E e

Molte parole (specialmente voci verbali), le quali cominciano con e-, per motivi di eufonia accettano come iniziale la consonante semplice b-.

e, et cong. (essa rafforza il suono della consonante semplice iniziale della parola seguente). E, ed: ièu e iδδu, iδδa e ttie io e lui, lei e te; màmmata e mmàmmasa suntu cusçine tua madre e sua madre sono cugine; e cquandu te uardu, lu core zumpa e ll'arma se prèsçia e quando ti guardo, il cuore palpita e l'alma si rallegra; et era nna sçiurnata storta ed era una giornata storta. [lat. et].

e' 3a pers. sing. del pres. di èssere, apocope di ete (pure essa fa raddoppiare il suono della consonante semplice iniziale della parola seguente). è: tiènneru e' llu core tou tenero è il tuo cuore; sta pira e' cchiù' mmègghiu questa pera è più buona; nu be' ttou stu postu non è tuo questo posto; e' mmara comu lu fele è amara come il fiele. V. anche ete.

èbbanu sm. Ebano, legno scuro, duro, pregiato. [lat. ebenus].

èbbuca, èpuca sf. Epoca; lungo tempo trascorso: all'èbbuca ntica all'epoca antica; quiδδe δδai èranu àutre èpuche quelle lì erano altre epoche; all'èbbuca de Galibbardi al tempo di Garibaldi. [gr. epokhé].

eccessivu agg. Eccessivo: lu prezzu era eccessivu pe lla ursa mia il prezzo era eccessivo per il mio portamonete.

eccessu sm. Eccesso. [lat. excessus].

eccettu (neol.) prep. Eccetto, fuorché, tranne. [lat. exceptus]. V. fonde.

ecceziunale agg. Eccezionale.

ecchezza v. ecchiezza.

ècchia, bècchia agg. f. Vecchia: casa ècchia cu lli ìmbreci casa vecchia con il tetto fatto di tegole; le scarpe su' bècchie le scarpe sono vecchie * sf. Donna molto anziana: nna ècchia sta’ ccugghìa zippitieδδi una vecchia raccoglieva fuscelli; caruse e bècchie ballânu la pìzzeca pìzzeca giovani e vecchie ballavano la tarantella. V. ècchiu.

ecchiardu sm. Vecchiardo, molto vecchio e alquanto malmesso: δδu ecchiardu se rrecorda la enuta te Cristu è tanto vecchio che ricorda la venuta di Cristo.

ecchiareδδa sf. Vecchietta. [dim. del lecc. ècchia]
DE D. gn'ecchiareδδa, felandu la cunùcchia, / ni spieca de la storia de δδu giurnu.

ecchiarieδδu sm. Vecchiarello, vecchietto. [dim. di ècchiu].

ecchiàsçenu agg. Di età assai avanzata, molto anziano; vecchiaccio: ntru llu stessu liettu durmìanu ecchiàsçeni e uagnunceδδi nel medesimo letto dormivano uomini molto vecchi e ragazzini.

ecchiazzu sm. Vecchiaccio. [dispr. di ècchiu].

ecchiceδδu agg. Alquanto vecchio. [dim. di ècchiu].

ecchiezza, becchiezza sf. Vecchiezza, vecchiaia: la ecchiezza me pisa, caru cussuprinu la vecchiaia mi pesa, parente caro; a becchiezza ni sta’ ncìgnanu a benire li schirchi a vecchiezza cominciano e venirgli gli schiribizzi.

ècchiu1, bècchiu agg. e sm. 1- agg. Vecchio: casu ècchiu pe rrattare formaggio vecchio da grattugiare; càusi ecchi te fatìa calzoni vecchi da lavoro * provv. Nnu sumarru te int'anni ete cchiù' bècchiu de nn'omu te settanta un somaro di venti anni è più vecchio di un uomo di settanta § Aδδina ècchia face brodu sapuritu gallina vecchia fa brodo saporito * 2- sm. Uomo molto anziano: δδi ecchi se sta’ ccòtenu lu suliceδδu quei vecchi si stanno godendo il tiepido sole; giòani e becchi enchìanu la curte giovani e vecchi riempivano il cortile * provv. Cusìgghiu te ècchiu e iutu te giòane consiglio di vecchio e aiuto di giovane § Ecchiu e ffurestieri te la ncoδδa comu ole vecchio e forestiero te la appioppa come vuole § Ci lu ècchiu se rrecurdàa le soi, nu ddecìa allu giòene: "Mìnchia, cce ffaci?" se il vecchio ricordasse le sue bricconate, non direbbe al giovane: "Minchione, che cosa combini?". [dal lat. vetulus>veclus, cl>cchi]. Tiritera: / Pu pu, pu pu, / quandu si' bècchiu nu mbali cchiù', / te nde càtenu li angali / e tte tòlenu li custali / e llu piulinu nu ssona cchiù'!

ècchiu2, uècchiu sm. Occhio: tene nn'ècchiu de birbantieδδu ha un occhio di birichino; moi li strei nàscenu cu ll'ecchi pierti adesso i bambini nascono con gli occhi già aperti * modi di dire: menare nn'ècchiu dare un'occhiata, sorvegliare § menare l'ècchiu tenere di mira, desiderare § uardare cu lla cuta te l'ècchiu guardare di traverso § rrumanìre uecchi chini e mmanu acanti rimanere con occhi incantati (dinanzi a cose buone) e a mani vuote § fare l'ècchiu rizzu ammiccare in segno di intesa * provv. Ecchiu nu bite, core nu sçatta occhio non vede, cuore non scoppia § Puru l'ècchiu ole la parte soa anche l'occhio vuole la sua parte (di godimento) § Nisciunu se càccia nn'uècchiu pe nn'amicu nessuno è disposto a cavarsi un occhio per un amico § Ci cu lle manu soi l'ecchi se càccia, tocca cu sse la pìgghia cu ppacènzia colui che si cava gli occhi con le proprie mani, deve prèndersela con rassegnazione § Itenu mègghiu quattru uecchi cca doi vedono meglio quattro occhi che due. [lat. oculus>*oclus, o>ue, cl>cchi].
Da c. p. Beδδa, sai percé ppassu te cquannanti? / Cu mme recrìu te li mei trumienti, / ca l'ecchi toi me su' ppiaciuti tanti / ca nu mme bìnchiu cu lli tegnu mente.

ècchiu3 sm. Gemma di pianta, germoglio: l'ecchi de la petata zuccarina le gemme della patata dolce; scònande δδi uecchi de fica svelli quei germogli dell'albero di fico.

ècchiu de pupa sm. Seme di veccia, che di frequente si trova frammisto ai chicchi di cereali trebbiati e non ancora vagliati.

ecchiume, becchiume sf. Vecchiume, insieme di cose vecchie e logore; usanze disusate: sta ecchiume a' ba' mmìnala ntra lla tagghiata questa roba vecchia valla a gettare nella cava.

ècchiu strambu sm. Occhio strabico. V. pure mmìrciu.

eccomu avv. Eccome, sì certamente: eccomu sta’ cchiuìa! eccome pioveva!; ci ni ole bene? eccomu! se gli vuole bene? sì molto! [dal lat. eccum quomo(do) ].

eccrissi sf. e m. Eclisse del sole e della luna. [gr. ékleipsis].

eccu avv. Ecco: eccu la marenda toa ecco la tua merendina; eccu, e, moi se stizza, e! ecco, eh, adesso si ìrrita, eh! * con pronomi in pos. encl.: ècculu, èccula, ècculi, èccule eccolo, eccola, eccoli, eccole; èccume, èccute, èccuni eccomi, eccoti, eccoci. [lat. eccum].
Da c. p. Mo ci te le catine su' scappatu, / èccume, amore mia, ièu su' benutu.

eccucquài, eccu cquài avv. Ecco qua. [dal lat. eccum hac].

ecenanza, becenanza, icinanza sf. Vicinanza; vicinato; i vicini di casa.
Da c. p. O beδδe strei, quantu beδδe siti, / iata a cquista ecenanza a ddu abbetati! / ca se nde prèsçia l'ària quandu essiti / e llu tarrienu a ddunca camenati.

ecenare, becenare (lett.) rifl.; pres. me ecìnu (me becìnu),… ni ecenamu, ecc.; p. rem. me ecenài (me becenài), ecc.; pp. ecenatu (becenatu) . Avvicinarsi: se sçìanu becenandu e mmenezzandu cu lli mmargiali a mmanu si avvicinavano e minacciavano con i bastoni in mano. V. cucchiare.

ecenatu sm. Vicinato: tutte nvitiuse suntu le fìmmene de lu ecenatu tutte invidiose sono le donne del vicinato.

ecinu agg. e sm. e avv. 1- agg. Vicino, prossimo; non lontano: la cetà ecina la città vicina; do' pòpuli ecini due popoli vicini * 2- m. Vicino di casa: li ecini mei suntu bueni cristiani, nu mme nde llamentu i miei vicini di casa sono brave persone, non mi lamento * detti: foi la Rrecina e ibbe besegnu de la ecina finanche la Regina ebbe bisogno della vicina § te ògghiu a mmie ecina, ma nu a ttutte le ure! ti voglio a me vicina, ma non tutte le ore! * provv. Fencattantu lu parente se parte, lu ecinu à rriatu fintanto che il parente si avvia, il vicino è già arrivato § Ete mègghiu l'èrgiu te lu ecinu cca llu ranu de lu luntanu è preferibile l'orzo del vicino che il grano del lontano * 3- avv. Vicino, a poca distanza: la mamma soa rrumase a lluengu ecinu alla figghia sua madre rimase a lungo accanto alla figlia. [lat. vicinus]. V. anche cùcchiu.

ecònumu (neol.) agg. Economo, parsimonioso * sm. Impiegato economo, amministratore di una comunità. [lat. aeconomus].

ecunòmecu (neol.) agg. Economico, che consente un risparmio: a ppostu de lu fucalire àggiu fatta la cucina ecunòmeca al posto del camino ho fatto costruire la cucina economica; stu tipu te bergalla ete cchiùi ecunòmecu questo tipo di percalle è di prezzo più economico. [lat. aeconomicus].

ecunumìa sf. Economia; risparmio: cu ppuerti a nnanti nna casa nci ole ecunumìa per portare avanti una casa occorre economia. [lat. aeconomia].

eδδicu sm. Ombelico. [lat. umbilicus, lat. volg. (umb)ellicus, ll>δδ].

eδδusu1 agg. Schivo, vergognoso, ritroso per timidezza.

eδδusu2 agg. Vellutato, morbido e liscio * sm. 1- Nastro, fettuccina di velluto * 2- Pezza di stoffa gualcita, brandello di panno. [dal lat. (v)illosus].
DE D. Mamma, me dai nnu eδδusu crammatina / quantu ni fazzu na esticeδδa noa?

eδδutu sm. Velluto. [dal lat. (v)illutus].

edetta sf. Vedetta, sentinella posta per osservazione.

edìre v. ìtere.

Eduardu, Etuardu, Etuardinu, Ardu pers. Edoardo.

effettu sm. Effetto: la purga sta’ ncigna ffazza effettu il purgante comincia a fare effetto. [lat. effectus].

Egghie, Bègghie geogr. Veglie.

ègghiu sm. (generalmente quando è agganciato all'apostrofo). Olio: nci mise nna cria d'ègghiu ci versò una stilla d'olio; ùngilu cu ll'ègghiu ungilo con l'olio. V. uègghiu.

ei, e inter. Ehi, eh: ei tie, sièntime sanu ehi tu, ascoltami attentamente; e, ci t'essa l'ànima! eh, che ti esca l'anima dal corpo!

eiàtecu sm. Aleatico, uva di colore nero bluastro e di sapore squisito, da cui si ricava il vino caratteristico. V. lliàticu.

eiceδδu sm. Uovo piccolo; uovo di uccellino. [dim. di uèu].

ela pron. indicativo fem. Eccola: ela, cquài stìa eccola, stava quì; ele, nu lle sta’ biti? Santa Lucìa mia! eccole, non le vedi? S. Lucia mia, protettrice della vista!

elatu (lett.) agg. Velato; appannato: celu elatu cielo velato; uecchi elati te sennu occhi appannati dal sonno. [lat. (v)elatus].

elecante (lett.) agg. Elegante, accurato nel vestire. [lat. elegans -antis].

elecanza"Times New Roman"; mso-ansi-language: (lett.) sf. Eleganza, avvenenza. [dal lat. elegantia].

elefante, lefante sm. Elefante: se mmoe comu nn'elefante (nnu lefante) si muove come un elefante. [lat. elephas -antis].

Elena, Lena, Lenùccia, Nena, Nenùccia pers. Elena.

elencu sm. Elenco, lista.

elenu sm. Veleno: maru comu nnu elènu amaro come un veleno; elenu, ci l'àggiu ssaggiatu! (mi sia di) veleno, se l'ho assaggiato! * fig. profonda amarezza; forte dispiacere: stu fìgghiu me face pigghiare elenu questo figliolo mi procura grande amarezza; lu elenu n'à rriatu alla cima te li capiδδi l'amarezza gli è arrivata alla punta dei capelli * modi di dire: fare gnùttere cchiùi elenu cca ppane fare ingoiare più veleno che pane § rusecatu te li eleni roso dai forti dispiaceri. [lat. venenum].

elenu de tabbaccu sm. La nicotina del tabacco, alcaloide assai nocivo alla salute dei fumatori accaniti.

elezioni sf. pl. Elezioni politiche. [dal lat. electio -onis].

Elìsiu"Times New Roman"; mso-ansi-language:, Lìsiu pers. Eliseo.

ellaneδδa sf. Contadinella, forosetta. [dim. di ellanu].

ellanieδδu sm. Giovine campagnolo, contadinello. [dim. di ellanu].

ellaniscu agg. Villanesco, contadinesco, rustico, zotico.

ellanu sm. Campagnolo, contadino residente in campagna (lat. med. villa); significò poi uomo rozzo e incivile: li ellani se àusanu e sse cùrcanu prima te li artieri i campagnoli si alzano dal letto e si coricano prima degli artigiani; bruttu ellanu te paìse brutto villano di paese * prov. L'uertu ole lu ellanu muertu l'orto vuole il contadino morto (di fatica). [lat. volg. villanus].
Da c. p. Mamma, nu mme lu dare nnu ellanu / ca tutta semana scarufa terra; / poi se nde torna lu sàbbatu ssira, / tutta la casa me ìnchie de terra;

ellanzinu, vellanzinu sm. Animale da tiro ausiliario, attaccato al bilancino del carro, cioè fuori dalle stanghe, come per rinforzo. [it. bilancino incr. con lecc. billàncie].

ellanzola, vellanzola sf. Bilancino, traversa di legno per attaccarvi un animale di rinforzo, posta fuori dalle stanghe del carro.

disegno
èllera

èllera sf. Edera. [dal lat. hedera incr. con helix].
DE D. la vita senza amore nu bbè vvita, / èllera erde all'àrveru mbrazzata…

ellutu, vellutu sm. Velluto. [lat. villutus]. V. pure eδδutu.

elòggiu sm. Elogio, parole di lode. [lat. elogium].

elu pron. indicativo. Eccolo: elu, Santa Lucìa mia beδδa! eccolo, che S. Lucia bella rafforzi la tua vista!; eli, stanu ncora a ddu l'à mpuggiati nòrata eccoli, stanno ancora dove tua nuora li ha poggiati.

eluggiare tr.; pres. elòggiu, ecc.; impf. eluggiàa, ecc.; p. rem. eluggiài, ecc.; pp. eluggiatu. Elogiare.

embè, bè, mmè inter. che denota risoluzione o interrogazione. Allora, dunque; ebbene; che vuoi?: embè, cce buèi ffaci? allora, che cosa intendi fare?; mmè, ole ddorma che volete, desidera dormire.

Emìgliu, Emìliu pers. Emilio.

Emma, Emmiceδδa, Emmuzza, Mmeuzza pers. Emma.

èmmeni sm. pl. Uomini. V. uèmmeni.

e mminti ca loc. con funzione di congiunzione. E metti che, e supponi che, e se per caso: e mminti ca nu ssape lèggere e scrìere, cce ppote fare? e metti che non sappia leggere né scrivare, cosa farà?; e mminti ca se nfàccia alla fenèscia, famme segnu… cu lla cuta in caso si affaccia alla finestra, fammi un segnale… con la coda (di somaro che sei!).

enà avv. Proprio così; è così, no?; logico, no?: enà, mme lu puru ddummandi? è così, no? , me lo domandi pure?; cussì à bèssere, enà! dev'essere così, è logico.

enazze sf. pl.; enazzu sm. Vinacce, vinaccia. V. venazze.

enciutu, benciutu pp. di ìncere. Vinto; sconfitto.

endegna sf. Vendemmia: tante caruse anu a Schenzanu pe lla endegna tante giovani si recano a Squinzano per la vendemmia; la endegna ae bona quannu la vendemmia si presenta buona quest'anno. [lat. vindemia].

endemare, bendemare tr.; pres. endimu, endimi, endima,… endemamu, ecc.; impf. endemàa, ecc.; p. rem. endemài, ecc.; imper. endima, endemati; pp. endematu. Vendemmiare: sta’ bendemàanu lu eiàtecu vendemmiavano l'aleatico * provv. Lu ècchiu chianta la igna e llu giòene la endima il vecchio pianta la vigna e il giovane vendemmia § Quandu zappi e cquandu puti, nun e' ttiempu de neputi; quandu rria lu endemare, ci e' nnepute e cci e' ccumpare quando zappi e quando poti, non è tempo di nipoti (i quali non si fanno vedere); quando arriva il tempo della vendemmia, nipoti di qua e compari di là. [lat. vindemiare].
Da c. p. Chiantài la igna e nnu ppruài lu vinu, / ca nn'àutru quantu inne e bendemàu.

endèmia sf. Vendemmia.

endetta sf. Vendetta: pe δδu sgarru nde ole endetta per quello sgarro ne vuole vendetta * prov. Ci luecu e ttiempu spetta, ite rriare la soa endetta chi luogo e tempo aspetta, vede arrivare la sua vendetta. [lat. vindicta].
MAR.   e se nu basti, terramotu e ientu / fàzzanu endetta pe li spenturati!

endicare, bendicare (lett.) intr. rifl.; pres. me èndicu, te èndichi, se èndica, ni endicamu, ecc.; p. rem. me endicài, ecc.; pp. endicatu. Vendicarsi: facisti buenu ci te endicasti te δδi terti ca t'aìanu fatti facesti bene a vendicarti di quei torti che ti avevano fatto; tiempu po' ppassare, ma m'àggiu bendicare tempo può passare, ma mi vendicherò. [lat. vindicare]. V. scuntare.

endime sf. pl. Le vendemmie, le successive raccolte dei grappoli d'uva. V. endegna.

endutu, bendutu agg. e sm. Venduto; prezzolato: era tratitore e bendutu era traditore e venduto.

eneddìcere loc. avv. Vale a dire, vuol dire; cioè: eneddìcere ca nci penza sirda, ci tie nu ppueti paare vuol dire che provvederà tuo padre, se tu non puoi pagare; buscrài, eneddìcere dumìneca, cercu dènzia alli toi dopo domani, cioè domenica, chiederò un appuntamento ai tuoi. [comp. di eni(re) e ddìcere].

enente agg. Che viene, che sta per arrivare; venturo: spettandu la matina enente attendendo il mattino che sta per arrivare; ntra sti do' anni enenti spìcciu le case entro questi due prossimi anni terminerò l'abitazione. [lat. veniens -entis].

enìre, benìre intr.; pres. egnu, ieni, ene, enimu, eniti, ènenu; impf. enìa, ecc.; p. rem. enìi (inni), enisti, enìu (inne), enemmu (ìnnemu), enestu, enèra (ìnnera) ; cong. pres. egna, ègnanu; cong. impf. enissi,… enìssemu, ecc.; imper. ieni, enìti; pp. enutu * 1- Venire: ièu egnu, ièu sta’ begnu io vengo; ci ìssera enuti, n'ìamu presçiati; ma nu ssu' benuti e… pacènzia! se fossero venuti, ci saremmo rallegrati; ma non sono venuti e… pazienza! * detto: fiu fiu, fiu fiu, de ddu inne se nde sçìu … donde venne se ne andò * modi di dire: enire tristu venir meno, svenire § enìre a iδδu rinvenire, riaversi § enìre fatta presentarsi l'occasione favorevole § enìre alle curte concludere § mo' se nd'ene ora viene da sé proprio nel momento opportuno § enìre a ccìceri cuetti e a ffae mmuδδate giungere per litigare § enìre a cce ssi' ttie e a cce ssu' ièu cantarsele litigando § lu nanti enìre l'avvenire, il futuro * 2- Arrivare, giungere, tornare: quandu ene sirda, te le sona quando giungerà tuo padre, te le sonerà (ti darà le busse); spèttale, ca se nde sta’ bènenu puru iδδe attèndile, ché se ne tornano pure esse; te pressa sçìu binne in gran fretta andò e tornò * 3- Risultare, riuscire; avvenire: lu stufatu à benutu mutu sapuritu lo stufato è risultato saporitissimo; quantu ene ttrete pe nnoe? quanto fa tre per nove?; quantu à benutu lu cuntu? a quanto ammonta?; cce bole cu begna, egna avvenga ciò che vuole avvenire * 4- Eiaculare. [lat. venire].
Da c. p. Ièninde quista sira alla mia casa, / ca la mamma nu nc'ete e ddormu sula.

entaluru agg. Ventoso: marsu entaluru marzo ventoso.

entare, bentare tr.; pres. entu, ienti, enta, entamu, ecc.; p. rem. entài, ecc.; pp. entatu. Annusare l'aria per carpire gli odori: la cane entàa le petate de la urpe la cagna annusava le peste della volpe; ai rrezzandu lu nasu, cce sta’ bienti quarcheccosa? vai raggrinzando il naso, stai annusando qualcosa? [dal lat. ventus>ventare].

entata sf. Annusata: bastàu cu ddesçia nna entata allu piezzu te pane e ccapìu ca ìa mpaδδusçenatu fu sufficiente che desse una annusata alla pagnotta di pane e comprese che era ammuffito.

entina sf. Ventina, circa venti; praticata era, fino a non molti anni fa, la numerazione a ventine: nna entina una ventina; doi, ttrete, quattru entine de freseδδe quaranta, sessanta, ottanta frise, gallette biscottate.

entisçiare tr. e intr.; pres. entìsçiu, ecc.; impf. entisçiàa, ecc.; p. rem. entisçiài, ecc.; pp. entisçiatu * tr. Provocare screpolature sulla pelle mediante l'aria gelida: la tramuntana bu entìsçia la facce la tramontana gelida vi screpolerà le guance * intr. Essere colpito e danneggiato dal vento gelido: m’ànu entisçiati li musi mi si sono screpolate le labbra; ni entisçiàu la punta te lu nasu gli si gelò screpolandosi la punta del naso. [it. ant. ventiggiare].

entisçiatu agg. Colpito dal vento gelido e screpolato: tegnu le mànure entisçiate ho le mani screpolate dal gelo.

entre (pl. ientri) sf. Ventre, pancia * detti: entre pezzuta, prepara la scupa pancione appuntito di donna incinta, prepara la scopa perché nascerà una femmina § entre mia fatte capanda ventre mio fatti capanna § entre mia, ccuntèntate de la ndore pancia mia, accontentati del solo profumo di una pietanza * modi di dire: ientri subbra pancia in su, supino; ientri sutta prono, bocconi * provv. Mmara a δδa entre, ci àe tristu patrunu guai a quella pancia, che ha un cattivo proprietario § Entre a ddesçiunu nu ssente a nnisciunu ventre a digiuno non dà ascolto a nessuno § Intra alla entre nisciunu nci ficca lu nasu nessuno guarda nell'interno della pancia (per guardare quali cibi hai inghiottito) § Tutti te nna entre, ma nu ttutti te nna mente tutti nati da un medesimo ventre, ma non tutti con il medesimo modo di pensare § Prima la entre e ppoi lu parente (soddisfare) prima la pancia e poi il parente § Mmacari ca mangi sçìsçiule o cerase, mmara a δδa entre a ddu pane nu ttrase inutile che mangi giuggiole o ciliege, mìsero quel ventre in cui non entra pane. [lat. venter ventris].

entrisca sf. Ventresca, pancetta di bestia macellata. [lat. ventricula].

entulare, bentulare tr.; pres. èntulu,… entulamu, ecc.; impf. entulàa, ecc.; p. rem. entulài, ecc.; pp. entulatu. Ventilare, spandere al vento forcate di un cereale trebbiato per separarlo dalla paglia e dalla pula: l'èrgiu lu entulàra nnustiersu, moi sta’ bèntulanu lu ranu l'altro ieri ventilarono l'orzo, adesso stanno ventilando il grano * fig. Lanciare in aria, scaraventare, scacciare in malo modo: se stizzàu e nde lu entulàu te casa soa si stizzì e lo scaraventò fuori di casa sua. [lat. ventilare].

entulata sf. L'azione e l'operazione del ventilare.

entulature sm. Trebbiatore, che con la 'furcata' separa i chicchi dei cereali dalla paglia e dalla pula, utilizzando l'azione del vento. [dal lecc. entulatu + suff. di mest. -uru].

entulazione sf. Ventilazione, movimento e ricambio dell'aria.

entulera sf. 1- Girandola, giocattolo fanciullesco * 2- fig. Girellona.

entuleru sm. Bighellone, fannullone. girandolone.

entulisçiare, bentulisçiare tr. e intr.; pres. entulìsçiu, entulisçi, ecc.; p. rem. entulisçiài, entulisçiasti, ecc.; pp. entulisçiatu * 1- tr. Agitare al vento, sventolare: lu punentale entulìsçia le rrobbe spase il forte ponente agita i panni stesi ad asciugare * 2- fig. Scaraventare fuori, scagliare lontano: lu entulisçiasti allu largu e ccatìu intru alle scràsçie lo lanciasti lontano e cadde tra i rovi * 3- intr. Sventolare, agitarsi al vento: le spàrecane entulisçiàanu subbra alla lòggia i pannolini si agitavano al vento sulla terrazza. [da entulare + suff. dur.-intens. -sçiare].
DE D. Allu scuru a ba bìtenu allu ientu / comu na cosa russa entulisçiare.

entura sf. 1- Ventura, sorte: cu àggi nna bona entura che tu abbia una sorte felice * 2- Avventura: partèra a lla entura an cerca de furtuna partirono all'avventura in cerca di fortuna. [dal lat. (adv)entura].

enturu (lett.) agg. Venturo, che deve venire; futuro. [lat. venturus].

enuta, benuta sf. Venuta, arrivo, ritorno: alla enuta te lu iernu all'arrivo dell'inverno; a nna sçiuta e benuta la cosa s'à ccuncrutìre con una andata e una venuta l'affare deve concludersi. [da enìre].

episòtiu (lett.) sm. Episodio. V. fattu.

eppuru cong. Eppure, tuttavia: eppuru ca te faci bìtere eppure ti fai vedere; porta li càusi strazzati, eppuru stae buenu a sghei indossa i pantaloni lacerati, tuttavia sta bene a quattrini.

èpuca sf. Epoca. V. èbbuca.

Erbu sm. La parola di Dio; Dio stesso. [lat. verbum]. V. verbu.
Da una preghiera 'leccesizzata': Peccatore, peccatrice, / ci sape l'Erbu te Diu / percéne nu sse lu dice? / Ci ncora l'Erbu nu ssape, / cu sse lu àsçia a mparare, / ca all'ura te lu Giutìziu / te certu n'à bbesugnare.

Erchie geogr. Erchie.

èrcule sm. e f. Persona alta, grossa e principalmente forte; però tutta forza e poco senno. [lat. Hercules, it. Ercole).

erdate, verdate, berdate sf. Verità: dinne sempre la erdate e nnu tte truèi mai fiaccu dì sempre la verità e non ti troverai mai male; sta’ pparla cu berdate e ccu schiettezza parla con verità e schiettezza * prov. Fìgghia te lu tiempu è lla verdate figlia del tempo è la verità.   [lat. veritas -atis, sp. erdad]. DE D. Doppu n'annu la erdate se ppuràu / de ci era l'ànima ca cumparìa.

erde, berde (pl. ierdi, bierdi) agg. Verde, di colore verde: lu erde me stae picca il colore verde mi si addice poco; la ferràsçena ete ncora erde, e' berde l'orzo da foraggio è ancora verde; fae e ppesieδδi ierdi fave e piselli verdi; la campagna se sta’ ppara a berde la campagna si adorna di verde. [lat. viridis].

erderame sm. Verderame, del colore della patina che ricopre il rame: stu ntònecu sta’ ccàccia lu erderame questo intonaco emette muffa di colore verderame.

erdesca sf. 1- Verdesca, una specie di squalo che talvolta viene scorto anche nel Canale d'Otranto * 2- agg. Qualità di fico.

erdìcula sf. Ortica. V. lurdìcula.

erdisçiare intr.; pres. erdìsçiu, ecc.; p. rem. erdisçiài, ecc.; impf. erdisçiàa, ecc.; pp. erdisçiatu. Verdeggiare; della campagna, vestirsi di verde.
DE D. De centu e centu ierdi tutta erdìsçia / la màcchia brillantata alla matina.

erduliδδa sf. Specie di beccafico con le piume ventrali e pettorali sfumate di verde * agg. Qualità di fico dalla buccia di colore verdolino.

erduliδδu agg. Di colore verdino: lu culure erduliδδu te li limoni il colore verdino dei limoni.

erdume sf. Fogliame verde; verdura sparsa nel campo.

erete sm. e f. Erede. V. rede.

erga (lett.) sf. Verga, scudiscio. [dal lat. virga]. V. ugghina.

ergastulanu sm. Ergastolano.

ergàstulu sm. Ergastolo. [lat. ergastulum].

èrgene, èrgine, vèrgine sf. Vergine, donna che non ha conosciuto maschio: ncora suntu èrgine, su' vèrgine sono vergine ancora * sm. Maschio che non ha conosciuto mai femmina. [lat. virgo -inis].

èrgere, ergìre (lett.) tr.; pres. ergu, iergi, erge, ergimu, ecc.; p. rem. ergìi,… ergemmu, ecc.; pp. ergiutu. Ergere, levare in alto (per lo più nel senso di 'drizzarsi del membro'). [lat. erigere].

ergineδδa, erginella sf. Fanciulla vestita di bianco, con un serto in testa e un giglio in mano, parata per la prima comunione o per la cresima oppure per accompagnare la statua di Maria Vergine in processione. [lat. volg. virginilla].

èrgiu sm., usato generalmente quando è unito all'apostrofo. Orzo, la nota pianta graminacea, un tempo diffusamente coltivato: l'èrgiu ete buenu pe mmètere l'orzo è maturo per essere mietuto; freseδδa d'èrgiu (freseδδa te uèrgiu) galletta di orzo * detto: sçiamu a Santu Marcu e ppoi enimu, lu ranu à ncannulatu e ll'èrgiu e' cchinu quando saremo arrivati al giorno di S. Marco, il grano già mostra la spiga avvoltolata e i chicchi di orzo sono già pieni. V. uèrgiu.

ergogna, bergogna [lett.) sf. Vergogna. [lat. verecundia]. V. scuernu.

ergugnare, bergugnare (lett.) rifl.; pres. me ergognu,… ni ergugnamu, ecc.; p. rem. me ergugnài, ecc.; pp. ergugnatu. Vergognarsi: se nde ergugnàa cu ddica la puesìa allu Mmamminieδδu si vergognava a recitare la poesia a Gesù Bambinello; u nd'ìu bergugnare cu bastemati li pôri muerti dovreste vergognarvi a bestemmiare i poveri defunti. V. scurnare.

ergugnusu (lett.) agg. Vergognoso, biasimevole, che costituisce motivo di riprovazione. V. pure scurnusu.

erme (pl. iermi) sm. Verme; bruco; acaro: ntra lla pira nc'ete lu erme nella pera c'è il verme * modi di dire: cacciare li iermi bacarsi § m'à ttrasutu lu erme a ncapu un assillo mi tormenta § nnu erme sta’ ccaorta lu cervieδδu un pensiero fisso corrode il cervello. [lat. vermis).

ermecòculu (pl. iermicòculi) sm. Onisco, detto anche porcellino di terra, che, toccato, si arrotola a pallina (còcula).

Ermelinda, Mmelinda, Linda, Ndina pers. Ermelinda.

Ermenegirdu, Girdu pers. Ermenegildo.

ermenìre, bermenìre intr.; pres. ermeniscu,… ermenimu, ecc.; impf. ermenìa, ecc.; p. rem. ermenìu,… ermenemmu, ecc.; pp. ermenutu. Invermenire * prov. La carne ca crisce, ci nu sse sciùδδeca, ermenisce la carne che cresce, se non viene stimolata, fa i vermi. [da erme].

ermenusu agg. Verminoso, invaso dai vermi, bacato * prov. Tutturessa piatusa face la piàca ermenusa medichessa pietosa fa diventare la piaga verminosa.

ermu sm. Elmo, elmetto militare.

ernata sf. Invernata * prov. Quandu lu state ene all'ernata, nu sse po' ire nna bona nnata quando il caldo estivo si verifica nel periodo invernale, non si può avere un'annata favorevole.

ernedìa "Times New Roman"">, ernetìa, bernetìa (pl. ernetèi) sf. Venerdì: ogne bernedìa se nùndia a llu Busçiardu ogni venerdì si fa mercato a Poggiardo * modi di dire: nàscere de ernetìa nascere ed essere scavezzacollo e sregolato § stare cu lle ernetèi a ncapu avere in testa idee balzane e imprudenti § te osçe a bernetìa nàscenu ttre papa da oggi a venerdì c'è tanto di quel tempo, che nascono tre (futuri) papi; non c'è necessità di affannarsi * provv. Te ernetìa nu sse pìgghia ia né sse ncigna fatìa di venerdì non si intraprende un viaggio né si dà inizio ad un nuovo lavoro (perché il venerdì è considerato giorno infausto) § Ci rite de ernedìa, chiange lu sàbbatu chi ride il venerdì, il sabato se ne rammarica § Mmara a δδa trèccia, ci de ernetìa se ntrèccia guai a quella pettinatura, che viene acconciata di venerdì. [dal lat. Veneris dies, giorno di Venere].

èrnia (neol.) sf. Ernia. [dal lat. hernia]. V. anche cùgghia.

ernice sf. Vernice. [lat. med. ver(o)nice, resina odorosa].

erniusu (neol.) agg. Ernioso, che patisce ernia. [lat. herniosus]. V. scugghiatu.

Ernule, Bèrnule geogr. Vernole.

ernulese, ernulise agg. Di Vernole * sm. e f. Abitante di Vernole.

eròe sm. Eroe, personaggio protagonista: eroe te uerra, te chiazza, te canapèu eroe di guerra, di piazza, di divano-letto; eròi a ppalore e nnu a ffatti eroi a parole e non a fatti. [lat. heros -ois].

erre sm. Verro, maiale selezionato, adibito alla riproduzione. [lat. verres].

Erricu, Ricu, Richettu, Erricuzzu, Ricuzzu pers. Enrico.

disegno
ersìcula

ersìcula sf. Vescia, fungo prataiolo di grosse dimensioni, non molto apprezzato.

ersura sf. Versura, la girata che l'aratro fa a vuoto per iniziare quindi il solco successivo: rriatu alla ersura, lu bardottu ppuntiδδàu li pieti arrivato alla versura, il bardotto si impuntò. [lat. versura].

ersuru sm. Versoio, coltro dell'aratro di ferro. [lat. versorium].

erteciδδu (anche furteciδδu) sm. Rotellina che si applica all'asta del fuso per agevolarne la rotazione e per mantenerlo verticale. [dal lat. verticillus].

erticeδδu sm. Orto piccolo, orticello. [dim. di ertu].

ertu sm. Orto, terreno retrostante alla casa di abitazione cinto di muro: iessi all'ertu e ccuegghi nnu picca te petrusinu vai nell'orto e prendi un poco di prezzemolo * prov. Le fògghie de l'ertu te lu ecinu suntu sempre cchiù' ffrische le verdure dell'orto del vicino sono sempre più tenere e fresche. V. uertu.

ertulanu sm. Contadino che coltiva un orto e che personalmente va in giro per le vie a vendere i prodotti della sua terra * prov. L'ertulanu te ccèncata porta ae endendu l'ortolano di quello che porta vende. V. pure ortulanu.

èrtule sf. pl. I vari prodotti dell'orticello.

ertulusu, bertulusu agg. Virtuoso: carusieδδi ertulusi e mmammati giovanetti virtuosi e mammoni; fìmmena sperta e bertulusa donna svelta e virtuosa. V. anche ertutiusu.

ertute, vertute, ertù, bertù sf. Virtù: tene tutte le ertuti possiede tutte le virtù; pe bertù te lu Spiretusantu per virtù dello Spirito Santo; tene la ertù cu mpatta a ttuttu ha la virtù di mettere riparo a tutto. [dal lat. virtus -utis].

ertutiusu, bertutiusu agg. Virtuoso: sei fìgghie fìmmene e ttutte ertutiuse e ngraziate sei figlie e tutte virtuose e graziose.

erva sf. Erba, pianta erbacea: erva frisca, seccata erba fresca, secca; erva resta erbaccia; erva bona pe lle èstie erba edule per le bestie; la chiesura stae nfucata te erve il podere è infestato dalle erbe; le erve brutte le erbe infestanti * provv. L'erva fiacca a gnàsçiu crisce l'erba nociva cresce dappertutto § L'erva ci nu buèi all'uertu te nasce l'erba che non vuoi nasce nel tuo orto § L'erva ògghiu nu ccrisce mancu intra a lu sçiardinu te la resçina l'erba voglio non cresce nemmeno nell'orto della regina. [lat. herba].

disegno
erva de ientu

erva de ientu sf. Parietaria, muraiola, pianta perenne con steli rossastri e foglioline attaccaticce.

erva de mirza sf. Specie di verbena, pianta erbacea che cresce spontanea e viene usata per preparare decotti efficaci per la cura delle disfunzioni della milza.

erva de presèpiu sf. Musco, il morbido tappeto verde formatosi su terreno umido.

disegno
erva de puzzu

erva de puzzu sf. Capelvenere, specie di felce spontanea dagli esili rametti, la quale cresce all'interno della bocca dei pozzi e in luoghi umidi e scuri.

erva de villutu sf. Musco che cresce sui muriccioli umidi, formando masse compatte e morbide di un verde delicato.

disegno
erva mèteca

erva mèteca, erva mètica sf. Erba medica, importante pianta foraggera, una volta diffusamente coltivata.

ervàtecu sm. Erbàtico, il permesso che il pastore chiedeva e il compenso che egli pagava al proprietario del fondo incolto, per entrarvi con il gregge: pe ttre giurni te ervàtecu n'aìmu ncumetati pe intinòe lire per tre giorni di pascolo abbiamo concordato un erbàtico di ventinove lire. [lat. herbaticum].

Ervinu, Erinu pers. Elvino.

Ervira, Ira, Iruzza pers. Elvira.

erza sf. Verza, cavolo cappuccio: δδe cazza te erze suntu llentastòmecu quelle acciderba di verze procurano languidezza di stomaco * modo di dire: capu de erza testone con poco sale. [dal lat. viridia, il lat. volg. *virdia].

erzella, verzella sf. Striscia di lamiera adatta per unire le doghe delle botti e per legare grossi imballaggi. [lat. virga>dim. virgula, lat. volg. virgulla incr. con it. sverza].

esaggerare tr.; pres. esàggeru,… esaggeramu, ecc.; impf. esaggeràa, ecc.; p. rem. esaggerài, ecc.; pp. esaggeratu. Esagerare. [dal lat. exaggerare].

esaggeratu agg. Esagerato, eccessivo.

esaggerazione sf. Esagerazione. [dal lat. exaggeratio -onis].

esami sm. Esame; analisi. [lat. examen].

esattezza sf. Esattezza, precisione.

esattu agg. Esatto, giusto, preciso. [dal lat. exactus].

esatturìa v. satturìa.

esazza sf. Bisaccia con una sola saccoccia utilizzabile.

esçìglia, esçìlia sf. Vigilia di ogni festa solenne: la esçìglia de la Mmaculata se face lu ddesçiunu la vigilia dell'Immacolata si usa fare il digiuno; osçe e cquìndici simu alla esçìlia te Natale oggi e quindici saremo alla vigilia di Natale * prov. Ci ole cu sse cota la festa, cu ddesçiuna la esçìglia chi desidera godersi la festa, faccia il digiuno la vigilia. [dal lat. vigilia].

escuatu, vescuatu, vescuvatu sm. Vescovado. [lat. episcopatus]. V. pescupatu.

escu, vescu, vèscuvu sm. Vescovo. [dal lat. episcopus].

esèmpiu, essèmpiu, ssèmpiu sm. Esempio * prov. Cùntanu cchiùi l'essempi cca lle palore contano più gli esempi che le perole. [lat. exemplum].

esèrcitu (neol.) sm. Esercito, le truppe di terra. V. pure sièrsetu.

esetare tr.; pres. èsetu,… esetamu, ecc.; p. rem. esetài, ecc.; pp. esetatu. Andare di corpo, defecare. [da èsetu].

èsetu sm. L'andare di corpo, defecazione; fuoriuscita. [dal lat. exitus].

esigliare tr.; pres. esìgliu, ecc.; impf. esigliàa, ecc.; p. rem. esigliài, ecc.; pp. esigliatu. Esiliare, condannare all'esilio. [da esìgliu].

esìgliu sm. Esilio. [dal lat. exilium].

esistente (pl. esistienti) agg. Esistente, che è in vita. [lat. existens -entis].

esistènzia, esistenza sf. Esistenza, vita. [lat. exsistentia].

esìstere, esestìre intr.; pres. esistu,… esestimu, ecc. ; p. rem. esestìi,… esestemmu, ecc.; imper. esisti, esestìti; pp. esestutu. Esistere: ca l'uru esiste? il folletto esiste?; èranu cose ca nu esestìanu né a nterra e mmancu a ncelu erano cose che non esistevano né in terra e neppure in cielo. [dal lat. existere].

esistitu agg. Cessato di esistere, vivo una volta ed ora non più.

èsitu sm. 1- Esito; risultato, riuscita: èsitu buenu, fiaccu buono, cattivo esito * 2- Uscite nella contabilità; risultato di un calcolo. [lat. exitus].

disegno
espa o apiceδδa

espa sf. Vespa: nnu fau de espe un favo di vespe * detto: espa, espaiola, bone noe pe lla figliola vespa, cara vespa, buone notizie (di fidanzamento) per la figlia * fig. Donna di carattere acre e aggressivo: δδa espa te màmmata nu mme pote ìtere quella vespa di tua madre non mi può soffrire. [lat. vespa].

èspera, bèspera sf. Vespro: la èspera fose cchiuttostu frisca il vespero fu piuttosto fresco; ieri bèspera la iddi nfacciata allu barcune ieri sul vespro la vidi affacciata al balcone. [lat. vesper -eris].
DE D. Era la èspera tardu e ntru llu mare / lu sule malencònecu cadìa…

essecante agg. Vescicante, sferzante. [lat. vesicans -antis]. V. llessecante.

essènzia, essenza sf. 1- Essenza, sostanza intima * 2- Estratto di piante: essènzia te rose estratto di petali di rose. [lat. essentia].

essenziale, ssenziale agg. Essenziale, reale. [dal lat. essentialis].

èssere, bèssere intr.; § pres. suntu (su'), sinti (si'), ete (e'), simu, siti, suntu (su'); ièu suntu buenu te core io sono buono d'animo; ièu nu ssu' ttantu brutta io non sono tanto brutta; iati iδδi ca suntu carusi (su' ccarusi) beati loro che sono giovani § impf. era, ieri, era, èramu, ieru, èranu; nu ssapìa ca ieru ui, anzi pensàa ca èranu δδe tafaneδδare non sapevo che foste voi, anzi pensavo che fossero quelle furbacchione matricolate; ci nu bièru tantu tristi, bu tenìa cu mmie se non foste tanto irrequieti, vi terrei con me § p. rem. fuesi (foi), fuesti, fose (foi), fòsemu (fuemmu, fommu), fuestu, fòsera (fôra); nui fòsemu fessa, ma ui fuestu pròpiu mìnchia noi fummo sciocchi, ma voi foste addirittura idioti; comu foi e ccomu nu ffoi, la Mària fose scucchiata tra ttante belle strei come fu, come non fu, Amalia fu scelta tra tante belle signorine § (raramente usate le voci del condizionale sarìa, sarìi, sarìa, sarìamu, sarìu, sarìanu); cong. pres. sia, sìi, sia, sìamu, sìu, sìanu; cong. pres. ed anche impf. cu bessu, cu biessi, cu bessa, cu bèssamu, cu bessìti, cu bèssanu; (poco usate le forme del cong. impf. ci fussi, fuessi, fusse, ci fùssimu, fùssiu, fùssera); ci sìanu sìanu δδi nunni, nu mme ntarèssanu chi siano siano quelle persone, a me non interessano; nun ànu ttrasìre senza cu bèssanu nvitati non devono entrare senza che sìano invitati; se presentàra senza cu bèssanu nvitati si presentarono senza che fossero invitati; ttentu cu nnu ccati, mai sia! attento a non cadere, non sia mai!; nu nde sta’ ttrou una cu bessa sana non ne trovo una che sia intera; ci fùssera soru mei, le sçaffunisçiàa se fossero mie sorelle le schiaffeggerei § imper. sinti tie, siti ui § gerundio essendu (ssendu); ssendu ca ae zeppu, nu nni pote secutare essendo zoppo, non riesce a seguirci § pp. statu; à statu capace cu nduìna è stato capace di indovinare; su' state tantu carme! sono state tanto tranquille! * 1- Essere: sinti (si') cchiù' ttestu tie te cine sei più testardo tu di chicchessia; nun era (nu bera) tantu fridda la serata non era tanto fredda la serata; quandu foi ca triulasti? quando fu che ti mettesti a lutto?; le caruseδδe fòsera (fôra) cumprimentate le ragazze furono elogiate * 2- Esistere: prima nc'era e mmoi nu nc'ete cchiùi prima esisteva ed ora non esiste più; cu nnu nc'essa nisciunu cu mme ògghia? che non esista nessuno che mi voglia in moglie? * nei tempi composti usa l'ausiliare aìre (avere); solo raramente e in espressioni letterarie prende l'ausiliare èssere: ièu àggiu statu, tie à' statu, iδδu à stau, nui ìmu stati, ui iti stati, iδδi ànu stati oppure su' statu, si' statu, e' statu, simu stati, iti stati, su' stati: aìa statu mègghiu ci nu ìamu sçiuti sarebbe stato meglio se non fossimo andati; mancu ci ìa stata (ci fusse stata) pezzecata te nna taranta nemmeno se fosse stata punta da un ragno; siti fiermi, carusi! siate saldi, o giovani! [lat. esse].

essetura sf. Pustoletta, sfoghetto sulla cute: ste esseture a mpiettu me sta’ pprùtenu questi sfoghetti sul petto mi prudono. [lat. exitura].

essìca sf. Vescica. V. lessìca.

essicheδδa sf. Vescichetta, bollicina sulla pelle. [dim. di essìca].

essìcula sf. Licoperdo, loffie di lupo. V. ersìcula.

essìre, bessìre intr. e tr.; pres. essu, iessi, esse, essimu, essiti, èssenu; impf. essìa, esìi, essìa, essìamu, essìu, essìanu; p. rem. essìi, essisti, essìu, essemmu, essestu, essèra; cong. pres. essa, èssanu; imper. iessi, essiti; pp. essutu. intr. 1- Uscire, andar fuori: moi èssenu de missa adesso escono dalla messa; ècculi, sta’ bèssenu eccoli, stanno uscendo; ièu essìi te casa quandu iδδi essìanu (sta’ bessìanu) te la putèa io uscii da casa quando loro uscivano dalla bottega; li frati ànu essuti te tantu tiempu, la soru nun à bessuta ncora i fratelli sono usciti da tanto tempo, la sorella non è uscita ancora * modi di dire: essìre de lu scusutu cavarsela senza troppo danno § essire te lu semmenatu lasciarsi sfuggire cose inopportune o sconvenienti § essìre te siensi impazzire * 2- Germogliare, spuntare, apparire: quandu èssenu le sçìsçiule quando geroglieranno i giuggioli; nn'autru picca e besse lu sule un altro poco e spunta il sole * 3- Risultare: fanne lu più de trìtici e diciannòe: quantu esse? fai la somma di 13 e 19: quanto fa?; ci sape cce nd'à bessìre te tanti mmisçarieδδi chissà che cosa uscirà fuori da tanti miscugli. * tr. Condurre all'esterno, portare fuori: ièssi lu piccinnu a δδi δδa accompagna il bimbo a passeggio; lu sìcchiu l'àggiu essutu cùcchiu allu puzzu ho portato il secchio vicino al pozzo. [lat. exire].

essu sm., usato dopo l'apostrofo. Osso: mìnani nn'essu allu cane getta un osso al cane. V. uessu.

essuta sf. Uscita: nc'ete nna essuta te nanti e do' essute te coste ci sono un'uscita davanti e due uscite a lato; a ogne essuta de sule penzu a ttie ad ogni spuntar del sole penso a te * fig. Battuta spiritosa: èccunde nn'àura te le essute soi ecco un'altra delle sue uscite spiritose.

esta sf. Veste, vestito da donna: esta noa te la festa et esta ècchia te la uttisçiana veste nuova della festa e vestito vecchio dei giorni feriali; esta te cuttone, te fustianu, te lana, te linu, de sita, de vicogna veste di cotone, di fustagno, di lana, di lino, di seta, di vigogna; esta fiurata veste a fiorami tene int'anni e ncora ae cu lle este curte ha vent'anni e indossa ancora vesti corte. [lat. vestis, lat. volg. vesta]. V. pure estìre.

èstere "Times New Roman"">, estìre, bèstere, bestìre tr.; pres. estu, iesti, este, estimu, ecc.; impf. estìa, ecc.; p. rem. estìi,… estemmu, ecc.; imper. iesti, estiti; pp. estutu. Vestire: estìa (sta’ bestìa) lu piccinnu vestiva il bambino; cu sse èstanu te suli che si vestano da soli; estìtibu, mena! vestitevi, presto! * provv. Màngia e bìi a ggustu tou, spògghia e biesti a ggustu de l'àutri mangia e bevi a gusto tuo, svesti e vesti a gusto altrui § Iesti ceppune, ca pare barune vesti come si deve il ceppo della vite e pare un barone, infatti è importante il modo di presentarsi e la foggia del vestire. [lat. volg. vestere].

Estere, Esterina, Rina pers. Ester.

èstia, bèstia sf. Bestia, animale: èstie de staδδa et èstie de fatìa bestie da stalla e animali da lavoro; èstia malecarne, caucinara, lunara bestia restìa al lavoro, che sferra calci, che va in calore ad ogni fase lunare * fig. Persona irragionevole, violenta: cu lli fili ete nna bèstia con i figli si comporta come una bestia. [lat. bestia].

esticeδδa sf. Vestina, vestitino, veste di bambina. [dim. di esta].

estìle sm. Ampio grembiule con pettale, che scende sino alle caviglie; sopravveste degli scolari e delle commesse di negozio. V. pure tamantile.

estire1 v. èstere

estìre2 sm. Veste lunga da donna, che scende con ampia gonna pieghettata sino ai piedi: lu estìre te nònnasa stae tuttu nfrezzulatu il vestito di sua nonna è tutto sgualcito.

estiri sm. pl. Gonne lunghe in genere: à ppurtati sempre estìri nìuri de luttu ha indossato sempre vestiti neri di lutto * modo di dire: stare sempre sutta a lli estiri te la mamma essere buono, attaccato molto alla mamma, essere molto ingenuo, purtroppo.

estremu (lett.) agg. Estremo * prov. A mmale estremu estremu rremètiu a male estremo estremo rimedio * sm. Estremità: nfèrgia l'estremu te la chianetta afferra saldamente l'estremità della trave. [lat. extremus]. V. anche stremu.

estrosu agg. Estroso, bizzarro; capriccioso e volubile.

estru sm. Estro; ispirazione; idea geniale. [gr. oîstros].

estutu agg. Vestito; coperto da panni: ai estutu buenu sei vestito elegantemente * detto: ci nuta la etìi, estuta la ulìi se la vedessi nuda, vorresti vederla vestita, tanto è sgraziata.

et cong. Ed: fronde de igna et èllera foglie di vite e di edera; et era pròpriu beδδu ed era veramente bello. [lat. et]. V. e.

età erde sf. L'età giovanile, la giovinezza.

Etàlia sf. Italia. V. Italia.

etate, età, ità sf. Età: la prima etate te lu mundu era nnu paraisu la prima età del mondo era un paradiso; tene l'età cu sse nzura ha l'età per ammogliarsi; lu Nzinu te ità ete rande, ete picciccu te cervieδδu Vincenzino è grande di età, è piccolo di cervello. [lat. aetas aetatis].

ètera sf. Edera: l'ètera a ddu se ttacca more l'edera dove si abbarbica muore. [lat. hedera]. V. pure èllera.

eternitate, eternità sf. Eternità; l'altro mondo: tutti a δδai, all'eternità, n'aìmu ttruare tutti là, all'altro mondo, dovremo incontrarci. [lat. aeternitas -atis].

eternu  agg. Eterno: Signore, danni lu reposu eternu o Signore, concedici l'eterno riposo. [lat. aeternus].

etifìciu, edifìciu, etifìggiu (neol.) sm. Edificio scolastico. [lat. aedificium].

etrata sf. Vetrata. [dal lecc. itru].

etrina (neol.) sf. Vetrina di esposizione.

etriùlu, etriòlu sm. Vetriolo, solfato blu ossia solfato di rame: sta’ nzurfìsçianu la igna cu llu etriùlu inzolfano la vigna con il vetriolo.

èttaru (neol.) sm. Ettaro di terra: subbra a nnu èttaru te terra nci pote campare nna famìglia te sei cristiani su un fondo di un ettaro può vivere una famiglia di sei persone (se sanno coltivarlo!). V. tùmenu.

èttecu agg. e sm. 1- Etico, tisico, tubercoloso * 2- Persona di una magrezza estrema. [gr. hektikòs].

etteràggiu (neol.) sm. L'insieme degli ettari di terreno posseduti o coltivati. V. anche tumenata.

ettòria sf. Vittoria. [lat. victoria].
DE D. … E poi u capacetati / ca de la ettòria nde suntu securi?

Etture, Etturinu pers. Ettore.

etucare, educare (lett.) tr.; pres. etùcu, etùchi, etùca, etucamu, ecc.; p. rem . etucài, ecc.; pp. etucatu. Educare. [lat. educare]. V. anche mmaestrare, mparare, struìre.

etucatu agg. Educato, che si comporta sempre correttamente.

etusu sm. Pollone superfluo di pianta, succhione nocivo. [dal lat. volg. (v)itosus]. V. pure fetusu.

etuta, eduta sf. Veduta, vista; affaccio: te subbra a lla saluta se ite nna bella etuta dalla cima della salita si gode una bella veduta; tene la eduta intra all'urtale miu e mme llea la libbertà ha l'affaccio nel mio cortiletto e mi toglie la libertà personale.

eu sm. (pl. f. oe), usato quando segue l'apostrofo. Uovo: biancu d'eu (te uèu) albume; russu d'eu (te uèu) tuorlo; l'aδδina à ffattu l'eu (nnu uèu) la gallina ha fatto l'uovo (un uovo) * detto: quandu sai rrùstere nn'eu, sinti bona cu tte mmariti quando saprai arrostire un uovo nella cenere calda (la qual cosa non è facile!), sei idonea per maritarti * modi di dire: camenare subbra all'oe agire con troppa circospezione § ncora à bessìre te la scorsa de l'eu è ancora troppo piccolo. V. uèu.

eùta, beùta sf. Bevuta: benetica, cce beùta! non c'è male, che bevuta!

Eva, Evelina, Vvelina, Vveuzza pers. Eva.

evitente (neol.) agg. Evidente, lampante, chiarissimo. [lat. evidens -entis].

evitènzia, evitenza sf. Evidenza: se fita cu nneca puru l'evitènzia è capace di negare persino l'evidenza. [lat. evidentia].

evviva, viva inter. Evviva: evviva la libbertà, la pace e… lla panza binchiata! evviva la libertà, la pace e… la pancia satolla!

ezziusu agg. 1- Vizioso, scostumato * prov. Giòane ezziusu, ècchiu besugnusu il giovane vizioso diventerà un vecchio bisognoso * 2- Lezioso, svenevolmente affettato: ete ezziusu e llupu surdu è affettato e sornione. [dal lat. (v)itiosus].