I i

Generalmente le voci verbali ed anche alcuni nomi, che cominciano con i-, per motivi di eufonia accettano come iniziale la consonante b-: ìnchere>bìnchere; istu e nu bistu; ecc. La semiconsonante j-, avendo in leccese l’identico suono dell’italiano i-, per chiarezza di pronunzia e semplicità di grafia è stata trascritta con il segno i-: Jacu>Iacu; jeu>ieu; jutu>iutu; ecc.

i' forma abbreviata dell'imper. iti, di ìtere. Vedi: i'(ti) ca te pungi vedi che ti pungi; i' ca fìgghiata ae a ppunti scusi stai attenta che tua figlia si reca in posti appartati * regge anche i pronomi personali atoni: ilu, ila, ili, ile vèdilo, vèdila, vèdili, vèdile * talvolta viene ripetuto per rafforzare il richiamo e l'indicazione: ilu i' vèdilo ve(di); ila i' vedila to'; i', Santa Lucia, ile! ecco, S. Lucia, guàrdale!

ia1, via sf. Via, strada: sçìanu pe ie scuscise andavano per vie scoscese; la ia era nfricciata la strada era coperta di brecciolina * prov. Tutte le ie pòrtanu a Rroma tutte le strade conducono a Roma * 2- Tragitto, percorso, viaggio: la ia ete longa e llu tiempu ete curtu il tragitto è lungo e il tempo è breve * indovinello: Manu manu de nanti se ncurtisce e dde retu se llunghisce man mano davanti si accorcia e di dietro si allunga (la via) * detto, che si recita a chiusura di un lungo racconto: Larga la còscia, stritta la ia, cuntati la òscia, c'àggiu titta la mia larga la coscia, stretta la via, raccontate la vostra novella, poiché ho narrata la mia. [lat. via].
Da c. p. Tutte le beδδe de la strata mia / màndanu nnu suspiru alle mie porte; / sulu a ttie, cane, foi longa la ia, / la ia te li cunfini de la morte!

ia2, bia agg. f. Viva: le chianticeδδe suntu ie, le chianticeδδe su' bie le piantine sono vive. V. iu.
Da c. p. Tie chiangi ci t'à mmuertu e cchiùi nu ll'ài, / ièu chiangu ci ete ia e nnu be' mmia.

ìa, (a)ìa 1ª e 3ª pers. sing. dell'impf. di aìre. Avevo, aveva: δδa fiata ièu ìa tuertu e iδδu ìa raggione quella volta io avevo torto e lui aveva ragione; quandu ìa int'anni, sorda ìa bèssere propiu bona, a? quando aveva venti anni, tua sorella doveva essere proprio piacente, vero?

iabba avv. No; non è vero, è falso; non dare retta, non ti preoccupare: iabba, stàtiu cu nnui no, restate con noi; puèi tòrmere, iabba puoi continuare a dormire, non dare retta; iabba, nu nci cretìti è falso, non credèteci.

iabbare tr. e intr.; pres. iabbu,… iabbamu, ecc.; p. rem. iabbài, ecc.; pp. iabbatu * 1- tr. Gabbare, imbrogliare, ingannare: fràima nu llu iabbati, no! mio fratello non lo gabbate, no! * provv. Ci ole cu iabba lu ecinu, sse àusa prestu lu matinu chi intende gabbare il vicino, si alzi presto il mattino § Ci ole iabba li aceδδi pezzulanti, cchianta le fae te tutti li Santi chi intende ingannare gli uccelli beccanti, pianti le fave verso i primi di novembre * 2- intr. Prendersi gioco; mentire al fine di scherzare: nu tte fare currìa, ànu iabbatu non mettere il broncio, hanno scherzato; me cretìa ca sta’ ffacìanu a biru e nvece iabbàanu credevo che facessero sul serio e invece si prendevano gioco. [dal lecc. iabbu].

iabbu sm. 1- Gabbo, biasimo; beffa; disapprovazione e derisione insieme: e lli iabbi ni catèra subbra de iδδa stessa e i biasimi si ritorsero su di lei stessa * detto: lu iabbu cògghie e rresta, l'astima scrùfula e ccate il biasimo coglie nel segno e rimane, la minaccia scivola e cade * 2- Grande meraviglia, sorpresa per un fatto riprovevole: sòcrama se nde fice iabbu mia suocera rimase sorpresa e stupìta * avv. (v. pure iabba) . No; non è vero; non preoccuparti: iabbu, stae cquài non dar retta, è qui; nu tte nde sçìre, iabbu non te ne andare, non dare retta. [it. gabbo].
DE D. E bui ca fìgghie fìmmene teniti / crìsçiu ca iabbu nu bu nd'iti fare.

iabbusu agg. Incline a biasimare compiaciuto; portato a farsi beffe degli altri.

iacca sf. Grossa fiaccola, face. [dal lat. fax incr. lat. volg. flacca].

iacciare tr. e intr.; iàcciu, iacci, iàccia, ecc.; p. rem. iacciài, ecc.; pp. iacciatu * 1- tr. Ghiacciare, far diventare di ghiaccio: li friddi superchi iacciàra le lacquare i freddi eccessivi ghiacciarono gli invasi campestri * 2- intr. Diventare ghiaccio, congelarsi; le conche sta’ iàccianu le acque delle pozzanghere ghiàcciano. [da iàcciu].

iacciatu agg. Molto freddo, gelido: nna filippina iacciata uno spìffero d'aria gelida; tegnu li pieti, parlandu ccrianza, iacciati ho i piedi, parlando con rispetto dei presenti, congelati.

iàcciu sm. Ghiaccio: nna granita te iàcciu rattatu una granita di ghiaccio grattugiato.

Iacu pers. Iago, Giacomo.

iàggiu sm. 1- Viaggio: ànu ffare nnu iàggiu fena a Finimundu devono fare un viaggio sino al Capo di S. Maria di Leuca * modo di dire: fare nnu iàggiu e doi servizi ottenere due vantaggi in un solo viaggio, prendere due piccioni con una fava * Trasporto, carico: nduci do' iaggi te piezzi te tufu porta due carichi di conci di tufo; cu lla carratizza à ffatti sei iaggi con il carro-botte ha fatto sei trasporti di acqua.

Iana pers. Sebastiana.

ianchisçiare, bianchisçiare intr. e tr.; pres. ianchìsçiu (bianchìsçiu), ecc.; impf. ianchisçiàa, ecc.; p. rem. ianchisçiài, ecc.; pp. ianchisçiatu. Biancheggiare; imbianchire.
Da c. p. Tegnu lu core nìuru comu pice, / nisciunu mme lu pote ianchisçiare.

iancu, biancu agg. e sm. Di colore bianco; il bianco: se presentàu tutta ianca de farina si presentò tutta bianca di farina; pe ll'atterrore cacciàu li capiδδi bianchi per il forte spavento i capelli gli divennero bianchi.
DE D. Na nula ianca se truàu a passare / ci la facce alla luna ni scundìu.

ianculiδδu, bianculiδδu agg. Bianchiccio; palliduccio. [dim. di iancu].

ianculina, bianculina sf. Panino confezionato con fior di farina.

iancu te l'ècchiu sm. La parte bianca del globo oculare.

iancu te uèu, biancu d'eu sm. Albume, il bianco dell'uovo: allu razzu spennulatu nci facìa mpacchi de iancu te uèu al braccio slogato applicava impacchi di bianco d'uovo.

ianda sf. Ghianda: cuppeδδa de ianda cupoletta di ghianda. [lat. glans glandis]. V. gnanda ed anche lizza.

disegno
ianu

ianu sm. Tacchino (ind)iano: (De Dominicis) …ia nchiatu lu piettu comu ùnchia nu ianu!  aveva enfiato il petto allo stesso modo con cui si gonfia un tacchino. V. pure cchillu.

iastra sf. L'attrezzatura necessaria per eseguire l'orditura; la stessa orditura preliminare del filato, che si fa trasferendo manualmente sui pioli infissi su una parete spaziosa i fili di numerosi rocchetti sistemati in una rastrelliera. [gr. diastra].

disegno
iastra

iata agg. indecl. (è il contrario di mara). Beato; fortunato: iata a ttie! beato te!; iata a iδδa! beata lei!; iata a δδi frati toi! beati i tuoi fratelli!; iata alli ii e nnu alli muerti fortunati i vivi e non i morti * prov. Iata a δδe case a ddu nna chìreca nci trase fortunate quelle famiglie dove entra un figlio sacerdote. V. iatu.

iatecale sm. Vetturale addetto al trasporto dell'olio, del vino, del macinato al domicilio dei clienti.

iatecare tr.; pres. iàtecu, iàtechi, iàteca, iatecamu, ecc.; p. rem. iatecài, ecc.; pp. iatecatu. Lanciare con disprezzo; gettare via lontano: ni iatecasti li sordi a nfacce e ffacisti buenu gli gettasti i soldi sul viso e facesti bene; ci nu tte serve, iàtecalu se non ti occorre, gettalo via.

iatecaru sm. 1- Lanciatore di oggetti, quali pacchi, cassette, meloni, ecc.; ciascuna delle persone che effettua il passamano * 2- Vetturale trasportatore di merci, il quale raggiunge di gran carriera i paesi circonvicini e consegna ai rivenditori, quasi lanciandoli, i pacchi, le cassette, gli oggetti: li iatecari te San Catàutu ànu nnuttu lu pisce alli pescìnduli te Lecce i trasportatori di S. Cataldo hanno recato il pesce ai pescivendoli di Lecce; lu caδδu de lu iatecaru curre comu nna saietta il cavallo del vetturale corre come una saetta. [dal lat. viaticum, il lat. volg. * (v)iaticarius].

iatecataru, sçiatecataru sm. Stacciatore, contadino espero nel maneggiare sull'aia il crivello al vento e vagliare i legumi e i cereali: le iatecatare sta’ ccernìanu le rumasùgghie te lu ranu le vagliatrici stacciavano i residui del grano. [da iatecatu e sçiatecatu + suff. di mest. -aru].

iatecatu agg. Gettato via, buttato; deprezzato, inservibile.

iàtecu sm. Viatico, la comunione amministrata al moribondo. [lat. viaticum].

iattiδδu sm. Lèndine. V. chiattiδδu.

iatu agg. 1- Beato, felice, fortunato: iatu zìuma, ca ete maresciallu beato mio zio, che è maresciallo dei carabinieri; iata cusçìnama, ca à ttruatu nnu brau maritu fortunata mia cugina, che ha incontrato un bravo marito; iati δδi nunni, ca pàrtenu scusçetati felici quei signori, i quali se ne vanno tranquilli e sereni; iate δδe mamme, ca nu ttènenu fìgghie te mmaretare beate quelle madri, che non hanno figlie da maritare * 2- iata agg. indecl., si usa quando è seguito dalla prep. a: iata alle soru toi! beate le tue sorelle! [lat. beatus]. V. pure iata.
Da c. p. O piccinneδδa cu lla ucca a rrisu, / iatu cinca te dae lu primu asu!

iazzante agg. Agghiacciante, che fa gelare: ària iazzante aria che gela * fig. Che fa inorridire: rriàa comu nn'àletu iazzante te morte arrivava un soffio agghiacciante di morte. [lat. glacians -antis].

iazzare intr.; pres. iazzu,… iazzamu, ecc.; p. rem. iazzài, ecc.; pp. iazzatu. * 1- Ghiacciare, gelare: me sentu l'ànema iazzare pe lla paura mi sento gelare l'anima per la paura * 2- Brinare: stanotte à iazzatu e ccrai iazza ntorna questa notte ha brinato e domani si formerà di nuovo la brina. [lat. glaciare].
DE D. Tte dèsçia sulamente na uardata, / iazzare te facìa pe ll'atterrore.

iazzatu agg. Ghiacciato, gelato; gelido: lu core miu ete iazzatu pe llu scunfuertu il mio cuore è gelido per lo sconforto; ntru lla rutta nc'era ària iazzata nella grotta c'era aria ghiacciata. [lat. glaciatus].

iazzu1 sm., iazza sf. Ghiaccio, gelo; spessa crosta ghiacciata.

iazzu2 sm. * 1- Addiaccio, diaccio; stazzo, spiazzo recintato presso la capanna del pastore: lu pecuraru torme cùcchiu allu iazzu il pecoraio dorme vicino all'ovile * 2- Allontanamento, dipartita, commiato * modi di dire: dare iazzu fare allontanare § pigghiare iazzu prendere commiato.

ìccia ìccia inter. Voce di richiamo per la capra.

Icenzu, Icenzinu, Nzinu, Nziniceδδu pers. Vincenzo.

icinanza, vicinanza sf. 1- Vicinanza * 2- I vicini di casa. V. pure ecenanza.

icinatu, vicinatu sm. Vicinato, i vicini di casa.

Ida, Ita, Itùccia pers. Aida. La Ida te Verdi (l'opera lirica) Aida di G. Verdi.

iδδa pron. personale f. Ella, essa, lei: iδδa chiangìa e iδδe nci retìanu te subbracchiùi ella piangeva ed esse per giunta ridevano. [lat. illa, ll>δδ].

iδδu pron. personale m. Egli, esso, lui: iδδu à statu e iδδu paa egli è stato ed egli paga; ulìa cu bessu comu a iδδi vorrei essere come loro. [dal lat. ille, il lat. volg. illo, ll>δδ].

idea, itea sf. Idea.

iella sf. Disdetta; scalogna, sfortuna.

iellatu agg. Scalognato, sfortunato, perseguitato dalla sventura.

iena sf. Iena * fig. Individuo crudele. [dal lat. hyaena].

ientariellu sm. Brezza, zefiro. [dim. vezz. di ientu].

ienticeδδu sm. Venticello, vento leggero e piacevole, brezza: nnu ienticeδδu mbarzamatu ni ncarezzàa la facce te mila un vento lieve le accarezzava le guance di mela. [dim. di ientu].
DE D. e cu la capu soa lu ienticeδδu / lu ienticeδδu sècuta a schersare.

ientu sm. Vento: ientu càutu, friscu, friddu, iazzante vento caldo, fresco, feddo, gelido; ientu de mare, de sçeroccu, te tramuntana, te punente vento di levante (rispetto a Lecce), di scirocco, di tramontana, di ponente; ientu caδδipulinu, utrantinu vento proveniente dalla direzione di Gallipoli, di Otranto; sta’ bàusa ientu si solleva il vento; sta’ bota ientu il vento muta direzione; lu ientu sta’ ccarma, à ccalatu il vento sta calmando, è cessato; se gira comu li ienti si gira come i venti, è una banderuola * modi di dire: Signore, ientu te retu e ffuecu alle carcagne! o Signore, tiènilo lontano da me! § ogne ientu me còtula! ogni evento mi fa traballare. [dal lat. ventus].
Da c. p. Me lu mandasti a ddire cu llu ientu: / rretu alla porta toa cu bbegnu e ccantu; / e tte lu mandu a ddire cu llu ientu: / nu tte scerrare de ci te ama tantu!

ientu (a mmini -) loc. avv. Dispersivamente; indiscriminatamente. [comp. di menare + ientu, spargere vento].

ientu de mare sm. Vento di levante, rispetto a Lecce; grecale.

ienturrina sf. Vento teso e continuo.

ìere, bìere v. bìere, beìre.

ieri avv. di tempo. Ieri: ieri à stata nna brutta sçiurnata ieri è stata una brutta giornata; ieri nu tte iddi, a ddu stiesti? ieri non ti vidi, dove fosti? [lat. heri].

Suoi composti:

ieribbèspera, ieri a bèspera avv. Ieri sul vespro.

ierimmarìsçiu, ieri a mmarìsçiu avv. Ieri pomeriggio.

ierimmatina, ieri a mmatina avv. Ieri mattina.

ierimmenzatìa, ieri a mmenzatìa avv. Ieri a mezzogiorno.

ierinnotte, ieri a nnotte avv. Ieri notte.

ierissira, ieri a ssira avv. Ieri sera.

Iernìu (pl. iernèi) agg. Invernale: la staggione iernèa nde porta muti ecchiarieδδi la stagione invernale porta via molte persone vecchie e deboli; nci òlenu sia li càuti statòtechi e ssia li friddi iernèi sono necessari sia i calori estivi e sia i freddi invernali.

iernu sm. Inverno: lu iernu ete forte a ppassare è difficoltoso trascorrere l'inverno; le pruiste te iernu le fici feci le provviste per l'inverno * prov. Te Santu Martinu lu iernu ete ecinu Di S. Martino (11 novembre) l'inverno è vicino. [dal lat. hibernum (tempum) ].

iersu sm. Verso, unità metrica di poesia: tutti pòtenu fare iersi, mma nu ttutti fàcenu puesìa tutti possono comporre versi, ma non tutti creano poesia; stu iersu me pare ca zzòppeca mi sembra che questo verso sia difettoso. [lat. versus].
Da c. p. O aceδδuzzu ci luntanu à sçire, / fèrmate cu tte dicu do' palore: / ci lu miu bene mai usi a bedìre, / càntani quattru iersi de dulore.
DE D. Nna sira de iernu cadìa la frescura, / cuntentu a la beδδa facìa tanti iersi.

ietta sf. Treccia fatta con le code delle piante di cipolla e di aglio. V. pure fietta.

iettare tr.; pres. iettu,… iettamu, ecc.; p. rem. iettài, ecc.; pp. iettatu. Iettare, lanciare il malocchio: sia ca la iettàra δδa carusa! come se l'avessero iettata quella giovane!; te iettu cu nnu ttruèi mai reggettu ti lancio il malocchio affinché tu non possa trovare mai riposo: fose iettatu lu Ntuninu te la Nena e ddentàu scemu fu colpito dal malocchio Antonino, il figlio di Maddalena, e diventò stupido. [lat. eiectare].

iettatu agg. Colpito dalla iella; perseguitato dalla sventura.

iettatura sf. Iettatura, influsso malefico; malocchio, incantesimo; maledizione.

ièu, iu pron. personale. Io: ièu me chiamu Ntunucciu io mi chiamo Antonio; suntu ièu ci te ncarizzu sono io che ti accarezzo; ièu nu mbògghiu filu io non voglio affatto * prov. Beδδa mme fazza Diu, ca amare me fazzu iu Dio mi faccia bella, ché penserò poi io a farmi amare. [lat. ego, lat. volg. eo].

igghiare intr.; pres. ìgghiu, ecc.; impf. igghiàa, ecc.; p. rem. igghiài, ecc.; pp. igghiatu. Comportarsi euforicamente; essere in uno stato di brioso eccitamento; non stare nei propri panni; vivacizzarsi: percéne sta’ ìgghianu cussìne? perché sono così eccitati?; ànu saputu ca ànu sçire a mmare e ànu igghiati hanno appreso che andranno al mare e sono euforici. [dal lat. vigêre incr. con it. vegliare].

igghiatu agg. Brioso, eccitato, euforico.

ìgghiu sm. Brio, eccitazione euforica, comportamento vivace; frenesia: n'à benutu lu ìgghiu gli è venuta tanta euforia; osçe sta’ stanu cu lli igghi oggi sono smaniosi e frenetici.

igna sf. 1- Vigna, vigneto * detto: la igna ete tigna la vigna è come la tigna, che richiede cure e fastidi * prov. Ci tene igna, tene gnigna chi possiede vigneto ha cervello * 2- Vite. [lat. vinea].

ignizzula sf. Erba prataiola, i cui semi aculeati si attaccano ai velli degli animali e ai vestiti dei contadini.

ìi, aìi 2ª pers. sing. dell'impf. di ìre, aìre. Avevi: nu mme parìa ca tie aìi raggione non mi sembrava che tu avessi ragione; ìi besegnu te nna llisciata te pilu avresti bisogno di schiaffi.

ii, iisci, iisc inter. Voce caratteristica per segnalare alle bestie da soma e da tiro di fermarsi: isci, nina, ii! alt!, cavalla, ferma! V. pure isc.

ila (pl. ile) pron. indicativo f. Vedila, guardala, eccola: ila, sta’ bene vedila che viene; ile du stanu, Santa Lucìa mia! eccole dove sono, S. Lucia ti dia la vista! [dal lecc. ì(ti)la, ì(ti)le].

ilu (pl. ili) pron. indicativo m. Vedilo, guardalo, eccolo: ilu sirda ecco tuo padre; ili, pìgghiali eccoli, prendili. [dal lecc. ì(ti)lu, ì(ti)li].

imbrecare tr.; pres. ìmbrecu, ìmbrechi, ìmbreca, imbrecamu, ecc.; p. rem. imbrecài, ecc.; pp. imbrecatu. Embricare, coprire il tetto di èmbrici, di tègole; li frabbecaturi sta’ imbrecàanu lu sampuertu gli operai muratori stavano coprendo con le tegole la rimessa. [lat. imbricare].

ìmbrece sm. Embrice, tègola semicilindrica: lu ssiettu, li labbri de l'ìmbrece la parte concava, i bordi dell'èmbrice; nnu cuperchiu te ìmbrece un frammento di tègola. [lat. imbrex -icis].

imbreciaru, imbrecaru sm. Fabbricante di èmbrici. [da ìmbrece + suff. di mest. -aru].

immàggine sf. Immagine, bell'aspetto, figura bellissima: fìgghiama, quandu se càngia, ete nn'immàggine mia figlia, quando si adorna, è bellissima.

ina1 sf. Vena : quiδδuδδai intra lle ine tene àcqua, filu sangu quello lì nelle vene ha acqua non sangue. [dal lat. (v)ena].

ina2 sf. Avena, biada * prov. Te Santa Esterina la ina à cchina di S. Ester (1° luglio) l'avena è piena e matura. [dal lat. (av)ena]. V. anche biàa.

Inànziu, Enànziu pers. Venanzio

disegno
ina resta

ina resta sf. Avena fatua, graminacea spontanea agreste e prataiola.

inazze sf. pl., inazzu sm. Vinaccia: le inazze se le pìgghia unu te San Cisàriu prende le vinacce un tale (distillatore) di S. Cesario. [lat. vinacea].

incantu1 sm. Incanto, fascino. V. ncantu.

incantu2 sm. Gara di appalto o di vendita: mìntere, ìndere, ccattare all'incantu mettere, vendere, comprare all'incanto. [dal lat. med. in quantum? a quanto si vende?].

ìncere,encìre, bìncere tr.; pres. incu,… encimu, ecc.; impf. encìa, ecc.; p. rem. encìi (insi), encisti, encìu (inse), encemmu (ìnsemu), encestu, encèra (ìnsera) ; imper. inci, enciti; pp. enciutu (intu) . Vincere: sempre cussìne succete: prima inci e poi pierdi sempre così accade: prima si vince e poi si perde; stanu cu lla mesìa ca ìncenu vivono nell'attesa aleatoria di vincere; quantu sta’ bencìa? quanto vinceva? * provv. Ci la tura, la ince chi insiste, la spunterà § Ci nu ppueti ìncere, cerca cu mpatti se non puoi vincere, cerca di pareggiare. [lat. vincere].
DE D. Se attìanu de do' ure e ceδδi encìa, / e gne pparte era sangu, era rruìna!

ìnceta, ìncita sf. Vincita: a mmurra te ci à stata la ìnceta? chi ha vinto al gioco della morra? V. pure inta.

ìnchere, enchìre, bìnchere tr.; pres. ìnchiu,… enchìmu, ecc.; impf. enchìa, ecc.; p. rem. enchìi,… enchemmu, ecc.; imper. inchi, enchiti; pp. enchiutu (chinu) . Empire, riempire, colmare: enchìa (sta’ benchìa) la sècchia cu bièra la sçiumenta empiva il secchio per abbeverare la cavalla * modo di dire: ìnchere la ucca sfogarsi in maldicenze * rifl. Empirsi, divenir pieno: se enchèra l'ecchi te làcreme si empirono gli occhi di lacrime. [lat. implêre].
Da c. p. De làgreme àggiu enchiùtu nnu bicchieri, / lu muccaturu e' cchinu te suspiri.

inchimientu sm. Riempimento.

inchiceδδu sm. Vinco corto e fino. [dim. di ìnchiu].

inchitieδδu sm. Virgulto flessibile. [doppio dim. di ìnchiu].

ìnchiu sm. Vinco, stelo di pianta sottile e flessibile; vermena, vimine: ìnchiu te sçiuncu, te sita, te ulia vinco di giunco, di melograno, di olivo; macari ca lu ssumagghi, lu ìnchiu nu llu spiezzi per quanto lo torci e lo ritorci, il vinco non lo spezzi * modo di dire: èssere, ddentare quantu nnu ìnchiu essere, diventare magrissimo. [lat. vinculum].

inchiune sm. Virgulto alto e diritto; succhione delle piante. [accr. di ìnchiu].

ìncita sf. Vincita. V. inta.

incitore sm. Vincitore, vittorioso: nu sse po' bèssere sempre incitori non si può essere sempre vincitori.

incòmmutu sm. Incomodo, fastidio. V. il più frequentemente usato ncòmmutu.

incuncepìbbile agg. Inconcepibile; inimmaginabile; assurdo.

ìndere, endìre, bìndere tr.; pres. indu,… endimu, ecc.; impf. endìa, ecc.; p. rem. endìi,… endemmu, ecc.; imper. indi, enditi; pp. endutu. Vendere: ìndere a ppisu, a pparmi, a rrazze, a mmetru, a llitri vendere a peso, a palmi, a braccia, a metro, a litri; nu ssàcciu ci àggiu bìndere a mmuzzu, a strursu o a ccretènzia non ho deciso se vendere in blocco, ad occhio e croce, a credito; endèra le cecore a ddèice sordi lu mazzu vendettero le piantine di cicoria a dieci soldi il mazzo; sta’ bìndenu moniceδδi uδδati vendono martinacci chiusi e tappati * modi di dire: endìre comu ulìre darla facilmente a bere § ìndere lessiche raccontare bolle d'aria, fandonie § * prov. Indere lu sule e ccattare la luna vendere il sole e comprare la luna (barattare facendo un pessimo affare). [lat. vendere].

indicente (lett.) agg. Indecente, sconveniente. [lat. indecens -entis]. V. fiaccu ed anche mùcetu.

indifferente agg. Indifferente. [lat. indifferens -entis]. V. scusçetatu.

indifferenza sf. Indifferenza; mancanza d'interesse.

indìggena sf. Sigaretta di tabacco nostrano, dal gusto forte e di qualità mediocre.

indìggenu sm. Tabacco indigeno, ruvido al tatto e di colore marrone scuro: te lu indìggenu nde fàcenu trinciatu pe lla pippa dal tabacco indigeno fanno trinciato per la pipa. [lat. indigenus].

indinieδδu sm. Indovinello, breve quesìto equivoco, generalmente in versi. Qualche esempio:
Alla strata de Sternatìa / iddi iδδa, la beδδa mia; / nni lu iddi, nni lu tuccài, / era pelusu e llu lassài (il cetriolo).
Bonsignore lu porta ruessu / subbra a ccarne, peδδe e uessu, / e ppe ccomu lu tene caru, / puru la notte lu tene a mmanu (l'anello).
Ci la face, la face pe bìndere; / ci la ccatta, pe iδδu nu sserve; / a cci serve, nu lla po' bìtere (la bara).

indipendente (pl. indipendienti) agg. Indipendente, libero: àggiu mparatu li fìgghi mei te piccinni cu bèssanu indipendienti ho educato i miei figlioli sin da piccoli ad essere indipendenti.

indipendenza sf. Indipendenza, libertà da ogni vincolo.

ìndule sf. Indole, carattere: ìndule bona, carma, cuïeta, brutta, fiacca, trista indole buona, tranquilla, quieta, brutta, cattiva, rigida e dura. [lat. indoles].

infame v. nfame.

infore, nfore prep. All'infuori, fuorché; eccetto, tranne: tutti se fetàra all'infore te don Cola tutti ce la fecero, fuorché don Nicola; nfore li presienti, l'àutri suntu tutti cachelli eccetto i presenti, gli altri sono persone di poco conto. [lat. in foris]. V. fore.

innu sm. Inno sacro: le erginelle sta’ ccuncèrtanu l'innu te la Matonna le verginelle concertano l'inno della Madonna. [dal lat. hynnus].

insettu (lett.) sm. Insetto * fig. Persona fastidiosissima. [lat. insectus].

disegno
insita e insitura

insita sf. 1- Marza, porzione di rametto da inserire nello spacco dell'innesto * 2- Virgulto di olivo che si presta all'innesto. [dal lat. insitus].

insitura sf. Il risultato dell'innesto mediante l'inserimento di una 'insita'.

inta sf. e agg. f. Vincita, vinta: la prima fiata à ffattu inta la prima volta ha realizzato una vincita; sta puntusa la ole sempre inta questa puntigliosa la vuole sempre vinta. [lat. volg. vincta].

inta dùbbula sf. Doppia vincita, una vincita che vale il doppio.

inti, binti agg. Venti: tegnu sule inti lire posseggo soltanto venti lire; cce bete bellu cu ttieni int'anni quanto è bello avere venti anni; pe binti giurni fìcemu l'amore scusi, poi me cacciài a ccasa per venti giorni amoreggiammo nascostamente, poi feci la richiesta ufficiale ed entrai in casa. [lat. (vig)inti].

inticìnque, binticìnque agg. Venticinque * sm. Nel gioco del tressette, il valore della coppia di carte due e tre del medesimo seme: tegnu lu inticìnque a ddenari ho in mano il due e il tre di denari. [lat. (vig)inti quinque].

intidoi, intitoi, bintitoi agg. Ventidue. [lat. (vig)inti duo].

ìntimu agg. Intimo: me suntu amiche ìntime mi sono amiche intime. [lat. intimus].

intinòe, bintinòe agg. Ventinove * sm. Nel gioco del tressette, il valore della coppia di carte asso e tre del medesimo seme. [lat. (vig)inti novem].

intiquattru, bintiquattru agg. Ventiquattro. [lat. (vig)inti quattuor]. Conta di sorteggio:    Pala paletta, patruna perfetta, / perfetta signura, signura cummare, / tegnu nna fìgghia ca sape cuntare, / sape cuntare le intiquattru: / una, doi, ttrete e cquattru.

intisèi, bintisèi agg. Ventisei. [dal lat. (vig)inti sex].

intisette, bintisette agg. Ventisette. [dal lat. (vig)inti septem].

intittrete, intittrè, bintittrete agg. Ventitre. [lat. (vig)inti tres).

intottu, bintottu agg. Ventotto * sm. Nel gioco del tressette, il valore della coppia di carte due e asso. [lat. (vig)inti octo].

intra, intru avv. e prep. * avv. Dentro: ieni intra vieni dentro; fìccala intru infìlala dentro; intra nu nc'ete nienti dentro non c'è alcunché; cu sse fàzzanu cchiù' intru che si mettano più dentro * modo di dire: o intra o fore bisogna decidersi § intra e ffore come va e come viene senza riguardi * prep. 1- Dentro, in: intra alla chèsia in chiesa; lu latru se scuse intru alla màcchia il ladro si nascose dentro la boscaglia; intra casa nc'ete bellu càutu in casa c'è un bel calduccio; te tegnu sempre intru allu core miu ti tengo continuamente nel mio cuore * 2- Fra, tra: intru alla folla nu sse destìngue filu tra la folla non si distngue affatto; intra de ui nci à bèssere nnu fetente tra di voi ci dev'essere un farabutto. [lat. intra, intro]. V. anche ntra, ntru.

intru (lu -) sm. La parte interna; l'interno, il di dentro: lu intru era craulatu la parte interna era tarlata; lu intru ole futeratu l'interno deve essere foderato; (De Dominicis) lu fore bessa buenu, ca lu intru nu tte pare il di fuori sia presentabile, ché il di dentro non si vede.

intrufore avv. e sm. * avv. Al rovescio, alla rovescia: gìralu intrufore voltalo alla rovescia * sm. Il rovescio, la parte opposta: lu intrufore ete cchiù' llùcitu il rovescio è più lucido * detto: nu ttenìre né rritta né intrufore non presentare né diritto né rovescio, non avere alcun senso * prov. Ogne rritta tene lu intrufore ogni diritto ha il suo rovescio.

intru parte sf. Contrada distante indeterminata; località lontana imprecisata.

intru parti avv. In zone lontane, in posti molto distanti; lontano: intru parti nc'ete carestìa in paesi lontani c'è carestia.

intunu, bintunu agg. Ventuno * sm. Uno dei tanti giochi che si fanno con le carte napoletane. [lat. (vig)inti unus].

intunura, intinura, bintinura sf. 1- Ventunesima ora del giorno (un tempo il còmputo delle ore cominciava al tramonto del sole, variava perciò secondo le stagioni; per es., all'inizio della primavera 'intunura' corrispondeva più o meno alle ore 16): sçiàmuninde ca ete già intunura andiàmocene poiché sono già le quattro del pomeriggio; pe bintinura ìanu stare cquài per le ore 16 dovrebbero essere qui * 2- Il suono della campana che annunziava la ventunesima ora del giorno; ascoltandola, gli uomini si scoprivano il capo e le donne si facevano il segno della croce: sta’ ssentu intinura: santa uce toa, Signore odo suonare la ventunesima ora: santa voce tua, o Signore.

inùtule, inùtile agg. Inutile. [lat. inutilis].

inutulità, inutilità (lett.) sf. Inutilità. [lat. inutilitas -atis].

invurtinu (neol.) sm. Involtino di carne cotta in umido. V. gnemmarieδδu.

iodu, iotu sm. Iodio, usato come soluzione antisettica: tintura de iodu tintura di iodio. [fr. iode].

disegno
iò iò

iò iò sm. Gioco praticato con due pomelli schiacciati, o addirittura con due grossi bottoni, uniti strettamente fra loro e legati all'estremità di un lungo filo di cotone, mediante il quale viene impresso un movimento alternato in su e in giù.

iola sf. Viola mammola. [lat. viola].

iosa sf. Baia, beffa, insulto prolungato con ripetizione insistente del grido "iò iò… iò iò…": gneffiata ci passa, ni fàcenu la iosa ogni qualvolta si trova a passare, gli fanno la baia.

ipòtesi sf. Ipotesi: mentimu, pe ipòtesi, ca nu tte paa, cce ffaci? supponiamo, per ipotesi, che non ti paghi, tu che cosa farai? [gr. hypòthêsis].

ìppeta sf. Bevuta (di vino), conseguente ad una vincita al gioco tra amici: a ogne mmurra, nna ìppeta e nni cignammu dopo ciascuna partita a morra, una bella bevuta, e ci ubbriacammo.

iputeca sf. Ipoteca. [gr. hypothêkê].

iputecare tr.; pres. iputecu, iputechi, iputeca, iputecamu, ecc.; p. rem. iputecài, ecc.; pp. iputecatu. Ipotecare un bene patrimoniale.

ira (lett.) sf. Ira. [lat. ira]. V. ràggia.

ìre, bìre tr. Avere. V. aìre.

Iride, Irite, Irde pers. Iride.

irri sm. pl. Nervi a fior di pelle, nervosismo; stato di irritazione; atteggiamento stizzoso: osçe nònnata stae cu lli irri oggi tua nonna è nervosa e irritata.     [dal lat. irri(tus) ].

irripitirri sm. pl. Ghiribizzi continuati, capricci ripetuti.

ìrula, ìrgula sf. Asticella o canna, che regge il tessuto sul subbio del telaio. [dal lat. virga>virgula].

isa isa avv. Appena appena, a stento; pari pari; giusto giusto: nci rriu isa isa ci arrivo appena appena; n'à ppututa dare isa isa panina sei le ha potuto dare a stento una dote di sei capi di ogni tipo di biancheria; fici a ttiempu cu nni dau nnu asu isa isa feci in tempo a darle giusto giusto un bacio. [gr. isa, in egual modo].

isazze sf. pl. Bisacce. V. sazze.

isc, isci, ii inter. Voce che ordina alle bestie da soma e da tiro di fermarsi. Alt!, fèrmati!: isc, beδδu, ii! cce sta’ ssienti la ndore te la staδδa? alt, bello, fermo! senti per caso l'odore della stalla?

isca sf. Esca * prov. Nu sse pisca senza isca non si pesca senza esca. [lat. esca].

ìscere, ìsciure sf. pl. Visceri: me sta’ ssentu tòrcere le ìscere pe lla fame mi sento torcere i visceri per la fame * fig. Sensibilità connaturata: nde tieni a ncuerpu ìsciure d'omu? hai tu sensibilità umana? [dal lat. viscera].

iscu sm. Vischio; pania. [lat. iscum].

ìseta, visita (neol.) sf. Visita di cortesia; visita del medico.

isetare, isitare, bisitare, visitare (neol.) tr.; pres. ìsetu (ìsitu),… isetamu, ecc.; p. rem. isetài (isitài), ecc.; pp. isetatu (isitatu) * 1- Visitare, far visita: sta’ ba' bìseta cusçìnusa lu papiceδδu va a far visita a suo cugino seminarista * 2- Del medico, esaminare un ammalato: lu isitàra do' mièteci te Nàpuli lo visitarono due medici di Napoli. [dal lat. visitare]. V. ìtere.

ìsetu, ìsitu sm. Visita di cordoglio, atto di cortesia che consisteva nel tornare, la domenica successiva, in casa del morto per consolare i parenti affranti * prov. Nu nc'ete festa senza chianti e nnu nc'ete ìsetu senza risi non c'è festa senza pianti e non c'è visita funebre senza risate.

iseturi sm. pl. Parenti e amici che vanno a rendere visita di condoglianze a una famiglia in lutto.

isetusi sm. pl. Familiari in gramaglie, riuniti in casa, la prima domenica dopo il decesso, per ricevere le visite degli amici e dei conoscenti: li isetusi nu ppòtenu ddumare lu fuecu e nnu sse pòtenu fare la barba coloro che si trovano in periodo di consolazione non possono accendere il fuoco per cucinare né (gli uomini) possono radersi la barba cresciuta (lo impone il lutto stretto).

ìsite sf. pl. Modo di dire eufemistico per indicare il 'flusso mestruale': paru paru moi aìanu rriare le ìsite mei? proprio adesso dovevano arrivare i miei mestrui?

ispu agg. Vispo, vivace nei modi: nu bete trista, ete sulu ispa non è cattiva, è soltanto vivace.

issa! inter.; voce di incitamento rivolta seccamente a coloro che sono impegnati a sollevare grossi pesi. Issa! ; su, tutti insieme, forza!

issiòglia, issivòglia, issi voglia, aòglia avv. A ufo, in abbondanza; a sufficienza e ne avanza; quanto ne vuoi; più che bastevole: issiòglia taraδδi pe ttutti più che sufficienti i taralli per tutti i presenti; issivòglia oe ci fàcenu le aδδine mei le galline mie fanno uova in abbondanza; ni nde tiesi issiòglia gliene diedi a ufo. [dall'it. (per quanto ne) avessi voglia].
DE D. E ni disse: -Uèi, uagnuni, / issi voglia cu mangiati: / siti a gn'àsçiu li patruni, / ma stu fruttu nu ttuccati!

ista, bista sf. Vista: quantu mbrazzàa la ista cumparìa semmenatu quanto la vista abbracciava pereva essere seminato; sta’ mmazzisce a bista te uècchi sta dimagrendo a vista d'occhio.

istessu, listessu, lu stessu avv. Ugualmente, nel medesimo modo, nella stessa maniera: ièu suntu cuntenta l'istessu (listessu) io sono soddisfatta ugualmente; comu partìu, lu stessu à tturnatu come partì, similmente fece ritorno. [dal lat. iste ipse incr. con istum ipsum].

isti!, sti!  inter.; voce perentoria per cacciare via il gatto importuno: isti! à' entatu lu pisce? sti! va' via! hai fiutato il pesce? Via!

isti e asti sm. pl.; voci analoghe a 'questo e quello', 'così e cosà': nu ddisse mancu isti e asti e sse nde sçìu non disse alcunché e andò via; dine la erdate senza tanti isti e asti di' la verità senza tanti preamboli.

isticare (lett.) tr.; pres. ìsticu, ìstichi, ìstica, isticamu, ecc.; p. rem. isticài, ecc.; pp. isticatu. Istigare. [lat. instigare]. V. i più comuni cementare, nzurtare.

isticatore (lett.) sm. Istigatore. [lat. instigator-oris]. V. cementatore, nzurtatore.

isticazione (lett.) sf. Istigazione. [dal lat. instigatio -onis]. V. nzurtu.

istintivu agg. Istintivo; impulsivo.

istintu sm. Istinto, tendenza naturale. [lat. instinctus].

istu e nnu bistu loc. avv. Inaspettatamente, in un batter d'occhi; appena visto, sparito; in un attimo, immediatamente: trinchiàu, trinchiàu, poi istu e nnu bistu perse la carma si sforzò, si trattenne, poi d'improvviso perse la calma * loc. agg. Visto appena; inatteso, improvviso: ista e nnu bista se nfelàu ntra llu liettu inattesa si infilò nel letto; isti e nnu bisti sparèra appena notati, non si videro più.

ìsula sf. Isola. [lat. insula].

isulare tr.; pres. ìsulu,… isulamu, ecc.; p. rem. isulài, ecc.; pp. isulatu. Isolare, separare da altri.

isulatu1 agg. Isolato dagli altri, appartato.

isulatu2 sm. Isolato di case: dopu stu isulatu ota a mmancina dopo questo isolato svolta a sinistra.

isulottu sm. Scoglio in mezzo al mare.

Ita, Itùccia, Tita pers. Vita.

ita1sf. Vita, esistenza: nu basta la ntiera ita cu mpari non basta l'intera esistenza per apprendere; tie sinti la ita mia tu sei la mia vita; stae tra lla ita e lla morte sta tra la vita e la morte. V. vita.
Da c. p. Mma ièu nde passu comu su' ppassatu, / percé la ita mia la curu pocu.

ita2 sf. Vita, la parte del corpo umano tra i fianchi e l'addome.
Da c. p. Tieni la ita a mmanera de mattra, / la facce comu culu te fersura.

ità sf. Età: fatiandu e ssutandu me ìsçiu passare la ità mia lavorando e sudando vedo trascorrere la mia età; te ità ete mutu cchiù' rrande è molto più anziano d'età. [lat. aetas]. V. pure etate.
DE D. Se mai quarche carusa dummandati / bu dica l'anni ci tene de ità, / alla resposta nu nci bu ttaccati, / ca nu bu dice mai la verità.

Itàlia, Etàlia sf. Italia, lo stato italiano.

Italu pers. Italo.

ite, vite sf. Vite filettata: suntu rruggiate ste ite sono arrugginite queste viti.

itèa, idèa (pl. itèi, idèi) sf. 1- Idea, trovata della mente: brau, à' uta nna bona itèa bravo, hai avuto una buona idea; ci sape cce idèi ni ppàssanu pe δδa capu chissà quali idee gli passano per la testa * 2- Intenzione: tene l'idèa cu nni nde ba' ccanta quattru ha intenzione di andare a dirgliene quattro; quiδδu δδai tene itèi birbanti quello lì ha intenzioni birbone * 3- Giudizio, opinione: susu de mie s'à ffatte itèi spagliate su di me si è fatte idee errate.
DE D. e quante strane idei, quanti penzieri / e suenni de ricchezza alli pezzienti:

ìtere, etìre, bìtere tr.; pres. ìsçiu, iti, ite, etimu, etiti, ìtenu; impf. etìa, ecc.; p. rem. etìi (iddi), etisti, etìu (idde), etemmu (ìddemu), etestu, etèra (ìddera) ; cong. pres. ìsçia, ìsçianu; imper. iti (i'), etiti; gerundio etendu; pp. etutu (istu) . Vedere, guardare, osservare; percepire, scorgere: ièu ìsçiu nu nc'e' mmale, e bulìa cu bìsçiu mègghiu io vedo così e così, e vorrei vedere meglio; stìanu cùcchi a mmie e nnu mme etìanu stavano vicini a me e non mi vedevano; iti ntru lle pàute guarda nelle tasche; tuttu te paru sçìu bidde (betìu) nna secara d'un tratto scorse una serpe; quandu la ìddera buenu buenu, la ccattàra quando la ebbero osservata molto attentamente, la acquistarono * detti: ìtime ci suntu, nu bìtere ci era vèdimi come sono adesso, non pensare a come ero prima § fattu pe bìtere bellissimo a vedersi, da ammirare § fare ìtere cchiùi cca bete esagerare parlando § fàrese caru a bìtere farsi vedere spesso § àutru cu ssienti, àutru cu biti una cosa è ascoltare, tutt'altra cosa è vedere con i propri occhi § te ìsçiu e tte chiangu ti osservo e temo che ti compiangerò * provv. Iti Nàpuli e poi muèri visita Napoli e poi puoi morire § Itere pe ccrìtere vedere per credere § Ci nu bìsçiu nu ccrìsçiu se non vedo non credo § Ci mòscia cote e cci ite sçatta chi espone gode e chi guarda crepa § Ci uèi ppassi giurni cuntienti, quiδδu ci iti iti, quiδδu ci sienti sienti se vuoi trascorrere giorni in santa pace, (non rivelare ad altri) ciò che vedi e ciò che ascolti * fig. Provare, tentare, esperimentare: sta’ bite ci ni trase la scarpa prova se gli calza la scarpa; etìanu ci lu ranu cappellu se facìa prematìu sperimentavano se per caso il grano cappello maturava precoce. [lat. vidêre].
Da c. p. Iddi pacane, turche e ffilisdèi, / iddi Minerva, Lisandra e Mmiddìa, / mma quante nd'ànu iste st'ecchi mei / sìmele comu a ttie nu biddi mai!

Itigghianu geogr. Vitigliano.

itriàta sf. Vetrata, ampia finestra a più settori e a numerosi riquadri che reggono lastre di vetro. Valore artistico hanno le 'itriate te le chèsie', nelle quali i frammenti colorati di vetro formano disegni particolari. [da itru].

itriolu sm. Vetriolo, per lo più riferito al solfato di rame o vetriolo blu, adoperato come anticrittogamico.

itru sm. Frammento di vetro: s'à ttagghiatu cu nnu itru si è tagliato con un frammento di vetro; itri te buttìglia, te lastra, te spècchiu frammenti di bottiglia, di lastra di vetro, di specchio. [lat. vitrum].

Ittòriu pers. Vittorio.

Itu, Itùcciu, Tutu, Tutitu pers. Vito.

iu1 (raro) pron. pers. Io: iu me rràggiu io mi ìrrito; ole bìsçia c'iu chiangu vuole rendersi conto se io piangerò. V. ièu.

iu2, biu agg. Vivo, chi è in vita, vivente: ete iu pe mmeràculu è vivo per miracolo; era cchiù' mmuertu cca biu era più morto che vivo; ete mègghiu cu ppenzamu alli ii moi è meglio preoccuparci dei vivi adesso; mannàggia ci t'à' bia mannaggia 'chi tu hai viva', una vivente a te cara * provv. Sulu li muerti nu sse ncòntranu mai, li ii ci nu osçe crai solo i defunti non si incontrano mai, i vivi se non oggi domani § Cu nde puerti nnu muertu, nci òlenu quattru ii per trasportare un morto (nella bara), occorrono quattro persone viventi.    [gr. (b)ios,   lat. vivus].

iundisçiare intr.; pres. iundìsçiu, ecc.; impf. iundisçiàa, ecc.; p. rem. iundisçiài, ecc.; pp. iundisçiatu * 1- Ondeggiare: la barca iundisçiàa a mmienzu a mmare la barca ondeggiava in mezzo al mare * 2- Barcollare: lu mbriacu iundisçiàu e ccatìu lengu lengu comu nnu maccarrune cuettu l'ubbriaco barcollò e cadde lungo disteso a mo' di maccherone cotto. [da iundu + suff. iter. -sçiare].
DE D. Comu campu te linu fiuritu / ca se iundìsçia all'ala de lu ientu…

iundu sm. Onda d'acqua, ondata: li iundi te lu mare se rumpìanu contru la pèntuma le onde del mare si frangevano contro lo scoglio. [masch. risultante da un incr. tra lat. unda e lat. volg. *flunda].
DE D. Ma cce bieri a δδi giurni, Utràntu miu, / asatu de li iundi de lu mare!

disegno
iùndula

iùndula sf. Fionda di cordella: cu lla iùndula ae a ncàccia te pàssari con la fionda va a caccia di passeri; alla iùndula nci àggiu misa nna parpagghiola te peδδe alla fionda ho applicato una coppetta di pelle * modo di dire: stare cu llu pete alla iùndula essere impaziente di lanciarsi in un affare; essere sul piede di guerra. [lat. fundula, lat. volg. *flundula].
DE D. nci su' pietti de brunzu e poi la fete / ca ccise cu nna iùndula Golìa.

iundulisçiare tr.; pres. iundulìsçiu, ecc.; impf. iundulisçiàa, ecc.; p. rem. iundulisçiài, ecc.; pp. iundulisçiatu. Dondolare e poi lanciare: lu zzeccàu pe ccuta e llu iundulisçiàu δδaffore lo afferrò per la coda, lo dondolò e poi lo lanciò là fuori; fràima lu rande me iundulisçiàa susu alla zungatanena mio fratello faceva dondolare me (seduto) sull'altalena. [dal lat. volg. * flundulare incr. col lecc. iùndulu + suff. iter. -sçiare].

iùndulu sm. 1- Abbrivio, slancio; spinta: cu nnu iùndulu zzumpasti lu parite con uno slancio saltasti il muro * 2- Barcollamento: ttuppàu a nna petra, pigghiàu nnu iùndulu e sse stise faccisutta urtò contro una pietra, prese una sbandata e cadde bocconi * 3- Folata che si ripete a intervalli regolari: nnu iùndulu de ientu nde purtàu a ncelu la cumeta una folata di vento portò in alto l'aquilone. [dal lecc. iundu].

iurìre tr. e intr.; pres. iuriscu, … iurimu, ecc.; p. rem. iurìi,… iuremmu, ecc.; pp. iurutu. Far bollire quasi a secco, specialmente i pannolini dei neonati; entrare in ebollizione con molto vapore.

iussu sm. 1- Diritto di usufrutto: lu iussu subbra alle case ete puru miu l'usufrutto sull'abitazione spetta anche a me * 2- Diritto di affaccio e di accesso in un luogo di proprietà altrui: tènenu li iussi te la carrara, te lu puzzu e ppuru te li utri hanno diritto di percorrere il viottolo, di attingere acqua dal pozzo ed anche di usare gli otri; tie nu ttieni lu iussu cu tte nfacci ntru lla curte te canàtama tu non hai il diritto di affaccio nel cortile di mia cognata. [dal lat. ius].

iutante sm. e f. Aiutante, lavorante in una bottega con qualifica superiore al discepolo: mèsciu Nandu tene ttre descìpuli e doi iutanti mastro Fernando ha tre apprendisti e due aiutanti. [lat. adiuvans -antis].

iutare tr.; pres. iutu,… iutamu, ecc.; p. rem. iutài, ecc.; pp. iutatu. Aiutare, soccorrere, sovvenire: iutàtime ca nu mme nde sta ffitu aiutatemi perché non reggo; li puerieδδi se iùtanu te fra iδδi i poverelli si aiutano reciprocamente; Santu Ronzu miu, iùtalu tie! Santo Oronzo mio, soccòrrilo tu! * prov. Iùtate ca Diu te iuta aiutati che Dio ti sovvenirà. [lat. adiuvare, lat. volg. adiutare].

iutu sm. Aiuto: dicu abbiru, mai m'à nnecatu lu iutu sou dico davvero, mai mi ha rifiutato il suo aiuto; li iuti de li fili mei nu mme màncanu gli aiuti da parte dei miei figlioli non mi mancano. [lat. adiutus].

izziare tr.; prers. ìzziu, ecc.; p. rem. izziài, ecc.; pp. izziatu. Viziare: li tata randi ìzzianu li fili de li fili i nonni vìziano i nipoti. [lat. vitiare].

izziatu agg. Viziato, abituato male * prov. A mmulu izziatu nci ole lu scurisçiatu a mulo abituato male ci vuole la frusta.

ìzziu, ìziu sm. 1- Vizio, pratica del male: lu pèsçiu ìzziu nu ssuntu le fìmmene, mma lu bìere e llu sçiucare il vizio peggiore non è l'andare a donne, ma il bere (alcolici) e il giocare (d'azzardo) * prov. Se ae a ssurdatu chini de turnisi e sse torna chini de izzi e de petucchi si va a soldato con molti soldi e si fa ritorno con molti vizi e molti pidocchi * 2- Difetto di comportamento: stu caδδu tene lu ìzziu ca se ùmbria questo cavallo ha il difetto che si adombra; tenìa lu ìziu ca se rusecàa le ugne te le mànure aveva il difetto di rosicchiarsi le unghia delle mani * prov. Izziu te natura fena alla morte dura difetto di natura sino alla morte dura * 3- Tic: lu ìzziu te l'ècchiu n'à ppassatu il tic dell'occhio gli è passato. [lat. vitium].
Da c. p. Nu cchiangu pe lla fìgghia ca e' mmalata, / ma chiangu pe lli izzi ci se pìgghia.

izziusu agg. Vizioso, pieno di vizi, corrotto; maleducato; era nnu uagnone mutu izziusu era un ragazzo assai vizioso. [dal lat. vitiosus].

izzu sm. Suino, porco.

izzu izzu inter.; voce perentoria per chiamare il maiale.