, desprezzamu, ecc.; p. rem. desprezzài (tisprezzài), ecc.; pp. desprezzatu (tisprezzatu) . Disprezzare prov. Ci desprezza ole ccatta chi disprezza vuol comprare.
desprezzu, tisprezzu sm. Disprezzo: lu desprezzu te la gente se lu face scrufulare de subbra il disprezzo della gente se lo fa scivolare di dosso.
dessanguare tr.; pres. dessanguu, dessanguamu, ecc.; p. rem. dessanguài, ecc.; pp. dessanguatu * 1- Dissanguare, sfruttare al massimo * 2- fig. Ridurre alla miseria uno, privandolo lentamente di ogni mezzo di sostentamento; sfruttare avidamente.
dessardare tr.; pres. dessardu, dessardamu, ecc.; p. rem. dessardài, ecc.; pp. dessardatu. Dissaldare.
destenare,
testinare tr.;
pres.
destinu (testinu),
destenamu, ecc.; p. rem.
destenài (testinài), ecc.; pp. destenatu
(testinatu) . Destinare, riserbare e assegnare; decretare irrevocabilmente: lu
paramentu de case lu destenàra alla fìgghia, li do' fondi li destìnanu allu fìgghiu
l'appartamento lo assegnarono alla figlia, riserbano i due poderi al figlio;
lu Signore à ddestenatu cussine il Signore ha decretato
esclusivamente così. [dal lat. destinare].
DE D. Ah,
se putìa rrubbare deice anni sulamente / cu mme li sçiungu a quanti su' de Diu
destenati.
destenatu, testinatu agg. Destinato, riserbato; assegnato dal fato, voluto dal destino * prov. Matremoni e pescupati su' de Diu testinati matrimoni e vescovadi sono combinati e destinati da Dio.
destenazione, testinazione sf. Destinazione; meta di viaggio.
destìnguere, destenguìre, tistìnguere tr.; pres. destìnguu, destìngui, destìngue, destinguìmu, ecc.; impf. destenguìa, ecc.; p. rem. destenguìi (distinsi), destenguisti, destenguìu (distinse), destenguemmu (distìnsemu), destenguestu, destenguèra (distìnsera) ; pp. (destenguutu) distintu. Distinguere, differenziare: la gnigna destìngue l'omu de la èstia l'ingegno distingue l'uomo dalla bestia * rifl. Farsi notare, segnalarsi: tra ttante giòani iδδa se destenguìa pe llu purtamientu tra tante giovani ella si faceva notare per il comportamento. [lat. distinguere].
destinu,
testinu
sm. Destino, fato, sorte: lu sou
foi nnu maru destinu il suo fu un amaro destino; cu
aggi nnu buenu destinu, suscetta! che
tu abbia una buona sorte, figlioccia!; ci
ete testinu, se pìgghianu si sposeranno, se questo è il loro fato.
Da c. p. Dintra de mie te tegnu a ccumenione,
/ mme lìbberi te lu male destinu!
destinzione, tistinzione sf. Distinzione. [lat. distinctio -onis].
destribbuìre (lett.) tr.; pres. destribbuiscu, destribbuimu, ecc.; p. rem. destribbuìi, destribbuemmu, ecc.; imper. destribbuìsci, destribbuìti; pp. destribbuitu. [lat. destribuere]. V. spàrtere.
destrubbare v. strubbare, desturbare.
destrùggere, destruggìre tr.; pres. destruggu, destruggimu, ecc.; p. rem. destruggìi (destrussi), destruggisti, destruggìu (destrusse), destruggemmu (destrùssemu), destruggestu, destruggèra (destrùssera) ; pp. (destruggiutu) destruttu. Distruggere, annientare: quante cetà destrùssera! quante città distrussera!; la retuuàrdia inne tutta destrutta la retroguardia fu completamente annientata. [lat. destruere].
destruzione sf. Distruzione. [lat. destructio -onis].
desturbare, tisturbare (lett.) tr.; pres. desturbu, desturbamu, ecc.; p. rem. desturbài, ecc.; pp. desturbatu. Disturbare, recare incomodo; infastidire, scomodare. [lat. disturbare]. V. anche strubbare.
disturbu, tisturbu sm. Disturbo, incomodo; fastidio.
desubbediente, desubbitiente agg. Disubbidiente.
desubbedienza, desubbitienza, tisubbitienza sf. Disubbidienza o disobbedienza.
desubbedìre, desubbetìre intr.; pres. desubbediscu, desubbetimu, ecc.; p. rem. desubbedìi, desubbedemmu, ecc.; imper. desubbedisci, desubbediti; pp. desubbedutu. Disobbedire: sta fiata te le sparagnu, ma nu desubbedìre cchiùi allu tata Totu questa volta te le risparmio, ma non disobbedire più a nonno Salvatore.
desunire (lett.) tr.; pres. desuniscu, desunimu, ecc.; p. rem. desunìi, desunemmu, ecc.; pp. (desunutu) desunitu. Disunire. V. pure scuδδare.
desusatu (lett.) agg. Disusato, messo fuori uso (pop. lliatu de mienzu tolto di mezzo).
dettàgliu sm. Dettaglio, vendita al minuto. [fr. detail].
dettu sm. Detto, motto, facezia: comu dice lu dettu: nu nc'e' ddoi senza ttrete come dice il detto: non c'è due senza tre. [dal lat. dictum].
deucràzia! inter. derivata dalla liturgia della messa. Ringraziamo Dio, rendiamo grazie al Signore: osçe spicciamu te pesare, deucràzia! oggi finiamo di trebbiare, grazie al Signore! [lat. Deo gratias].
deuzione, divuzione sf. Devozione. [dal lat. devotio -onis].
dia,
tia
sf. Dì, giorno, giornata * provv. Ci
ete bona dia, se ite te la mmane se è una buona giornata, si vede dal
mattino § De Santa Lucìa ncurtisce la
tia quantu l'uècchiu de l'aδδina mia di S. Lucia (13 dicembre)
il giorno si accorcia quanto l'occhio della mia gallina * detto benaugurante: bona
dia e bueni affari! (e bone òpere!)
buona giornata e buoni
affari! (buone opere!). [lat. dies].
Da c. p. me parse a mmie nna stiδδa
beδδa tantu / ca era notte e mme cretìa ca e' dia!
diàlecu (lett.) sm. Dialogo. [lat. dialogus]. V. pure descorsu.
diacare tr. Versare, travasare. V. acare.
dialettu, tialettu sm. Dialetto: lu dialettu leccese genuinu e' pparlatu te quiδδi de Caδδinu lo schietto dialetto leccese è parlato dai Cavallinesi * modi di dire: parlare sporcu parlare in dialetto; parlare pulitu parlare in italiano. [lat. dialectus].
diamante, tiamante sm. 1- Diamante, gemma lucente: picciccu e' llu diamante, ma pisa assài piccolino è il diamante, ma pesa assai per l'alto costo * 2- Arnese con punta di diamante industriale, adoperato per tagliare il vetro. [lat. adamas -antis].
diana sf. 1- Inizio dell'alba * 2- Sveglia all'intera popolazione data all'alba delle festività con lo sparo di mortaretti e con il suono della banda. [da Diana, la stella che appare in oriente prima dell'alba].
diàula, tiàula sf. Donna impertinente e riottosa.
diaulìcchiu, tiaulìcchiu sm. Peperoncino assai piccante, di colore rosso vivo oppure verde lucido.
diàulu, tiàulu sm. 1- Diavolo, lo spirito del male e il simbolo della cattiveria e della malizia: mannàggia lu diàulu! accidenti al diavolo!; sorte te lu diàulu! sorte maledetta!; tiàulu, spunda de nanti all'ecchi mei! diavolo, sparisci dalla mia vista!; lu diàulu me sta ttanta il diavolo mi tenta * modi di dire: sapìre lu tiàulu a ddu tene la cuta sapere dove sta l'inganno § fare ccordu cu llu diàulu avere fortuna sfacciata § a ddiàulu mmièstila! vai a indovinarla!, come va va! § stare comu lu tiàulu e ll'àcqua santa essere in disaccordo totale § tenìre lu diàulu a ncuerpu essere molto discolo § mìntere lu tiàulu sutta alli pieti soffocare l'ira e non reagire * provv. Lu diàulu nu be' ttantu bruttu comu se ddepinge il diavolo non è così brutto come lo si descrive § Lu diàulu e' ttantu suttile ca se nfila ntra llu mbile il diavolo è tanto scaltro che si insinua dappertutto, persino nell'orciolo dal collo strettissimo § Lu Signore li unisce e llu tiàulu li scòcchia il Signore li unisce in matrimonio e il diavolo li induce a separarsi § Lu diàulu sape fare le utti, ma nu ssape fare li tampagni il diavolo riesce a fare le botti, ma non i relativi coperchi * 2- fig. Persona maliziosa e spregiudicata: fore ete tantu buenu, a ccasa ete nnu tiàulu cu lle corne fuori si comporta tanto bene, in casa è un diavolo con le corna; stu diàulu de striu me face tannare questo diavolo di ragazzo mi fa disperare * prov. Nnu tiàulu la face e nn'àutru ni sona lu campanieδδu un delinquente ne combina una delle sue ed un altro compare lo denunzia. [lat. diabolus].
dìcere v. dire.
diciacchiaru (f. -a) sm. Persona molto loquace; parolaio. V. pure tecentaru.
diciannòe, ticinnòe agg. Diciannove. [lat. decem ac novem].
diciassette, ticissette agg. Diciassette. [lat. decem ac septem].
diciottu, ticitottu agg. Diciotto. [lat. decem octo].
Diecu, Diecuzzu pers. Diego.
difesa, tifesa sf. Difesa. [lat. defe(n)sa].
difettu, tifettu sm. 1- Difetto, mancanza: se ite ca nc'ete tifettu te gnigna si vede che c'è difetto di buon senso * 2- Imperfezione fisica o morale; abitudine viziosa: tene nnu difettu all'anca mancina ha una imperfezione alla gamba sinistra; puru li Santi tènenu quarche difettu persino i Santi hanno qualche menda; lu tifettu sou cchiù' bbruttu ete ca dice busçèi l'abitudine sua peggiore è quella di dire bugie. [lat. defectus].
differente agg. Differente, diverso. [dal lat. differens -entis].
differènzia, tifferenza sf. Differenza. [lat. differentia].
diffìcile, tiffìcile agg. Difficile, faticoso, malagevole. [lat. difficilis].
difficurtate, difficurtà sf. Difficoltà; ostacolo: suntu troppe le difficurtate te la ita sono troppe le difficoltà della vita; falla tie, nu nc'ete nuδδa difficurtà esèguila tu, non c'è alcun ostacolo. [lat. difficultas -atis].
difficurtosu agg. Difficoltoso.
dignu
agg. Degno. [lat. dignus]. V.
anche degnu.
Da una preghiera:
Sçiùru ca nu ssu' ddignu, / artìssemu
Segnore, / tte portu a ntru mmiu core / at abbetare.
dilettu,
tilettu
agg. Diletto, amato teneramente, amatissimo. [lat. dilectus].
Da c. p. -Benvenutu, cumpare miu
dilettu,
/ mo' ci me si' de San Giuanne cumpare, / puru te ògghiu cumpagnu di
lettu!
dindinieδδu sm. 1- Ugola: chiuti la ucca te furnu, ca se ite lu dindinieδδu chiudi quella grande bocca, ché ti si vede l'ugola * 2- Clitoride. [dim. di dindinu].
dindinu sm. Battaglio. [dal suono onom. din din].
dintra, d'intra, dintru, d'intru 1- prep. Dentro, all'interno di: dintra a llu curtìgghiu nu sse ae cchiùi pace dentro al cortile non si ha più pace; parlàa dintru te iδδu parlava dentro di sé; se sente nnu rumore d'intra a llu stipone si ode un rumore provenire dall'armadio * 2- avv. Dentro, di dentro, internamente: dintra nd'à rrumastu nnu picca dentro ne è rimasto un poco; nci se nfurràu d'intra ci si intrufolò; ci sape dintru cce sta ppùfeca? chissà intimamente che cosa sta covando?; te δδa d'intra essìu lu laurieδδu da lì dentro uscì il folletto. [dal lat. de intra, de intro]. V. intra, intru.
dipèndere, dependìre intr.; pres. dipendu, dependimu, ecc.; p. rem. dependìi (dipesi), dependisti, dependìu (dipese), dependemmu (dipèsemu), dependestu, dependèra (dipèsera) ; pp. dependutu (dipesu) . Dipendere, derivare, essere determinato: fatìanu pe ccuntu loru, cussì nu ddipèndenu te nisciunu lavorano per conto proprio, in tal modo non sono soggetti a nessuno; dipende de ccenca uèi cu ccatti dipende da ciò che intendi acquistare; dependìa te comu se cumpurtàa cu lla patruna dipendeva da come si sarebbe comportato nei riguardi della padrona.
diproma sm. Diploma: s'à ppigghiatu lu diproma te peritu te tabbacchi ha conseguito il diploma di perito agrario. [lat. diploma].
diprumatu agg. Diplomato: ete nfermiera diprumata è infermiera diplomata.
dire,
tire, dìcere, decìre, tìcere tr.;
pres. dicu (ticu),
decimu, ecc.;
impf. decìa (tecìa),
decìamu, ecc.;
p. rem. dissi (tissi), tecisti, disse (tisse),
dìssemu (tìssemu, tecemmu), tecestu, dìssera (tìssera, tecèra) ; cong.
pres. ddica, ddìcanu; imper. dine
o
dìnne (tinne), decìti (tecìti) ; pp.
dittu (tittu) . Dire, riferire a voce:
sienti cce ddìcenu ascolta cosa dicono;
teciti ca chiòe? dite
che pioverà?; decìanu fessarèi
dicevano sciocchezze; ni tecisti nna cosa
giusta gli dicesti una cosa giusta; sulu
pe ddittu solo perché è stato detto; quandu
me l'à' tittu? quando me l'hai
detto?; quandu mme l'à ddittu? quando
me l'ha riferito?;
cussìne, tantu pe ddire nna cosa così, per dire; tenìa
tantu te dìcere e nnu llu dicu avrei tanto da dire e preferisco non dirlo; ìnnera
a mposta cu mme la dìcanu vennero appositamente per riferirmi * provv. Comu
tìcenu quiδδi de nanti, decimu nui de retu come dicono quelli
che sono avanti, diciamo noi che siamo dietro § Ci
ae truandu ccenca à ddire, nu ssape ccenca à ddìcere chi va cercando ciò
che deve dire, non sa che cosa ha da dire § Nu
ddìcere te l'àutri, ci de tie nu mbuèi nde sienti non mormorare degli
altri, se vuoi che gli altri non sparlino di te § Nu
ddìcere quantu sai e nnu mmangiare quantu ài non dire tutto quello che sai
e non consumare tutto ciò che possiedi. [lat. dicere].
Da c. p. Ci ole cu ssàccia ccenca n'àggiu
dittu, / tinni ca quandu tornu nni lu dicu.
direttore, tirettore sm. Direttore: bongiornu a ssignurìa, tirettore! buona giornata a te, direttore!; eccu lu direttore te lu càrceru ecco il direttore del carcere.
direzione, tirezione sf. Direzione, la parte verso cui si è diretti. [lat. directio -onis].
diriggente sm. e f. Dirigente di una azienda; capo ufficio.
dirìggere, dereggìre tr.; pres. diriggu, dereggimu, ecc.; p. rem. dereggìi (diressi), dereggisti, dereggìu (diresse), ddereggemmu (dirèssemu), dereggestu, dereggèra (dirèssera) ; imper. diriggi, dereggiti; pp. dereggiutu (direttu) . Dirigere: lu fattore diriggìa li curtivi e lle ccote il fattore dirigeva le operazioni della coltivazione e della raccolta * rifl. Dirigersi verso un luogo: scarcagnandu se diriggèra mmera a llu cumentu strascicando i piedi, si diressero alla volta del convento.
dirimpettu, tirimpettu avv. Dirimpetto, di fronte.
dirittu, tirittu sm. Diritto legale o consuetudinario: li diritti mei nu mme li llea nisciunu nessuno mi toglie i miei diritti. V. pure drittu2.
discu, tiscu sm. Disco. [lat. discus].
dìsculu, tìsculu agg. 1- Di ragazzo, discolo e insofferente; frugolo, sbarazzino * 2- Di animale, indocile e insofferente della guida. [gr. dyskolos].
disegnare, tisegnare tr.; pres. disegnu, disegnamu, ecc.; p. rem. disegnài, ecc.; pp. disegnatu. Disegnare. [lat. designare].
disegnu, tisegnu sm. 1- Disegno; motivo ornamentale: nnu scàmpulu te sita cu nnu bellu disegnu a ffiuri uno scampolo di seta con un bel motivo a fiori * 2- Piano, proposito: lu tisegnu te lu spurtunatu nu rresce mai il proposito dello sfortunato non si realizza mai.
disertare intr.; pres. disertu, disierti, diserta, disertamu, ecc.; p. rem. disertài, ecc.; pp. disertatu. Disertare, abbandonare il proprio reparto militare.
disertore sm. Disertore.
dispatta sf. Disfatta militare: la dispatta te lu sièrsetu a Capurettu la disfatta dell'esercito a Caporetto * fig. Fallimento totale: sempre dispatte nd'à bute cu lle caruse sempre fallimenti ha avuto nei riguardi delle giovanette.
dispita, tispita sf. Disfida, sfida; gara: la dispita te Barletta la disfida di Barletta; se sta ffàcenu nna dispita a cìcula fanno una gara con le trottole. V. pure desfita.
dispitare tr.; pres. dispitu, dispitamu, ecc.; impf. dispitàa, ecc.; p. rem. dispitài, ecc.; pp. dispitatu. Sfidare in una prova, in una competizione.
dispostu1 agg. Disposto, propenso: quandu suntu dispostu, egnu pe δδu affare quando sarò propenso, verrò per quell'affare; à bèssere disposta cu ffaci ccerte cose devi essere portata a fare certe azioni. [lat. dispositus].
dispostu2 agg. Esposto al pubblico: ntru lla chèsia nc'ete lu Signore dispostu in chiesa c'è il Sacramento esposto (all'adorazione). [lat. expositus].
dispunìbbile agg. Disponibile * sf. Quota disponibile di patrimonio.
dispunibbilità sf. Disponibilità.
dispunìre v. despònere.
dissarmare tr.; pres. dissarmu, dissarmamu, ecc.; p. rem. dissarmài, ecc.; pp. dissarmatu. Disarmare * rifl. Cessare di reagire per sfiducia; arrendersi per mancanza di volontà.
dissenterìa, tissenterìa sf. Dissenteria.
disserrare tr.; pres. disserru, disserramu, ecc.; p. rem. disserrài, ecc.; pp. disserratu. Disserrare.
dissìtiu sm. Dissidio. [lat. discidium].
dissoccupatu, tisoccupatu (neol.) agg. Disoccupato senza lavoro.
dissoccupazione, tisoccupazione sf. Disoccupazione; sussidio previdenziale per lo stato di disoccupazione forzata.
distaccare tr.; pres. distaccu, distacchi, distacca, distaccamu, ecc.; p. rem. distaccài, ecc.; pp. distaccatu. Distanziare, sopravanzare: lu distaccàu te trenta metri e fforsi cchiùi lo distanziò di trenta metri e forse più.
distaccatu agg. Sopravanzato, distaccato, distanziato.
distaccu, tistaccu sm. Distacco, allontanamento forzato.
distanza, tistanza sf. Distanza. [lat. distantia].
distinta, tistinta sf. Distinta, nota, elenco scritto.
distintivu, tistintivu sm. Distintivo, fregio, da applicare all'occhiello del bavero della giacca.
distintu, tistintu agg. 1- Distinto; elegante * 2- Ragguardevole; signorile.
distretta sf. 1- Disdetta, risoluzione di un contratto agrario o di locazione: lu pruprietàriu n'à ffatta la distretta te lu fore, te la casa il proprietario gli ha ingiunto di lasciare il fondo, la casa di abitazione * 2- (di conseguenza) Disgrazia, sfortuna familiare; angustia.
distrettu, tistrettu sm. Il luogo del distretto militare, una volta guardato con timorosa ansia dai giovani di leva. [dal lat. districtus].
distrubbare tr.; pres. distrubbu, distrubbamu, ecc.; p. rem. distrubbài, ecc.; pp. distrubbatu. Disturbare, recare incomodo. V. pure desturbare.
distrubbu sm. Disturbo, molestia.
Disu geogr. Diso.
disubbitìre v. desubbedìre.
ditalinu, titalinu sm. Masturbazione femminile.
ditta sf. Ditta, impresa commerciale o industriale. [lat. med. dicta]
dittàmu |
dittàmu, tittàmu sm. Dittamo, pianta da fiore coltivata in vaso. [lat. dictamus].
dittèriu sm. 1- Detto, massima: dice lu dittèriu: ci tardu rria male llòggia dice il detto: chi tardi arriva male alloggia; rrecòrdate stu dittèriu, sçiuscettu bellu: alla uccerìa nc'ete cchiùi auniceδδi cca mmanzari ricorda questa massima, bel giovanotto: nel macello (prossimi alla morte) sono più gli agnelli che i montoni * 2- Diceria: ntra llu paìse s'à sparsu lu dittèriu ca sinti iettatore in paese si è diffusa la diceria che sei uno iettatore. [lat. dicterium].
dittu sm. Detto; diceria: lu dittu nu tte sìa pe dittu il detto, come non detto nei tuoi riguardi; a ccusçìnuta lu Pantaleu ni sta bèssenu le curnìcchie , pe ddittu, e! a tuo cugino Pantaleone stanno spuntando le corna , per sentito dire, eh! [dal lat. dictum].
Diu
sm. 1- Dio onnipotente: cquài nci
ulìa la manu de Diu qui ci vorrebbe la mano di Dio;
lassàti fare a Diu, ca Diu sape cce à ffare lasciate fare a Dio,
ché Dio sa quel che deve fare; ni etimu
la semana ci trase, ci ole Diu ci vedremo la settimana entrante, se Dio vorrà;
ane a ngràzie te Diu parti con la
grazia di Dio * modi di dire: Diu ite e
ppruìte Dio vede e provvede § Ci ole
Diu e ccampamu Dio volendo e noi vivendo §
A Diu piacendu con il volere di Dio §
Fazza Diu! Sia fatta la
volontà di Dio e noi affidiamoci a Lui * provv. Diu
nu stae a ncelu cu sçioca a mmurra Dio non sta in cielo per giocare alla
morra § Diu pruìte a ncelu e lli Santi
carrìsçianu a nterra Dio provvede stando in cielo e i suoi Santi portano
in terra § Diu li face e llu diàulu li
ncòcchia Dio li crea e il diavolo li accoppia § Quandu
Diu nu mbole, li Santi nu ppòtenu quando Dio non vuole, i Santi non possono
§ Diu nu ppàa lu sàbbatu Dio non
paga il sabato * 2- Simbolo di superiorità e perfezione assolute: nnu
sçencu, ca era lu diu te la fera un vitello, che era il campionissimo della
fiera;
stu diu te mulu pote centu sarme questo mulo straordinario riesce a
trainare cento some. [lat. deus].
Da c. p. Mègghiu e' ll'amare Diu, cosa
secura, / nu tte banduna, no, ca sempre te ama.
Diumete pers. Diomede.
Diumira, Dumìria pers. Diomira.
Diunìggiu, Nìggiu, Niggi pers. Dionigi.
Diunìsiu, Nìsiu, Nisi pers. Dionisio.
Diutoru, Diatoru pers. Teodoro.
divanu, tivanu sm. Divano.
diversu agg. Diverso, dissimile. [dal lat. diversus].
divèrtere v. ddevèrtere.
divinu agg. 1- Divino, di Dio: putènzia divina potenza divina; la divina pruetènzia la divina provvidenza * 2- Sommamente bello, perfetto, straordinariamente buono: nna stria divina una ragazza bellissima; nnu vinu pròpriu divinu un vino squisitamente delizioso. [lat. divinus]. V. deinu.
divisa, tivisa sf. Divisa di foggia particolare; uniforme militare.
divisione sf. 1- Divisione, distribuzione * 2- Operazione matematica. [lat. divisio -onis].
divisoru, divisòriu sm. Tramezzo, muro divisorio.
divìtere tr.; pres. divitu, ecc.; impf. divitìa, ecc.; p. rem. divitìi (divisi), divitisti, divitìu (divise), divitemmu (divìsemu), divitestu, divitèra (divìsera) ; pp. divitutu (divisu) . Dividere, spartire; separare.
divotu, tivotu agg. Devoto. V. Deotu.
do', ddo', (to') agg. indecl., tronc. di doi. Due: sta bènenu do' nunni vengono due uomini; do' caruseδδe fatte pe bìtere due signorine ammirevoli; ole cu llu ccatta cu ddo' lire vuol comprarlo con due lire * fig. Quantità piccolina indeterminata: sta ppreparu do' ulie salate preparo un vasetto di olive in salamoia; facìmuni to' passi facciamoci due passi. V. doi.
dobbotte, tobbotte sf. Fucile da caccia a due canne, doppietta.
docentu, tocentu agg. Duecento.
doi, ddoi (toi) agg. Due: tutti doi li frati tutti e due i fratelli; àggiu iste doi te le neputi ho visto due delle nipoti; ui doi eniti cu nnui voi due venite con noi; ìnnera cu ddoi àutri, ca ièu nu ccanuscìa vennero insieme con due altri, che io non conoscevo; doi a ttie e doi a mmie due a te e due a me; a doi a doi se le menàu a mmucca due alla volta se le mise in bocca; suntu le toi de marìsçiu sono le ore due pomeridiane; ni etìmu crai alle toi ci rivedremo domani alle due. [lat. duo, lat. volg. dui, it. ant. dòi, duòi].
dògghia, tògghia sf. 1- Doglia, dolore, dispiacere: sta ssentu nna dògghia cquài a mpiettu sento un dolore qui al petto; δδa mamma nde ibbe tanta tògghia quella madre ne ebbe un grande dispiacere * 2- Commiserazione, pietà: nde ibbe dògghia te δδu piccinnieδδu spenturatu ebbe pietà di quel ragazzino sventurato * detto: sordi spisi, tògghia passata fatto l'acquisto, il dolore per i soldi spesi subito passa. [lat. volg. dolia, lia>gghia].
dògghie, tògghie sf. pl. Doglie del parto: ni sta ncìgnanu le tògghie le stanno venendo le doglie * 2- Lamenti funebri gridati, piangendo, dai familiari che si disperano mentre portano via il feretro: le dògghie te δδe fìgghie te spezzàanu lu core i lamenti funebri di quelle figliole ti spezzavano il cuore.
dolire, tolire sf. Moneta italiana di nichel, del valore di due lire: a mpàuta aìa ttenìre nna dolìre in tasca dovrei avere una moneta da due lire; me sprangi sta tolìre? mi spìccioli questa due lire?
Domeneddìu sm. Domineddio, Signore Iddio: Domeneddìu cu tte llùmena Domineddio ti illumini. [lat. Dominus Deus].
domila, tomila agg. Duemila: ete nnu paìse te domila cristiani è un paese di 2000 abitanti; rriàu cu ddomila surdati giunse con 2000 soldati. [lat. duo milia, it. ant. dumila].
dompeppu sm. Vaso da notte di terracotta o di rame smaltata.
don (f. donna) appellativo attribuito a persona di alto ceto o a forestiero di riguardo, di cui non si conosce la professione: don Cìcciu e don Marianu sçera ttruàra donna Emìglia don Francesco e don Mariano si recarono a trovare donna Emilia. [forma tronca dell'it. donno].
donna
sf. Donna; signora, signorina; femmina adulta. [lat. domina].
Da c. p. Donna, ca a ttie lu sule te criàu, / la luna e' mmamma ci te parturìu.
Da c. p. Donna, a ttie te dunài l'amure miu, / tie sula uèsi ama', nuδδ'àutra mai!
Da c. p. Sienti cce mmoi te cercu, beδδa donna: / tanti carizzi pe stu core miu.
dònnula, tònnula sf. Donnola; questo animale carnivoro un tempo da noi arrecava frequenti danni ai pollai e, perciò, veniva cacciato con le trappole e con le tagliole.
dòppiu, tòppiu agg. Doppio. V. dùppiu.
doppu, dopu avv. e prep. Dopo: nui enìmu doppu noi veniamo dopo; dopu Natale suntu li Nnucenti dopo Natale viene ricordata la strage degli Innocenti; doppu te tie zumpu ièu dopo di te salterò io.
doppu ca, dopu ca *1- cong. temporale. Dopo che: doppu ca leggemmu la lettre, decìsemu cce aìamu ffare dopo di aver letto la lettera, decidemmo sul da farsi; dopu ca ni fici l'ecchiurizzu, me uardàu cu ntenzione e mme rise dopo che le feci l'occhiolino, mi guardò con una certa attenzione e mi sorrise * 2- cong. concessiva. Anche se, benché, sebbene: nu llu fazzu trasire a ccasa mia, doppu ca se dae cu nna petra a mpiettu non lo farò entrare in casa mia, anche se si percuote il petto con una pietra; dopu puru ca nu mbole, ni lu ncafuδδu a nforsa sebbene non voglia, glielo farò ingoiare per forza.
doppu ci, dopu ci 1- cong. temporale. Dopo che: doppu ci lu ssàggiu ièu, te dicu ci me piace dopo che lo avrò assaggiato io, ti dirò se mi piace * 2- cong. concessiva. Anche se, benché, sebbene: nu tte la dau fìgghiama, dopu ci me mmuègghiechi te sordi non ti concederò mia figlia, nemmeno se mi copri di quattrini.
doppu mangiare loc. Dopopranzo; l'intero pomeriggio: la camenata te doppu mangiare face bene la camminata del pomeriggio è salutare.
doppu sia, dopu sia cong. concessiva. Anche se, sebbene: doppu sia me chiama, dinni ca nu nci suntu anche se mi chiama, dì che non ci sono.
dorare, ndorare tr.; pres. doru (ndoru), dori, dora, doramu, ecc.; impf. doràa, ecc.; p. rem. dorài, ecc.; pp. doratu. Dorare, indorare. [lat. deaurare].
doratu, ndoratu agg. Dorato, indorato, rivestito di un sottilissimo strato di oro.
dorce, torce sm. Dolcetto, dolciume (come agg. v. tuce). [dal lat. dulcis].
dorcezza sf. * 1- Sapore dolce: sienti la dorcezza te stu melune senti il dolce sapore di questo melone * 2- Dolcezza di sentimenti; affettuosità: Matre de lu Signore, vita e dorcezza nòscia Madre del Signore, vita e dolcezza nostra.
dòrmere,
durmìre, turmìre
intr.; pres. dormu (tormu), duermi,
dorme, durmìmu, ecc.; impf. durmìa
(turmìa), ecc.; p. rem. durmìi (turmìi),
durmemmu, ecc.; imper. dermi, turmìti;
pp. durmutu (turmutu) . Dormire: làssali
ca dòrmenu a nchinu lasciali che dormono profondamente; ci
turmìanu, era mègghiu se dormissero, sarebbe meglio * prov.
Ci torme nu ppìgghia pisci chi dorme non piglia pesci. [lat. dormire].
Da c. p. Cc'e' bbellu
dduermi a ccampagna : sutta a nn'àrveru de sita / cu nna
caruseδδa zita. / Cce ffelicitate magna!
dormetòriu sm. Dormitorio pubblico.
dorote, torote sm. Calessino, veicolo leggero a due ruote, senza sponde, senza schienale e senza mantice.
dosordi, tosordi sf. Ventino, monetina italiana di rame, del valore di venti centesimi = due soldi.
dota, tota dottu, ddottu sm. Specie di cernia, ma dalle carni meno pregiate.
dracu sm. Drago, animale favoloso.
dracune, dracone sm. Dragone, mostro delle favole. [lat. draco -onis].
drappu sm. Drappo, stoffa pregevole. [lat. drappus].
drittezza, trittezza sf. Drittezza, capacità spiccata e spregiudicata: ci s'à rreccutu, vordire ca tene drittezza se si è arricchito, significa che ha spregiudicatezza.
drittu1, trittu agg. * 1- Dritto, furbo e senza scrupoli: tecìti ccenca ulìti: pe mmie suntu carusi dritti dite quel che volete: secondo me sono giovani capaci e furbi * 2- Capace, abile, in gamba: ete nna fìmmena dritta ca se la sape ìtere de sula è una donna in gamba che se la sa vedere da sola; se fàcenu li tritti e nnu mbàlenu nnu passuδδu si fanno i bravi e non valgono un fico avvizzito. [lat. directus, lat. volg. d(i)rictus].
drittu2
sm. 1- Diritto; garanzia offerta dalla legge: ièu
ògghiu tutti li dritti mei e cquistu ete nnu drittu miu io pretendo tutti i
miei diritti e questo è un mio diritto * 2- Compenso dovuto dai fedeli al
parroco:
drittu de stola ianca e drittu de stola nìura emolumento di stola
bianca ed emolumento di stola nera (v. stola).
DE D. Te
priàmu cu ni dai tutti li dritti / te quiδδi δδai ca cùntanu
cchiù mutu.
du (ddu, quando è preceduto dalla prep. a espressa o sottintesa) avv. Dove: du l'à' scusu? dove l'hai nascosto?; egnu te du sta bièni tie torno da dove vieni tu; sçiamu a ddu putìmu truare pace andiamo dove possiamo trovare pace; du catìu restàu dove cadde rimase * avv. con funzione relativa. Nel quale, in cui: lu saccune, du tormu, ete te crinu il materasso, su cui dormo, è fatto di crine; torna a llu puntu a ddu stìi torna al punto in cui stavi. [lat. ad ubi]. V. pure ddune, dunca.
dubbetare, tubbitare intr.; pres. dùbbetu (tùbbitu), dubbetamu, ecc; p. rem. dubbetài (tubbitài), ecc.; pp. dubbetatu (tubbitatu) . Dubitare: dubbetàanu te la sinceritate nòscia dubitavano della nostra sincerità; ci te zziccu, te le sonu, nu ddubbetare! se ti acchiappo, te le suono di santa ragione, non dubitare! [lat. dubitare].
dùbbetu sm. Dubbio.
dùbbiu, tùbbiu sm. Dubbio * agg. Dubbio, controverso. [lat. dubius].
dubbiusu, tubbiusu agg. Dubbioso, incerto, indeciso: cce ài? te ìsçiu dubbiusu che cosa hai? ti vedo dubbioso. [lat. dubiosus].
dùbbulu, tùbbulu agg. Doppio; duplice: mancu cu nna ndose dùbbula à sçiutu te cuerpu neppure con una doppia dose ha defecato; inta tùbbula vincita doppia; persa dùbbula perdita doppia. [dal lat. duplus].
duca, tuca sm. Duca. [gr. duka].
ducanda sf. Educanda, novizia. [lat. educanda].
ducatu
sm. 1- Giurisdizione di un duca: li
Castrumetiànu ànu perdutu lu ducatu te Murciànu i Castromediano hanno
perduto il ducato di Morciano * 2- Ducato, moneta d'oro o d'argento, equivalente
a lire 4.25, pari a 5 tarì o 10 carrini, in uso nel Regno delle Due Sicilie.
[lat. ducatus].
DE D. Ducati
d'oru, beδδi mei ducati, / ntru
mare cu li pisci nu nnatati, / cu lli fiuri a ccampagna nu nci siti, / all'ària
cu l'aceδδi nu bulati, / a ncelu cu le stiδδe nu
lluciti; / ducati d'oru, beδδi mei ducati, / a mmanu alli struzzini
iti ccappati.
ducazione, tucazione sf. Educazione. [lat. educatio -onis].
duce agg. Dolce. V. tuce.
duellare intr.; pres. duellu, duellamu, ecc.; p. rem. duellài, ecc.; pp. duellatu. Duellare: rretu alle mure sçera e duellàra cu lli stelletti dietro la muraglia andarono e duellarono con gli stiletti.
duellu sm. Duello. [lat. med. duellum].
duère sm. Dovere. V. duvere.
dùia sf. Doga. [lat. docus>doga]. V. anche tùgghia.
dulente
agg. Dolente e sconsolato; amareggiato. [lat.
dolens -entis].
Da c. p. Susu a nna petra màrmura sedìa, /
sulu, comu dulente nnamuratu.
dulìre, tulìre intr. e intr. rifl.; pres. dògghiu, dueli, dole, dulìmu, dulìti, dòlenu (tògghiu, teli, tole, tulìmu, tulìti, tòlenu) ; p. rem. dulìi (tulìi), dulemmu (tulemmu), ecc.; cong. pres. dògghia, dògghianu (tògghia, tògghianu) ; imper. dueli, dulìti (teli, tulìti) ; pp. dulutu (tulutu) . Dolere, far male: a mmie me dulìa (tulìa) lu frùnchiu a me doleva il foruncolo; ccerte palore dòlenu cchiùi cca lle mazzate certe parole dolgono più che le botte; ci te pìzzecu, fazzu tte teli se ti do un pizzicotto, ti faccio male; nu mme tògghiu, ca le pezzecate toi nu ddòlenu non provo dolore, perché i tuoi pizzicotti non fanno male * rifl.; p. rem. me tulìi (me duesi), te tulìsti, se tulìu (se dose), ni tulemmu (ni dòsemu), bu tulestu, se tulèra (se dòsera) . Dolersi; rattristarsi: nu bu nde tulìti etendu sti spettàculi? non vi rattristate vedendo questi spettacoli?; se nde tose cu llu core se ne dolse di tutto cuore * detto: nisciunu dice 'ai!' ci nu sse tole nessuno dice 'ahi!' se non si fa male. [lat. dolêre].
dulore, tulore, dulure sf. e m. Dolore;
sofferenza fisica: sentu nna dulore surda
alla minna avverto un dolore sordo alla mammella; tegnu
nnu tulore te capu ho mal di testa; nu
ssupportu le cuntinue dulori de tienti non sopporto i continui dolori di
denti; tocca ccampamu subbra a sta terra
te duluri e nfanni siamo costretti
a vivere su questa terra di sofferenze e di affanni * sm. pl. Dolori reumatici: te
giurnu cussì e ccussì, ma te notte li tulori nu mme llèntanu di giorno
così e così, ma di notte i dolori reumatici non mi lasciano riposare * sm.
Costrizione, pentimento: la fìgghia fice
attu de dulore e fose perdunata la figlia fece atto di pentimento e fu
perdonata. [lat. dolor
-oris].
DE D. decendu:
"statte, tie t'ha' rreggettare / cu biti se te passa la dulore".
dumanda, tumanda sf. Domanda sia orale che scritta; domanda sia per sapere che per ottenere; rischiesta: respundi prima a lla dumanda mia rispondi prima alla mia domanda; à' fatta la tumanda te tabbaccu? hai presentato la domanda (di coltivazione) del tabacco?
dumare (lett.) tr.; pres. domu, dumamu, ecc.; p. rem. dumài, ecc.; pp. dumatu. Rendere mansueto, docile; addomesticare. V. anche mmansire.
dumatore, tumatore sm. Domatore di belve, ammaestratore di animali domestici.
dumatu agg. Domato, ammansito.
dumenecanu, tumenicanu agg. e sm. Domenicano, religioso dell'Ordine dei frati predicatori: cumentu dumenecanu convento domenicano; li tumenicani suntu li mòneci te San Dumìnecu i domenicani sono i frati di S. Domenico.
Dumènicu, Dumìnecu, Mìnecu, Mecu, Mecuzzu, Mimmi, Mimì pers. Domenico * I devoti del Santo dopo la recita liturgica del Rosario aggiungono: San Dumìnecu miu biatu, / stu Rusàriu a ttie foi datu / de Marìa la verginella / tutta pura e ccussì bella. / Stu Rusàriu c'aìmu dittu / a ncelu cu stèsçia scrittu / pe lla Matonna, pe llu Signore, / pe lle Anime de lu purgatòriu. Ammene!
dumìneca, tumìneca sf. Domenica, giorno di festa: nci stau dumìneca e llunedìa ci starò domenica e lunedì; te dumìneca nu sse fatìa di domenica non si lavora; dumìneca ci ene me mintu le rrobbe noe domenica ventura indosserò il vestito nuovo. [lat. (dies) dominica, giorno del Signore].
dumitilla, tumitilla sf. Ragazza vispa e irrequieta; frugoletta simpatica.
dummandare tr.; pres. dummandu, dummandamu, ecc.; impf. dummandàa, ecc.; p. rem. dummandài, ecc.; pp. dummandatu. Domandare, chiedere per sapere. V. pure ddemmandare.
dunare
(diverso di
ddunare) tr.; pres. dunu
(donu),
dunamu, ecc.; impf. dunàa,
dunaàmu, ecc.; p. rem. dunài,
dunammu, ecc.; pp. dunatu. Donare,
regalare; fare donazione * provv. Ci dice
ca duna senza ddessòbbrecu, caru inde chi dice di donare senza l'obblico
del ricambio, vende a caro prezzo § Ci
duna prima cu mmuèra, era ciùcciu prima cu nnasca chi fa donazione (dei
beni) prima che muoia, era un asino prima della nascita § Ci
duna an vita, e' nnu veru mìnecu chi fa donazione in vita, è un vero
minchione. [lat. donare].
Da c. p. Miδδi bonsere te le duna
Diu, / domila te le dùnanu li Santi, / cinquemila la Vèrgine Marìa, / dèice migghiare ci te stae cquannanti.
dunatìu, tunativu sm. Donativo; regalo di pregio alla sposa. [lat. donativus].
Dunatu, Tunatu, Tunatùcciu, Tatùcciu, Tùcciu pers. Donato.
dunazione sf. Donazione patrimoniale * prov. Ci face an vita dunazione, e' ddesperatu a sperazione colui che fa donazione in vita, prossimo alla morte sarà disperato § Su' mmègghiu miδδi testamienti cca nna dunazione sono preferibili mille testamenti che una sola donazione patrimoniale.
dundu agg. Sporco, sudicio; sciatto, trasandato: llèate sta esta ca à ddentata dunda togliti questa veste che è diventata lurida; nun àggiu canusciutu nnu nunnu cchiù' ddundu te canàtusa non ho conosciuto un uomo più trasandato di suo cognato.
dundulare intr. e tr.; pres. dùndulu, dundulamu, ecc.; impf. dundulàa, dundulaàmu, ecc.; p. rem. dundulài, dundulammu, ecc.; pp. dundulatu. Dondolare; fare dondolare. [da dùndulu].
dunduliare rifl.; pres. me dundùliu, ni dunduliamu, ecc.; impf. me dunduliàa, ecc.; p. rem. me dunduliài, ecc.; pp. dunduliatu. Dondolarsi: lu Cìcciu s'ìa ppenduricatu alla stanga e sse sçìa dunduliandu Franceschino si era afferrato con le mani ad un ramo di albero e si dondolava.
dundulisçiare
intr. e tr.; pres. dundulìsçiu,
dundulisçi, ecc.; impf. dundulisçiàa,
dundulisçiài, ecc.; p. rem. dundulisçiài,
dundulisçiasti, ecc.; pp. dundulisçiatu
* 1- intr. Oscillare; barcollare: la
chianetta dundulìsçia la trave oscilla; turnàu
a ccasa dundulisçiandu tornò a casa barcollando * 2- tr. Fare dondolare,
fare oscillare: dundulisçiàa la capu e
sse teràa li capiδδi muoveva la testa a destra e a sinistra e
si tirava i capelli; dundulìsçiàanu
sorda
dùnduli o pisi o tummarieδδi |
dùndulu sm.
Oggetto di argilla a forma di piramidetta o, raramente, di cono di circa
dunu,
donu sm.
Dono, regalo: li duni de li zei i doni
degli zii; pe dduni
Dupressa geogr. Depressa.
dùppiu1, dòppiu agg. * 1- Doppio, di quantità doppia; duplice: truammu dùppie pursioni trovammo doppie porzioni * 2- Spesso: stu pannu ete mutu dòppiu questo panno è molto spesso; la làina sçànala menu dùppia la sfoglia di pasta di farina lavorala meno spessa. [lat. duplus].
dùppiu2 sm. Doppione, dublone, moneta equivalente a due ducati.
durare intr.; pres. duru, duramu, ecc.; p. rem. durài, ecc.; pp. duratu. Durare, continuare a sussistere, resistere: de iernu le notti dùranu te cchiùi d'inverno le notti durano più a lungo; a mmanu a cquiδδu δδai lu tarlosçi dura picca in mano a quello lì l'orologio durerà poco; e cci dura fena a ccrai? e chi resiste sino a domani? * prov. Gneccosa bona picca dura ogni cosa buona dura poco tempo. [lat. durare].
durata sf. Durata; le scarpe ànu uta nna durata nu nc'e' mmale le scarpe hanno avuta una soddisfacente durata * prov. Cosa rrubbata, curta durata cosa rubata, breve durata.
durcignu agg. Dolciastro. [it. dolcigno].
durfinu, derfinu, terfinu sm. Delfino. [lat. delphinus].
durmìre v. dòrmere.
durmitòriu sm. Dormitorio.
durmosa sf. Divano letto, poltrona a sdraio. [fr. dormeuse].
durmuta, turmuta sf. Dormita: stisu allu friscu, s'à ffatta nna bella turmuta disteso all'ombra, si è fatta una lunga e piacevole dormita.
durtèriu sm. Adulterio. [lat. adulterium].
dursale, tursale agg. Dorsale: ni spezzàu la spina dursale gli spezzò la spina dorsale. [dal lat. dorsum].
dutare tr.; pres. dotu, dueti, dota, dutamu, ecc.; p. rem. dutài, ecc.; pp. dutatu. Dotare, assegnare la dote.
dùtici, tùtici agg. Dodici. [lat. duodecim].
duticina, tuticina sf. Circa dodici.
duttore, tuttore sm. Dottore in medicina, medico: fatte ìtere te nnu duttore fatti visitare da un dottore; lu tuttore stae a ggiru pe lle ìsite il dottore è in giro per le visite a domicilio * prov. Mègghiu nnu ciùcciu iu cca nnu duttore muertu meglio un somaro vivo che un dottore morto. [lat. doctor -oris].
duttrina, tuttrina sf. 1- Dottrina * 2- Complesso di princìpi religiosi inegnati ai ragazzi che frequentano la parrocchia: te spezzu le anche ci nu bai alla duttrina ti spezzo le gambe se non vai al catechismo; ci nu tte mpari la tuttrina, nu tte puèi fare la prima cumenione se non impari la dottrina cattolica, non potrai fare la prima comunione; biatillu senza duttrina pinzochero privo di cultura religiosa. [lat. doctrina].
dutturessa, tutturessa sf. Dottoressa in medicina. V. metichessa.
duvere, duère sm. Dovere: gnetunu tocca ffazza lu duvere sou ognuno deve compiere il proprio dovere; quisti suntu li duveri e lli dritti te li fili cuscenziosi questi sono i doveri e i diritti dei figli coscienziosi.
dużina, dużżina, tużżina sf. Dozzina, gruppo di dodici. [fr. douzeine].