pàa sf. Paga, mercede.
paàre tr.; pres. pàu, pài, pàa, paàmu, ecc.; impf. paàa,… paàamu, ecc.; p. rem. paài, ecc.; pp. paàtu. Pagare: mpa' Roccu, quandu me pài δδa menzettatura? compare Rocco, quando mi paghi quella risuolatura di scarpe? * prov. Diu nu pàa lu sàbbatu Dio non paga il sabato. V. pacare.
paca (pl. pache) sf. Paga * detto: bàsciame lu tìtulu e aumèntame la paca non sprecare lodi e omaggi per me e aumentami piuttosto la ricompensa.
pacamientu, pacamentu sm. Pagamento, paga, corresponsione del salario: osçe ete giurnu te pacamientu oggi è giorno di paga.
pacanu agg. Incredulo; non assiduo alle messe nei giorni comandati: bruttu pacanu ci nu ssinti àutru, nu tt'à' fatta la cumenione mancu a Pasca brutto irreligioso che non sei altro, non hai fatto la comunione neppure a Pasqua.
pacare
tr.; pres. pacu, pachi, paca,
pacamu, ecc.; impf. pacàa,… pacaàmu,
ecc.; p. rem. pacài, ecc.; pp. pacatu.
Pagare, retribuire: nui te pacammu e tte
strapacammu noi ti pagammo e ti demmo più di quanto meritavi * modo di
dire:
pacàa ci sape ccene cu nnu llu ìsçiu e ccu nnu llu sentu pagherei
chissà che cosa per non vederlo e per non udirlo * prov.
Ci nu paca a llinu, paca a llana chi non paga offrendo lino, paga dando
in cambio lana (chi non paga a contanti, dà il corrispettivo in altro modo). [lat.
pacare].
Da c. p. Pòveru
miu cumpà'/ ttaccatu alle catene, / à ppacare le pene / e carceratu và!
pacature, paatore sm. Pagatore * prov. Te nnu tristu pacature pìgghia pàgghia pe llaùre da un cattivo pagatore accetta qualunque compenso, persino paglia al posto di cereali.
paccareδδa sf. Scappellotto, schiaffetto. [dim. di pàccaru].
pàccaru sm. Schiaffo, ceffone. [dall'it. pacca + suff. funz. -aru].
pacchettinu sm. Pacchettino, involucro piccolissimo.
pacchettu sm. Piccolo pacco: nnu pacchettu te sicarieδδi un pacchetto di sigari fini.
pàcchia sf. Pacchia; cuccagna; mangerìa; situazione comodissima: cquài ete nna pàcchia qui è il paese di bengodi.
pacchianata (neol.) sf. Pacchianata, grossolanità.
pacchianu (neol.) agg. Pacchiano, di gusto mediocre. V. żallu.
pacchiceδδu sm. Pacchettino. [dim. di paccu].
pàccia (f. pacce) agg. f. di pàcciu. Pazza, matta, furiosa: ma sinti pàccia? ma sei matta? sta’ rrita comu nna pàccia strilla come una pazza * sf. fig. Gazza: la (mita) pàccia me rrubbàu lu nieδδu la gazza mi rubò l'anello.
paccìa (pl. paccèi) sf. Pazzìa; cose da pazzi: face paccèi cu ttroa nna stozza te maritu fa pazzie pur di trovare un marito qualsiasi.
pacciarieδδu (f. pacciareδδa) agg. Pazzerello sventato, alquanto bizzarro. [dim. di pàcciu]. Stornello: Fiuru te ruta, / l'amore pacciarieδδu me fa' essìre, / stu core spenturatu te saluta.
pacciceδδu agg. Stravagante simpatico. [altro dim. di pàcciu].
pàcciu agg.
e sm. Pazzo furioso, demente, matto * 2- Lunatico, oltremodo bizzarro: li
pacci nu stanu sulu a Sampascali i matti non stanno soltanto nell'ospedale
psichiatrico 'S. Pasquale'; cose te pacci!
cose
straordinarie e strane!; era nnamurata pàccia
era innamoratissima * modo di dire: nci
ole nnu pàcciu pe ccasa in ogni famiglia ci vuole uno che si infuri e metta
tutti al loro posto * provv. Ci rite senza
raggiune o ete pàcciu o ete minchiune chi ride senza una ragione o è pazzo
oppure è minchione § Allu pàcciu nu
ddire cu mmina petre non dire ad un matto di gettare pietre (altrimenti le
scaglia in testa anche a te) § Ci la pàccia
mina, lu saputu cu ccògghia se lei stravagante sperpera, lui savio raccolga
e metta da parte.
Da c. p. Mmara a
cci stae suggettu alla furtuna, / pàcciu
ci spera all'amecìzia umana;
paccu (pl. pacchi) sm. Pacco, involucro: fande nnu paccu e ttàccalu cu sta stozza de spacu di esso confeziona un pacco e lègalo con questo spago.
pace
sf. Pace; accordo; concordia; tranquillità:
lliare, rumpere la pace togliere la pace;
mìntere pace mettere accordo; pèrdere
la pace perdere la tranquillità; Te
preu, Signore, tuttu lu mundu cu stèsçia a ssanta pace Ti prego, o Sigore
Dio, affinché tutto il mondo viva nella concordia * modi di dire: aggi
pace! abbi
pazienza, non ho niente da darti in elemosima § stare
a ssanta pace vivere d'amore e d'accordo § stare
alla pace te lu Signore essere soddisfatto e tranquillo §
èssere omu te pace essere amante del quieto vivere e,
all'occorrenza, fare da paciere § fare
pace riappacificarsi. [lat.
pax pacis]. Stornello: Fiuru
te mmace, / quandu lu Tùrchiu abbraccerà la cruce, / allora, beδδa
mia, facimu pace.
Da c. p. Pace,
pace, nno, nno! Sempre nemici! / Me essisti te lu core e cchiùi nu ttrasi. /
Sai quandu, ninnu miu, facimu pace? / Quandu l'àcqua te mare ddenta tuce!
DE
D.
Gente
de Utràntu, / bu nducu uerra o pace, cce buliti. / Se la pace bu giòa, basta
surtantu / sutta Maumettu bu suttamettiti.
pacènzia sf.
Pazienza, spirito di sopportazione; rassegnazione * provv. La
pacènzia ete nna bona erva, ma nu ccrisce intra a ttutte le sçiardine la
pazienza è una buona pianta, ma non cresce in tutti gli orti §
Ci cu lle manu soi l'ecchi se càccia, besogna sse la pìgghia cu ppacènzia
chi da se stesso si infila le dita negli occhi, bisogna che se la prenda con
rassegnazione, chi è colpa del suo mal, pianga se stesso. [da un incr. tra lat.
pax pacis e patientia].
Stornello: Fiuru
te pratu, / fìgghia te la sperànzia è lla pacènzia, / mma ci la perde more
tesperatu.
DE
D.
Aggi pacènzia, bbeδδu,
se crianza tie nu nd'ài… / mo nu ll'ha' ista fìgghiama? e pensa cu tte nd'iai!
paci avv. Alla pari; patta, pareggio nel giuoco: moi stanu paci ora sono pari e patta; ci inci tie, stamu tutti paci se vincerai tu, staremo tutti alla pari.
pacìfecu, pacìficu (lett.) agg. Mansueto, placido; troppo tranquillo. [lat. pacificus]. V. il più usato scusçetatu.
paciune sm. Pacioccone, persona bonaria amante del quieto vivere.
paδδa sf. Palla: me teràra tante paδδe te nie mi lanciarono tante palle di neve. [dall'it. palla, ll>δδ].
paδδinu sm. Piccolo pezzo di piombo che si fissa alla lenza da pesca * sm.pl. Piombini per cartucce di fucile.
paδδore sm. Pallore. [lat. pallor -oris, nota ll>δδ].
paδδòsçena sf. Muffa delle derrate alimentari: ci màngia pane cu lla paδδòsçena, ni esse nnu tente d'oru chi mangia anche il pane stantìo, avrà un dente di oro (pur di non gettare il pane ammuffito e indurito, così dicevano i genitori ai figlioli). [da un incr. tra lat. pallor -oris e pilugo -inis]. V. anche purròsçena.
paδδotta sf. Palla di materia compatta; zolla di terra.
paδδòttula sf. Pallottola. [forma dim. di paδδotta].
paδδottulìcchia sf. Pallottolina. [dim. del dim. paδδòttula].
paδδuttina sf. Pallottolina; grumo di sostanza poltigliosa.
padiglione sm. Cortinaggio a baldacchino del letto.
padule
sf. Palude. V. pure
patula.
LEONE:
canta lu riδδu; mmienzu
la padule /
càntanu li ranecchi; de nu ellanu / se sente all'aria na canzune duce.
paffutieδδu (neol.) agg. Paffutello. V. il più usato rassiceδδu.
paffutu (neol.) agg. Paffuto grassoccio. V. anche rassu.
paggella sf. Pagella.
paggellina sf. Pagellina, attestato di frequenza scolastica del corso elementare. [dim. di paggella].
pàggena, pàggina sf. Pagina di libro, di quaderno.
pàgghia
sf. Paglia: pàgghia te ranu, te uèrgiu,
te biàa paglia di grano, di orzo, di biada * modo di dire: ulìre
pàgghia pe ccentu cavalli adirato, non smettere di sbraitare nel pretendere
paglia per cento cavalli (una quantità eccessiva!) * provv. Lu
fuecu cu lla pàgghia nu ppote stare il fuoco accosto alla paglia non può
stare § Lu ciùcciu, quandu sente la pàgghia,
àusa lu passu e sse la ràgghia il ciuco, allorché annusa la paglia,
affretta il passo e se la raglia § Mègghiu
la pàgghia te lu ecinu cca llu ranu te lu luntanu è da preferire la paglia
del vicino piuttosto che il grano del lontano, è meglio accettare un piccolo
aiuto immediato che attendere un grosso favore tardivo. [lat.
palea].
Da
c. p. Sai cce mme disse nna ècchia nna sira? / – Lu fuecu te la pàgghia picca dura!
pagghiara
sf. Capanna provvisoria stagionale, fatta di tronchetti d'albero, e
coperta di frasche e di paglia, dove il contadino, a guardia degli ortaggi, si
rifugiava durante la notte; successivamente il termine finì per indicare il truδδu:
intru lla pagghiara nc'ete bellu friscu nella capanna c'è una
gradevole temperatura fresca. [dal lecc. pàgghia
+ suff. funz. -ara].
DE D. Ogghiu ccurru cu bau ntru le
pagghiare / perdute a nturnu allu paise miu, / ddunca tanti ecchi nci àggiu
isti curcare, / rremiti senza cerca e senza Diu!
pagghiarazza sf. Stelo sciupato di paglia; rametto secco di erba: le mite ccògghienu pagghiarazze pe llu nitu le gazze raccolgono pagliuzze per il nido.
pagghiarizza sf. Piccola capanna coperta di frasche; casupola di campagna * prov. Ci la sorte ole e lla furtuna ndrizza, me l'àggiu ccattare nna pagghiarizza se la sorte vuole e la fortuna è propizia, anch'io finirò per comperarmi una casetta. [vezz. di pagghiara].
pagghiarieδδu
sm. Piccola capanna di frasche. [dim. di
pagghiara].
DE D. e
tutti stracchi e muerti defrescàra / intru a nu pagghiarieδδu te lu
ellanu.
pagghiarizzu sm. Pagliericcio; saccone pieno o di paglia o di foglie secche di pannocchie di granturco.
pagghiaru sm. Capanna costruita in aperta campagna * detto: fazzaddìu, fazzaddìu, e llu pagghiaru se ardìu andava ripetendo 'si compia la volontà di Dio', e il pagliaio bruciò. V. pure pagghiara.
pagghiarune sm. Pagliaio, costruzione rustica adibita a deposito di paglia ed altro. [accr. di pagghiaru].
pagghiera sf. Soppalco di assi di legno nella stalla, adibito a deposito di paglia e altre erbe foraggere.
pagghione sm. Pagliericcio * fig. Pube.
pagghiòneca sf. Averla maggiore, uccello dei lanidi, con il petto bianchiccio, il dorso grigiastro con mascherina sulle guance, coda e parte delle ali nere; è un piccolo predatore e costruisce il nido tra le stoppie delle siepi.
pagghisçiare intr.; pres. pagghìsçiu,… pagghisçiamu, ecc.; impf. pagghisçiàa,… pagghisçiàamu, ecc.; p. rem. pagghisçiài,… pagghisçiammu, ecc.; pp. pagghisçiatu. Degli animali, mangiare molta paglia a preferenza di altro mangime. [da pàgghia + suff. intens.-durat. -sçiare].
pagghiuca (lett.) sf. Pagliuzza. [dall'it. pagliuca]. V. zippu.
pagghiune sm. Paglione, saccone pieno di paglia.
pàggina sf. Pagina. V. pure pàggena.
paggiettu sm. Paggetto, ragazzino che regge lo strascico della sposa durante la cerimonia nuziale.
pàggiu sm. Paggio. [fr. page].
pagliàcciu sm. Pagliaccio, saltimbanco * fig. Persona poco seria.
paglietta sf. Paglietta, cappello di paglia per uomo. Di un avvocatuccio si dice che è 'nna menza paglietta'.
pagnotta sf. Pagnotta di pane bianco imbottita di companatico. [provenz. panhota].
pagnutteδδa sf. Panino ripieno anche di verdura cotta.
pagnuttista sm. e f. Mangia pagnotte a sbafo, profittatore.
paisanu, paesanu agg. Paesano, del luogo, locale: quiste suntu usanze paisane queste sono usanze paesane; meluni, prummitori, leùmi paesani meloni, pomodori, legumi locali * sm. Abitante di paese, contrapposto a 'citatinu': le lunetèi a Lecce se nde càlanu li paisani i lunedì a Lecce vengono (per le compere) gli abitanti dei paesi. [dal lecc. paise].
paise sm. Paese, centro abitato non capoluogo: gente te paise gente di paese; li paisi te ntru llu Capu i paesi del Capo di Leuca (a sud della linea Tricase-Ugento); la vita te paìse ete cchiù' ccarma te quiδδa te cità la vita di paese è più calma di quella di città.
paisieδδu sm. Paesello.
paisottu sm. Piccolo paese.
pala sm. Pala: pala te furnaru pala di legno del fornaio; pala te fierru badile.
palàcciu sm. Cisterna in cui va a raccogliersi il mosto colato dal palmento.
palamita sf. Palamita, specie di piccolo tonno dalle carni gustose. [gr. palamida].
palanga (pl. palanghe) sf. Palanca, tavola lunga e robusta; grossa leva di ferro: la mmane cu nde lu tiri te ntra llu liettu nci òlenu le palanghe la mattina per tirarlo giù dal letto occorrono le leve. [gr. phàlanks, tronco].
palasçìa sf. Località marina presso Otranto con alta scogliera e mare profondo. [dal gr. pelagìa, g>sç].
palasçiana sf. Donna grassa, con troppa ciccia cascante.
palatàru sm. Palato duro o volta palatina. [dal lat. palatum + suff. funz. -aru].
palatina sf.
Donna altera, d'aspetto maestoso.
Da c. p. Foi
ndilicata, foi beδδezza artera / e palatina de beδδezza
rara; / foi te tutte le beδδe la bandera / quista ci etiti moi
subbra sta bara.
palatinu sm. Eroe; protagonista; il personaggio più importante: era lu palatinu te le feste era l'eroe dei festini.
palatu (lett.) sm. Palato. [lat. palatum]. V. pure palataru e celu te la ucca.
palazzina sf. Elegante abitazione signorile, con prospetto ricco di ornati.
palazzottu sm. Palazzotto, casa signorile di modeste dimensioni ma di ambiziose pretese.
palazzu sm. (pl. m. palazzi, f. palazze). Palazzo, edificio di grande sviluppo architettonico, a più piani, abitato da un signore. [lat. palatium].
palèa sf. Polemica rissosa. V. pelèa.
paleδδa sf. Pala di ferro per smuovere il pastone delle olive nella vasca del frantoio. [dim. di pala].
palesandru sm. Palissandro, legno duro per mobili.
palestra sf. Balestra, ciascuno dei molloni dello 'sciarabbà' e del 'biròcciu'. [lat. ballista]. V. anche molla2.
paletta sf. 1- Piccola pala per rimuovere la brace o le immondizie minute * 2- Palettata, la quantità contenuta su una paletta * 3- Botta data con la paletta.
palettu sm. Paletto; spranghetta mobile di chiusura di porte e finestre. [dim. di palu].
palìcchiu sm. Fuscello; stecchino per i denti. [altro dim. di palu].
paliceδδu sm. Palo corto. [altro dim. di palu].
paligna sf., palignu sm. Paletto, troncone sufficientemente diritto che può essere utilizzato: ppuntiδδa la rapa te lu gèusu cu doi paligne puntella il grosso ramo del gelso con due paletti.
palla (neol.) sf. 1- Palla * 2- Boccia di legno * 3- Palla di bombarda * 4- fig. Testicolo. [lat. palla]. V. anche paδδa.
pàlletu,
pàlledu
(lett.) agg. 1- Pallido: sta
piccinna tene la facce pàlleta questa bimba ha il viso pallido * 2- Fioco.
[lat. pallidus]. V. pure
iancu.
DE D.
A mminimienzu pende nu lampiune /
de ddu na luce pàlleda sta spia.
pallina sf. Sferetta di terracotta o di vetro colorato, con cui i bambini giocano o si confezionano collanine.
pallinu sm. 1- Pallino * 2- Boccino.
pàlliu, pàliu sm. Baldacchino mobile di drappo damascato, retto da quattro lunghi bastoni. [lat. pallium].
pallone sm. 1- Palloncino di carta, che vien fatto salire al cielo come aeròstato * 2- Pallone per il gioco del calcio.
pallunaru sm. Pallonaio, fabbricante di palloncini * fig. Fanfarone, millantatore sfacciato, che le lancia grosse quanto una mongolfiera.
palluncinu sm. Palloncino di gomma gonfiabile; lampioncino di carta colorata increspata, con un lumino di cera all'interno.
pallunista sm. e f. Parolaio fanfarone.
palora
sf. Parola: palora te Diu nu scarra
mai parola di Dio non erra mai; tutte
palore, fatti nizzi tutte parole, fatti niente;
m'à' lliata la palora te ucca mi hai tolta la parola di bocca; cu
nnu tte scappa nna menza palora che non ti sfugga nemmeno una mezza parola *
modi di dire:
fare palore litigare § aìre
palore scambiarsi parole dure, bisticciare § di uno misurato nel parlare di
dice che ete te picca palore * provv. Cùntanu
cchiùi li ssempi te le palore contano più gli esempi che le parole § Le
palore suntu comu le fògghie: ci le mina poi le ccògghie le parole sono
come le foglie di verdura: uno prima le lascia cadere e poi le riprende § Le
palore te la sira nde le porta lu ientu te la matina il vento del mattino
disperde le parole dette la sera § Le
palore nu bìnchenu la entre le parole non riempiono la pancia § La
palora ete d'argentu, lu sulènziu ete d'oru la parola è d'argento, il
silenzio è d'oro § Le palore òlanu, li
scritti rèstanu le parole si disperdono, gli scritti rimangono. [dal lat.
par(ab)ola, r>l].
DE D.
Frati è palora bella, ma è
palora, / frati de fatti nu nci nde su' ncora!
palora fiacca sf. Parolaccia, parola oscena: mamma, lu Totò tice palore fiacche mamma, Salvatore pronunzia parole sguaiate * provv. Le palore bone ùngenu, le palore fiacche pùngenu le buone parole mùlcono, le parole aspre pùngono § Petra terata e palora fiacca, nna fiata scappate, nu ttòrnanu a rretu sasso lanciato e parola offensiva, una volta sfuggite, non tornano indietro.
palu sm. 1- Palo: lu palu te la cuccagna il palo della cuccagna; pali te la luce, te lu telefracu pali dell'energia elettrica, del telegrafo * 2- Nelle carte da gioco, ciascuno dei quattro diversi semi. [lat. palus].
palumbeδδa sf. 1- La femmina del colombo * 2- Grossa farfalla * fig. 1- La cresta bianca di spuma del mare mosso * 2- Moneta d'argento di 5 lire, avente sul retro un'aquila * 3- Ragazzina dal portamento aggraziato ed elegante.
palumbu |
palumbu,
palummu
sm. 1- Colombo domestico: sta’
ppreparu la caseδδa alli palumbi preparo la cassetta ai colombi
* prov. A ppalummu pasciutu la èccia sape
mara a colombo ben pasciuto i semi di veccia sanno di amaro * 2- Pesce
palombo, squalo del Mediterraneo. [lat. palumbus].
Da
c. p. -Dimme, palummu, a ddu tieni lu
nitu? / -Intra a lla
caseδδa te lu trappitu.
Da
c. p. Comu
te sippe cèfalu e ppalumbu, / cussì tte sàccia l'àcqua te stu fundu.
palùmbula, palùmmula sf. Specie di grossa madrevite di legno, la quale è l'organo principale del torchio; essa vien fatta girare mediante un palo ( màsculu) sospinto a spallate dalla 'ciurma' dei frantoiani.
palummaru,
palumbaru sm.
1- Colombaio * 2- Palombaro, marangone subacqueo. [lat. palumbarius].
Da
c. p. Quanti palumbi nc'e' a stu
palummaru, nu lli cuntrasta nnu farcone sulu;
palummu, palumbu sm. Pesce palombo.
palureδδa sf. Parolina: ulìa cu nni le dicu doi palureδδe ntru lla rìcchia vorrei dirle due paroline all'orecchio. [dim. del lecc. palora].
palùsçime sf. pl. Zona paludosa e malarica; acquitrini diffusi: fatìanu alle palùsçime lavorano nella zona paludosa; petate zuccarine te le palùsçime te Sant'Andrìa patate zuccherine provenienti dalla zona acquitrinosa di S. Andrea.
pampaculi v. bampaculi.
pampàgghia sf. Mucchio disordinato di steli di paglia e foglie avariate. [da un incr. tra lecc. pàmpana e pàgghia].
pàmpana sf. Pampino, la foglia della vite e del fico * prov. A ddu iti mute pàmpane porta sazze piccicche dove ti pare di vedere molti pampini porta bisacce piccole. [f. del lat. pampinus]. Da una filastrocca: Sutta alle pàmpane pende l'ua, / sçìa lu ientu e lle cutulàa…
pampanaluru sm. Pollone molto robusto, che mette solo foglie e non dà frutti; esso, però, non viene eliminato del tutto, ma lo si pota corto, per permettergli di ramificare l'anno successivo. [da pàmpana + suff. funz. -uru].
pàmpane sf. pl. fig. Ciance; futilità: nna signura tutta cumparìa, tutta pàmpane una signora tutta esteriorità, tutta fronzoli.
pampanisçiare intr. e tr.; pres. pampanìsçiu,… ecc.; impf. pampanisçiàa, ecc.; p. rem. pampanisçiài, ecc.; pp. pampanisçiatu * intr. Stormire; tremolare a mo' di pàmpini: sentìa l’arveru de parma pampanisçiare udivo stormire l'albero della palma; stanotte li trainieri pampanìsçianu, pericci questa notte i carrettieri tremeranno dal freddo, poveretti * tr. Far tremare di freddo, scuotere con il vento: la serratina sta’ pampanìsçia δδe pôre caruseδδe il vento gelido di tramontana fa intirizzire quelle povere giovanette. [dal lecc. pàmpana + suff. intens. -sçiare].
pampanizzu sm. Tremore causato o da forte spavento o da febbre alta o da freddo intenso * fig. Trèmito patologico che scuote il corpo o parte di esso: ci te egna lu pampanizzu! che ti colga il trèmito!
pampanusu agg. Pampinoso, folto di foglie * fig. Ciancione borioso: nu dare retta a stu pampanusu non dare retta a questo superbaccio.
pampasçiulu v. pampasçiune.
pampasçiune |
pampasçiune sm. Mùscari comosus, cipollaccio col fiocco dai bei fiori azzurrini raccolti a ràcemo, foglie lineari lunghe, comune nei campi incolti; i bulbi di queste piante vengono mangiati lessi e conditi con olio e aceto, oppure soffritti con fette di cipolle e di pomodori, oppure fatti a polpettine * fig. 1- Voce con cui frequentemente si indicano i testicoli * 2- Coglione, individuo balordo, termine adoperato come epiteto ingiurioso. [dal lat. bambax -acis, bulbo, incr. con lampadio -onis, cipollina].
pampauδδi sm. pl. Ràffio, arnese di ferro a bracci adunchi; appeso ad una fune e calato nel pozzo, aggancia e riporta su le sècchie e gli otri caduti: n'àggiu teratu lu ‘sì’ cu lli pampauδδi gli ho strappato il ìsiì con il raffio.
pampineδδa sf. Bromo dei prati o ventolana, graminacea spontanea annua con spighette peduncolate e brevemente aristate raccolte in cima al culmo * fig. 1- Tremarella: se nde inne currendu cu lla pampineδδa allu core arrivò correndo con la tremarella addosso * 2- Brivido di freddo prolungato * 3- Ragazzina vestita alla leggera e perciò scossa da brividi: ieni, pampineδδa mia, e scàrfate all'ampa te lu fuecu vieni, ragazzina infreddolita, e riscàldati alla fiamma. [dim. del lecc. pàmpana].
pampineδδa |
pampinieδδu ( a -) loc. avv. Alla leggera: “màsçiu atàsçiu” - se tice - e tie a brile già te iesti a ppampinieδδu “maggio adagio” - si dice - e tu in aprile già ti vesti alla leggera.
pampùgghia sf. Foglia secca e lacerata; truciolo; stelo di paglia sciupato. [dal lecc. pàmpa(na) + suff. pegg. -ùgghia].
pampùgghie sf. pl. Mucchietto di frammenti vari da spazzare e gettare tra i rifiuti.
panara sf. Paniere di forma slargata, fatto di strisce di canna senza prese e senza manico, usato come portafrutta.
panararu sm. Panieraio. [da panaru + suff. di mest. -aru].
panareδδa sf. Cestino per la merenda. [dim. di panara].
panarieδδu sm. 1- Panierino, fornito di manico a semicerchio e, spesso, di coperchio * 2- Museruola di vimini che viene applicata alle bestie da tiro per impedir loro di mangiare durante il lavoro. [dim. dal lecc. panaru].
panarinu (lett.) sm. Panierino.
panarizzu v. panerizzu.
panaru |
panaru sm. (pl. m. panari e f. panare). Paniere di strisce di canna, fornito di ampio manico semicircolare fisso, usato per la raccolta dei frutti della terra e degli alberi: nnu panaru te cucuzzieδδi, te ùnguli, te site un paniere di zucchini, di baccelli di fave, di melagrane; doi panari te nuci due panieri colmi di noci; tante panare te ficalìndie tanti panieri di fichidindia * modi di dire: culare comu nnu panaru fare acqua da tutte le parti § pèrdere Filippu e panaru perdere quello ed altro * prov. Fare la suppa intra a llu panaru preparare la zuppa nel paniere. [dal lat. panarium].
panatecale agg. Necessario al sostentamento; indispensabile come il pane; che serve come provvista di cibo * sm. Contadino cui spetta, per contratto, una parte del prodotto (ben poca cosa!), appena sufficiente per il sostentamento della famiglia (il resto abbondante andava al proprietario della terra): do' tiersi sçìanu allu patrunu e nnu tiersu, e cci puru!, allu panatecale due terzi del prodotto andava no al padrone, un terzo, e forse meno!, al contadino. [da panàtecu].
panàtecu sm. Panatico, compenso in natura per domestici a tempo saltuario: alla serviceδδa ni dàu lu panàtecu e gnettantu nna esticeδδa te fìgghiama alla servetta do il vitto giornaliero e, di tanto in tanto, una vestina smessa di mia figlia. [dal lat. med. panàticum].
panàtiu sm. Il vitto giornaliero che il lavoratore porta con sé per merenda.
pàndeca sf. 1- Mira costante: tene te pàndeca δδ'àbbitu cu lli ntagghi tiene di mira quell'abito con le balzane * 2- Primi timidi approcci amorosi; corteggiamento discreto: face la pàndeca alla Marietta fa la ruota intorno a Marietta; dopu nna pàndeca te nn'annu se cacciàu e ttrasìu a ccasa dopo un corteggiamento durato un anno si dichiarò e potè frequentare la casa (della morosa). [dal gr. pandekés, che tutto abbraccia].
pandera sf. Insegna all'ingresso di una bettola, per lo più una frasca; la pelle di un agnello appesa fuori dello spaccio per indicare che è disponibile la carne di tale animale macellato.
pandu agg. 1- Ampio, largo e cascante: lu estire ni ae pandu supèrchiu il vestito le va troppo ampio * 2- Smorto e rilassato, ammosciato: uecchi pandi occhi smorti con le palpebre cascanti; lu mulu porta nna rìcchia tisa e una panda il mulo ha un orecchio dritto e l'altro moscio e rilassato. [lat. pandus].
pane sm.
Pane, l’antichissimo alimento dell’uomo: pane
te ranu, te uèrgiu pane di farina di grano, di orzo; pane
bellu friscu, moδδe e ccàutu pane da poco sfornato,
molle e ancora caldo; pane testu,
ncoccalutu, mpaδδusçenatu pane duro, indurito, ammuffito; pane
iancu e pane nìuru pane bianco di fior di farina e pane scuro di grosso di
orzo;
nnu muersu te pane un boccone di pane;
pane ssuttu pane senza
companatico; pane mmuδδatu
pane bagnato; ni manca lu pane gli
manca il pane per campare (alimento che non dovrebbe mancare a nessuno); se
scurpuna pe nna stozza te pane si rompe la schiena per un tozzo di pane; fare
lu pane compiere tutte le operazioni per confezionare pagnotte; mangiare
pane a ttratimientu mangiare pane senza meritarlo * Piezzu
te pane pagnotta da
Da
c. p. Si' ianca cchiùi de pane te Natale,
/ si' rrussa cchiùi de sule a ppunente.
paneδδa sf. Pezzetto residuo di pane * prov. Mazza e paneδδa fannu la fìgghia beδδa bastone e pane razionato fanno bella la figliola. [dim. di pane].
pane de Sant'Antoni sm. Cinquanta pagnotte confezionate a scopo di devozione, da distribuire ai poveri per beneficienza.
pane de scursuni o te secara |
pane de scursuni, detto anche pane te secara sm. Aro o pan di serpe, pianta erbacea velenosa dalle ampie foglie ovate, dei cui frutti a bacca rossa, secondo la credenza popolare, le serpi si cibano.
pane de Spagna sm. Pan di Spagna, dolce molto soffice, fatto con fior di farina, uova montate e zucchero.
paneggìrecu (lett.) sm. Panegirico, predica encomiastica in onore del santo protettore. V. pure prèteca.
pane iancu sm. Pane confezionato con fior di farina di grano; un tempo le famiglie dei contadini lo acquistavano dal fornaio soltanto in circostanze speciali: stae a ppane iancu si ciba di pane bianco (perché è gravemente ammalato); lu pane iancu lu aìmu sulu te Sant'Antoni riceviamo le pagnotte di fior di farina soltanto allorché vengono distribuite in devozione di S. Antonio di Padova. V. anche ianculina.
pane nìuru sm. Pane confezionato con farina di orzo, compreso il grosso del macinato; era il pane dei poveri * prov. Mègghiu pane nìuru cca stòmecu acante è preferibile mangiare pane nero piuttosto che avere lo stomaco vuoto.
pane persu, panepersu sm. e f. Persona buona a nulla, per la quale il compenso dato è come gettato al vento.
panerizzu, panarizzu sm. Panereccio, processo infiammatorio al dito, proprio vicino alla base dell'unghia. [dal lat. paronychium > panaricium].
panesi sm. Chiavistello di ferro a nottolino. V. pure manese.
panettieri sm. Operaio panettiere. V. anche panifàculu.
paniceδδu sm. Pane tanto bene accetto perchè indispensabile, ma di frequente scarso. [vezz. di pane].
panieri sm.
1- Festa religiosa rionale, la cui caratteristica principale è il mercato con
esposizione di merci minute di uso casalingo: lu
panieri te Santa Rini il mercatino di S. Irene, che a Lecce si teneva il 15
aprile * 2- Regalo che il fidanzato faceva alla morosa in occasione della festa
del santo patrono * prov. Cu lle nore e
ccu lli fili te li chiangi li panieri con numerosi figli e nuore uno si
turba per i regali * Ttre ffìmmene fàcenu
nnu panieri, cìnque nna fera tre donne fanno un mercatino, cinque animano
una fiera. [dal fr. panier].
Da
c. p. Nnu beδδu panieri nduttu
t'aìa / intru allu fazzulettu nduccecatu;
(variante) intru allu muccaturu nduccecatu;
panifàculu sm. Panettiere, aiutante fornaio.
panifìgiu, panifìsçiu (neol.) sm. Panificio attrezzato industrialmente.
panina sf. Il numero prestabilito di capi per ciascun tipo di biancheria facente parte del corredo della sposa: panina sei, cioè 6 lenzuola, 6 cuscini, 6 asciugamani, 6 tovaglie e 24 tovaglioli, 6 stracci da cucina e 6 per la polvere, 6 camicie da notte, 6 paia di mutandoni da donna, 6 maglie di lana, 6 magliette di cotone, 6 ecc., era il corredo minimo di una povera sposina; sòcrama ci m'à bèssere sta’ spetta te mie panina sìtici, ma ièu portu sulu panina tùtici la mia futura suocera si attende da me un corredo sedici, ma io porterò solo corredo dodici; mugghièresa ni purtàu panina intiquattru sua moglie gli portò un corredo di 24 capi per ogni tipo di biancheria.
panisçiare intr.; pres. panìsçiu, ecc.; impf. panisçiàa, ecc.; p. rem. panisçiài, ecc.; pp. panisçiatu. Accompagnare con molto pane qualsiasi pietanza. [dal lecc. pane + suff. freq. -sçiare].
panizzare intr.; pres. panizzu,… panizzamu, ecc.; p. rem. panizzài, ecc.; pp. panizzatu. Come panisçiare.
panna sf. 1- Panna di latte; fioretta del vino andato a male * 2- Schiuma del bucato * 3- Opercolo calcareo bianco e rigido secreto dalla chiocciola, quando essa chiude l'apertura della conchiglia a spirale: moniceδδi cu lla panna e senza panna chiocciole con l'opercolo e senza opercolo. [dal lat. patina incr. con it. panno].
panniceδδu sm. Pannicello, pannolino. [dim. di pannu].
pannòcchia (lett.) sf. Pannocchia, la spiga composta del mais. [lat. pannucula]. V. anche pupulìndiu.
pannu sm.
Panno, stoffa, tessuto di lana, cotone o lino * prov. Càutu
te pannu nu fface mai dannu caldo di panno non fa mai danno. [lat.
pannus].
MAR.
Comu lu pannu subbra de la bara, /
intra a lu core miu scinde la notte.
panòcchia sf. Ponfo, sfogo cutaneo gonfio come chicco di pannòcchia di granoturco. [lat. panucula>panucla, cl>cchi]. V. pure mpuδδa.
Pantalèu, Pantalùcciu, Leu, Leùcciu, Peu, Pei pers. Pantaleone.
pantanu (lett.) sm. Pantano, larga pozzanghera. V. laccu.
pantasca, pantesca sf. Carne macellata, tutta tèndini.
pàntecu (pl. pàntechi) sm. 1- Spavento; sussulto di paura 2- Malanno improvviso; dolore acuto al petto accompagnato dalla paura d'infarto. [da un incr. lat. tra paventum e panicus].
pantera sf. Pantera nera * fig. Donna procace, che incede con movenze accentuate: me face scazzecare δδa pantera mi fa eccitare quella donna fascinosa.
pantòfula (lett.) sf. Pantofola, calzatura di stoffa di uso casalingo. [fr. pantoufle]. V. anche scarpune.
pani sm. pl. Filettatura di una spirale.
panu sm. Filetto della vite. [lat. panus].
panuramu sm. Panorama, veduta generale bella e piacevole.
panza sf.
Pancia * detto:
panza puntuta porta màsculu, panza tunda porta fìmmena di donna
incinta, pancia appuntita contiene bimbo maschio, pancia rotondeggiante contiene
bimba femmina * modi di dire: panza mia,
fatte capanda pancia mia, fatti ampia quanto una capanna § rattare
la panza, stare cu lle manu su lla panza starsene inoperosi § aìre
dulori te panza avere grossi dispiaceri.
BOZZI:
ntra lu bene te Diu, ntra la bundanza, / ma pe ci campa ntra li
patimienti / le parole nu bìnchianu la panza.
panzanaru (neol.) sm. Chiacchierone, menzognero, spacciatore di frottole. V. anche mbrugghiune.
panzaneδδa sf. Zuppa di pane bagnato e condito con pomodoro e cipolla tritata, sale, olio, salsa di peperoncini e basilico.
panzarottu sm. Panzarotto, crocchè, bocconcino di patate, lesse e ridotte a purè, avvoltolato nel pane grattugiato e poi fritto in olio bollente * fig. Persona panciuta.
panzata sf. Panciata, colpo battuto con la pancia.
panzera, panzè sf. Pansè o viola del pensiero. [fr. pansée].
panzetta (neol.) sf. Pancetta, ventresca. V. la voce più comune entrisca.
panzune sm. Pancione; uomo che ha una grossa pancia.
panzutu (neol.) agg. Panciuto, obeso. V. anche burżu.
paone sm. Pavone: se porta comu nnu paone, ma nu ssape fare la rota (è un presentuoso che) si comporta come un pavone, ma non sa fare la ruota (non conclude alcunché). [lat. pavo -onis].
papa (pl. papa) sm. 1- Papa, pontefice romano * detto: ddu stae lu papa, δδai ete Roma dov'è il Papa, lì è Roma * modi di dire: sçire a Rroma e nu bìtere lu papa andare a Roma e non vedere il Papa, lasciarsi sfuggire un'ottima occasione § stare te papa vivere negli agi § a ogne mmorte te papa in tempi molto distanziati * 2- Titolo comunemente attribuito ai sacerdoti, prete: papa Ginu ete arciprèite, papa Pippi canònecu don Gino è arciprete, don Giuseppe canonico; campa subbra alle spaδδe te lu zu papa vive alle spalle di suo zio prete. [gr. papas, padre]. Conta di sorteggio: E una e doi e ttre, / e llu papa nun e' rre / e llu rre nun ete papa; / quanti pili tene la crapa? / e nde porta intittre: / e una e doi e ttre.
papacchione sm. Sciocco, stupido.
papagna sf. Sonnolenza: me sta’ ccala nna papagna! mi viene una tale sonnolenza!
papagnu |
papagnu sm. 1- Papavero, erba spontanea con fusti ricchi di latice bianco e con foglie laciniate; i petali rosei avvolgono un frutto a capsula contenente numerosi semini; possiede accentuate proprietà soporifere * 2- Decotto sedativo e calmante, ottenuto facendo bollire in acqua le capsule ancora immature del papavero: tenìa tulori te panza, ni tiesi lu papagnu e nni passàra aveva mal di pancia, gli somministrai la bevanda del papavero e i dolori gli si calmarono * 3- fig. Persona noiosa, che fa venire gli sbadigli: stu secru miu, quandu cunta, ete nnu papagnu questo mio suocero, quando si mette a raccontare, è un infuso soporifero.
papale agg. 1- Papale, del papa: la mìtria papale la mitra papale * 2- Lapalissiano, semplice e chiaro, ovvio: quisti suntu li fatti papali questi sono i fatti evidenti.
papale papale loc. avv. Apertamente e sinceramente; ovviamente; lapalissianamente: papale papale nni le calàu comu nci ulìanu con tutta chiarezza e sincerità gli rispose con parole adatte.
papalèu inter. di bonaria invettiva: Perdinci: mannàggia papalèu mannaggia 'Ercole'; pe ppalèu! perbacco!
papalina (lett.) sf. Berretto tondo e senza tese, portato in casa dagli uomini assai inoltrati negli anni e diventati calvi. V. il più comune coppulinu.
papàparu,
papàuru, papàeru sm.
Papavero, pianta spontanea dei nostri campi e orti, noto per le sue proprietà
sedative e soporifere. [lat. papaver -eris].
V. pure
papagnu.
DE D. e
cu ll'ecchi te fore stralunata, / russa comu papàparu, spumandu / pèsçiu te
serpe
pàpara sf. Anitra, oca da allevamento: tene li pieti te pàpara ha i piedi piatti * modo di dire: mìntere li fierri alla pàpara inchiodare i ferri ai piedi dell'anitra, compiere l'impossibile.
paparasçianni sm. Barbagianni ed anche gufo * fig. Pube.
papareδδa sf. Ochetta * fig. Donna con le cosiddette gambe a x; donna con la bazza.
paparìcchiu sm. Papero pulcino. [dim. di pàparu].
paparignu agg. Da papero: pieti paparigni piedi piatti; tene nnu camenatu paparignu ha un'andatura dondolante.
paparina |
paparina sf. Papavero rosso o rosolaccio, erba annuale con foglie basali a rosetta, lievemente pelose, da cui sorgono gli steli setolosi che terminano ciascuno con un fiore vistoso di colore rosso vivo; caduti i petali, rimane il frutto a capsula colmo di semini e chiuso da un disco. Prima della fioritura le piante tenere vengono raccolte e consumate cotte in umido. Gli antichi, inoltre, preparavano infusi per calmare la pertosse e l'asma bronchiale e per favorire l'espettorazione.
paparisçiare
tr.; pres. paparìsçiu, ecc.;
impf. paparisçiàa, ecc.; p. rem. paparisçiài,
ecc.; pp. paparisçiatu. Sbattere
ripetutamente in acqua; sciacquare abbondantemente
* rifl. Diguazzare; spruzzarsi l'acqua in faccia e sul petto a piene
mani. [dal lecc. pàpara + suff. iter .
-sçiare].
DE D. comu
na schera de fate bagnanti / ca a
mmienzu all'acqua
se sta paparìsçianu,
pàparu sm. Papero selvatico di palude: li pàpari te mare a nfila se nd'anu ntru lle nule i paperi di palude ben allineati si diriggono tra le nuvole.
papessa sf. Donna dall'aspetto imponente piena di sussiego; donna di alta statura seduta pomposamente; donna soddisfatta di tutto, invidiabile per l'agiatezza: ete nna papessa a ccasa soa è servita e riverita come una papessa in casa sua.
papiceδδu sm. Seminarista; chierichetto. [dim. di papa].
papiellu sm. Batosta, danno positivo: ni chiasti nnu bellu papiellu gli appioppasti una seria batosta.
papìru sm. Pianta delle ciperacee con fusto a sezione triangolare, terminante con un ciuffo di foglie a raggera; viene tenuta nelle vicinanze di un pozzo, poiché abbisogna di continue bagnate. [lat. papyrus].
papòcchia sf. Fandonia, frottola.
papore sm.
Vaporiera; treno:
e ttie ci sinti, lu cumandante te lu papore?
e
tu chi sei, il comandante della vaporiera?; alla
stanzione rriàu nnu papore càrrecu te surdati in stazione arrivò un treno
carico di soldati. [dal lat. vapor -oris].
LEONE
Re de li campi lu papore passa / e
fùsçenu annanzi a iδδu, spamentati, / àrveri, truδδi,
case, semmenati…
papore te mare sm. Vaporetto, piroscafo, traghetto a motore.
pappa sf. 1- Pappa, cibo dei bambini * 2- Minestra troppo cotta * modo di dire: fare pappa, cacca e nnanna schivare il lavoro e soddisfare solo i bisogni essenziali. [lat. pappa].
pappacallu sm. Pappagallo * fig. Scimunito che dice e fa quello che altri gli suggeriscono.
pappacìceri sm. e f. Buono a nulla. [da pappa(re) cìceri].
pappacitu o rafuègghiu maru |
pappacitu o rafuègghiu maru sm. Acetosella, erba selvatica perenne, le cui foglie, formate da tre foglioline a forma di cuore, si inseriscono direttamente su un rizoma strisciante; i fiori hanno cinque petali gialli. Una volta si aggiungeva alle insalate per goderne le proprietà diuretiche. [dal lecc. pappa(re) citu].
pappacìtula sf. Romice acetosa, una specie di acetosella, erba infestante le cui foglie contengono ossalato di potassio.
pappacoδδa sf. Pietanza di farinacei scotta e appiccicaticcia. [da pappa(re) coδδa].
pappacola sm. e f. Balordo, credulone. [da pappa(re) cola].
pappacota sf. Prugna gialla, grossa e bislunga.
pappafica sf. Cappello con tese e cupola piuttosto flosce.
pappalardu sm. e f. Persona ottusa, stupida; bamboccio. [da pappa(re) lardu].
pappamoδδe sm. e f. Persona debole di carattere e influenzabile; pappamolle.
pappamusçhe sm. e f. Stupido babbeo, che se ne sta a bocca aperta, sì che gli entrano le mosche in bocca.
pappardeδδa sf. Pappardella, pietanza di sfarinato piuttosto poltigliosa.
pappare tr.; pres. pappu,… pappamu, ecc.; impf. pappàa,… pappaàmu, ecc.; p. rem. pappài, ecc.; pp. pappatu. Voce infantile del mangiare: pappati, cori mei, mena me'! mangiate, miei cari, su presto!; se sta’ ppàppanu la suppa màngiano la zuppetta. [da pappa].
pappareδδa
sf. 1- Zuppa di pane cotto in acqua e condito con sale, olio e pepe * 2-
Materia poltigliosa. [dim. di pappa].
DE
D. …
e peccussine / de tanta pappareδδa ìa rriatu a nfine.
pappataci sm. Altro nome del 'cìmece'.
pappatòia sf. Pappatorìa.
papurettu sm. Vaporetto, piroscafo. [dim. di papore].
papùscia o tuppitisa |
papùscia
sf. 1- Upupa, l'uccello dalla caratteristica cresta erettile
* 2- Babbuccia imbottita di stoffa soffice * fig. 1- Giovanetta
esibizionista * 2- Pube di màschio. [arabo babush].
Da
c. p. Quantu fumu sta mmina sta papùscia
/ mo' ci s'à ffatta la scarpetta àscia.
Paràbbeta geogr. Parabita.
paràbbula sf. Parabola, narrazione di un fatto inventato più o meno verisimile; racconto fatto per ingannare l'ascoltatore. [lat. parabola].
paracatute sm. Paracadute.
paracatutista sm. Paracadutista.
parachiazza sf. Chiassata collettiva in pubblico * sm. e f. Persona che sbraita in pubblico e fa radunare gente.
paracone sm. Paragone. V. anche il più comune cunfrontu.
paraculu sm. e f. Persona che 'prende per i fondelli' gli altri, perché è più esperta e scaltra.
paracunare tr.; pres. paraconu, paracueni, paracona, paracunamu, ecc.; p. rem. paracunài, ecc.; pp. paracunatu. Paragonare. V. pure cunfruntare, mìntere.
parafangu sm. Parafango largo di compensato o stretto di lamiera, che copre la ruota di un veicolo.
parafùrmeni sm. Parafulmine.
paràggiu sm. Paragone, confronto: tie, mercante riccu, nu tte pueti mìntere a paràggiu cu nnu signuru tu, anche se sei ricco mercante, non puoi metterti a confronto con un signore di alto lignaggio.
paraientu sm. Paravento.
paraìsu,
paratisu
sm. Paradiso:
paraìsu a iδδi e salute a nnui loro si gòdano le gioie
del paradiso e noi la salute terrena. [dal gr. para(de)isos].
Da
c. p. E Marìa m'à mprumisu / ca me dae
lu paraìsu, / ma nu osçe e mancu crai: / quandu rrìa l'ura mia…
paralinfa sf. Paraninfa, ognuna delle due amiche che accompagnano in chiesa la sposina. [gr. paranymphe].
parallelu sm. Parallelo.
paralume sm. Paralume, paraluce.
paramàsçiu sm. Vegetazione eccessivamente rigogliosa; ramificazione invadente di una pianta con fitto fogliame.
paramentu sm. 1- Ornamento, apparecchiatura: la primaèra dae lu paramentu alla campagna la primavera dà l'ornamento alla campagna * 2- Comprensorio, casamento, il complesso dei vani e delle dipendenze di un'abitazione: tuccàu cu sse inda nnu paramentu te case dovette vendere un grande appartamento. [fr. parament].
paramienti sm. pl. Luminarie, apparato per una festa: sta’ già ntìsanu li paramienti alla strata te Santa Lucìa erigono già le luminarie sulla via di S. Lucia.
paranza sf. Paranza, gruppo di barche uscite per la pesca * fig. Schiera di contadini o di operai al lavoro.
parapatta
loc. avv. Pari e patta; in egual misura:
la partita à spicciata parapatta la partita è terminata alla pari.
[dal lat. par partis + pacta].
DE
D. cu
mme mìntanu a ttie comu nnu iutu / e ccu 'ìmu le prechiere a parapatta?
parapiettu sm. 1- Ciascuno dei due risvolti sul petto della giubba * 2- Parapetto di difesa.
parare
tr.; pres. paru,… paramu, ecc.;
p. rem. parài, ecc.; pp. paratu
* 1- Parare per proteggere: aìi bìtere
cu cce spertezza paràanu li cuerpi te umbrella avresti dovuto vedere con
che sveltezza paravano i colpi d'ombrello * 2- Addobbare, adornare
sfarzosamente:
sta’ ppàranu la chèsia te
parasàula sf. Trachino, pesce marino dalle carni saporite, ma pericoloso per le pinne velenose.
paraspòriu sm. Lavoro che si fa oltre il tempo convenuto e remunerato come straordinario. [dal gr. volg. parasporion]. V. anche malespòriu.
parata sf. Bella figura; sfilata di gala: se estìu te parata si mise in ghingheri.
paratiersu avv. Tre giorni fa: filu nustiersu, paratiersu sippe la nutìzia non l'altro ieri, tre giorni fa venne a sapere la notizia.
paratifu sm. Paratifo.
paratore sm. Apparatore, addetto alla sistemazione degli addobbi.
paratu agg. 1- Adornato, adorno, vestito a festa: la zita parata la sposa con l'abito nuziale; cussine paratu pare pròpiu beδδu così adornato, sembra proprio bello * 2- Di animale, che ha completato la dentatura. [lat. paratus].
paratu (saccu -) sm. Contratto agrario particolare, per cui il contadino dà le sementi, le arature e le altre prestazioni lavorative, mentre il proprietario mette a disposizione la nuda terra; al momento della raccolta, questi presenta i sacchi pronti per essere riempiti della metà dei prodotti.
paràtula sf. 1- Asse di legno che serve per rinforzo: nchiòanci nna paràtula a sta porta llettecata inchioda un'asse di rinforzo a questa porta sgangherata * 2- Traversina della spalliera e delle gambe delle sedie: lu mùsciu sçìu mbrigghiàu lu filu alle paràtule te la sèggia il gatto attorcigliò il filo alle traversine della sedia * pl. f. 1- Telaio di legno sistemato sulle due colonnine del pozzo, al quale viene fissata la carrucola * 2- Telaietto di legno da poggiare sulle sponde della madia e sul quale viene mosso il vaglio della farina. V. al lemma mattra.
paratura sf. Paramento, apparato delle feste, addobbo.
para uce loc. avv. In coro, all'unìsono: iδδa ntunàa e ll'àutri ttaccanu a para uce ella dava il tono e gli altri attaccavano in coro.
parauecchi sm. pl. Paraocchi della testiera del cavallo.
parazione sf. Apparato delle feste, luminarie. [lat. paratio -onis].
parcu 1, barcu sm. Parco fitto di alberi ornamentali. [lat. med. pàr(ri)cum].
parcu2 sm. Palco di teatro. [long. balk].
parècchiu agg. Parecchio: e nni mandàu parecchi asi su ll'ale te lu ientu e le inviò perecchi baci sulle ali del vento; à ffatta parècchia àcqua è caduta abbondante pioggia * avv. Parecchio: à ccampatu parècchiu è vissuto parecchio a lungo; perècchiu bona ete sta soru toa parecchio comprensiva è questa tua sorella.
pareggiare tr.; pres. parèggiu, ecc.; impf. pareggiàa, ecc.; p. rem. pareggiài, ecc.; pp. pareggiatu. Pareggiare, impattare, conseguire un risultato di parità.
parèggiu sm. Pareggio.
parentatu sm. Parentato.
parente (pl.
parienti)
sm. e f. Parente, consanguineo o affine * provv. Ci
uèi cu aggi giurni cuntienti, statte alla larga te li parienti se desideri
avere giorni felici, stai alla larga dai parenti * Ete
cchiùi ecinu lu tente cca llu parente è più vicino il dente che il
parente * Fencattantu se mmòenu li
parienti, li amici ànu rriati fintanto che i parenti si muovono, gli amici
sono arrivati (in aiuto). [lat. parens
-entis].
DE D. …
Cumpagni, … / nu bu hanu
seccati li riti, li chianti, / le làcreme finte de amici e pparienti?
DE D.
Quasi simu tutti na famìglia
amica, / tutti parienti te na stessa razza;
parentera sf. Parentela. [lat. parentela, nota l>r].
parènzia, parenza sf. Apparenza * detto: bona parènzia e trista cuscènzia talvolta una bella apparenza nasconde una cattiva coscienza (l'apparenza inganna).
paresparu, paru e sparu loc. avv. Pari e dispari. [lat. par et dispar].
pariànu sm. Cliente fisso, avventore affezionato. [dal lat. pareo, mi faccio vedere].
paricchianu sm. Parroco, curato: parla cchiù' cchianu senò te sente lu paricchianu parla più a bassa voce altrimenti il parroco ti ascolta. [lat. med. parochianus].
parìcchiu sm. Pariglia; coppia di animali impiegati al lavoro: nnu parìcchiu de acche una pariglia di vacche; sta’ baràanu cu ddoi paricchi te oi aravano con due coppie di buoi. [dal lat. par paris, il dim. pariculus>pariclus, cl>cchi].
pàricu sm. Parroco, curato. [dal lat. parochus].
parìgghia sf. Pariglia; coppia. [dal lat. parilis, attraverso il fr. pareille].
parìglia (neol.) sf. Pariglia di cavalli uguali di statura e di mantello.
parìre
intr.; pres. paru (pargu), pari,
pare, parimu, ecc.; impf. parìa,…
parìamu, ecc.; p. rem. parìi
(parsi), paristi, parìu (parse), paremmu (pàrsemu), parestu, parèra (pàrsera)
; cong. pres. parga,
pàrganu; pp.
parutu (parsu)
*
1- Parere, sembrare:
iδδi parìanu brutti, ma ui parìu cchiù' brutti ncora
loro sembravano brutti, ma voi sembravate più brutti ancora;
me parìa menu superbiusa mi pareva meno superba * modo di dire: me
pare e nnu mme pare sono dubbioso, sono incerto nell'esprimere un giudizio *
2- Apparire, farsi vedere: te pare la petàccia
ti si vede la brachetta; ni pàrenu le sçenucche
spugghiecate le si vedono i ginocchi scoperti * prov.
Te ddu llièi e nnu mminti, pare prestu lu fundu (di un recipiente)
se togli e non metti, presto apparirà il fondo. [lar.
parere].
DE D. –
Ma comu pargu beδδu! / (mmerànduse decìa).
parità (lett.) sf. Parità, uguaglianza. [lat. paritas -atis]. V. paru e patta.
paritaru sm. Operaio esperto nel costruire muri a secco e a riparare muricce campestri. [da parite + suff. di mest. -aru].
parite sm. Parete, muro sia di conci squadrati e sia di pietre sforme: li pariti òlenu ntonecati i muri devono essere intonacati * modo di dire: camenare parite parite camminare rasentando i muri § chiusu intra a cquattru pariti isolato da tutti, tappato in casa * prov. Ogne petra àusa parite ogni pietra fa innalzare la parete. [lat. paries -etis].
paritieδδu sm. Muretto piuttosto basso, muricciolo, muriccia. [dim. di parite].
Parlamentu
sm. Parlamento, Assemblea Nazionale.
DE D.
Ci era deputatu nu mumentu, / pe rìcchia nu nci stìa allu Parlamentu (non me ne starei come un minchione).
parlamientu,
parlamentu
sm. Parlamento, abboccamento, colloquio * in particolare. Incontro e
conversazione dei consuoceri, che si svolgeva di giovedì in casa della 'zita',
per decidere del fidanzamento ufficiale; alla fine del colloquio la madre dello
'zitu', se era rimasta soddisfatta, regalava alla futura nuora una catenina
d'oro.
DE D. Quandu
idde la bandiera Pietru Lau, /
segnu ca 'ìanu benire a parlamientu,…
parlante agg. Dotato di parola facile; loquace * prov. Ben pensante, ben parlante chi pensa bene, parla anche bene.
parlantina sf. Parlantina, loquacità, scilinguàgnolo: stae sempre cittu, ma, quandu se cigna, ni ene la parlantina è sempre taciturno, ma, quando… alza il gomito, gli viene lo scilinguàgnolo.
parlare
intr.; pres. parlu,… parlamu, ecc.;
p. rem. parlài, ecc.; pp. parlatu.
Parlare:
parlare chiaru, sprìcetu parlare chiaramente, esplicitamente; parlare
a mmenze palore dire e non dire, essere alquanto reticente; parlàa
mbrafatu parlava rauco; parlati cittu
cittu parlate a bassa voce; quiδδu
parla a nfacce quello parla senza peli sulla lingua;
sta’ pparli comu nnu libbru stampatu parli con chiarezza e con
proprietà di linguaggio; li fatti pàrlanu
chiaru i fatti sono evidenti; cu
rrispettu parlandu parlando con rispetto dei presenti * provv. Autru
ete parlare te murire, àutru ete cu mmueri una cosa è parlare di morire,
altra cosa è morire veramente § Amici e
cumpari, parlàmuni chiari amici e compari, spieghiamoci con chiarezza. [dal
lat. med.
par(abo)lare].
D’AM. Se
nu parlu lu tutiscu, / se nu parlu lu francese, / nu pe quistu me rrussiscu / ca
te parlu alla leccese.
parlata sf. Parlata; linguaggio; conversazione: nu bete parlata leccese non è idioma leccese; se fìcera nna longa parlata fecero una lunga conversazione.
parlatòriu sm. Parlatoio.
parlatu
sm. Modo di parlare personale: tene
nnu parlatu sçhiδδante ha un modo squillante di
parlare.
Da c. p. Lu camenatu tou
tantu veloce / e llu parlatu tou alli amanti piace.
parma sf.
1- Albero della palma da dattero * 2- Ramo d'olivo benedetto in chiesa
DE
D. Lu
core te asi toi stae ssaccarutu, / gìgliu ddacquatu miu! parma de ulia!
Parmariggi, Parmarisçi geogr. Palmariggi (prov. di Lecce).
parmàtecu (pl.
parmàtechi)
sm. Concio di pietra, avente altezza e larghezza di un palmo (
Parme ( le
-) sf. pl.
parmentaru sm. Operaio addetto alla pigiatura dell'uva nel palmento. [da parmientu + suff. di mest. -aru].
parmentata sf. La massa d'uva che riempie la vasca del palmento.
parmienti sm. pl. fig. Ottobre, il mese della vendemmia e della pigiatura dell'uva: alli noe te parmienti il 9 ottobre.
parmientu sm. (pl. m. parmienti, f. parmente). Palmento, vasca di pietra dove avviene la pigiatura dell'uva a piedi scalzi. [proviene dall'incr. tra lat. pavire, battere, e palma, nel senso di zampa].
parmiggiana sf. Piatto squisito di melanzane fritte, disposte a strati con ripieni di polpettine di carne e pezzi di uova sode; il tutto condito con ragù e abbondante formaggio parmigiano e cotto al forno.
parmiggianu sm. Formaggio grana tipico del Parmense, leccornìa per i Salentini abituati a mangiare cacio pecorino.
parmu1
sm. Unità di misura di lunghezza pari a circa
Da c. p. ca
la bellezza soa la inde a pparmi / e ogne parmu stae ducati milli.
parmu2 sm. Gioco eseguito con monetine che si fanno battere contro un muro e ricadere sul terreno; vince il giocatore che accosta la propria moneta a quella dell'avversario ad una distanza non superiore ad un palmo di mano.
paròcchia sf. Parrocchia. [gr. paroichìa].
parola v. palora.
parpagghiola sf. 1- Moneta di rame fuori corso, equivalente a 1 cent.; era in uso nel sec. XVII * 2- Piastra di rame, rotonda e bucata al centro, viene legata all'stremità della cordella della trottola * 3- Ritaglio di cuoio, oblungo e bucato a due punti opposti del bordo; legato alle estremità di due elastici, accoglie a coppetta un pizzico di proiettili della fionda. [fr. parpaillole, it. parpagliola].
parpamientu (lett.) sm. Palpeggiamento; palpazione. V. freculata.
parpare (lett.) tr.; pres. parpu,… parpamu, ecc.; p. rem. parpài, ecc.; pp. parpatu. Palpare. V. freculare, llusciare.
parpeggiare (lett.) tr.; pres. parpèggiu, ecc.; impf. parpeggiàa, ecc.; p. rem. parpeggiài, ecc.; pp. parpeggiatu. Palpeggiare. V. il più usato trusciare.
parpèlla sf. Pàlpebra. [lat. palpebrae].
parpetare intr.; pres. pàrpetu,… parpetamu, ecc.; p. rem. parpetài, ecc.; pp. parpetatu * 1- Palpitare: gneffiata ci la ìsçiu, lu core se minte cu ppàrpeta ogni qualvolta la vedo, il cuore si mette a palpitare * 2- Essere oltremodo preoccupato: li siri chiàngenu e pàrpetanu pe lla brutta sorte de δδa fìgghia loru i genitori piangono e soffrono intensamente per la cattiva sorte capitata a quella loro figliola.
parpetazione sf. 1- Palpitazione: me inne parpetazione te core mi venne una palpitazione al cuore * 2- Preoccupazione assidua, apprensione.
pàrpetu
sm. Palpito; palpitazione concitata del cuore; sussulto. [lat. palpitus].
DE
D.
…
-Cueti l'amore, / fenca pàrpeti dae l'acqua de mare, / fenca subbra alla terra
nc'è nnu core / cu sse senta pe nn'àutru parpetare;
parsemònia (lett.) sf. Parsimonia. V. il più comune sparagnu.
parsemuniusu (lett.) agg. Parsimonioso. [lat. parsimoniosus]. V. anche sparagninu, mmesuratu, teratu.
partàccia sf. Rimprovero aspro alla presenza altrui.
parte sf.
1- Parte, porzione:
nna parte a mmie e ddoi parti a ttie una porzione a me e due a te; a
cci sparte la pèsçiu parte,… ma ci e' mmìnchia chi fa le porzioni avrà
la parte peggiore,… se è uno scioccone * 2- Parte, luogo, posto: ièni
a cqua' parte vieni da questa parte; a
δδe parti lu tata se chiama babbu e… fessa in quei posti lì
il 'tata' si chiama babbo… e fesso * 3- In una recita, la parte di un
personaggio: alla 'Trasçètia' ièu fazzu
la parte te Pònziu Pilatu, ma sàcciu a mmente puru l'àure parti nella
'Tragedia di Gesù' io ho la parte di Ponzio Pilato, ma conosco a memoria anche
le parti degli altri personaggi * 4- Episodio del comportamento:
sta parte te iδδa nu mme la spettàa questa parte,
questo atteggiamento, questo modo di comportarsi da parte di lei non me lo
aspettavo. [lat. pars partis].
Da
c. p. -Ci ènenu nule, làssale enìre, /
nui le mandamu a cquiδδa parte scura, / ddu nu ccanta
aδδu, a ddu nu lluce luna, / a ddu nu nc'e' nnuδδ'àutra
criatura.
partenza sf. Partenza.
pàrtere, partìre intr.; pres. partu,… partimu, ecc.; p. rem. partìi,… partemmu, ecc.; pp. partutu. Partire, andare via: le soru mei partèra ieri, mama e ssirma pàrtenu crai le mie sorelle andarono via ieri, mia madre e mio padre partiranno domani * detto: ci uèi cu rrìi mprima, parti prestu se intendi giungere prima, parti presto * prov. Partire pe ssempre ete comu murìre partire per sempre è come morire. [lat. partiri].
partìcula sg. Particola, ostia non ancora consacrata.
particulare agg. 1- Particolare, speciale: fose nna taersìa particulare fu una tempesta tutta particolare * 2- Personale: quisti suntu fatti particulari mei questi sono fatti miei personali * 3- Padronale, familiare: mieru particulare vino riservato alla famiglia del padrone * sm. Motivo, particolare minore: quista mmìrcia puru li particulari costei adocchia e osserva pure i particolari. [dal lat. particularis].
particularità sf. 1- Particolarità * 2- Parzialità, favoritismo fazioso. [dal lat. particularitas -atis].
particularmente avv. Particolarmente, in special modo.
partiempu avv. Per tempo, in tempo opportuno; tempestivamente.
partita sf. 1- Quantità piuttosto grande di un prodotto: le partite te tabbaccu ncatastàtile intra a llu landrone accatastate le partite di tabacco nell'androne; pe sta partita te pàgghia nci òlenu doi traìne per (trasportare) questa quantità di paglia, occorrono due carri * 2- Partita, gara, gioco: partita a scupa, a mmurra, cu lli curri partita a scopa, a morra, con le trottole; partita cu lli sacchi gara dentro i sacchi.
partitu sm.
1- Partito politico:
lu partitu communista, pupulare, suggialista il partito comunista,
popolare, socialista; tie pe cci oti: pe
llu partitu te Fazzi o pe llu partitu te Pellecrinu?
tu
per chi voti: per il partito di Fazzi o per quello di Pellegrino?; quiδδi
te lu partitu prucressista ànu perdutu quelli del partito progressista
hanno perduto * 2- Occasione matrimoniale :
partu (neol.) sm. Parto: partu nurmale parto regolare, partu prematìu, tardìu parto anticipato, posticipato; allu partu ssestìu la mammana al parto prestò le cure la comare praticona. [lat. partus]. V. pàrturu.
parturire (neol.) tr.; pres. parturiscu,… parturimu, ecc.; p. rem. parturìi,… parturemmu, ecc.; pp. parturutu. Partorire. V. il più comune ccattare (lu striu).
pàrturu sm. Parto: sta’ ncìgnanu le tògghie te lu pàrturu cominciano le doglie del parto.
paru1 sm. (pl. f. pare). Paio: nnu paru te uanti un paio di guanti; na, ste ttre ppare te quasetti lenghi toh, queste tre paia di calze lunghe; intra doi pare de ure tornu entro quattro ore tornerò. [dal lat. par paris, il pl. paria].
paru2
agg. Pari, identico, simile, uguale: a
mmie me sta’ ppàrenu pari a me sembrano precisamente uguali;
DE D. ca
simu tutti pari ni mparasti /
e palora te Diu nu scarra mai.
paru (tuttu te -) loc. avv. D'un tratto, all'improvviso; contemporaneamente.
parucca (pl. parucche) sf. Parrucca. V. pure bellucca.
pàrucu (pl. pàruchi), pàricu sm. Parroco (meno comune di 'arciprèite'). [dal lat. parochus].
parulàiu (neol.) v. parularu.
parularu sm. Parolaio, chiaccherone. [da parola + suff. di mest. -aru].
parulina, palurina sf. Parolina.
paru paru1 avv. Giusto ciò; esattamente, precisamente: lu pìulu nci trasìa paru paru intra allu cauertu il piolo entrava esattamente nel foro.
paru paru2 inter. Non proprio così! Non è così! Non è come tu pensi o dici! La cosa non sta in questi termini!; senza alcun paragone!: Cce sta’ deciti? Nna, sì, paru paru! Ma che state dicendo? Non c'è paragone!; sta’ schersi? na, paru paru alla mia! na! stai scherzando? sembra uguale alla mia, ma non lo è affatto!
parura sf. Parure, completo di gioielli.
Pasca
( rande)
sf. Pasqua di Risurrezione: quannu
Pasca rande ene àscia, àuta quest'anno
Pasca, Pascalina, Lina pers. Pasqua.
Pascali, Pascalinu, Pasca' pers. Pasquale.
pascali sm. e f. Pezzo, specie, tocco; accidenti (a proposito di cosa o persona fastidiosa e molesta e a seconda delle circostanze): sçìu bessìu nna pascali te stria apparve un bel pezzo di ragazza; facìtime nnu pascali te favore fatemi un accidenti di favore; sempre ste pascali te menèscie dessapite! sempre queste solite minestre insipide! V. pure piezzu, spaccime, suvicenzi.
pàscere, pascìre (lett.) tr. e intr.; pres. pascu,… pascimu, ecc.; p. rem. pascìi,… pascemmu, ecc.; pp. pasciutu. Pascere, nutrire; pascolare.
pascimientu sm. Alimentazione.
pascitizzu agg. Di animale di allevamento, svezzato, che ha cominciato a pascere foraggio.
pasciutu agg. Nutrito, bene in carne, grasso * detto: te sàcciu criatu, cresciutu e pasciutu ti conosco benissimo, so quando sei stato concepito, da chi sei stato allevato e come ti hanno ingrassato.
pasculare (lett.) tr. e intr.; pres. pàsculu,… pasculamu, ecc.; p. rem. pasculài, ecc.; pp. pasculatu * tr. Pascolare, condurre al pascolo: pàscula le crape alle strate ècchie pascola le capre per i viottoli di campagna * intr. Mangiare al pascolo: le pècure pàsculanu intra a lla remenìa le pecore pàscolano nel campo di orzo marzolino * prov. Mmara a cci se pàscula de ientu e de ndore misero colui che si ciba di vento e di odore. [dal lecc. pàsculu].
pasculla sf. Basculla: secundu mie la pasculla nu bae bona secondo me la basculla non è precisa. [fr. bascule].
pàsculu sm. Pascolo. [lat. pascuum > dim. pasculum].
passabbrotu sm. Colino.
passacurrisçiulu sm. Ago ritorto speciale con la cruna alla punta, adatto per cucire all'interno con strisce di pelle.
passàggiu sm. 1- Passaggio, tragitto chiesto e offerto su un veicolo * 2- Attraversamento, accesso, varco: scusi sutta allu mbràcchiu, sta’ spèttanu lu passàggiu te le tùrture nascosti nella posta, attendono il passaggio delle tortore * 3- fig. Toccatina furtiva: pigghiare nnu passàggiu (una donna) sentirsi una carezza di striscio su una rotondità del corpo. [fr. passage]. Per il significato 2, v. atu.
passamanu sm. 1- Cima appoggio di una balaustrata * 2- Nastrino per orlatura * 3- Passaggio di oggetti di mano in mano effettuato da diverse persone.
passante sm. e f. Ogni persona che passa per la pubblica via: ddummanda l'ura a cquarche passante chiedi l'ora a qualche passante * sm. Striscia di stoffa dei pantaloni, entro cui si fa passare la cintura.
passapassa sm. Gioco veloce con le carte, simile alla primiera, che i giocatori fanno stando in piedi.
passaportu sm. Passaporto, autorizzazione per lasciare la propria patria * modo di dire: aìre lu passaportu pe ll'àuru mundu morire.
passaprummitori, passapummitori sf. Spremipomodori a manovella.
passare intr.
e tr.; pres.
passu,… passamu, ecc.; p. rem. passài,
ecc.; pp. passatu * intr. 1-
Passare, transitare: pàssanu te l'atu
passano per il varco; passàra tanti
surdati transitarono tanti soldati; t'ànu
passati li crapicci?
i
capricci ti sono passati? * 2- Trascorrere: cìnque
anni ànu passati sono trascorsi cinque anni; lu
tiempu passa senza cu nni nde ccurgimu il tempo passa senza che ce ne
accorgiamo * 3- Essere promosso alla classe successiva, al grado superiore: à
ppassatu sargente te la ffantarìa è stato promosso sergente di fanteria *
modi di dire: passàrenci te subbra
non dar peso, sorvolare § passare le pene
patire, soffrire * tr. 1- Sopportare, sentire sulla propria pelle, soffrire: cu
lle rèume sta’ ppassu le pene te lu nfiernu a causa dei dolori reumatici
sto soffrendo le pene dell'inferno * 2- Porgere: pàssame
furcina e ccucchiaru pòrgimi forchetta e cucchiaio.
DE D.
Ma l'uèmmeni passara; passara comu
stiδδe / ca a bàsciu allu punente pe ssempre su' ccadute; / passara
comu pàssanu pe ll'aria le fasçiδδe: / danu na botta d'ampa, càdenu
e ssu' pperdute!
passarìcchiu sm. 1- Passerotto * 2- Nome generico di ogni piccolo uccello * 3- Sprone di cavaliere, pianta di giardino a stelo eretto, con foglioline pennatosette e con fiorellini rosei o azzurri, i quali fanno pensare a una vaga forma di uccellini. [dim. di pàssaru].
pàssari |
pàssaru sm.,
pàssara sf. Passero, l'uccello comune
dei nostri abitati; la femmina è di colore cenere uniforme, il maschio ha il
ventre di colore grigio e il dorso e le ali variegati di bruno e di grigio con
disegno nitido e con mascherina scura al capo: li
pàssari ènenu cu mmàngianu subbra allu lemmetare te la fenèscia i
passeri vengono a beccare sul davanzale della finestra; le
pàssare fàcenu niti scemi le passere costruiscono nidi senza forma
(ammucchiano fili di paglia alla rinfusa). [lat. passer
-eris].
DE D. Lu
cantànu le parme ca facìanu l'amore, / lu cantànu li pàssari mmienzu le
fronde ulandu,
passata sf. 1- Passata: nna passata te prummitori una passata di pomodori; doi passate te quacina bàstanu due passate di calcina sono sufficienti * 2- Passata di mano nei giochi con le carte.
passatieδδu (f. passateδδa) agg. Alquanto più, un poco di più: nnu quartu passatieδδu te sale un tantino più di un quarto di sale; ae nn'annu passatieδδu, no? è poco più di un anno, vero?
passatiempu sm. Passatempo * fig. I semi di zucca, i ceci e le fave abbrustoliti, i lupini salati, che vengono mangiucchiati per ricreazione e passatempo.
passatu agg. e sm. Passato, trascorso; il tempo che fu: lu mese passatu il mese scorso; rrecurdàmuni te lu passatu e chiamàmuni cuntienti rammentiamoci del passato e dichiariamoci contenti.
passatura sf. La versata e quindi il passaggio di acqua bollente tra i tessuti curati con il bucato: a stu còfanu nci à' ffare pe llu menu uettu passature per questo bucato devi effettuare per lo meno otto versate successive di acqua; la lessìa ete l'àcqua te l'ùrtima passatura la liscivia è l'acqua dell'ultima versata del bucato.
passeggiare intr. e tr.; pres. passèggiu,… passeggiamu, ecc.; impf. paseggiàa,… passeggiaàmu, ecc.; p. rem. passeggiài,… passeggiammu, ecc.; pp. passeggiatu * intr. Passeggiare, andare a passeggio * tr. Condurre a passeggio.
passeggiata (neol.) sf. Passeggiata, breve gita (comunemente si diceva 'quattru passi').
passeggieru sm. Passeggiero, viandante.
passegginu sm. Sediolino su rotelle per bambini.
passèggiu sm. Passeggio, passeggiata: bursetta te passèggiu borsetta da passeggio.
passettu sm. Vano di passaggio, piccolo disimpegno in una abitazione.
passiare intr.; pres. passìu, passìi, passìa, passiàmu, ecc.; impf. passiàa, ecc.; p. rem. passiài, ecc.; pp. passiatu. Passeggiare spassandosela: passiàanu suttarazzu mmera a alle Bumbarde si svagavano passeggiando sottobraccio dalle parti delle Bombarde; ete bellu passiare te sira all'ària cita è piacevole bighellonare di sera all'aria quieta e serena * prov. Ci tene fìgghie zite fatìa, ci tene figghi ziti passìa chi ha figlie nubili lavora per fornir loro la dote, chi ha figli celibi se la spassa (bàdano loro a se stessi).
passiata sf. Passeggiata.
passiceδδu sm. Passo piuttosto corto, passettino. [dim. di passu].
passione sf. 1- Passione, afflizione; sequela di tormenti: la passione te Gèsu Cristu * 2- Desiderio ardente, vivissimo attaccamento; vivace inclinazione: tene nna passione pe lla mèscia te scola prova un vivo attaccamento verso l'insegnante; sentu nna passione pe lli fiuri te campu ho uno spiccato piacere per i fiori di campo; alla cartapista riesci ci tieni passione nell'arte della cartapesta avrai successo se hai passione per questo mestiere. [lat. passio -onis].
pàssiu sm. Il racconto della Passione e Morte di Cristo, letto o cantato durante la messa nella settimana santa. [lat. passio].
passìu sm. Passeggio: sta’ pportu lu piccinnu a ppassìu accompagno il piccolo a passeggio.
passu sm.
1- Passo dell'andatura: ausamu lu passu,
beδδi, me'!
affrettiamo
il passo, ragazzi, su!; ni facimu quattru
passi?
facciamo
una passeggiatina? * prov. Nu ffare lu
passu cchiù' llengu te l'anche toi non fare il passo più lungo delle tue
gambe * 2- Unità di misura di lunghezza equivalente a
passuδδu sm. Frutto appassito sull'albero * prov. Fica nu ccota ddenta passuδδu fico non colto diventa appassito.
pàssula sf. Acino di uva passa; susina appassita; prugna conservata.
passuliata sf. Pagnottella ripiena di uva passa: «Ci ole uliate, ci ole passuliate!» «Chi vuol comprare panini con le olive, panini con l'uva passa!».
passulìcchia sf. Piccolo acino avvizzito di uva rimasto attaccato al raspo.
passulune sm. Grossa susina o prugna appassita; sorba avvizzita * fig. Smidollato, persona flaccida.
pasta sf. 1- Pasta, impasto di sostanze più o meno molli: pasta te mèndule pasta di mandorle tritate e mescolate a zucchero * 2- Pasta di farina lievitata per fare il pane, non lievitata per confezionare paste alimentari * Indovinello: Tegnu nnu beδδu pisce ca quantu cchiùi lu otu e cquantu cchiùi lu spotu, cchiùi a mmanu me crisce. Cce bete? quanto più a lungo manipolo la pasta del pane, più lievita e più cresce * 3- Qualsiasi tipo di maccheroni e di lasagne: pasta a rracù, a brotu, cu lla recotta pasta al ragù, in brodo, con la ricotta; pasta e petate, pasta e pasuli pasta e patate, pasta e fagioli * detto: iata δδa pasta ci te ernetìa se mpasta perfetta quella pasta lavorata di venerdì, perché avrà il tempo di rassettarsi e indurirsi per tutto il sabato e la domenica sarà pronta per essere cucinata a puntino. [lat. pasta].
pastanaca |
pasta ccattata sf. Maccheroni e lasagne lavorati industrialmente e venduti negli spacci di generi alimentari, dopo essere stati pesati e arrotolati in carta di colore azzurro.
pasta fatta ccasa sf. Maccheroni e lasagne lavorati in casa dalle abili mani della massaia, i più comunemente usati.
pastanaca sf. Carota, pianta erbacea annuale con foglie pennate e fiori riuniti a ombrelle; è coltivata negli orti in semenzai per il suo fittone arancione carnoso, usato come ingrediente nei sughi o sgranocchiato crudo come ortaggio * fig. Persona insignificante, credulone. [lat. pastinaca].
pastanaca resta
sf. Erbaccia ruderale, i cui steli sono rivestiti di peli rigidi; cresce
alta sino a
pasticcinu sm. Pasticcino di pasta dolce.
pasticciottu sm. Dolce di pasta frolla con ripieno di crema (se ripieno di marmellata, è detto 'fruttone').
pastanaca resta |
pastìcciu sm. 1- Pasticcio, faccenda imbrogliata * 2- Pietanza elaborata, coperta di una foglia di pasta e cotta al forno.
pastiδδa sf. Castagna sbucciata, essiccata e indurita: pastiδδe toste, delessate cu llu latte castagne secche e bianche, lessate nel latte. [fem. del lat. pastillus].
pastìgghia sf. Stucco. [sp. pastilla].
pastiglia sf. Pasticca, compressa medicamentosa.
pastina sf. Pastina, pasta alimentare minuta per brodo.
pastisçiare tr.; pres. pastìsçiu, ecc.; impf. pastisçiàa, ecc.; p. rem. pastisçiài, ecc.; pp. pastisçiatu. Pasticciare, mescolare intrugliando. [dal lecc. pastìsçiu].
pastìsçiu sm. 1- Pasticcio; intruglio * 2- Imbroglio * 3- Disordine inestricabile.
pastògghia sf. 1- Pastoia, funicella con cui vengono legate tra loro le zampe degli ovini da portare con un veicolo alla fiera o al macello * 2- Grembiule di panno spesso o apposita tavoletta da legare sotto la pancia del montone per impedirgli l'accoppiamento con le pecore * 3- Impedimento, remora.
pastòsçena sf. Pappolata, cibo troppo cotto, molle e sgradevole.
pastranu sm. Pastrano, cappotto a foggia militare indossato dagli ufficiali e dai signori (i popolani indossavano la 'mantellina' a ruota).
pastu (lett.) sm. Pasto, il cibo che si mangia. [lat. pastus]. V. ( lu) mangiare.
pastune sm. Massa di farina impastata e lasciata a lievitare. [accr. di pasta].
pastura1 sf. Pastura, pascolo * detto: la pastura e' mmangiatura il pascolo è come la mangiatoia.
pastura2 sf. Pastoia: nun ete fàcile cu mminti la pastura allu puercu non è agevole legare la pastoia al maiale. V. pure pastògghia.
pasturale sm. Pastorale, il bastone simbolico del vescovo, pastore di anime. [dal lat. pastoralis].
pasture (lett.) sm. Pastore proprietario di gregge: allu mìntere te lu sule li pasturi tòrnanu alli curti verso il tramonto i pastori tornano agli ovili * prov. Lu buenu pasture caroppa e nnu scòrcia il bravo pastore tosa e non scòrtica. [lat. pastor -oris]. V. il più comunemente usato pecuraru.
pastureδδa sf. Funicella con cui si stringe l'apertura della gabbia posta intorno alla colonna del torchio. [dim. di pastura2].
pastusu agg. Pastoso, di consistenza pastosa e compatta. [da pasta].
pasulara sf. Pianta intera di fagioli ormai secca. [da pasulu].
pasularu sm. Fagiolaio, gran mangiatore di fagioli. [lat. phaseolarius].
pasuli cu ll'ecchiu |
pasulu sm. Fagiolo, legume abbondantemente e frequentemente consumato come prima pietanza (e spesso unica!) dai contadini ed anche dagli operai: pasuli ierdi fagiolini freschi; pasuli ianchi fagioli bianchi, successivamente importati dall'America; pasuli cu ll'ècchiu fagioli nostrani, bruno-rosei con macchiolina nera intorno all'ilo; pasuli napuletani fagioli bianchi molto grossi, da noi non coltivati, ma fatti venire dalla Campania; pasuli cucìuli, pasuli crutèi fagioli cottoi, fagioli non cottoi * prov. Ci se uanta sulu nu mbale nnu pasulu chi si vanta da solo vale meno di un fagiolo. [lat. phaseolus].
patàcchia sf. Patacca, moneta fuori corso; moneta falsa * fig. Donna sedotta e abbandonata. [provenz. patac].
patacchiaru sm. Imbroglione, che cerca di spacciare gioielli di vile metallo per monili di oro. [da patàcchia + suff. di mest. -aru].
pataccuna sf. Grossa moneta di basso valore; grossa medaglia.
patapumbi sm. Capitombolo, voce imitativa di una rovinosa caduta: à ffattu nnu patapumbi e nn'à bessutu nnu uδδarune a ffrunte ha fatto un capitombolo e gli è venuto un bernoccolo in fronte.
patarnosci sm. pl. La coroncina del rosario: patarnosci te matreperla, te nùzzuli te còrnula, te nùzzuli de ulia rosario di grani di madreperla, di semi di carruba, di nòccioli di olive; li patarnosci te lu zu mònecu ete te quìndici poste, li mei nde tènenu sulu cìnque il rosario del frate è formato di quindici decine, il mio ne ha solo cinque * fig. Tipo di pasta di farina a grani minuti e con buchetto.
patarnòsciu
sm. La preghiera cattolica che inizia con le parole latine 'Pater
noster' Padre nostro: pe penetènzia
dine nnu patarnòsciu e ttrete aimarèi per penitenza dirài un paternostro
e tre avemmaria * detto: nu basta lu sulu
patarnòsciu, nci òlenu puru li patarnosci non basta la sola preghiera,
sono necessarie anche le opere di carità.
Da c. p. Bruttu
tignusu, nemicu te Cristu, / nu mbulisti ddici lu patarnòsciu;
patatracca sm. Crollo rovinoso; caduta rumorosa.
pateδδa sf. Patella, mollusco marino che vive attaccato agli scogli. [lat. patera, piatto, dim. patella, ll>δδ].
pàtena sf. Pàtina.
patenare tr.; pres. pàtenu,… patenamu, ecc.; p. rem. patenài, ecc.; pp. patenatu. Patinare, rivestire di pàtina.
patenatura sf. Patinatura.
patente sf. Patente, licenza, autorizzazione all'esercizio di un'attività commerciale: patente te sciufferre patente di autista; patente te mieru, te usterìa licenza di vendita di vino, di gestire un'osteria * modo di dire: tenìre la patente te fessa (ironicamente) essere autorizzato a comportarsi da stupido e a commettere corbellerie. [lat. patens -entis].
paternu (lett.) agg. Paterno, del padre, da parte del padre. [lat. paternus].
Pati pers. Ippazio.
pati agg.
indecl. e sm. Molto anziano, vegliardo; bisnonno e trisnonno, avo: la
figghia te
patìcchia sf. Riccio formatosi in una fune troppo ritorta. V. pure rìzzulu.
patimientu, patimentu sm. Patimento.
patìre
tr. e intr.; pres. patiscu (patu),
patisci (pati), patisce (pate), patimu, ecc.; p. rem.
patìi,… patemmu, ecc.; cong. pres.
patisca, patìscanu; imper.
patisci (pati), patiti; pp. patutu *
tr. Patire, soffrire: iδδa
patisce lu càutu faugnusu ella soffre il caldo umido e afoso * intr. Subire
un dolore prolungato, soffrire * provv. Ci
nu ppati nu ccueti se non patisci prima, non puoi godere poi §
Ci unu nu ppate, nn'àutru nu ccote se uno non soffre, un altro non
gode § Lu patire te mpara a ccumpiatìre
il soffrire ti insegna a comprendere e a compatire gli altri. [lat. pati,
lat. volg. *
patire].
Da c. p. Su'
cquiδδu ci pe ttie pene patisce, / su' cquiδδu ci pe
ttie patisce uài.
patissa, batissa, matre batessa sf. Badessa * fig. Donna prosperosa e… lo fa notare.
patitu agg. Sofferente; macilento; convalescente.
patre (lett.) sm. 1- Padre, termine di riguardo, analogo al popolare 'sire': Patre, Fìgghiu e Spiretusantu Padre, Figlio e Spirito Santo; era patre te sei fili era padre di sei figli * Con i possessivi in pos. encl.: pàtrima, pàtrita, pàtrisa mio padre, tuo padre, suo padre * 2- Padre missionario, padre confessore: patre Ginu à statu missiunariu padre Gino è stato missionario. [lat. pater patris].
Patreternu sm. Padre eterno, la prima persona della Trinità cristiana: lu Patreternu à ccriati tutti li uèmmeni, ma nd'ìa pututu fare a mmenu cu ccria puru li malevita il Padre eterno ha creato tutti gli uomini, ma avrebbe potuto fare a meno di creare pure i malavitosi. [lat. pater aeternus].
patre uardianu o patre superiore sm. Padre guardiano, il superiore di un convento: a' ba' basa lu curdune a llu patre uardianu vai a baciare il cordiglio al padre superiore.
pàtria sf. Patria * provv. La pàtria ete te cinca stae buenu a ccasa soa la patria è dei benestanti § La pàtria mia ete ddùncata stau buenu la mia patria è laddove sto bene.
patrignu sm. Patrigno * Con i possessivi in pos. encl.: patrìgnuma il mio padrigno, patrìgnuta il tuo patrigno, patrìgnusa il suo patrigno. V. pure patrìu.
patriottu sm. Patriota del Risorgimento.
patrisçiare intr.; pres. patrìsçiu, ecc.; impf. patrisçiàa, ecc.; p. rem. patrisçiài, ecc.; pp. patrisçiatu. Padreggiare, somigliare al padre nelle fattezze e nelle inclinazioni: se tice ca li màsculi matrìsçianu e lle fìmmene patrìsçianu si suol dire che i figli maschi madreggiano e le figlie femmine padreggiano. [da patre + suff. iter. - sçiare].
patrìu sm. Patrigno * Con i possessivi in pos. encl.: patrìuma il mio patrigno, patrìuta il tuo patrigno, patrìusa il suo patrigno. [dal lat. patri(n)us].
patriuttìsemu sm. Patriottismo.
patrucìniu sm. Patrocinio, protezione. [lat. patrocinium].
patruna
sf. Padrona, proprietaria di suo, o moglie del padrone * prov. Rispetta
lu cane pe lla patruna risparmia il cane per rispetto alla padrona * Con i
possessivi in pos. encl.: patrùnama, patrùnata,
patrùnasa la mia, la tua, la sua padrona.
Da c. p. Tie
si' lla patruna e ièu lu cane, / tie me dai lu elenu e ièu lu mele,
patrunanza sf. 1- Padronanza, certezza, sicurezza * 2- Possesso.
patrunu
sm. 1- Padrone, proprietario; dominatore assoluto:
ci ete lu patrunu de sta igna?
chi
è il proprietario di questo vigneto? * detti: lu
patrunu ete cinca porta li càusi il padrone è colui che ha i pantaloni §
lu patrunu te lu ciùcciu ae alla mpete il padrone del somaro, per
vera dabbenaggine, va a piedi § amore te
patruni, amore te scursuni l'affetto dei padroni è identico a quello dei
rettili, cioè tòssico * provv. Li pieti
te lu patrunu rrepàranu lu campu i piedi del proprietario sistemano il
podere § L'ècchiu te lu patrunu ngrassa
lu caδδu l'occhio vigile del proprietario ingrassa il cavallo §
Ttacca lu ciùcciu a ddu dice lu patrunu
senza trovare osservazioni, lega l'asino laddove il padrone indica * Con i
possessivi in pos. encl.: patrùnuma, patrùnuta,
patrùnusa il mio padrone, il tuo padrone, il suo padrone * 2- Passatella,
gioco a morra o a carte, in cui si designa un primo padrone e un secondo, i
quali distribuiscono il vino avuto in posta, lasciando spesso qualcuno dei
compagni a bocca asciutta, 'all'urmu'.
[lat. patronus].
DE D.
Domeneddìu la lesse e disse: Suntu
/ lu patrunu de quài; se uliti, stati: / subbra allu celu ieu surtantu cuntu, /
e sse nu nci bu piace, bu nde sçiati!
patta1 sf. Pattina, risvolto esterno della tasca; risvolto di stoffa che copre la bottonatura dall'alto in basso.
patta2, para e patta avv. Pari, in pareggio * alla fine delle preghiere della sera si aggiungeva: Gèsu Cristu miu, peccati nd'àggiu fatti, le cose te Diu te l'àggiu titte: moi stamu para e ppatta e ccussì ssia.
pattu sm. Patto, impegno reciproco; accordo. [lat. pactum].
patu sm. Strato; sfoglia: prima sìmmena la semente e poi nci mini nnu patu te rumatu e nnu patu te terra prima semini la semenza e poi spargi uno strato di letame e uno strato di terriccio; nnu patu te pezzetti te cepuδδa e pprummitori intra a ddoi pati te pasta te farina uno strato di pezzetti di cipolla e pomodori interposto tra due sfoglie di pasta di farina. [gr. patos].
Patù geogr. Patù * Agli abitanti di questo paese era affibbiato il nomignolo di 'catti'.
patula,
padula
sf. Palude:
a llu Salentu prima le patule stìanu sparpagghiate a cquài e a
δδai un tempo nel Salento le paludi erano disseminate qua e là;
aceδδi te patule uccelli di palude. [lat.
palus -udis]. V. anche padule.
Da
c. p. Te sira nde passài te nna patùla /
e ntisi le ranòcchiule cantare;
Patulìcchia sf. Località acquitrinosa, malsana e malarica sulla costa presso S. Cataldo di Lecce.
patulignu agg. Palustre; acquitrinoso.
patulusu agg. Paludoso: terre patuluse terreni paludosi. [lat. paludosus].
patùrnia sf.
Paturne, svogliatezza, malumore stizzoso; stato d'animo malinconico. [incr. tra patìre
e Saturnu (?), pianeta che provoca
malinconia].
DE D. Ma però cu
st'occasione / ca ni truamu tutti amici/ la patùrnia lassa stare…
patutu agg. Patito e intristito; deperito; sofferente cronico * prov. Lu mègghiu miètecu ete lu patutu il miglior medico è lo stesso paziente.
Paulinu sm. Maschera locale di parecchi paesi salentini, rappresentata da un fantòccio defunto, il quale viene messo al rogo in piazza l'ultimo giorno di Carnevale.
paulottu sm. Frate dell'Ordine religioso dei Paolotti, fondato da S. Francesco di Paola.
Pàulu, Paulìcchiu, Paulinu, Paulùcciu pers. Paolo.
paùra sf. Paura, timore * prov. Male nu ffare, paùra nun aìre non fare male e non avrai nulla da temere § La paùra uarda la igna (l'uertu, le ulìe), nu llu uardianu il timore (di essere impallinati) preserva la vigna (gli ortaggi, le olive in pieno campo), non il guardiano.
paurusu agg. 1- Pauroso, timoroso, che si prende facilmente paura: le mamme stìanu pauruse cu lli piccinni mbrazze le madri stavano timorose con i piccoli in braccio * 2- Pauroso, che incute paura: era nna cosa mmensa, paurusa era una cosa immensa, paurosa.
pàusa (lett.) sf. Pausa, intervallo. V. anche il più usato fallocu.
pàuta
sf. Tasca: cittu, ca ncora nu
ppuerti pàute zitto tu, che non hai ancora le tasche (sei minorenne); tutti
ni sçiàmu a mpàuta l'unu l'àutru tutti ci andiamo nella tasca
scambievolmente;
a' ba' ppìgghiatela a mpàuta!
vai
al diavolo, vai a farti friggere!. [dal long.
palta, al>au].
DE D.
Ma se la pàuta chiange, dicu ièu,
/ pace nu nci po' èssere pe nnui!
pauticeδδa sf. Tasca piccolina. [dim. di pàuta].
pautinu sm. Taschino: tarloci te pautinu orologio da taschino. [altro dim. di pàuta].
pe prep. che richiede il rafforzamento della consonante semplice iniziale della parola seguente. Per: la fucazza la fazzu pe ssirda preparo la focaccia per tuo padre; nu ppe nnui, ca stamu bueni a ccasa nòscia, ma pe bui, ca nu tteniti nné arte nné parte non per noi, che stiamo bene in casa nostra, ma per voi, che non concludete alcunché; pe lla matosca! per dindirindina! * prov. Pe ddo' cose se fatica: pe lla panza e pe lla fica per due cose ci si affatica: per la pancia e per il sesso * cong. limitativa e finale. Per, per quanto: pe mmie nu nci crìsçiu per quanto riguarda me, non ci credo; pe bulìre ulìa, ma nu nci speràa mutu per quanto era nei desideri, lo bramava, ma non ci sperava molto; le pire suntu bone pe ccògghiere le pere sono mature per essere raccolte; te lu ticu pe llu bene tou te lo dico per il tuo bene. [lat. per].
pecca sf. Pecca, menda, difettuccio: a lli custumi te mèsciu Ucciu sartore nu nci truèi mai nna pecca nei vestiti confezionati dal sarto mastro Antonio non troverài mai un difetto.
peccare intr.;
pres.
peccu, piecchi, pecca, peccamu, ecc.; impf.
peccàa,… peccaàmu, ecc.; p. rem.
peccài, ecc.; pp. peccatu.
Peccare, commettere peccati o errori gravi * detto:
ete lu giustu e pecca ttre fiate lu giurnu è il giusto e tuttavia
pecca tre volte al giorno.
Da c. p. Beδδa,
tie puerti a mpiettu doi lumèi: / sulu lle uardu, peccare me faci.
peccatora sf. Peccatrice.
peccatore sm. Peccatore * detto: se tice lu peccatu e nnu llu peccatore si dice il peccato e non il peccatore. [lat. peccator -oris].
peccatu sm.
(pl. m.
peccati, pl. f. peccate).
1- Peccato, colpa grave: peccatu ressu
peccato mortale; peccatu piccinnu
peccato veniale; lu patre nu nni tese la
suvversione te li peccati soi il confessore non gli diede l'assoluzione dai
suoi peccati; nu mme fare fare peccate non
mi far commettere peccati * provv. Uècchiu
ca spia face peccatu occhio
indiscreto che spia commette peccato § Peccatu
cunfessatu, pe mmiatà e' pperdunatu colpa confessata viene condonata a metà
* 2- Errore, sbaglio, grave mancanca: ete
nnu peccatu ci nu ccuegghi le ulìe intra crai buscrài è un grave sbaglio
se non raccogli le olive entro domani o al massimo entro dopodomani * prov. Ci
à ffattu peccatu, cu sse spatta la capu chi ha commesso un errore, si batta
il capo contro il muro. [lat. peccatum].
DE
D. Ulìa
cu sàcciu cce ni fici a Cristu, / quali su' state le peccate mei!
BOZZI
… scasa, / ca si' cchiù nìuru
tie te lu peccatu.
pecciunara sf. 1- Locale posto all'ultimo piano; la parte più alta di un edificio (dove vanno a posarsi i piccioni di città) * 2- Loggione, l'ultimo piano dei palchi dei teatri. [dal lecc. pecciune + suff. funz. -ara].
pecciune sm. Piccione: suntu pecciuni te palummaru sono piccioni di colombaia * fig. Pube. [lat. pipio -onis].
peccomu, pe ccomu avv. e cong. Per il modo che, dal modo in cui: peccomu stìa stizzatu, ni ccappàa la lìngua per quanto era irritato, balbettava.
peccussì avv. Così, per così: e cci poi nun ete peccussì? e se poi non è così?; peccussì nu ppote trasìre per così non può entrare. V. pure cussì.
peccussine avv., per lo più in frasi interrogative o in posizione isolata. Per così, così, in questo modo: ulìti peccussìne? e peccussìne sìa così volete? e così sia; tie à' ffare pròpriu peccussine tu devi fare proprio in questo modo; peccussìne none non così. V. pure cussìne.
pecuezzu sm. Fraticello, frate convesso o laico, che non ha ricevuto l'ordine sacerdotale: alla quèstula ànu sulu li pequezzi per la questua escono soltanto i fraticelli.
pècura sf. Pecora; pècura annina e pècura ècchia pecora che non ha compiuto il primo anno d'età e pecora vecchia; pècure ianche e pècure nìure pecore bianche e pecore nere * detti: ete te pècura e nnu sse coce è carne di pecora vecchia e non si cuoce bene (è un testardo e non si lascia persuadere) § èssere lupu estutu te pècura essere ipocrita * provv. Ci pècura se face, lu lupu se la màngia chi si fa pecora, viene divorato dal lupo § Nna pècura màrcia nde uasta nna murra una sola pecora viziosa guasta tutto un gregge § Ete mègghiu dare la lana cca lla pècura è preferibile cedere il vello piuttosto che la pecora * fig. Donna sottomessa e alquanto sciocca: quandu esse te casa soa ete nna pècura quando esce da casa diventa una pecora che non sa regolarsi. [lat. pecus -oris].
pecurarieδδu sm. Pastorello, giovane pecoraio: a uettu anni sçìu pe pecurarieδδu alla mmassarìa a otto anni si recò come pastorello presso la masserìa. [dim. del lecc. pecuraru].
pecuraru sm. Pecoraio, pastore.
pacuraru (Stiδδa te lu -) sf. Espero, nome del pianeta Venere, quando appare ad occidente subito dopo il tramonto del Sole, allorquando, cioè, il pecoraio riporta il gregge all'ovile.
pecureδδa sf. Pecorella * (a) pecureδδa avv. Carponi; mani e piedi a terra: ni nde sçemmu pecureδδa pecureδδa (a ppecureδδa) ce ne andammo camminando carponi. [dim. di pècura].
pecureδδe sf. pl. Nuvole leggere e bianche a fiocchi * prov. Nule a ppecureδδe, àcqua a llimmiteδδe nuvole a pecorelle portano pioggia a catinelle.
pecurieδδu sm. 1- Agnellone * 2- Pecora abituata ad andare dietro al padrone * fig. Individuo che, privo di iniziative, va dietro gli altri pedissequamente.
pecurigna ( alla -) avv. Carponi, mani e piedi a terra.
pecurignu agg. Pecorile, caratteristico della pecora: sia ca sta’ ssentu fiezzu pecurignu mi pare di avvertire puzzo pecorile.
pecurinu agg. Pecorino, ricavato dalla pecora: casu pecurinu cacio pecorino. [dal lat. pecorinus].
peδδame sf. Pellame. (nota ll>δδ].
peδδaru sm. Pellaio, negoziante di pelli di ovini e di bovini. [lat. pellarius].
peδδe
(pl. pieδδi)
sf. 1- Pelle, cute:
tenìa la peδδe tutta rappulusa aveva la pelle tutta
grinzosa * fig. Simbolo della vita: nu rrìsecu
la peδδe mia ièu non metto a repentaglio la mia vita io * 2-
Pelle d'animale da conciare o già conciata. [lat. pellis,
ll>δδ].
Da c. p. M'e'
stata mmenezzata a mmie la peδδe / te unu ci nu mbale quattru
caδδi.
peδδìcchia sf. 1- Membrana, pellicina, pellicola * 2- Collòttola, specialmente dei conigli * 3- Prepurzio. [lat. volg. * pellic(u)la, ll>δδ, cl>cchi].
peδδìcula sf. Pellicola epidermica. peδδizza sf. Pelliccia; pellicina. [fem. del lat. pellicius].
peggiurìa sf. Peggioramento, aggravamento di una condizione.
Pei, Peu pers. Pompeo ed anche Goffredo, Pantaleo, Oronzo, Raffaele, ecc.
pelastru sm. Pilastro.
pelèa, palèa sf. 1- Conversazione cavillosa; polemica: ànu pigghiata nna pelèa e nnu lla spìccianu cchiùi hanno intrapreso una controversia e non la smettono più * 2- Cavillo, arzigògolo: e poi tie, cu lle palèi toi! ti ci metti pure tu, con i tuoi cavilli! * 3- Sequela, serie interminabile: ibbe nna pelèa te cazzinculu ebbe una serie di rovesci e danni.
pelieri, pilieri sm. Canaletta di pietra che congiunge il parapetto del pozzo con il bordo della vasca ( pelune) di raccolta dell'acqua. [da un incr. lecc. tra pelune e pila].
pellaru (neol.) sm. Pellaio. V. peδδaru.
pelle (neol.) sf. Pelle, epidermide. V. anche peδδe.
pellècchie sf. pl. Mammelle vizze e cascanti di donna vecchia.
pellecrina sf. Bàvera, mantelletta da donna che scende dal collo fino a coprire gli òmeri; mantelletta congiunta al pastrano per riparare ancor più le spalle del cocchiere dalla pioggia.
pellecrinu
agg. e sm. Pellegrino; viandante forestiero * prov.
Da c. p. Ièu,
ci nun àggiu a ttie, gioiuzza mia, / me estu te pellecrinu e bau a Rroma.
pellettieri sm. Pellecciaio; negoziante di pelletteria.
pellìccia sm. Pellìccia morbida e soffice.
pellina agg. f. Velina: carta pellina carta velina.
pe llu cchiùi avv. Perlopiù, nella maggior parte dei casi, generalmente.
pe llu menu avv. Perlomeno, almeno.
pelunceδδu sm. Acquaio fisso; piccolo serbatoio d'acqua scavato nella roccia. [dim. di pelune].
pelune sm. Vasca di pietra di forma parallelepipeda, destinata a contenere l'acqua attinta dal pozzo oppure ad accogliere le acque piovane dei dintorni; un 'pelune' di grandi dimensioni prende il nome di 'lacquaru'. [accr. di pila].
pelusu agg. Peloso, villoso. [lat. pilosus].
pe mmoi, pe mmo' loc. avv. Per adesso, provvisoriamente.
pena sf.
1- Pena, castigo * 2- Compassione * 3- Sofferenza spirituale * 4- Preoccupazione
tormentosa * modi di dire: pigghiare pena
affliggersi, preoccuparsi § dare pena
affliggere. [dal lat. pœna].
Da
c. p. Chiàngenu l'uecchi mei pe
lla dulore / ca nu tte pozzu le pene cuntare.
penare intr.;
pres.
penu, pieni, pena, penamu, ecc.; p. rem.
penài, ecc.; pp. penatu.
Penare * prov. Ci pena prima, cote poi; ci
cote prima, prima o poi pena chi pena prima, in seguito godrà; chi prima
gode, presto o tardi penerà.
Da c. p.
cuntèntalu stu core nnamuratu, / nu lla fare penare st'arma mia.
pendàgghia sf. Brindello, cencio strappato; veste consunta e lacera che penzola: sempre pendàgghie n'àggiu iste subbra te iδδa sempre cenci le ho visto addosso * fig. Donna cenciosa, brindellona, sciattona: δδa pendàgghia nu sse nde scorna cu spacca la chèsia? quella cenciosa non si vergogna di attraversare nel mezzo il tempio? [dal lecc. pende(re) + suff. spreg. -àgghia].
pendàgghie sf. pl. Rametti pendenti di un albero, da rimondare; le parti pendenti dell'omaso o centopelle dei ruminanti.
pendàgghiu sm. Sbrendolo di stoffa.
pendagghiusu agg. Cencioso, sbrendolone, oltremodo trasandato.
pendandiffi sm. Ciondolo: recchini a ppendandiffi orecchini a ciondolo. [dal fr. pendentif].
pendenieδδu sm. 1- Cosa che pende; ciondolo * 2- Ugola * 3- Clitoride. [dim. da penden(te)].
pèndere, pendìre intr.; pres. pendu, piendi, pende, pendimu, ecc.; p. rem. pendìi,… pendemmu, ecc.; imper. piendi, penditi; pp. pendutu. Pendere; essere sospeso: te lu celu te la casa pendìa nnu trònfiu dalla volta della stanza pendeva un lampadario sfarzoso * prov. La ulia quantu cchiùi pende, cchiùi rende l'oliva quanto più a lungo resta attaccata al ramo, tanto più rende in olio. [lat. pendere].
pendina sf., pendinu sm. Pendenza, pendio * modo di dire: à' rriatu allu pendinu, cumpare, e tt'à' futtutu! hai superato la metà della vita, compare, ormai sei in discesa e sei fregato! * prov. L'àcqua sècuta sempre la pendina soa l'acqua segue sempre la pendenza.
pendingulare intr.; pres. pendìngulu,… pendingulamu, ecc.; p. rem. pendingulài, ecc.; pp. pendingulatu. Appendersi afferrandosi con le mani; mettersi sospeso per le braccia. [da pendìngulu].
pendingulisçiare intr.; pres. pendingulìsçiu,… pendingulisçiamu, ecc.; p. rem. pendingulisçiài, ecc.; pp. pendingulisçiatu * 1- Dondolare tenendosi sospeso per le braccia * 2- Passare e ripassare da un luogo * 3- fig. Rimanere a lungo incerto e indeciso; propendere ora di qua e ora di là. [da pendingulare + suff. iter.-durat. -sçiare].
pendìngulu sm. Pendaglio, ciondolo * 2- Bargiglio * 3- Lobo dell'orecchio * 4- Ugola * 5- Clitoride * 6- Qualsiasi appendice penzolante. [da un incr. lat. tra pendere e pedunculus].
pendinieδδi |
pendinieδδi sm. pl. Tremolina, detta anche pendenti o sonaglini, piantina graminacea prataiola; ha steli filiformi con spighette pendule conformate a guisa di piccolo sonaglio. [da un incr. tra pendìngulu e dindinieδδu].
pendurìcula sf. 1- Dondolio del corpo sospeso per le braccia; altalena: nferratu alla stanga, fice la pendurìcula afferrato al grosso ramo d'albero, fece il dondolio * 2- L'andare avanti e indietro per un fine: face la pendurìcula pe lla Ntunietta pilirussa va e viene, passa e spassa, per Antonietta 'dai capelli rossicci' * 3- fig. Attesa titubante, lo stato d'animo di chi attende: stae cu lla pendurìcula cisà ni tice sine è in ansiosa attesa se, per caso, gli dirà sì. [da un incr. tra lat. pendulus e pedunculus].
pendurìculi avv. Ciondoloni, penzoloni.
penetènzia,
penitenza
sf. 1- Penitenza * 2- Pegno nel gioco. [lat. pœnitentia].
Da
c. p. Sette anni stiesi a ppeccatu
murtale, / sette anni a Rroma penetènzia fici,
pengìre tr.; pres. pingu,… pengimu, ecc.; p. rem. pengìi, ecc.; pp. pengiutu. Dipingere. V. pìngere.
penìsula sf. Penisola: la penìsula de Terra d'Utràntu la penisola di Terra d'Otranto.
pennalure sf. pl. Cascami della lavorazione delle penne e delle piume, un tempo usate per imbottiture.
pennaluru sm. Cuscino pieno di piume.
Pennardu, Pennardinu, Nardinu, Ndinu pers. Bernardo, Bernardino.
penneδδare tr.; pres. penneδδu, pennieδδi, penneδδa, penneδδamu, ecc.; p. rem. penneδδài, ecc.; pp. penneδδatu. Pennellare. [da pennieδδu].
penneδδata sf. Pennellata, una passata di tinta col pennello.
pennieδδi sm. pl. Cuscinetti imbottiti di penne, applicati al basto.
pennieδδu sm. Pennello.
penninu sm. Pennino per scrivere con l'inchiostro.
penombra (lett.) sf. Penombra. [lat . paene umbra].
pèntere, pentìrese rifl.; pres. me pentu, te pienti, se pente, ni pentimu, ecc.; p. rem. me pentìi,… ni pentemmu, ecc.; imper. pièntite, pentìtibu; pp. pentutu. Pentirsi * detto: cce tte serve lu pentìre ci, quandu trasi, nu ppuèti essìre? che cosa vale il pentirsi se, una volta entrato nel giro, non ne puoi più uscire? * prov. Perdunare nu sse pote ci nu sse pente non si può perdonare colui che non si pente. [lat. pœn(i)têre].
pentimientu, pentimentu sm. Pentimento * Massima (notare le p- iniziali): prima penza, poi parla, percé palore picca penzate pòtenu purtare pentimientu prima pensa e poi parla, perché le parole poco ponderate possono provocare motivi di pentimento.
pentita sf. Corrigenda, minorenne traviata chiusa in una casa di rieducazione: le mòneche alle pentite mpàranu a ccucenare, a ccùsere, a ttèssere e ppuru a llèggere e a scrìere le suore insegnano alle corrigende a cucinare, a cucire, a tessere e pure a leggere e a scrivere. 'Le Pentite' era un antico edificio sito in Via dei Sotterranei ( rretu a llu pescupatu) a Lecce, approntato per accogliere le ragazze corrigende.
pentulàccia (neol.) sf. Pentolaccia. V. la voce più comune pignata.
pèntuma sf. 1- Grosso scoglio marino: li iundi te lu mare se rumpìanu contru le pèntume le ondate si frangevano contro gli alti scogli * 2- Roccia alta che spunta dal terreno: cu ll'aratinu nu tte cucchiare alla pèntuma con l'aratro di ferro non ti accostare troppo allo spuntone di roccia * 3- fig. Donnona grossa e sformata, gran pezzo di donna; [lat. pentima, rupe].
penùrtimu agg. Penultimo. [dal lat. paenultimus].
penzàbbile, pensàbbile agg. Pensabile. [lat. pensabilis].
penzamientu, pensamientu sm. Pensamento: a ppensamientu miu secondo me, secondo la mia opinione.
penzare,
pensare
tr. e intr.; pres.
penzu, pienzi, penza, penzamu, ecc.; p. rem.
penzài, ecc.; pp. penzatu
* tr. 1- Pensare, considerare: nu tte pensàa
mancu non ti pensava nemmeno; pensati
la strata ci àggiu fatta considerate la strada che ho persorso * prov. Omu
te male cuscènzia, comu la face la penza uno che ha la coscienza cattiva,
pensa male e male agisce, i pensieri corrispondono alle azioni * 2- Immaginare,
supporre:
cce ppenzastu te sorma, a?
che
cosa immaginaste di mia sorella?; me penzàa
ca me uèi nnu picca te bene supponevo che mi volessi un po' di bene * intr.
1- Pensare, riflettere: allu papa te Roma
sta’ ppensati?
state
pensando al Sommo Pontefice?; pensamu a
ccenca aìmu passatu riflettiamo su ciò che abbiamo trascorso
* prov. Pènzanci prima cu nnu tte
pienti poi rifletti bene prima, affinché non debba pentirti dopo * 2-
Badare ad uno prendendosi cura: ci penza a
sti pori piccinni?
chi
baderà a questi poveri ragazzi?; nui
penzamu a llu zu Peppinu noi ci prendiamo cura di zio Giuseppe. [lat. pensare].
MAR.
penza cce sienti moi, cu nu te
scierri, / ca te dicu lu giustu e ritu forte.
penzata, pensata sf. Pensata; idea venuta in mente; concetto: brau, à' uta nna bona penzata bravo, hai avuto una buona idea; nu ssuntu sempre scuncruse le pensate soi non sono sempre sconclusionati i suoi concetti.
penzieri,
pensieri
sm. 1- Pensiero, idea:
nnu penzieri me rùseca le metuδδe un pensiero mi
arrovella * detto: lu prima penzieri nu
llu lassare mai non abbandonare mai la prima idea * 2- Cervello, quale
intelletto e mente pensante: se mangiàu
lu penzieri, ma poi capìu ddu stia lu uastu si rose il cervello, ma poi capì
dov'era il guasto * 3- Cura, preoccupazione: tene
lu penzieri cu ffazza nna bella fecura ha cura di fare una bella figura; li
penzieri nu nni fàcenu chiùtere uècchiu le preoccupazioni non ci
permettono di chiudere occhio;
nu bu pigghiati penzieri non vi preoccupate * prov. Centu
penzieri nu pàcanu nnu dèbbetu cento pensieri preoccupati non saldano un
debito * 4- Cosa o situazione preoccupante: fùttitende
te li penzieri te l'àutri non ti curare delle cose altrui; nu
tte pigghiare li pensieri te l'àutri non ti accollare le preoccupazioni
degli altri. [provenz. pensier, it.
ant. pensiere].
DE D.
ièu tra mille penzieri me nde sçia
/ gudèndume li iundi de lu mare.
penzierusu, pensierusu, penserusu agg. 1- Pensieroso, assorto; preoccupato * 2- Premuroso; pieno di attenzioni * 3- Che si impiccia dei fatti altrui, ficcanaso.
penzione sf. Pensione; stato di pensionamento: fuecu miu! àggiu persa la libbretta te la penzione, cce ffazzu moi? o me sventurato! ho smarrito il documento della pensione; che farò ora?. [lat. pensio -onis].
penziunante sm. e f. Pensionante.
penziunare rifl.; pres. me penzionu, te penzioni, se penziona, ni penziunamu, ecc.; impf. me penziunàa,… ni penziunaàmu, ecc.; p. rem. me penziunài,… ni penziunammu, ecc.; pp. penziunatu. Pensionarsi.
penziunatu sm. 1- Pensionato messo a riposo * 2- Istituto di ricovero o di alloggio.
penzusu, pensusu agg. Pensoso, assorto; preoccupato.
pepaluru sm. Il frutto del peperone: nasu te pepaluru naso grosso e paonazzo a guisa di peperone.
peperunata sf. Peperonata, forte pietanza di fette di peperoni soffritte o cotte in umido insieme a fette di cipolla e di pomodoro, con l'aggiunta di prezzemolo.
peperussu sm. Peperone di forma allungata, di colore verde cupo e talvolta rosso (da ciò il nome), di sapore dolciastro o piccante; durante la stagione se ne fa un uso frequente a tavola preparati in vari modi, persino crudi aggiunti all'insalata: peperussu tuce e peperussu maru peperone dolce e peperone piccante; peperussi fritti sçattarisçiati peperoni fritti cotti in olio bollente; peperussi allu citu peperoni tenuti in vasetto immersi nell'aceto. [lat. piper incr. con lecc. pipi e russu]. V. anche pipe e tiaulìcchiu.
peperussu giallu sm. Peperone grosso e globoso, di colore giallo (donde il nome) oppure giallo striato di verde o di rosso; si prepara arrostito, spellato e condito con olio, aglio e prezzemolo; oppure ripieno con pane grattugiato, càpperi, olive e messo al forno; inoltre, con essi si prepara la 'peperunata'.
Pepi pers. Goffredo.
pepita sf. Pipita, la malattia dei polli: ci cu ccacci la pepita! che ti venga la pipita! [lat. pituita, lat. volg. pipita].
peppe sm. Voce infantile che indica il verme, l'insetto.
Peppu, Peppinu, Ppinu, Peppiceδδu pers. Giuseppe.
percé
cong. 1- causale. Perché, giacché, poiché:
nu ppotte enìre, percé stìa picca buenu non potè venire, perché
stava poco bene * 2- interrogativa. Perché?:
percé nu ttrasi?
perché
non entri?
Da c. p. Beδδa,
sai percé ppassu te cquannanti? / cu mme rrecrìu de li mei trumienti,
percéne cong., come 'percé', ma usata di preferenza nelle interrogazioni e in posizione isolata: percéne m'à' fattu stu tuertu? perché mi hai fatto questo torto?; nu ssàcciu percéne me mòscia li musi non riesco a capire perché mi mostra il broncio; percéne? percé sinti mìnchia!, eccu percéne per quale ragione? perché sei un minchione!, ecco il perché; sàcciu lu percéne e puru lu percomu conosco il perché ed anche il come.
pèrchia1 sf. Pesca marina, pesce persico. [lat. perca, dim. percula].
pèrchia2 sf. pl. Lentiggine, efelide. [dal gr. pérkos incr. con lat. percula].
perchiatu agg. Cosparso di lentiggini.
perchisçiare tr.; pres. perchìsçiu, ecc.; impf. perchisçiàa, ecc.; p. rem. perchisçiài, ecc.; pp. perchisçiatu. Picchiettare, tingere a macchioline irregolari. [da pèrchia2 + suff. iter.-freq. -sçiare].
perchisçiatu agg. Lentigginoso; cosparso di macchioline.
perchiusu agg. Lentigginoso.
perciatielli sm. pl. Maccheroni forati, un poco più grossi degli spaghetti, non fatti in casa ma venduti allo spaccio.
percisà, pe ccisà cong. Se per caso, caso mai, nel caso che: percisà me ole, dinni ca stau alla putèa se per caso ha bisogno di me, digli che sono nel laboratorio; sape cce à rrespùndere, percisà l'ìanu ddummandare sa che cosa rispondere, nel caso lo interrogassero. [dall'it. per chi sa].
percoca (pl. percoche) sf. Pesca duracina, frutto a drupa rotondeggiante, con buccia pubescente che ad alcuni, se la toccano, provoca la pelle d'oca; la polpa è giallina e dura, il nòcciolo legnoso contiene un seme amaro. V. pure mbrecoca.
percocata sf. Marmellata di pesche.
percocu (pl. percochi) sm. L'albero del pesco (talvolta indica anche il frutto): lu sta’ nnestu a percocu lo sto innestando a pesco. V. pure percuecu.
percomu, pe ccomu cong. Per il modo in cui; siccome: nu nni piazze percomu te cumpurtasti non gli piacque la cosa, per il modo in cui ti comportasti; bu àggiu nvitati percomu ca osçe ete lu nume miu vi ho invitati siccome oggi è il mio onomastico.
percuecu (pl. percuechi) sm. L'albero e, talvolta, il frutto del pesco. [lat. præcoquus, precoce). V. pure mbrecuecu.
perdènzia,
perdenza
sf. Perdita * prov.
A ddu nc'e' gustu nu nc'e' perdènzia dove c'è gusto, non c'è
perdita.
MAR.
Quandu se àcchia custu / nu nc'ete
mai perdènzia;
pèrdere,
perdìre
tr.; pres.
perdu, pierdi, perde, perdimu, ecc.; p. rem.
perdìi (piersi), perdisti, perdìu (perse), perdemmu (pèrsemu),
perdestu, perdèra (pèrsera)
;
imper. pierdi, perditi; pp. perdutu
(
piersu e persu). Perdere,
smarrire: à' perdutu (à' persu) lu
nieδδu?
hai
smarrito l'anello?;
pèrsera do' figghi a nguerra persero due figli in guerra; la
capasa perde la mezzina perde acqua (cola) * modo di dire: pèrdere
te ntra lle manu lasciarsi sfuggire, non cogliere al volo §
pèrdere Filippu e panaru perdere una cosa e l'altra, proprio tutto,
e rimanere all'asciutto * detti: quiδδu
ci lassi nci pierdi quel che non accetti lo perdi, perciò accontentati
anche del poco § cinca perde face mille
suspetti, cinca troa nde face doi suli chi perde qualcosa fa mille
congetture, chi trova fa due soli pensieri: restituire o non restituire? * prov.
Ci uarda mutu a rretu, perde lu ciùcciu
te nanti chi si guarda lungamente alle spalle, perde l'asino che gli cammina
davanti, chi si sofferma sulle vicende del passato, si lascia sfuggire
l'avvenire * rifl. Privarsi: te perdisti
missa non potesti andare alla messa; bu
perdestu tante risate vi privaste (non poteste godere) di tante risate *
rifl. intr. 1- Perdersi, smarrirsi: se
perdèra ntra lla folla si smarrirono tra la folla * 2- Non raccapezzarsi: tra
ttante cose ca ni tecìu, se perdìa tra tante cose che gli dicevate, lui si
disorientava * 3- Consumarsi, svanire: se
pèrdenu li turnisi e sse perde l'arbaggìa si consumano i quattrini e
svanisce la bòria * prov. Quandu
se perde, lu bene se mprezza quando il bene non c'è più, allora se ne
comprende l'importanza. [lat. perdere].
Da
c. p. L'amecìzia piersi e piersi l'amore
/ quandu l'ursieδδu miu perse lu suenu.
pèrdita sf. Perdita; decesso: ncora nde risente te la pèrdita te la mamma ancora risente della perdita della madre.
pèrdite sf. pl. Leucorrèa: le pèrdite m'ànu spicciate le perdite bianche mi sono cessate.
perdunare tr.; pres. perdunu,… perdunamu, ecc.; impf. perdunàa, ecc.; p. rem. perdunài, ecc.; pp. perdunatu. Perdonare; condonare * detto: papa Sistu nu lla perduna mancu a Cristu papa Sisto non la perdona nemmanco a Cristo.
perdunu
sm.
Perdono: Signore, perdunu pe lle anime te
li muerti nesci!
Signore,
perdono per le anime dei nostri defunti!
DE D.
… quandu nn'omu / stae buenu, nu
hae besegnu te nisciunu, / ma quandu poi se ite allu quantu e comu / lassa la
curpa e cerca lu perdunu.
perdutu agg. Smarrito; sparito; del tutto rovinato * prov. Ci se ferma ete perdutu chi si ferma è perduto.
perfettu agg. Perfetto; compiuto come si deve * detto: ceδδi nasce perfettu nessuno nasce perfetto. [lat. perfectus].
pèrfetu agg. Perfido. [lat. perfidus]. V. anche pièrfetu.
ferfeziunare (lett.) tr.; pres. perfezionu,… perfeziunamu, ecc.; p. rem. perfeziunài, ecc.; pp. perfeziunatu. Perfezionare.
perfezziune, perfezione sf. Perfezione. [lat. perfectio -onis].
perfìtia (lett.) sf. Perfidia; malafede. [lat. perfidia]. V. trestìzia.
perìcciu agg. Poverino; compassionevole; miserevole: perìccia sta ecchiareδδa, sempre la nzùrtanu poverina questa vecchietta, la prendono continuamente in giro; te lassu sçire ca sinti pròpiu perìcciu ti lascio andare, perché fai proprio pietà; sti perìcci, bu mmanisçiati? questi incoscienti, vi volete sbrigare? [dim. da p(u)eru].
periculante agg. Pericolante.
periculare intr.; pres. perìculu,… periculamu, ecc.; p. rem. periculài, ecc.; pp. periculatu. Pericolare, correre rischio: la chianetta pericula cu ccàsçia la trave pericola di cadere; ui periculati cu nnu ppassati alla scola voi correte il rischio di non essere promossi a scuola. [lat. periculari].
periculosu agg. Pericoloso; rischioso. [lat. periculosus].
perìculu sm. Pericolo; rischio: stae a pperìculu te morte è in pericolo di morte; nc'ete perìculu cu sse pìgghia nna purmunite dùppia c'è il rischio che si prenda una polmonite doppia; suntu troppi li perìculi sono troppi i rischi. [lat. periculum].
perieδδu (f. pereδδa) agg. e sm. Povero, misero; mendicante. V. puerieδδu, poru.
peritu sm. Perito agrimensore.[lat. peritus].
perìutu, periòtu sm. Periodo, tratto di tempo. [dal lat. periodus].
perìzia sf. Perizia e valutazione fatte da un perito; èstimo: la perizia te lu tabbaccu à sciuta nu nc'e' mmale la valutazione della partita di tabacco è andata così e così. [lat. peritia].
periziare tr.; pres. perìziu, ecc.; impf . periziàa, ecc.; impf. periziàa, ecc.; p. rem. periziài, ecc.; pp. periziatu. Periziare, valutare da perito. V. pure mprezzare.
perla
sf. Perla; qualsiasi piccola sfera di vetro o di porcellana attraversata
da un forellino per farvi passare un filo: sta’
nfelàa perle te tanti culuri stava infilando perle di vari
colori.
Da c. p. Alla toa canna
cummene catina, / doi pìcculi tiamanti e perla bruna.
perlangòi1 sm. Cinciallegra, uccellino di colore verde oliva sul dorso, grigio cenere sulla pancia.
perlangòi2 agg. e sm. e f. Esageratamente alto, sperticato: lu sire perlangòi, la mamma perlangòi, puru li fili ànu bèssere perlangòi, no? il padre sperticato, la madre assai alta, pure i figli saranno di alta statura, nevvero? [dal lat. perlongus].
permessu sm. Permesso; autorizzazione; consenso, licenza: nc'ete permessu? c'è permesso?; pe lli amici nc'e' ssempre permessu per gli amici c'è sempre permesso (di entrare); cerca prima permessu a ssirda chiedi prima licenza a tuo padre. [lat. permissum].
permèttere, permettìre tr.; pres. permettu, permietti, permette, permettimu, ecc.; p. rem. permettìi (permisi), permettisti, permettìu (permise), permettemmu (permìsemu), permettestu, permettèra (permìsera) ; pp. permettutu (permessu) . Permettere, consentire, autorizzare: alli figghi permettìanu tutti li crapicci ai figli consentivano tutti i capricci; permietti nna palora? permetti che ti dica una parola? * rifl. Permettersi, osare: nu tte permettìre cu ppachi ntorna tie non ti permettere di pagare ancora una volta tu; ci bu permettiti cu mme nzurfisçiati, bu fazzu ìtere ièu… se oserete spruzzarmi, vi farò vedere io…; permièttite cu mme spuègghechi l'anche e ffazzu le manu mei cu tte le sienti! permèttiti di scoprirmi le gambe e ti faccio sentire come sono dure le mie mani! [lat. permittere].
perna sf. Perla. [lat. perna]. V. perla.
pernàcchia sf. Pernacchia, versaccio sonoro fatto con la bocca per dileggio; sberleffo. [incr. tra lat. pernix, rapido, verna > vernacula, mascalzone, e perna, coscia].
pernacchiare tr.; pres. pernàcchiu, ecc.; impf. pernacchiàa, ecc.; p. rem. pernacchiài, ecc.; pp. pernacchiatu. Offendere indirizzando pernacchie.
pernacchisçiare tr.; pres. pernacchìsçiu,… pernacchisçiamu, ecc.; impf. pernacchisçiàa, ecc.; p. rem. pernacchisçiài, ecc.; pp. pernacchisçiatu. Indirizzare a lungo pernacchie ripetutamente. [ forma iter. di pernacchiare].
perniciosa sf. 1- Malaria: alle palùsçime nc'era la perniciosa nelle paludi c'era la malaria * 2- Anemia acuta e qualsiasi malattia cronica del sangue, di esito infausto.
perniciosu agg. 1- Gravemente nocivo alla salute; infausto * 2- Che fa correre dei gravi rischi, assai pericoloso: δδu maulone, amicu de li carbunieri e de li finanzieri, ete nnu spiune perniciosu quell'omaccio, amico dei carabinieri e dei finanzieri, è uno spione assai pericoloso. [lat. perniciosus].
pernicona sf. Susina di colore violaceo scuro. [dal lat. pruniceus].
pernottu sm. Pernottamento; sosta di una notte.
pernuezzu sm. Bernoccolo; protuberanza. [da un incr. tra it. perno e lecc. cuezzu].
pernuttamientu sm. Pernottamento, sosta di più notti.
pernuttare intr.; pres. pernottu, pernuetti, pernotta, pernuttamu, ecc.; p. rem. pernuttài, ecc.; pp. pernuttatu. Pernottare. [lat. pernoctare].
però cong. Però, ma; intanto. [lat. per hoc].
peròccula sf. 1- Bastone ricavato da un ramo di pero * 2- Fusto di legno duro, abbastanza robusto e piuttosto nodoso; randello: se sçia cucchiandu mmenezzandu cu nna peròccula si avvicinava minaccioso con un randello. [incr. tra lecc. piru e roccu + suff. del dim. lat.].
perpendìcula sf. Perpendicolarità, linea perpendicolare, verticalità.
perpendìculu agg. Perpendicolare, verticale * sm. Filo a piombo.
perpetuu agg. Perpetuo; a vita: misse perpètue a ssuffraggiu te li muerti messe perpetue a suffragio dei defunti; cundannatu a ccàrceru perpetuu condannato al carcere a vita. [lat. perpetuus].
perràrcia, perràccia, pirràccia sf. 1- Cagna randagia, vecchia e lercia * 2- Versaccio offensivo; epiteto sguaiato e triviale.
perruca sf. Parrucca * fig. Sbornia.
persa1 sf. Fretta. V. pressa.
persa2 pp. f. Persa, perduta, smarrita: fatìa persa lavoro assolutamente inutile; tiempu persu tempo inutilmente sciupato; avvucatu te le càuse perse avvocato di cause perdute in partenza * sf. Perdita di un punto nel gioco degli aliossi: fici ttre perse dùbbule e spallìi subii tre perdite doppie e rimasi completamente al verde.
persecutare tr.; pres. persècutu, ecc. (segue la coniugazione del semplice secutare). Perseguitare; opprimere.
persecutore sm. Persecutore; oppressore. [lat. persecutor -oris].
persecuzione sf. Persecuzione; oppressione. [lat. persecutio -onis].
perseverànzia sf. Perseveranza, costanza nei propositi. [lat. perseverantia].
perseverare intr.; pres. persèveru, persièveri, persèvera, perseveramu, ecc.; p. rem. perseverài, ecc.; pp. perseveratu. Perseverare; durare.
persianu sm. Pelliccia di astrakan: nci sçia buenu nnu pelùsciu te persianu si adatterebbe bene un bavero di astrakan.
pèrsica sf. Pesca piccola con buccia liscia e lucida e picchiettata di rosso. [lat. persica (malus) ].
persinu (lett.) Persino, perfino. V. puru.
persìstere, persestìre (lett.) intr.; pres. persistu,… persestimu, ecc.; p. rem. persestìi,… persestemmu, ecc.; pp. persestutu. Persistere. V. nsìstere.
persona sf. Persona, individuo umano, uomo: me pare nna braa persona mi sembra una brava persona * seguito da un possessivo, prende il significato di un pron. personale: quandu iti la persona mia, t'à' ggirare te l'àura parte quando vedi me, gìrati dall'altra parte; a nnui nu nni nde preme nienti te la persona soa non ci preme niente di lei; la persona toa ete de tutti rreverita tu sei da tutti riverito. [lat. persona]. V. pure persuna.
persuasione sf. Persuasione, convinzione. [lat. persuasio -onis].
parsuasu agg. Persuaso, convinto; deciso. [lat. persuasus].
persuàtere, persuatìre tr.; pres. persuatu,… persuatimu, ecc.; impf. persuatìa,… persuatìamu, ecc.; p. rem. persuatìi (persuasi), persuatisti, persuatìu (persuase), persuatemmu (persuàsemu), persuatestu, persuatèra (persuàsera) ; pp. persuatutu (persuasu) . Persuadere, convìncere.
persuna,
persona
sf. (pl.
persone; la forma persuni
è pl. f. e m.) * 1- Persona, individuo umano:
poi rriàra tante persone strànie e lla festa se mputtanisçiàu
poi vennero tanti individui estranei e la festicciola si imputtanì; percéne
tante persuni bu stanu a nturnu?
perché
tante persone vi stanno intorno? * 2- Il corpo umano: statte
rittu cu lla persuna stai dritto con il corpo * prov. Le
muntagne stanu ferme, le persone camìnanu le montagne stanno immobili, le
persone si muovono.
Da c. p. Amàa
nna donna e me cretìa ca e' mmia: / iδδa era amata te
miδδi persuni; … / e ièu ni dissi: «Tutta òscia sia: / mmara
alla rrobba te muti patruni!»
persunàggiu sm. Personaggio, persona ragguardevole. [dal fr. personage].
persunale agg. Personale, tutto proprio: quisti suntu fatti persunali questi sono fatti personali * sm. 1- Fisico umano, aspetto esteriore della persona: te facce ete brutticeδδa, ma tene nnu persunale bellu di viso è bruttina, ma possiede un fisico ben fatto * 2- L'insieme degli impiegati di un ufficio e degli operai di un cantiere: tocca ttrou àutru persunale te la titta mia sono costretto ad aumentare gli impiegati della mia azienda. [lat. personalis].
persunalità sf. Personalità, persona di grado elevato e autorevole: cu llu prufettu ìnnera tante àure persunalità insieme con il prefetto vennero tante altre personalità. [lat. personalitas -atis].
persuncina sf. Personcina, fisico di giovinetta snella.
persunificatu agg. Personificato, di grado proprio singolare: stu striu ete la trestìzia persunificata questo ragazzo è la cattiveria personificata.
pèrteca
sf. 1- Pertica, lungo bastone * 2- Unità di misura lineare equivalente a
circa
pertechinu agg. Secco allampanato; dinoccolato * fig. Birichino: brutta pertechina! birichina mia!.
pertusa sf. Asola, occhiello per bottone. V. pure pertusu.
pertusare tr.; pres. pertusu,… pertusamu, ecc.; p. rem. pertusài, ecc.; pp. pertusatu. Pertugiare, fare buchi, bucherellare. [dal lecc. pertusu].
pertusatu agg. Bucato, forato, bucherellato. V. pure spertusatu.
pertusìcchiu sm. Buchetto, forellino.
pertusu sm. 1- Pertugio, buco, foro * 2- Luogo stretto, bugigattolo, in cui si entra per una apertura piccola piccola. [dal lat. pertusus].
perucca sf. Parrucca; capigliatura vistosa * fig. Sbornia.
perucchieri sm. Parrucchiere.
perustizza sf. Una qualità di tabacco di origine balcanica, coltivata in provincia di Lecce: ièu chiantu rzecuvina ca me cunviene, fràima face a ffiate perustizza e a ffiate santaiaca io pianto erzegòvina, perché mi conviene, mio fratello a volte coltiva 'perustitza' e a volte 'xantjaca'.
pesante agg. 1- Pesante, di gran peso * 2- Che pesa sullo stomaco, indigesto.
pesantezza sf. Pesantezza, peso notevole * fig. Pesantezza agli occhi, sonnolenza; pesantezza alla testa, stanchezza mentale; pesantezza di stomaco, indigestione.
pesara |
pesara sf. Mola, grossa e pesante pietra piatta che, trascinata dal cavallo sull'aia, sbriciola le spighe dei cereali o rompe i baccelli secchi delle leguminose * fig. Donna grassa e perciò lenta nei movimenti. [da pisu + suff. funz. -ara].
pesare
tr. e intr.; pres. pisu,… pesamu,
ecc.; p. rem. pesài, ecc.; pp. pesatu
* tr. 1- Pesare, misurare il peso: sta’
ppìsanu li sacchi te la biàa stanno pesando i sacchi pieni di biada * 2-
Trebbiare usando la 'pesara': quandu
pesati?
quando
trebbiate?;
osçe nui pesamu l'èrgiu e buscrài li Pezzanculu pìsanu le
peseδδare oggi noi trebbiamo l'orzo e dopodomani i
soprannominati 'Pezze ai fondelli' trebbieranno le fascine dei piselli * intr.
Essere pesante, avere peso: pesàa
sessantottu chili pesavo
pesarune sm. Uomo che si trascina pesantemente a causa della pinguedine. [accr. di pesara].
pesata sf. 1- Pesata, singola operazione di peso * 2- Aiata, quantità di messe lavorata ogni singola volta sull'aia.
pesaturu sm. Pestello: cce mme nde fazzu te lu murtaru ci nu sse troa lu pesaturu? che cosa me ne faccio del mortaio, se non si trova il pestello? * prov. Cinca spìccia sutta allu pesaturu, osçe la pigghia a nculu e crai puru chi va a finire sotto il pestello, oggi la prende 'in tasca' e domani pure. [dal lat. pistaturus].
pesca sf. Pésca, l'attività del pescare.
pescare tr.; pres. pescu, pieschi, pesca, pescamu, ecc.; p. rem. pescài, ecc.; pp. pescatu. Pescare: pescare cu lla canna, cu lla togna, cu lla trasçina, cu lla nassa, cu lla fiòcina, cu lla rete (v. le singole voci) * prov. Ci pesca cu lla canna nienti nci uatagna chi pesca con la canna, niente ci guadagna (se si tien conto del tempo occorso). [lat. piscari].
pescatore sm. Pescatore. [dal lat. piscator -oris].
pascatrice sf. Lofio, pesce di piccole dimensioni, ma con testa grossa, che vive sui bassi fondali.
pescatu sm. La quantità, la massa del pesce pescato.
pescettu sm. Pesciolino: mannàggia li pescetti! per dindirindina! [vezz. di pisce].
pesciacchiaru sm. Piscione, che orina spesso.
pescialetta sf. Focaccina schiacciata, fatta di pasta condita con olio e pepe; la pasta, molto molle, sistemata su pampini di vite, si slarga appiattendosi e si spande come una 'piscia a letto'.
pesciare intr. e tr.; pres. pèsciu, piesci, pèscia, pesciamu, ecc.; p. rem. pesciài, ecc.; pp. pesciatu. Pisciare, orinare, bagnare con l'orina * prov. Ci pèscia contruientu li pieti soi se mmoδδa chi orina controvento, i piedi suoi si bagna. [dal rumore onom. p…sc]. Strambotto recitato da coloro che sono esasperati per la prolungata siccità: Pèscia, Signore, pèscia, / l'àcqua la ulimu tutti: / o bona o fiacca falla, / cce ccazzu te nde futti?
pesciata sf. Pisciata, l'atto dell'orinare; la quantità di orina emessa; il bagnato del piscio * detto: ci le pesciate suntu chiare, lu miètecu nu cchiamare se le orine sono di colore chiaro, non c'è bisogno di chiamare il medico * prov. Acqua te state, pesciata te lu tiàulu pioggia d'estate procura danno quanto una pisciata del diavolo.
pesciatu sm. Bagnato di piscio.
pesciaturu sm. Pisciatoio.
pesciazza sf. Orina copiosa e torbida; orina di animali grossi.
pescina sf. Orina, il liquido del piscio * prov. Cinca nu aìa istu mai lu mare, quandu lu idde ni parse pescina colui che non aveva idea del mare, quando lo vide gli sembrò fatto di orina (avendolo immaginato di chissà che cosa!).
pescìndulu sm. Pescivendolo. [lat. med. pisci(ve)ndulus].
pèsçiu agg. indecl., di grado comparativo e superlativo. Peggiore, più cattivo: lu fìgghiu tou ete pèsçiu te fìgghiuma tuo figlio è peggiore del mio; la pèsçiu te tutte era l'itèa soa la peggiore di tutte era l'idea sua; li pèsçiu suntu li capicalati i più cattivi sono i santerellini * avv. Peggio: pèsçiu pe cci scuària peggio per colui che farà tardi; pèsçiu te cussìne nu pputìa enìre peggio di così non poteva essere; nònnama stae pèsçiu mia nonna sta più male in salute * sm. Il male peggiore; la cosa peggiore; il peggio: lu pèsçiu à ncora benìre il peggio deve ancora arrivare * prov. Ci uèi lu mègghiu, prièmitende te lu pèsçiu se desideri il meglio, preòccupati del peggio. [lat. peior, peius].
pesciulinu sm. Pesciolino. [dim. del lecc. pisce].
pescuettu sm. Biscotto * prov. Domeneddìu tae li pescuetti a cci nu pporta tienti Dominedio dà i biscotti a chi non ha più i denti. [dal lat. bis coctus].
pescupatu sm. Vescovado. [lat. episcopatus]. V. pure escuatu.
peseδδara sf. Un'intera pianta ramificata ed essiccata di piselli: nna lettèra te peseδδare una lettiera di piante secche di piselli. [da pesieδδu + suff. funz. -ara]. Stornello: Te peseδδare / lu fuecu brùsçia e lla fasçiδδa more, / lu sule ceca e nnu llu puèi uardare.
peseδδuzzu sm. Pisello piccolino e raggrinzito * fig. Fanciullino vivace e tanto caro. [vezz. di pesieδδu].
pesieδδu sm. Pisello, la nota e diffusa leguminosa che produce baccelli con semi lisci e sferici, i quali vengono consumati freschi ed essiccati: pesieδδi ierdi piselli in baccello; pesieδδi seccati piselli secchi; pesieδδi nfurnati o nzurfati piselli infornati o trattati con lo zolfo (per preservarli dall'attacco dei tonchi); pesieδδi cucìuli o crutèi piselli cottoi o non cottoi; mìntere a mmueδδu, còcere, culare, mmenesciare li pesieδδi mettere a mollo, cucinare, cambiare l'acqua, scodellare i piselli; tanta nna pignata te pesieδδi una pignatta grossa così piena di piselli. [da pisum, lat. volg. dim. pisellum].
pesieδδu capestrignu sm. Pisello estroso, pianta spontanea con steli contorti forniti di viticchi con i quali si afferrano ai cespugli circostanti; i fiori sono rosei striati di viola, i baccelli corti e i semi piccolini.
pesieδδi a mmuersi sm. pl. Un gustoso misto di piselli e bocconcini fritti di pane; se disponibili, vi si mescolano anche le cime di rape rimaste del giorno prima.
pèssimu (lett.) agg. Pessimo, molto cattivo. [lat. pessimus].
pesulu m. 1- Sedile formato di un solo blocco di pietra; concio di pietra adoperato come base d'appoggio: ssettatu subbra a nnu pesulu, se sta’ ffacìa nna fumata alla pippa seduto su un masso, si stava facendo una fumata con la pipa * 2- Paracarro, colonnino di pietra posto in ciascun lato del portone e agli angoli dei caseggiati. [lat. pes(s)ulus, posto a difesa].
pesune sf. Pigione, affitto mensile, locazione di un'abitazione: te pesune paca nna uttantina te lire all'annu di pigione paga intorno alle ottanta lire all'anno. [lat. pe(n)sio -onis].
petàccia1 sf. Brachetta, apertura nella parte posteriore dei calzoni, per permettere ai bambini di fare i loro bisognini senza abbassare le brache: la camiseδδa ni esse te la petàccia un lembo della camicina gli fuoriesce dalla brachetta. [dal lat. pittacium, pl. pittacia, incr. con peditum, peto].
petàccia |
petàccia2 sf. Petacciola o piantàggine, erba ruderale perenne, con ampie foglie ellittiche raggruppate a rosetta, dalle quali sorgono più scapi coperti da una lunga infiorescenza; gli infusi di foglie hanno potere astringente intestinale nelle diarree, mentre i decotti presentano proprietà antiinfiammatorie. [dal lat. pittacium, pezzo di carta].
petalare intr.; pres. petalu,… petalamu, ecc.; p. rem. petalài, ecc.; pp. petalatu. Pedalare. [da petale1].
petalata sf. Pedalata.
petale1 sm. Pedale, leva sulla quale poggia il piede, il quale vi imprime una pressione: nd'à ccatutu lu petale te la petalora il pedale si è staccato dal suo asse: petale te la bricichetta, te lu turnu, te lu cestieδδu pedale della bicicletta, del tornio, del castelletto dell'arrotino. [lat. pedalis].
petale2 sm. Grosso vaso di creta a forma ovoidale, adoperato per tenervi l'olio della provvista annuale. [gr. pitàrion].
petali sm. pl. Calcole del telaio tessile, i regoli azionati con la pressione dei piedi della tessitrice. V. anche putàreche.
petalora sf. 1- L'insieme del pedale e della barra della bicicletta * 2- Asse della carrozza, cu cui poggia i piedi il cacciere seduto a cassetta. [da petale1].
petana (lett.) sf. Pedana. [dal lat. pedanea]. V. pure mpuggiaturu.
petata1 sf. 1- Pedata, impronta del piede. [da pete].
petata2 sf. Fungo microscopico sparso nel terreno, che attacca le piantine dei coltivi e ne impedisce il normale sviluppo.
petata3 sf. Patata, sia la pianta che il tubero; le patate hanno sempre costituito un alimento importante per le genti salentine. [sp. patata].
petata zuccarina sf. Batata, patata dolce americana o canadese, coltivata per i suoi grossi tuberi farinosi e zuccherini.
pete (pl . pieti) sm. 1- Piede, ciascuno degli arti inferiori dell'uomo; ciascuno degli arti dei quadrupedi e di tutti gli altri animali: lu pete rittu e llu pete mancinu il piede destro e il piede sinistro; quantu puerti te pieti? quanto misuri di piedi?; lu mulu tene nnu pete zeppu il mulo ha una zampa zoppa; e cci cunta li pieti de lu mandalune? e chi riesce a contare le zampe del millepiedi? * prov. Ddu òlenu banu le manu anu li pieti dove vogliono andare le mani vanno i piedi § Doi pieti ntra nna scarpa nu nci stanu due piedi in una scarpa non ci stanno; la convivenza è difficile, anzi impossibile * alla mpete avv. a piedi * 2- Ognuno dei sostegni del mobile: li pieti te lu liettu, te la sèggia i piedi del letto, della sedia; ttaccàu lu fìgghiu allu pete te la banca legò il figlio alla gamba del tavolo * 3- Base di sostegno alquanto rastremata: lu pete te lu càlice il piede del calice * 4- La base del fusto di una pianta: se ssettàu allu pete te la ulia sedette ai piedi dell'ulivo * 5- Dentale dell'aratro di legno * 6- Vinello * 7- Unità di misura lineare: serra nna stasçiδδa te ttre pieti sega un'asta della lunghezza di tre piedi. [lat. pes pedis].
pete cata pete avv. Piede dopo piede, con passo cadenzato; passo passo: pete cata pete rriàu fena a Porta Nàpuli passo passo giunse fino a Porta Napoli.
petecinu sm. Peduncolo; picciolo. [lat. pedicinus].
petecune sm. Piede di un grande albero; grosso ceppo * fig. Persona grossa pesante e goffa.
pete d'arcu sm. Ciascuno dei due conci di pietra, di lunghezza prestabilita, da usare in una architrave di porta o finestra; i due blocchi, poi, vengono saldamente congiunti inserendovi la 'ncanìcchia'.
pete pete avv. Passo passo; lentamente, lemme lemme.
petestaδδu sm. Piedistallo: lu petestaδδu te lu bìndulu il piedistallo dell'arcolaio.
petestìa (pl. petestèi) sf. 1- Nervatura principale della foglia * 2- Stegola, stiva dell'aratro di legno.
pete te brasçera sm. Pedana rotonda di legno, alta una decina di centimetri e con al centro un foro dove sistemare il braciere; d'inverno ai bordi di essa poggiano i piedi infreddoliti le persone che vi seggono intorno per scaldarsi.
pete te crapa sm. Arca, conchiglia edule.
pete te limma sm. Alto treppiede fatto di tondini di ferro, il quale in ogni abitazione regge il bacile.
pete te puercu sm. 1- Grosso grimaldello * 2- Attrezzo del calzolaio, adoperato per levigare i margini della suola della scarpa * 3- Barra di ferro, attrezzo del carpentiere usato per schiodare.
petetozze sf. pl. Scalpiccio, rumore di passi furtivi: sia ca sta’ ssentu petetozze mi par di udire uno scalpiccio.
petezzòppeca sm. e f. Sfaticato, lavativo, che finge di essere sfinito per non muoversi e non lavorare.
petìcchia sf. Petecchia, esantema, macchia tipica della pelle. [dal lat. volg. * (im)peticula>peticla, cl>cchi].
petina sf. Pedina, ciascun pezzo del gioco della dama.
petìsçena sf. 1- Impetigine, infezione superficiale della pelle; macchiolina bianca sulla punta della lingua * 2- Pellicina bianca che si distacca dal margine interno dell'unghia. [lat. (im)petigo -inis].
petìta sf. Pellicina che contorna il dito in corrispondenza della base semicircolare dell'unghia.
petone sm. Acridio, cavalletta assai infesta alle coltivazioni specialmente allo stato di larva.
petòtecu agg. 1- Volutamente lento nel lavoro, lavativo * Pedante, noiosamente metodico e meticoloso.
petotu sm. Eccessivamente lento nell'agire e nell'operare.
petra sf.
1- Pietra, roccia compatta usata come materiale da costruzione: petra
leccese pietra calcarea caratteristica (v. leccisu);
petra te Cursi, te Santa Cisària, te
Scurranu, te Marcu Itu pietra proveniente dalle cave di Cursi, di S. Cesaria
Terme, di Scorrano, dalle cave di Marco Vito presso Lecce: la
petra te Survu ete supèrchiu ùmeta la roccia del territorio di Surbo è
troppo impregnata di umidità; pòrtame
doi traìne te petra te lu 'Pignu' portami due carichi di blocchi di pietra
delle cave della località 'Pignu' * 2- Sasso, frammento di roccia: petra
màrmula sasso marmoreo; petre te frìcciu
sassolini di brecciame; petra spurma
pietra sforma di campo; ste petre suntu
bone pe parite questi sassi sono adatti per muricce * 3- Calcolo vescicale o
renale: à sçiuta nna petra ha
espulso un calcolo * modi di dire: terare
petre a Cristu essere irriconoscente e rendersi immeritevole § terare
petre ntra llu palummaru sou stessu tirare pietre nella propria colombaia,
fare danno a se stesso § mìntere nna
petra susu lasciar perdere § fare chiàngere,
rìtere puru le petre far piangere, ridere persino le pietre; surchiare
sangu te le petre spremere, ricavare guadagno anche dai sassi § rrumanire
te petra impietrire, allibire * prov. Terare
la petra e scùndere la manu scagliare un sasso e nascondere la mano,
istigare tenendosi da parte, fare del male senza farsene accorgere. [lat.
petra].
Da c. p. ma
poi a nna cosa sula, Diu, mancasti: / ca lu core te petra ni punisti!
petrame sm. Pietrame. [da petra].
petrammula sf. Cote; qualsiasi attrezzo di pietra arenaria idoneo ad affilare le lame. [comp. di petra mmula(re) ].
petra nfernale sf. Nitrato di argento.
petra pùmeca sf. Pietra pomice.
petrata sf. Sassata * prov. Ngulare li palumbi a ppetrate attirare i colombi a sassate (come se fosse possibile!), mancare assolutamente di affabilità.
petra te stulara sf. Sassolino di bauxite di colore bruno mattone lucido; le donne superstiziose se la sistemavano tra i capelli allo scopo di prevenire il mal di testa, oppure ne ponevano due sulle mammelle al fine di avere abbondanza di latte al seno. Stornello: Frangisca (Marìa, Rusina) cara, / a lli capiδδi fàncite nna scrima, / nu nci besogna petra te stulara.
petra te sule sf. Comedone, puntino cutaneo nero.
petriceδδa sf. Sassolino. [dim. di petra].
petrina sf. Frammento di pietra focaia per accendino.
Petrinu, Petruzzu, Ttinu pers. Pietro.
petrisçiare tr.; pres. petrìsçiu, pietrisçi, petrìsçia, petrisçiamu, ecc.; p. rem. petrisçiài, ecc.; pp. petrisçiatu. Prendere a sassate * Di uno perseguitato dalla mala sorte si dice: sia ca à ppetrisçiata la furtuna! come se avesse scagliato pietre contro la fortuna! [da petra + suff. iter. -sçiare].
petrisçiata sf. Sassaiola.
petrògliu, petròliu (neol.) sm. Petrolio per illuminazione: lume a petrògliu lume a petrolio; nu nc'era petròliu pe lli lampiuni te le strate non c'era petrolio per i lampioni pubblici. [da un incr. tra fr. petrole, ingl. oil e lecc. ògliu].
petrucinu agg. Specie di pero che produce frutti piccoli ma saporiti e profumati, ottimi per confezionare perate: quannu le pire petrucine suntu ermenuse quest'anno le pere 'petrocine' sono tutte bacate.
petruδδaru agg. Che porta continuamente sassolini in superficie; che provoca la formazione di ciottoli: tarrienu petruδδaru terreno cosparo di sassi minuti ma abbondanti. [da petruδδu + -aru].
petruδδu sm. Ciottolo, pietruzza, sassolino. [dim. di petra].
petruδδulame sm. Pietrame, grande quantità di sassolini sparsi o ammucchiati per terra. [da petrùδδulu].
petrùδδulu sm. Pietruzza, ciottolo, sassolino. [dim. di petruδδu].
petruδδulusu agg. Ciottoloso, sassoso, cosparso di pietruzze.
petrune sm. Macigno. [accr. di petra].
petrusinu
sm. Prezzemolo, erba ortiva le cui foglie triangolari sono comunemente
usate in cucina per aromatizzare sughi e cibi:
petrusinu te ogne menèscia prezzemolo che va bene in ogni minestra
(persona che si ritrova sempre tra i piedi) * modo di dire: pe
do' centèsemi te petrusinu se uasta la menèscia per non metterci due cent.
di prezzemolo, si guasta la minestra (per un niente si rovina un'opera quasi
ultimata * Pericolosamente il succo del prezzemolo veniva usato per provocare
l'aborto. [gr.
petrosé(li)non, sedano delle pietre].
Da c. p.
e poi nci chiantài lu petrusinu /
ci nn'àutru la menèscia se ccunzàu.
petrusu (f. petrosa) agg. Petroso: razza petrosa razza chiodata. [lat. petrosus].
petruzza sf. Pietruzza, sassolino, ciottolo. [dim. di petra].
Petruzzu, Petrinu pers. Pietro.
pettaci sm. 1- Rione, quartiere residenziale cittadino: la mammana te lu pettaci la levatrice praticona del rione * 2- in particolare. Quartiere di Lecce, sino al secolo scorso abitato da schietti Leccesi, considerati discendenti degli antichi profughi di Rudie. [gr. pittàkion].
pettale sm. 1- Pezzo del grembiule che copre all'altezza del petto * 2- Grembiale di pelle del maniscalco. [da piettu].
pettècula agg. f. Pettegola * sf. Frittella di pasta con pezzetti di alici, di olive e di pomodori.
petteculamientu sm. Pettegolata, chiacchierata malevola.
petteculìcchia sf. Ragazzina pettegolina e intrigante.
petteculisçiare intr.; pres. petteculìsçiu, pettieculisçi, petteculìsçia, ecc.; impf. petteculisçiàa, ecc.; p. rem. petteculisçiài, ecc.; pp. petteculisçiatu. Pettegolare, sparlare in continuazione. [dal lecc. pettècula + suff. dur. -sçiare].
pettenessa, pettinessa sf. 1- Pettine lungo a denti larghi, adoperato per ravviare i capelli; pettine a denti larghi, usato come ornamento della chioma femminile * 2- Una specie di scacciapensieri, strumento formato di una lamella dentata.
pettenìcchiu sm. Pettinino.
pettieculizzu sm. Pettegolezzo.
pettièculu sm. (f. pettècula). Pettegolo, chiacchierone malevolo.
pettìgghia sf. Pettina ricamata per donna. [lat. volg. pectilia, lia>gghia].
pettinatu sm. Tessuto pettinato di lana.
pettinatura sf. Acconciatura dei capelli eseguita con arte, sulla quale viene sistemato il velo o il cappellino vistoso.
pèttine [pl. pièttini) sm. 1- Pettine fittamente dentato in entrambi i lati lunghi, usato per spidocchiare * 2- Pettine del telaio per tessere, formato di fitte lamelle di canna parallele, che tengono divisi i fili dell'ordito * prov. Tutti li nnuti ènenu a ppèttine tutti i nodi giungono al pettine, le cattive azioni prima o poi si pagano * 3- Pettine marino, mollusco con conchiglia piatta percorsa da solchi disposti a raggiera: cruti me li màngiu li pièttini i pettini marini li mangio crudi * 4- Favo delle api: pèttine te mele favo del miele; pèttine te nanti, pèttine te retu del favo, parte anteriore, parte posteriore; pèttine friddu e pèttine càutu parte ventilata del favo rivolta verso l'esterno e parte riparata rivolta verso l'interno dell'àrnia. [dal lat. pecten -inis].
pettinieδδu sm. Pettinino.
pettìnu sf. Pettino, pezzo del grembiule che copre la veste sul petto. V. pettale.
pettore sm. Pittore: nnu pettore ca sia ci ete tescìpulu te Santu Luca un pittore, che sembra essere discepolo di S. Luca. [lat. pictor -oris].
pettùla sf. Lembo di camicia che fuoriesce dalla brachetta. V. pure petàccia.
pettùra sf. 1- Pittura, affresco * 2- Descrizione meticolosa. [lat. pictura].
petturare tr.; pres. petturu,… petturamu, ecc.; p. rem. petturài, ecc.; pp. petturatu. Pitturare, dipingere. [lat. picturare].
petturrale sm. Pettorale, larga striscia di cuoio che passa davanti al petto dell'animale da tiro: lu petturrale sta’ scòrcia lu piettu te lu mulu il pettorale sta scorticando il petto del mulo. [lat. pectoralis].
petturrata sf. 1- Il torace nella sua ampiezza anteriore * 2- Sacca formata dal petto e dalla camicia: se enchìu la petturrata te site riempì la sacca pettorale di melagrane * 3- Parapetto, muretto divisorio tra terrazze.
petturrina sf. Pettorina, benda con cui le donne coprivano il seno prima di stringerlo nel busto.
petturruta agg. f. Dotata di seno abbondante.
petucchieδδu sm. Uovo del pidocchio del capo * fig. ironico. Uno che si dà arie di riccone ed è, invece, appena benestante.
petùcchiu |
petùcchiu sm. 1- Pidocchio * 2- Gorgoglione, l'afido parassita delle piante di rosa. [lat. peduculus>peduclus, cl>cchi].
petùcchiu mpennatu sm. fig. Neoarricchito che ostenta la propria ricchezza.
petucchiusu agg. Pidocchioso; miserabile e sudicio. [lat. pedic(u)losus].
petulinu sm. Pedalino, calzino. [dim. di petulu].
petulu sm. Pedule, la parte rinforzata della calza. [lat. pedulis].
petunu, pedunu avv. Per uno, per ciascuno: ni tuccàra sei nuci petunu ci toccarono sei noci per ciascuno. [dall'it. per di uno].
petuzza sf. Filo di cotone per imbastitura.
petuzzu sm. 1- Pènero, frangia, lembo dell'ordito sfilacciato perché non tessuto * 2- Filo non molto ritorto per imbastitura * 3- Piedino di infante.
pezza
sf. 1- Pezza, balla di tessuto, quantità di stoffa appena tolta dal
telaio e arrotolata * 2- Brandello di tessuto, ritaglio di stoffa * 3- Straccio,
strofinaccio * modo di dire: fare a ppezza
stracciare, umiliare, malmenare §
zzeccare cu lla pezza te eδδutu essere schifiltoso *
prov. Buenu vinu fena a ffezza, buenu linu
fena a ppezza il vino buono si mantiene tale sino alla feccia, il lino di
buona qualità rimane lino anche se ridotto a straccio * 4- analogo a 'piezzu'.
Pezzo intero, blocco, forma intera: nna
pezza te casu una forma intera di cacio.
BOZZI
Pezza - Serve cu buδδi
nu pertusu / ca nu sempre è de n'àbetu de rasu; / e spiccia nfacce a nnu
lanzulu spasu / o a lla giacchetta de nu pezzentusu.
pezza a culure sf. Rimedio tempestivo, provvedimento più o meno efficace ma provvisorio; giustificazione verosimile.
pezza de pieti sf. Ritaglio di stoffa bianca usata un tempo dai soldati, al posto delle calze, per fasciare i piedi.
pezzanculu sm. e f. Straccione, pezzente tanto misero che non può permettersi di cambiare i calzoni logori e con le toppe al sedere.
pezzara sf. Coperta tessuta con strisce di stoffe di vario colore. [da pezza + suff. funz. -ara].
pezzaru sf. Robivecchi, raccoglitore e trafficante di stracci, cenciaio. [da pezza + suff. di mest. -aru].
pezzatu agg. Pezzato, macchiettato: pilu nìuru pezzatu iancu pelame nero pezzato di bianco.
pezzecante agg. Che pizzica; pungente: tarante pezzecanti ragni che pungono.
pezzecare
tr. e intr.; pres.
pìzzecu, pìzzechi, pìzzeca, pezzecamu, ecc.; p. rem. pezzecài,
ecc.; pp.
pezzecatu * tr. 1- Pizzicare con due dita:
alla Nina ni pezzecàu lu razzu e nni lu mmarangianìu pizzicò il
braccio ad Anna e glielo illividì * 2- Pungere:
nn'apiceδδa m'à ppezzecatu a ncueδδu una
vespa mi ha punto sul collo * 3- Provocare prurito e pizzicorio: la
màglia te lana te pècura me pezzecàa le spaδδe la maglia di
lana di pecora mi pizzicava la schiena * intr. 1- Provare prurito:
me sta’ ppìzzecanu le manu mi prudono le mani * prov. Nu
ssempre te pìzzeca a ddu te ratti non sempre ti prude là dove ti gratti; e
il contrario:
nu ssempre te ratti a ddu te prute * 2- Usare tabacco da fiuto: màsculi
e ffìmmene tutti pezzecàanu uomini e donne tutti fiutavano polvere di
tabacco.
Da c. p. Quandu
l'aceδδu pìzzeca la fica, / lu pizzu se lu sente zuccaratu; / cussì
se sente la carusa zita, / quandu se asa cu llu nnamuratu.
pezzecata sf. 1- Pizzicotto * 2- Puntura * 3- Beccata * 4- Quanto può essere preso tra le punte di due dita: nna pezzecata te terra, te farina, te sale un pizzico di terra, di farina, di sale.
pezzecatura sf. Il segno lasciato dal pungiglione di un insetto: pezzecature te zenzali punture di zanzare.
pezzeccapiδδi sm. Chi andava in giro raccogliendo, dietro baratto, cenci e ciocche di capelli; cenciaio, robivecchi.
pezzendu ( sçire -) loc. Ridursi sempre più nell'indigenza, vivere nella miseria e andare elemosinando.
pezzente (pl. pezzienti) agg. e sm. e f. Pezzente, accattone, straccione.
pezzenteturìa (pl. pezzenteturèi) sf. * 1- Pezzenteria * 2- Azione avvilente; cosa meschina.
pezzentusu agg. Cencioso; indigente, pezzente: te ricchi ci èranu, su' ddentati pezzentusi da ricchi che erano, sono diventati poveri e cenciosi.
pezzettu sm. Pezzetto; frammento.
pezzillu sm. Pizzo di fine ricamo.
pezzottu sm.
Blocco di pietra da costruzione di varia lunghezza, non superiore comunque a
pezzuδδa
sf. Presa di stoffa, che in cucina permette di afferrare recipienti
caldi. [pegg. di pezza].
Da c.
p.
Surgìcchiu, miu surgìcchiu, / fuesti cuettu a pignatìcchiu / e
zzeccatu cu lla pezzuδδa / e sçettatu su ll'imbrecìcchiu.
pezzulisçiare tr.; pres. pezzulìsçiu, ecc.; impf. pezzulisçiàa, ecc.; p. rem. pezzulisçiài, ecc.; pp. pezzulisçiatu * 1- Beccare: enìa nnu piettirussu e pezzulisçiàa le muδδìcule te pane si avvicinava un pettirosso e si metteva a beccare le briciole di pane * prov. Ci te aδδina nasce, tocca ppezzulìsçia chi nasce da una gallina, è costretto a beccare, nessuno può mutare la sua identità * 2- Mangiare lentamente piluccando, mangiucchiare: sçia pezzulisçiandu e mangiàa menu te nnu aceδδu andava piluccando e mangiava meno di un uccello * 3- Sottrarre poco alla volta furtivamente; guadagnare un tantino per volta: pezzulìsçianu su lli ccatti e rràncianu fanno la cresta alle compere e qualcosa la racimolano; pezzulisçiàa quantu ni bastàa e cussì teràa a nnanti guadagnava quanto gli bastava e così campava. [dal lecc. pizzulare + suff. iter. -sçiare].
pezzutu agg. Appuntito * modo di dire: tenìre la lingua pezzuta essere mordace nel parlare * detto: panza pezzuta màsculu porta ventre appuntita reca bambino maschio.
piàa
sf. Piaga: le piàe sante te lu
Signore le sante piaghe di Gesù Cristo; quantu
ulìa cu ssànanu le piàe te la ursa mia!
quanto
vorrei che sanassero le piagne del mio borsello!
V. pure piaca.
Da
c. p. Tegnu nna piàa a mpiettu e nnu mme
pare, / ci me l'à ffatta picca nd'àe dulore.
piaca sf.
Piaga; ferita inguaribile. [dal lat. placa].
Da
c. p. Mai po' passare sta pena allu core,
/ percé se tratta te piaca d'amore.
piacatu agg. Piagato, coperto di ferite.
piàcere,
piacìre
intr.; pres.
piazzu, piaci, piace, piacimu, ecc.; p. rem.
piacìi (piazzi), piacisti, piacìu (piazze), piacemmu (piàzzemu),
piacestu, piacèra (piàzzera)
;
cong. pres.
piazza, piàzzanu; pp. piaciutu
(piazzu)
.
Piacere, essere di gradimento: le feste piàcenu
alli carusi i divertimenti piacciono ai giovani; me
piacìa cu bau a mmare mi piaceva recarmi al mare; li
gnemmarieδδi m'ànu piazzi (piaciuti) mutu mutu gli involtini mi
son piaciuti assai * modo di dire: a Diu
piacendu Dio permettendo, se Dio vuole * prov. A
cci nu ppiace, cu lla sputa colui, al quale non è di godimento, la rigetti.
[lat. placere].
Da c. p. ca
l'ecchi toi me su' piaciuti tantu, / ca nu mme bìnchiu cu lli tegnumente.
piacère sm.
Piacere, diletto, soddisfazione: ni face
piacère cu ssentimu ca stai buenu ci fa piacere udire che stai bene in
salute;
me tese tanti piacèri, ete la erdate mi dette tante soddisfazioni,
è la verità * Nelle formule di cortesia: pe
piacère, me faci nnu picchi te àsçiu?
per
cortesia, mi fai un po' di posto?; nu ll'ànu
mparatu cu ddica “ pe piacère”
non
gli hanno insegnato a dire “per favore”.
DE D.
Amài li piacèri, ma sìmile a
nn'apu / ca fiuru pe ffiuru lu mele nde ccugghìa.
piacèvule agg. Piacevole, dilettevole. [lat. placibilis].
piacìre (pl. piacìri, piacèri) sm. Favore, atto di cortesia: famme lu piacìre cu tte stai sotu fammi il favore di star fermo; piacìri nd'àggiu fatti e nd'àggiu uti favori ne ho fatti e ne ho ricevuti; tie cce piacèri à' cercati e nnun à' uti? tu quali favori hai chiesto e non hai ricevuto?; famme stu cagnu te piacìre, a! fammi un grande favore: lasciami in pace!
pianeta sf. 1- Ogni corpo celeste con il suo influsso astrale; destino, sorte: cussì ose la pianeta mia! così volle il mio destino! * 2- Pianeta, sopravveste liturgica sacerdotale. [lat. planeta]. Preghiera: Stelle pianete, ci tantu àute stati, / salutàtime Marìa e Gesù te parte mia.
pianista sm. e f. Pianista, sonatore di pianoforte.
pianta sf. Mappa, planimetria, pianta di progetto edilizio. [lat. planta].
piantone sm. Piantone, pizzardone; sentinella: e comu ni pozzu parlare ci màmmasa stae sempre te piantone? e come posso parlarle se sua madre le fa continuamente da piantone?
pianu1 agg. Piano, spianato; piatto. [lat. planus].
pianu2 sl. 1- Luogo pianeggiante; superficie piana: nnu pianu te tàule un piano di assi di legno * 2- Ciascuno degli ordini in cui si divide un edificio in altezza: primu, secundu, tersu pianu primo, secondo, terzo piano; palazzu àutu cquattru piani palazzo di quattro piani * 3- Distanza in prospettiva: li carusi se ssèttanu nanti nanti, nui ecchi ni mentimu a rretu, a ssecundu pianu i giovani seggono in prima fila, noi vecchi ci sistemiamo dietro di loro, in secondo piano * 4- Programma, progetto: cussì me scunzàu li piani mei così fece fallire i miei programmi * 5- Tiro mancino: me chiàu nnu bruttu pianu mi fece un brutto tiro.
pianuforte sm. Pianoforte.
pianura sf.
Pianura.
DE D. Coce
a mpiernu lu sule. La pianura / ete nnu mare sçiàlenu brusçiatu.
piastra sf. Piastra, lastra di metallo.
piatanza, pietanza sf. Pietanza.
piatate,
piatà, pietà
sf. Pietà: nde ibbe piatate ne
ebbe pietà; nu ttieni ìsciure d'omu ci
nu ssienti piatà non hai viscere di uomo, se non provi pietà. [lat.
pietas -atis].
Da c. p. Ci
tie pietà nun ài de li mei chianti, / beδδa, nde mueru e lle
campane sienti!
piatìre tr.; pres. piatiscu,… piatimu, ecc.; impf. piatìa,… piatiaàmu, ecc.; p. rem. piatìi,… piatemmu, ecc.; pp. piatutu. Chiedere con insistenza lamentosa: te ffranchi cu piatisci li asi mei! puoi fare a meno di chiedere i miei baci lamentandoti.
piatitu agg. Agognato e chiesto con pietosa tenerezza.
piatosu agg. Pietoso.
piattaru sm. Vasaio specializzato a fare piatti di terracotta. [da piattu + suff. di mest . -aru].
piattèra sf. Piattaia, scolapiatti.
piatticeδδu sm. Piatto da tavola, di piccole dimensioni per piccole pietanze. [dim. di piattu].
piattinu sm. 1- Sottotazza * 2- Ciascuno dei due piatti sonori usati come strumento musicale * 3- Un gioco d'azzardo con le carte. [dim. di piattu].
piattu sm. Piatto, recipiente per pietanze: li sta’ llaàa e rrumpìu do' piatti mentre li lavava, ruppe due piatti; piattu rande, piattu menzanu, piattu piccinnu piatto grande, di media grandezza, piccolo; piatti piani, piatti cupi piatti piani, piatti fondi; lu piattu spasu mìntilu sutta allu piattu cupputu poni il piatto piano sotto il piatto fondo; ièu tegnu sulu piatti subbrani io posseggo solo piatti poco fondi; piattu te crita piatto di terracotta; piattu smartatu piatto di rame smaltata; piatti bueni piatti di porcellana.
piàttula sf. Piattola, piattone, insetto parassita dell'uomo * fig. Persona attaccaticcia e molesta. [lat. blattula].
piatusu
agg. Pietoso e misericordioso.
Da c. p.
Egnu a ccantare piatusu piatusu / a ffare nnu lamientu mpassiunatu.
piazzetta (neol.) sf. Piazzetta, piazzuola, pianerottolo. V. chiazziceδδa.
pica sf. Gazza. [fem. del lat. picus, picchio). V. mita.
pica erde sf. Ghiandaia marina, con piumaggio dai riflessi azzurri.
picale sm. Cimolo vegetativo di una pianta: la sçelatura à bbrusçiati tutti li picali la gelata ha bruciato tutti i teneri germogli. [dal lat. apex -icis].
picareδδa, picarella sf. Voce fanciullesca che indica il piccolo pene. [dim. dallo sp. pica, asta].
picazza sf. Beccaccia, uccello che ha un piumaggio bruno-giallastro picchiettato di nero, becco lungo e sottile, zampe corte. [accr. di pica].
picazzu sm. Beccaccino, uccello simile alla beccaccia, ma con corpo più snello e con becco più lungo e sottile.
picca agg.
indecl. Poco:
picca pane nc'era ntra lla mattra poco pane c'era nella madia; tegnu
picca pacènzia ho poca pazienza; picca
carusi sta’ bìsçiu vedo pochi giovani; aìanu
rriare fra picca ure dovrebbero giungere fra poche ore * sm. Il poco, un
po', una piccola quantità, un poco di qualcosa: nnu
picca d'ària un poco di aria; stu
picca nu mme basta questo poco non mi basta * provv. Ci
tene lu mutu, pote fare lu picca; ci tene lu picca, po' ffare picca e ffilu
chi possiede il molto, può fare il poco; chi possiede il poco, può fare quasi
niente § Te lu mutu nde manca, te lu
picca nde resta a volte accade che il molto non basti perché viene
sperperato, invece del poco ne rimane perché si cerca di risparmiare § Cu
llu picca campi, cu llu filu criepi, ma cu llu mutu te nfuechi con il poco
vivacchi, con il niente crepi, ma con il molto ti strozzi § Picca
pane? picca patarnosci e ffilu quèstule poco cibo? allora poche preghiere e
niente opere di bene * avv. Poco, alquanto: iδδi
cùntanu picca, ma tie cunti cchiù ppicca ncora loro contano poco, ma tu
conti ancor meno * modi di dire: mègghiu
picca cca nnienzi meglio poco che niente §
cercare nna carusa beδδa, ricca e ccu mmàngia picca
andare in cerca di una giovane bella, ricca e che si faccia mantenere con poco.
[incr. tra pi(zzi)co e
picco(lo)
,
con des. fem.].
DE D. se
la prima fasçiδδa nci ha caduta / ete nu picca forte cu sse stuta.
picca e ffilu avv. Poco quasi niente: nui fìmmene simu nienti a nfacce a lli màsculi e picca e filu simu carculate noi donne siamo niente a cofronto degli uomini e quasi niente siamo considerate.
picca la fiata, a ppicca a ppicca avv. Poco per volta, a poco a poco.
piccante (neol.) agg. Piccante, di sapore acuto. V. sçante.
piccantinu agg. Piccante gradito.
piccarretu, picca a rretu avv. Poco fa: piccarretu l'àggiu ista e salutata poco fa l'ho vista e salutata.
picchi avv. Poco, per poco: stàtiu nn'àuru picchi rimanete un altro poco; pe ppicchi nu sse cecàu nn'ècchiu per poco non si accecò un occhio * agg. indecl. Poco, scarso: pe mmie nn'ura ete picchi secondo me una sola ora è scarsa * prov. Màsçiu ortulanu, muta pàgghia e picchi ranu se maggio è piovoso e favorevole agli ortaggi, avremo paglia abbondante ma scarso grano * sm. Un poco di qualcosa: me sta’ ppìgghiu picchi picchi te pane prendo un pochino di pane. V. picca.
picchiceδδu sm. Pochettino, pochino: lassa mme fazzu nnu picchiceδδu te sennu permèttimi che mi faccia un pochettino di sonno.
picciare(se) rifl.; pres. me pìcciu, ecc.; impf. me picciàa, ecc.; p. rem. me picciài, ecc.; pp. picciatu. Preoccuparsi; mettersi in apprensione: se pìccianu pe δδu sire loru si preoccupano per quel loro padre.
picciatu agg. Preoccupato; ansioso e apprensivo.
piccicchieδδu
(f. picciccheδδa)
agg. e sm. Piccolino, piccino; infante. [dim. del lecc. picciccu].
Da
c. p. Fenca te quandu ieri
picciccheδδa / ièu gioanettu me nde nnamurài;
picciccu (pl. piccicchi) agg. Piccolo: nci òlenu chèi cchiù ppiccicchi occorrono chiodi più piccoli. [da un incr. tra it. piccino e chicco].
piccinnezza sf. 1- Piccolezza * 2- Infanzia, adolescenza * detto: la ecchiezza dipende te la piccinnezza la vecchiaia dipende dalla adolescenza.
piccinnieδδu
(f. piccinneδδa) agg. e
sm. Piccolino, piccino; infante, bimbo, bimbetto:
lu curreturu era piccinnieδδu il corridoio era
piccolino; se strengìa a mpiettu la
piccinneδδa soa stringeva al seno la sua piccina. [dim. di piccinnu].
Da
c. p.
Lu piccinnieδδu miu quandu nascìu, / la papa te Roma la
missa cantàu,
piccinnu
agg. e sm. Piccino, piccolo; bimbo, infante, bambino: la
soru piccinna la sorella piccola; nu
ccògghiere le mile piccinne non cògliere le mele piccole; à
ccattatu nnu piccinnu rassu rassu ha partorito un bambino paffuto paffuto; li
sçechi te li piccinni i giochi dei bimbi * detto: li
piccinni suntu carta bianca i bambini hanno l'anima e la mente sgombra e
tutto vi si imprime. [da un incr. tra lat. pisinnus
e lecc. picciccu].
Da c. p. Tie
ièri piccinneδδa e ièu piccinnu, / manu pe mmanu ni sçìamu
zzeccandu;
piccinnuzzu agg. Piccoletto. [vezz. di piccinnu].
picciottu sm. Giovane baldanzoso.
pìcciu sm. 1- Caprìccio: màmmasa a bia te sçaffe ni li face passare li picci sua madre con le busse gli fa passare i capricci * 2- Piagnisteo: à ppigghiatu pìcciu fa il piagnisteo * 3- Preoccupazione: stae cu llu pìcciu te fìgghiusa lu surdatieδδu ha la preoccupazione per il figlio soldatino. [da picciare].
picciusu agg. 1- Che si preoccupa per un nonnulla * 2- Meticoloso, pignolo che cerca il pelo nell'uovo.
pìcculu (lett.)
agg. Piccolo. V. picciccu e piccinnu.
Da
c. p. Alla toa canna cummene catina, / doi
pìcculi diamanti e perla bruna.
pice sf. Pece: ete cchiù nnìuru te la pice è più nero della pece. [lat. pix picis].
pice reca sf. Pece greca, colofònia, residuo della distillazione della resina, usata nella fabbricazione dei saponi da bucato.
pichessa sf., pichessu sm. 1- Giubba di parata, fatta di stoffa trapuntata: se mise pichessa e baccalà all'ùrtima mota indossò giubba e solino all'ultimo grido della moda * 2- ironico. Soprabito fuori moda, palandrana. [ dal fr. piquer, it. piqué].
pichettu sm. Abito maschile da cerimonia di qualsiasi foggia.
Pici, Piciceδδu, Piciulinu, Piciuzzu, Cici pers. Luigi.
pici pici sm. e f. Persona ciarliera propensa a pispigliare.
picolla sf. Superficie ondulata; estensione di terreno che presenta qua e là differenze di livello per la presenza di un vasto banco di roccia affiorante. [dim. dal let. p(l)ica].
picu sm. Il maschio della 'pica', della gazza, uccello che si lascia addomesticare e rimane in casa anche fuori dalla gabbia. [lat. picus].
piδδettu sm. Falco in generale; in particolare, falco vespertino. V. castarieδδu e anche farcu.
pieca sf. Piega * fig. Tendenza, inclinazione. [lat. plica].
piecare tr.; pres. piecu, piechi, pieca, piecamu, ecc.; impf. piecàa,… piecaàmu, ecc.; p. rem. piecài,… piecammu, ecc.; pp. piecatu. Piegare; inchinare; inclinare * detto: me spezzu mma nu mme piecu mi spezzo ma non mi piego, perisco ma non mi assoggetto. [lat. plicare]. V. chicare, nduccecare; ncrinare.
piecatura sf. Piegatura, il segno corrispondente ad una piega: la piecatura nu sse nde sta’ bae mancu cu llu fierru te sterare la piegatura non va via nemmeno con il ferro da stiro.
piechettare tr.; pres. piechettu,… piechettamu, ecc.; p. rem. piechettài, ecc.; pp. piechettatu. Pieghettare; arricciare.
piecu sm. Plico.
pierditiempu sm. indecl. Motivo di perdita di tempo; perditempo, fannullone.
pièrfetu (f. pèrfeta) agg. Perfido, crudele, assai cattivo: ni tuccàu nnu pièrfetu fatu ebbe in sorte un destino crudele; quantu ete pèrfeta sta uagnona! quanto è cattiva questa ragazza! [lat. perfidus].
pieri pieri avv. Lieve lieve; pian pianino; insensibilmente; lentamente; gradualmente; un poco alla volta: la tulore me sta’ ppassa pieri pieri il dolore piano piano mi sta passando * modo di dire: sçire pieri pieri deperire via via; svanire.
piernu sm. 1- Perno, cardine: lu piernu te lu màntece s'à stuertu il perno del mantice si è contorto * 2- Centro fondamentale: quistu ete lu piernu te la custione questo è il punto essenziale della questione * 3- fig. Danno grave, batosta a cui è difficile sottrarsi: m'à cchiatu nnu piernu mi ha procurato un grave danno; caputecazzu, cce ppiernu! accidentaccio, che batosta!
piernu ( a mpiernu) avv. Proprio al centro, al punto esatto; perpendicolarmente: lu sule stae a mpeirnu il sole è allo zenit.
pièrsecu, pèrsecu (pl. pièrsechi) sm. Albero di pesco persico, il cui frutto è la 'pèrsica' * prov. Quandu lu pièrsecu fiurìa, quanta la notte tanta la dìa quando il persico era in fiore, la notte durava quanto il dì (era l'equinozio di primavera); quandu lu pièrsecu fattu s'aìa, la notte duràa quantu la dìa quando il persico aveva finito di maturare i suoi frutti, la notte durava quanto il dì (era l'equinozio d'autunno). [lat. persicus (malus) ].
piertu (f. perta) agg. Aperto: pe lla pressa lassasti piertu per la fretta lasciasti aperto; nu stare cu lla ucca perta non stare con la bocca aperta. [lat. apertus].
pietate v. piatate.
Pietru, Petrinu, Petruzzu, Pierinu pers. Pietro.
piettirussu |
piettirussu
sm. Pettirosso, il grazioso uccellino delle siepi, con piumaggio bruno di
sopra, petto rossastro e addome biancastro.
LEONE …mentre
nu cane uarda de luntanu / nu piettirussu susu lu parite.
piettu sm.
1- Petto; la parte anteriore del torace: ni
nfannìsçia lu piettu gli ànsima il petto; tene
lu piettu pelusu comu nn'ursu ha il petto peloso come un orso; cu
lla petra lu cose a mpiettu con il sasso lo colpì sul petto * 2- Seno: ete
ncora stria e llu piettu ni spungulìsçia è ancora ragazza e il seno le
trabocca; nu ttene piettu, nu tte ccuergi
ca ete chiatta te nanti?
non
ha seno prominente, non ti accorgi che è piatta davanti? * modo di dire: ìtere
te piettu a piettu vedersela a tu per tu, faccia a faccia, a quattrocchi: nni
la ìddemu te piettu a piettu avemmo un battibecco [lat. pectus].
Da
c. p. Facci d'àngelu mia te paraìsu, /
mmienzu allu piettu puerti doi tiamanti!
piezziceδδu sm. Piccolo masso, blocco di piccole dimensioni.
piezzu sm. Pezzo intero: nnu piezzu te pane una pagnotta; cce piezzu te fìmmena! che pezzo di donna! * modo di dire: èssere nnu piezzu te pane essere molto buono e comprensivo § èssere nnu piezzu te fessa essere un balordo integrale * 2- Masso, blocco di pietra, concio: piezzu te leccisu, te tufu, te màrmulu concio di pietra leccese, blocco di pietra tufacea, di marmo; parite te piezzi, filu te petre muro di blocchi squadrati, non di pietre sforme (v. parmàtecu, pezzottu, uccettu) * 3- Tratto di spazio o di tempo; segmento: nnu piezzu te strata un tratto di strada; Lecce tremulàu nnu piezzu Lecce tremò un pezzo; nduci δδu piezzu te chianetta porta quel pezzo di trave. [it. pezzo].
piezzuforte sm. Pezzo di pelle posto a rinforzo del calcagno della scarpa.
piezzu ressu sm. Personaggio importante e autorevole, persona altolocata: rriàra li piezzi ressi te la pulezìa arrivarono i più alti funzionari della polizia.
pìffaru sm. Piffero, zufolo. V. fràulu.
pìgghia avv. Quand'ecco (nel presente); pigghiàu avv. Quand'ecco (nel passato); ad un tratto; ecco che; all'improvviso; allora: pìgghia e lla ite essìre quand'ecco la vede uscire; pigghiàu e lla idde essìre ad un tratto la vide uscire; pigghiàu e sse ffìcera le raggioni loro allora cominciarono a dire le loro ragioni; (De Dominicis) quandu pìgghia don Diecu a' bba' scenùcchia ad un tratto don Diego cadde sui ginocchi.
pigghiare
tr. e intr.; pres. pìgghiu, ecc.;
impf. pigghiàa, ecc.; p. rem. pigghiài,
ecc.; pp.
pigghiatu * tr. 1- Pigliare, prendere:
tie pigghi l'oe tu prendi le uova;
pigghiàtiu li fatti uesci pigliatevi i fatti vostri * prov. Se
pìgghianu cchiù' mmusçhe cu llu mele cca ccu llu fele si acchiappano più
mosche con il miele che con il fiele * detto: me
mparàra prima cu ppìgghiu e ppoi cu ddau mi insegnarono a prendere prima e
a dare poi * prov. Pìgghia cce ppuèi, càrreca
cce ttreuèi arraffa ciò che puoi, carica ciò che trovi, nel senso che è
bene approfittare di qualunque utile occasione * rifl. Unirsi in matrimonio:
ci me pìgghiu? me sta’ ppìgghiu la fìgghia te
DE D.
Nu bera nienti male! Lu uài è ca
na fìgghia, / quandu nu tene nienti, nu nc'è ci se la pìgghia!
pigghiàta sf. Presa: fose nna pigghiata pe ffessa fu una presa in giro.
pigghiatuttu agg. indecl. Pigliatutto.
Pìggia, Piggiceδδa pers. Luigia.
pignanu sm. Balconcino bombato, con balaustra in pietra, e coperto a semicupola. [da pignu].
pignata e pignatieδδu |
pignata sf. 1- Pignatta, il recipiente tipico di terracotta usato per cuocervi i legumi; la quantità di legumi contenuta nel recipiente: nn'àsula te la pignata se nd'à benuta una presa della pignatta si è staccata; nna pignata te pasuli una pentola di fagioli * modi di dire: mìntere la pignata cucinare i legumi § canùscere li uài te la pignata sapere i guai della propria famiglia * 2- Pentolaccia, gioco in cui i partecipanti, con gli occhi bendati, tentano uno alla volta di rompere con un colpo di bastone la pignatta sospesa in alto e piena di monetine, dolciumi, uova sode, e quant'altro costituisce l'eredità del Carnevale defunto; il gioco si svolge tuttora la prima domenica di quaresima, ma si è trasferito dalla festa in famiglia nelle sale da ballo.
pignateδδa
sf. 1- Pignatta per non più di due porzioni di legumi * 2- Misura di
capacità per olio, equivalente a 1/2 litro: diciottu
pigneteδδe fannu nna mina 18 'pignattine' fòrmano una 'mina' (
pignatieδδu sm. Vèggio portatile, scaldino di terracotta con corto manico: lu pignatieδδu s'à stutatu la brace del vèggio si è spenta; la mamma Nana minte lu pignatieδδu sutta a llu fustianu nonna Gaetana mette lo scaldino sotto l'ampia gonna. [dim. di pignata].
pignatu sm. 1- Il contenuto di una pignatta, i legumi cotti nella pignatta: la lunetìa fazzu fògghie, la martetìa pignatu il lunedì cucino verdura, il martedì legumi * 2- Modo particolare di cottura: cecore, rapacàule a pignatu cicorie, cime di rapa cotte in umido nella pignatta.
pignatuzzu sm. Pignatta piccolina.
pigniceδδu sm. Pino silvestre, i cui frutti sono a pigna oblunga e contengono semi piccolissimi, non commestibili.
pignòlu (lett.) agg. Pignolo, oltremodo meticoloso, che bada pure ai particolari più insignificanti. V. meraculusu, piulusu.
pignu sm. 1- L'albero del pino, la pianta maestosa che produce le pigne e che fornisce un legno compatto e resistente, dall'odore resinoso aromatico * 2- Pigna, il frutto del pino, un cono formato di squame recanti all'interno di ciascuna due pinòli: li pigni alla ròsçia se àprenu le pigne, poste nella brace, si aprono * 2- Pegno, oggetto lasciato come garanzia: cinca ccappa, paca pignu e fface la penetènzia chiunque sbaglia, paga pegno e viene obbligato a subire la pena. [lat. pignus]. Da una preghiera: Crìsçiu ca ggià mme chiama / pe ffa' la cumenione, / cu ppìgghiu δδu buccone / te celu pignu.
pignulata sf. Torta di farina farcita di pinòli.
pignùlu sm. Pinòlo. [dim. di pignu].
pignulusu agg. Pignolo, meticoloso; avaro, spilorcio.
pignunata sf. La quantità di covoni ammonticchiati in una bica. [da pignune].
pignune sm. Pignone, grande bica di covoni innalzata a cupola presso l'aia in attesa della trebbiatura. [accr. di pignu (per la forma)].
pignu te campusantu sm. L'albero e il frutto del cipresso. V. nucipressu.
pila sf. Pila, lavatoio di pietra; abbeveratoio; trogolo.
pila benetitta sf. Acquasantiera.
pilàcchiu sm. Pelo lungo e irsuto di una persona. [da pilu + suff. pegg. -àcchiu].
pilastru, pelastru sm. Pilastro.
pilazzu sm. Pelo più lungo e irsuto degli altri.
pileδδa sf. Vaschetta di pietra; trogolo di piccole dimensioni.
pilieδδu |
pilieδδu sm. Una specie di gramigna rossa, erba infestante, la quale ha radice filiforme con nòduli riproduttivi e foglie pur esse filiformi; i fiorellini sono disposti a spighetta e queste, a loro volta, unite tra loro alla propria base, si aprono a raggiera in cima ad ogni stelo. La radice capillare si sotterra tanto che il contadino non riesce a sradicarla completamente con la zappa. [dim. di pilu].
piliiancu agg. e sm. Che presenta albinismo, albino.
pilirussu agg. e sm. Di colore tendente al rosso, fulvo; persona dai capelli rossicci: striu pilirussu, certu malandrinu ragazzo dai capelli rossicci sarà certo impertinente.
pìllula (neol) sf. Pillola, pasticca medicamentosa. [lat. pilula]. V. pìnnulu.
pilu sm. 1- Pelo; nnu pilu te lu nasu un pelo del naso; li pili te li rechìδδechi i peli delle ascelle; nnu pilu te cuta te acca un pelo di coda di vacca * detti: tenìre lu pilu a ncuerpu essere maligno sornione § nu ttenìre pili sulla lìngua parlare con franchezza § nun alìre nnu pilu non valere niente § sutare pilu a pilu grondare di sudore, con la cute imperlata di goccioline * provv. Tira cchiùi lu pilu cca llu nzartu tira più il pelo che la fune § (varianti sempre più puntualizzanti ) tira cchiùi nnu pilu te donna cca nnu oi; tira cchiùi nnu pilu te fìmmena alla saluta cca nnu caδδu alla scisa l'attrattiva del sesso è più forte di qualsiasi altra attrazione * 2- Mantello degli animali: acca te pilu nìuru mucca col mantello nero * prov. Lu lupu càngia lu pilu mma nu llu ìzziu il lupo cambia il pelo ma non il vizio. [lat. pilus].
pilu mmiersu sm. Pelo attorcigliato sotto pelle; pelo che cresce in direzione opposta agli altri vicini.
pilùsciu, pelùsciu sm. 1- Stoffa a pelo raso * 2- Stola, bavero di pelliccia a pelo corto. [comp. tra lecc. pilu e fr. peluche].
pimpinella sf. Stoffa molto leggera. V. pure pampineδδa.
pincu sm. Persona sconosciuta; un tale: ci ete δδu pincu? chi è quel tale. [it. pinco (pallino)].
pindièngulu v. pendìngulu.
pìngere, pengìre tr.; pres. pingu,… pengimu, ecc.; p. rem. pengìi (pinsi), pengisti, pengìu (pinse), pengemmu (pìnsemu), pengestu, pengèra (pìnsera) ; imper. pingi, pengiti; pp. pengiutu (pintu) . Dipingere; descrivere minutamente anche a parole: tie pingi l'àrveru e iδδu li aceδδi tu dipingi l'albero e lui gli uccelli; la pengìu tantu bona ca ièu capìi ci era la matama la descrisse così bene che io compresi chi era la nobildonna. [lat. pingere].
pìnguli pìnguli loc. avv. 1- Uno alla volta, ad uno ad uno: pìnguli pìnguli ni nde la felammu ad uno ad uno ce la svignammo * 2- Pian pianino, senza dar nell'occhio. Da una filastrocca: Pìnguli pìnguli, Giuacchinu, / sçiamu alla fera e ccattamu buttuni, …
pinna sf. 1- Penna di uccello, piuma: carne de pinna carne di uccello, pollame, uccellame * 2- Penna per scrivere * modi di dire: nunnu te pinna signore istruito § nun èssere pe lla pinna non essere portato a scrivere. [lat. pinna].
pinnàcchiu sm. Pennacchio. [dal lat. pinnac(u)lum, cl>cchi].
pinnalura, pennalura sf. Federa speciale di stoffa spessa a trama fitta ma morbida, che riveste un guanciale di piume.
pinnetta sf. 1- Peltro, penna per suonare il mandolino: la chitarra la sonu senza pinnetta suono la chitarra senza fare uso del peltro * 2- Cosa assai leggera, lieve come una piuma: lu curru miu ete nna pinnetta la mia trottola ha la punta così levigata, che, presa sul palmo della mano, non l'avverti.
pìnnuli sm. pl. Peli delle ciglia e delle sopracciglia: se àusa cu lle sçame all'ecchi, ca ni ncòδδanu li pìnnuli si leva dal letto con le cispe agli occhi, le quali gli incollano le ciglia. [lat. pinnulus, aguzzo].
pìnnulu sm. 1- Pillola, compressa * 2- Del piccone, la punta stretta e slanciata (la parte opposta, larga e tozza, è detta 'ucca' o 'tàgghiu').
pinta (neol.) sf. Pinta, misura di capacità per olio, equivalente a circa mezzo litro. [fr. pinte]. V. pure pignateδδa.
pintisçiare, pentisçiare tr.; pres. pintìsçiu, pintisçi, pintìsçia, pintisçiamu,… ecc.; impf. pintisçiàa,… pintisçiàamu ecc.; p. rem. pintisçiài,… pintisçiammu, ecc.; pp. pintisçiatu * 1- Tinteggiare a macchioline * 2- Tessere a disegno a quadrettini di colore diverso. [da pintu + suff. iter. -sçiare].
pintisçiatu agg. 1- Macchiettato: tene lu piettu pintisçiatu te lu sule ha il petto macchiettato causa i raggi del sole * 2- Tinteggiato a puntini * 3- Stoffa tessuta a quadrettini.
pintore sm. Pittore. [it. (di)pintore].
pintu agg. 1- Dipinto, colorato; tinteggiato: quasettu pintu calza variamente colorata; parite pintu te celeste parete tinteggiata di celeste * 2- Copia conforme, assolutamente tale e quale; identico, assai somigliante: stu striu ete pintu sirsa questo ragazzo è tale e quale suo padre; ila, na!, nònnasa pinta eccola, toh!, somigliantissima a sua nonna * 3- sm. Disegno di un tessuto elaborato al telaio: pintu a pipiceδδu tessuto a mo' di grani di pepe; pintu te nèmula lavorato ad anemoni (v. 'spica narda', 'spica sèmprice', 'spica spezzata').
pintu e scuδδatu agg. Straordinariamente somigliante, tanto da sembrare una copia conforme, un ritratto staccato dal muro; sosia: nnu piccinnu pròpriu beδδu, pintu e scuδδatu nn'angelieδδu te artare un bambino molto bello, proprio un angioletto staccato dall'altare.
piòggie sf. pl. Residui non combusti delle polveri piriche, caduti a terra dopo lo sparo dei fuochi artificiali: sçire ttruare piòggie andare a cercare polveri piriche; fare cannette cu lle pioggie confezionare cannelli con le polveri piriche cadute a terra.
piòneca sf. 1- Fame arretrata; carestia; lungo digiuno forzato * 2- Sfortuna e miseria persistente.
piò piò sm. Ciascun seme di lupino addolcito in acqua salata: “Su' bbelli li piò piò! su' dduci e ssu' dduciò!” - gridava il venditore girovago, modulando la voce.
pipe1 sm. Pepe: nn'àcenu te pipe un grano di pepe; nnu pìzzecu te pipe un pizzico di pepe in polvere; tegnu li capiδδi sale e pipe ho i capelli brizzolati; nna stria tutta pipe una ragazza svelta e attiva; [lat. piper].
pipe2 sm. Peperone (più usato al plurale): suntu mari li pipi sono piccanti i peperoni.
pipecarròfalu sm. Chiodo di garofano; tali bottoni fiorali, frutti dell'eugenia, vengono usati come spezia in cucina ed anche come anelgesico.
pipe fàusu |
pipe fàusu sm. Lentisco, piccolo arbusto che produce frutti a drupa nera.
pipe riestu sm. Peperella, erba di sapore piccante, con foglie ovali e fiori piccoli in pannocchie terminali. [lat. piper (ag)restis].
pìpetu sm. Voce che tenta di rendere più accetto il termine triviale 'pìtetu'. Peto. V. anche pìtetu e pìretu.
pipì sf. Voce fanciullesca per indicare * 1- Orina: me scappa la pipì mi scappa l'orina; tocca ffazzu pipì ho necessità di fare la pipì * 2- Pene di bambino: nu tte tuccare la pipì non ti toccare la pipì.
pipiceδδu ( a -) avv. A mo' di grani di pepe: tila a pipiceδδu tela a disegno punteggiato, a grani di pepe. [dim. di pipe1].
pipiera, pipera sf. Pepaiola. V. pepera.
pipiggiallu sm. Grosso peperone più o meno globoso, di colore giallo uniforme oppure striato, il quale si prepara o ripieno o cotto al forno, oppure arrostito e messo a fette sott'olio. [da pipe2 giallu].
pipi te Utràntu sm. pl. Peperoni grossi globosi di colore giallo screziati di verde o di rosso.
pipitiàulu sm. Peperoncino assai piccante e di colore generalmente rosso vivo; con la sua polpa tagliuzzata e messa sott'olio si prepara una salsa per condimento, la quale brucia la lingua. [comp. di pipe2 e tiàulu, perone del diavolo].
pippa sf.
Pipa di terracotta con lunga cannuccia. [fr. pipe].
DE
D. Quante
cose me dici e te respundu! / quante cose me dici e nu te sentu! / ahi, tuttu
tuttu fumu ete lu mundu / ci desperde lu ientu!
pippareδδa sf. Pipa di radica con cannuccia corta. [dim. di pipa].
pippazza sf. Pipa annerita, incrostata di sostanze prodotte dal fumo e puzzolente. [pegg. di pippa].
Pippi, Ciseppu, Peppu, Peppinu. Ppinu pers. Giuseppe.
pippisçiare intr.; pres. pippìsçiu, ecc.; impf. pippisçiàa, ecc.; p. rem. pippisçiài, ecc.; pp. pippisçiatu. Nel sonno, respirare forte facendo sbuffi con le labbra. [dal suono onom. p…pp + suff. iter. -sçiare].
pippiulinu sm. Occhiolino sporgente fatto a maglia con l'uncinetto. [dim. dall'it. pìppio]. V. pure pirulinu.
pira sf. Pera: pira fatta e pira tìfera pera matura e pera acerba; pira a ccossa te fìmmena pera a coscia di donna; pire petrucine cotte pere locali cotte * prov. Quandu la pira ete fatta, cate quando la pera è matura, cade. [lat. pira].
pirata sf. Marmellata di pere.
pirazzu sm. Pero selvatico, sia l'albero e sia il frutto, il quale rimane piccolo e aspro al palato. [pegg. di piru].
piretare intr.; pres. pìretu,… piretamu, ecc.; p. rem. piretài, ecc.; pp. piretatu. Scorreggiare. [da pìretu].
piretaru sm. Uno che fa scoregge abitualmente. [da pìretu + suff. di mest. -aru].
pirettu |
pirettu sm. Boccione di vetro con il collo bislungo e senza anse. [da pira, per la forma].
pìretu sm.
[pl. m.
pìreti, pl. f. pìrete).
Peto, scoreggia. V. pìtetu
ed anche
pìpetu.
Indovinello:
Bruttu fetusu, bruttu fetusu, /
llarga, llarga lu pertusu / ca ole bessa nnu fannusu. / lu canusci stu
cussuprinu?
piricandieδδu, piricandillu sm. Cosino, oggetto piccolino; piccola appendice * fig. Pene dei fanciulli.
pirichillu sm. Cosino; piccola sporgenza; occhiolino fatto all'uncinetto; nodino nel filato. V. pippiulinu.
pirindiδδu, pirindillu sm. Fanciullino, frugoletto: tie sinti lu pirindiδδu te la mamma toa tu sei l'amoruccio della mamma tua.
piripàcchiu sm. La matta, carta piglia tutto; yolly.
piripìcchiu sm. Pupattolo * fig. Ragazzino, frugolino.
piritosu agg. Colui che fa spesso scoregge sonore.
piru sm. Pero, l'albero che produce le 'pire'. [lat. pirus].
piruletta (neol.) sf. Piroetta. V. la voce più comune cuturùzzula.
pirulinu sm. 1- Piccolissima sporgenza; nodino; occhiolino a maglia fatto con l'uncinetto * 2- Puntale metallico della trottola: lu curru tràgghia ca lu pirulinu ete tuertu la trottola gira traballando perché il puntale è storto. [dim. di pìrulu].
pìrulu sm. Piròlo, bìschero del violino e di altri strumenti a corda. [dal lat. pirula].
pisa sf. Pesa, l'operazione della pesatura.
pisce sm. Pesce: pisce friscu pesce fresco; pisce nfetesciutu pesce andato a male; scarde, pinne, arze, cuta, capu te lu pisce squame, pinne, branche, coda, testa del pesce; pisci fritti, delessati, rrustuti pesci fritti, lessi, arrostiti; suppa te pisce zuppa di pesce * detto: màngia pisce ca te bbellisce mangia pesce che ti fa diventare bello * provv. Lu pisce ressu se futte lu pisce picciccu il pesce grosso mangia il pesce piccolo § Te la capu ncigna a nfetìscere lu pisce il pesce comincia a puzzare dalla testa § Lu nvitatu ete comu lu pisce: dopu ttre giurni puzza l'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza. [lat. piscis].
pisce cagnùlu sm. Pesce gattuccio.
piscecane sm. Pescecane, squalo in genere. V. anche erdesca.
pisce cantante sm. Rana, raganella scuoiata per essere mangiata soffritta o cotta in umido.
pisce palumbu sm. Palombo, specie di squalo, piuttosto piccolo di dimensioni, che spesso troviamo esposto in vendita sul banco del pescivendolo.
pisce reggina sm. Labro macchiato, pesce marino dai colori smaglianti ma dalle carni poco saporite.
piscespata sm. Pesce spada.
pisci sf. Pisciata, minzione. V. pipì.
pisciceδδu sm. Pesciolino, avannotto. [dim. di pisce].
piscìndulu sm. Pescivendolo. [lat. med. pisci(ve)ndulus].
pisçiòsçia agg. f. Oltremodo trasandata; lercia, sudicia. [rafforzativo di sçiòsçiu].
piscitieδδu sm. Mùscolo del soccoscio, taglio speciale di carne bovina.
pisiceδδu sm. Sassolino levigato, ciottolo. [dim. di pisu].
pisi sm. pl. Contrappesi (di che cosa?). V. anche dùndulu.
Pisignanu geogr. Pisignano. Alle donne di questo casale veniva appioppato il nomignolo di 'musce reste' gatte inselvatichite.
pisilengu agg. Bislungo, ellittico, ovale; spilungone.
pisirìcchiu sm. 1- Bimbetto molto vivace, frugoletto * 2- Cuccioletto. [doppio dim. di pisu, sassolino].
pisotu sm. 1- Concio usato per sedile monoposto * 2- Sasso sagomato posto a base di un grosso recipiente. [da pisu]. V. pure pesulu.
pissinchiatu agg. Congestionato e goffo e con la pelle stirata. [da un incr. tra pisu e nchiatu].
pissipissi sm. Bisbiglio, sussurro * modo di dire: fare pissipissi bisbigliare in un orecchio mormorando e istigando.
pista sf. Pesta, orma, traccia * agg. f. in unione con 'carta'. Pestata e impastata: cartapista cartapesta.
pistàcchia sf. Terebinto o pistacchio selvatico, arbusto della macchia costiera salentina. [gr. pistàkion, lat. pistacia].
pistagna sf. Pistagna del colletto di una camicia. [sp. pestana].
pistigghiare tr. e intr.; pres. pistìgghiu, ecc.; impf. pistigghiàa, ecc.; p. rem. pistigghiài, ecc.; pp. pistigghiatu * tr. Calpestare, schiacciare con ripetute pestate * intr. Scalpicciare, battere i piedi a terra. [dal lat. pistare incr. con lat. volg. * pistiliare].
pistìgghiu sm. Calpestamento nella terra soffice; scalpiccio.
pistola sf. Pistola. [fr. pistole].
pistuletta sf. 1- La porzione di rametto risparmiata dalla potatura * 2- fig. Gli organi sessuali dell'uomo.
pistulettata sf. Pistolettata.
pistulune sm. Pistolone, pistola a canna lunga.
pisu sm.
1- Peso; gravame:
nu mme fitu cu zziccu stu pisu non sono capace di sollevare questo
peso; ccattare a ppisu te oru comprare
a peso d'oro; sia ca sta’ ssentu comu
nnu pisu allu stòmecu come se avvertissi un peso allo stomaco * 2- Sasso di
pietra dura, schiacciato e levigato; ciottolo reso liscio dalle acque: stu
pisu ete buenu pe stàccia questo ciottolo è adatto per muriella * 3- Sasso
rotondeggiante, di peso convenzionale determinato (
pìsuli avv. Penzoloni; delicatamente, lievemente, quasi sospeso in aria: rrumàsera pìsuli rimasero penzoloni; nde la purtàu pìsuli la portò via tenendola delicatamente * agg. indecl. Leggero, pèndulo: fatte pìsuli ca te zziccu a scancapìrete fatti leggero che ti prendo a cavalcioni; stanu ttaccate pìsuli pìsuli sono legate lì lievemente pèndule. [lat. pisum>dim. pisulum, incr. con lat. pensilis e it. pèsolo].
pitetaru sm. Uno abituato a fare scoregge senza ritegno alcuno.
pitetìcchiu sm. Una brevissima scoreggia * fig. Ragazzo di statura molto bassa riguardo all'età. [dim. di pìtetu].
pìtetu
sm. (pl. m. pìteti, pl. f. pìtete).
Peto, scoreggia. [lat. peditum].
V. pure pìretu
e anche pìpetu.
Conta
di sorteggio:
Pu, pu, pu e pu, / ci
l'à ffattu lu pitetù? / n'à scappatu a lla Giuannina (Peppina, Rusina): /
paca lu ciu la malandrina!
Scherzo:
Nc'e' nnu mònecu carceratu, / stae allu
puntu te murire, / nc'e' ppermessu llu fazzu essìre?
(se la risposta degli amici era affermativa, il bontempone faceva risonare il peto a
lungo trattenuto).
pitta sf. Focaccina; pizza di farina: pitta cu cchiàppari e ulie focaccina con capperi e olive. [dal lat. pitta(cium) ].
pittare tr.; pres. pittu,… pittamu, ecc.; p. rem. pittài, ecc.; pp. pittatu. Pitturare, dipingere.
pittatu agg. fig. Di un importo, non pagato, rimasto scritto in bella ed evidente calligrafia sul quaderno dei crediti.
Pittordu, Pitturdinu pers. Bertoldo.
pìttula sf. Frittella di forma tondeggiante, bocconcino di farina cotto nell'olio bollente. Le pìttule, talvolta unte di miele, più spesso imbottite di cavolfiore (un tempo si usavano pure le foglioline lesse dell'angelica arcangelica o 'nzìnia'), costituiscono un tipico piatto natalizio leccese. La frittella farcita di capperi e pezzetti di sardina salata, di olive e di pomodori, era detta anche 'pettècula' * modo di dire: cce bete pìttula? non è cosa da farsi in quattro e quattrotto!.
pittulìcchia sf. Frittella piccolina. [dim. e vezz. di pìttula].
pittulisçiare intr.; pittulìsçiu,… pittulisçiamu, ecc.; impf. pittulisçiàa, ecc.; p. rem. pittulisçiài, ecc.; pp. pittulisçiatu * 1- Procedere alle varie operazioni manuali necessarie per fare le 'pìttule' * 2- Manipolare sostanze molli intrise d'acqua * 3- fig. Tenere le mani in pasta, maneggiare a proprio tornaconto. [da pìttula + suff. durat. -sçiare].
Piu, Piuzzu pers. Pio.
piulare intr. e tr.; pres. pìulu,… piulamu, ecc.; impf. piulàa,… piulaàmu, ecc.; p. rem. piulài,… piulammu, ecc.; pp. piulatu * intr. Pigolare * fig. Frignare, piagnucolare con una vocina strascicata * tr. Chiedere piagnucolando. [lat. volg. * piulare incr. con lecc. pìuli].
piulinu sm. Violino con la sua flebile voce. V. priulinu e viulinu.
pìuli pìuli Pian pianino insistentemente; lievemente. V. pure piu piu.
piulisçiare intr.; pres. piulìsçiu,… piulisçiamu, ecc.; impf. piulisçiàa, ecc.; p. rem. piulisçiài, ecc.; pp. piulisçiatu * 1- Pigolare: li purecini sta’ piulìsçianu i pulcini pigolano * 2- impers. Piovigginare a gocce rade ma con insistenza: ae do' giurni ci piulìsçia e nnu scàrreca e nnu scampa son due giorni che pioviggina e non piove a dirotto e non spiove; piulisçiandu à ttrapanatu nna ttreìna te tìsçete piovigginando così a lungo (la pioggia) è penetrata un tre dita nel terreno. [da piulare + suff. durat. -sçiare].
piùlu sm. 1- Piolo: ficca sei piùli allu parite e prepàrame la iastra fissa sei pioli alla parete e preparami il necessario per l'orditura * 2- Bietta quadrangolare di legno, la quale viene conficcata in due pezzi contigui e connessi per impedirne lo scorrimento e il distacco * 3- Legnetto appuntito per essere infisso nel terreno e, legato ad una fune, per trattenere la pecorella pascolante in un prato senza sorveglianza.
piulunceδδu sm. Violoncello. [da piulinu]. V. viuluncellu.
piulune sm. Contrabbasso, strumento musicale ad arco.
piulusu agg. 1- Meticoloso, pignolo * 2- Schifiltoso, che cerca il fuscello nel piatto dove mangia.
piumbare tr. e intr.; pres. piombu, piuembi, piomba, piumbamu, ecc.; impf. piumbàa,… pimbaàmu, ecc.; p. rem. piumbài, ecc.; pp. piumbatu * tr. 1- Impiombare, otturare con il piombo * 2- Controllare la perpendicolarità con l'archipèndolo * intr. Cadere di peso; gettarsi addosso a qualcuno. [lat. plumbare].
piumbatura sf. Piombatura.
piumbu (neol.) sm. Piombo. V. il più comune chiummu.
piuminu sm. Piumino per dare la cipria; spazzola di piume per spolverare i mobili.
pìu pìu1 sm. Pigolio; voce per chiamare i pulcini.
pìu pìu2 avv. Pian pianino, lentamente e insistentemente * modi di dire: chiòere pìu pìu piovere a bagnavillano § pìu pìu, se futtìu e ffazzaddìu! pian pianino e senza accorgersene rimase fregato, pazienza! § àcqua pìu pìu futte l'omu e ffazzaddìu! pioggia a goccioline rade inganna l'uomo, e che ci puoi fare?
pizza sf. Il più specifico e comune termine per indicare il pene. [da p…zz, che dà l'immagine di punta, di picca].
pizza marina v. cazzu te rre.
pizzarieδδu v. pizzecarieδδu.
pìzzeca bàzzeca sf. Gioco della lippa, un tempo molto praticato dai ragazzi. V. anche bàzzeca.
pìzzeca pìzzeca sf.
Tarantella, ballo rusticano assai vivace, in cui la danzatrice, eseguendo delle
giravolte, finge di sottrarsi ai pizzicotti del danzatore, il quale le piroetta
intorno; ogni movimento, inoltre, è cadenzato con lo schiocco delle dita di
entrambi i ballerini. Il suono della fisarmonica si accompagna al ritmo dei
dischi metallici dei tamburelli. [da pezzecare].
MAR.
mo' se utànu de coste, mo' de retu
/ pete a pete tuccandu e ùetu a ùetu.
pizzecarieδδu sm. Legnetto appuntito alle due estremità, con cui si gioca la lippa. [dim. di pìzzecu].
pizzecaùnu sm. Gioco di ragazzi, analogo al gioco dei quattro cantoni.
pìzzecu (pl. pìzzechi) sm. 1- Pizzico: cumpare, me dai nnu pìzzecu te tabbaccu? compare, mi offri un pizzico di tabacco in polvere? * prov. Pe nnu pìzzecu te sale se pote pèrdere nna menèscia per un pizzico di sale si può rovinare una minestra * 2- Pizzicotto: cu lli pìzzechi toi lu razzu m'à mmarangianutu con i tuoi pizzicotti il braccio mi si è illividito * prov. Pìzzecu e asu nu fface pertusu pizzicotto e bacio non deflorano. [da pezzecare].
pizzichiδδi,
pizzichilli sm.
pl. Due contemporanei lievi pizzicotti sulle guance a mo' di carezze: me
dese nnu asu a ppizzichiδδi mi dette un bacetto unitamente a due
pizzicotti sulle guance. [dim. da pìzzecu].
Poesiola:
-Mùsciu cecatu, a ddu si' statu?
-Alla fera te Santu Tunatu.
-E ccene à' sçiutu ccattatu?
-Nna beδδa pezza te casu.
-E a ccine l'ài dunata?
-Menża a mmama e mmenża a ttata.
-E a mmie cce mme dai?
-Doi pizzichiδδi… a δδai!
pizzichillu sm. Pizzicotto; buffetto sulla guancia. [altro dim. di pìzzecu].
pizzifierri |
pizzifierru sm. Tonchio, insetto che rode i chicchi dei cereali. [comp. di pizzu (de) fierru].
pizzillu sm. Pizzo, merletto lavorato all'uncinetto; chiacchierino.
pizzipìu sm. 1- Cavalletta piccolina che si ciba di ortaggi * 2- fig. Ragazzino assai vispo e sbarazzino; frugoletto.
pizzu1 sm. [pl. m. pizzi, pl. f. pìzzure). 1- Pizzo, punta, estremità: Lèuca se tròa allu pizzu te lu mundu Leuca si trova ai confini del mondo; fane le nnùture alle quattru pìzzure te lu muccaturu fai i nodi ai quattro angoli del fazzoletto; se ssettàu allu pizzu pizzu te lu scannu sedette proprio all'estremità dello scanno; l'àggiu tenementutu te pizzu a pizzu l'ho esaminato da un capo all'altro * 2- Becco di volatile: lu castarieδδu porta lu pizzu a rroccu il falco astore ha il becco adunco * prov. Te lu pizzu l'aδδina face l'eu dal becco (secondo quanto mangia) la gallina fa l'uovo * 3- Barbetta a punta. [da p…zz, che suggerisce l'immagine di punta].
pizzu2 sm. Pagnottella con fette di cipolla e di pomodoro più un pizzico di pepe o di peperoncino piccante.
pizzu giallu sm. Merlo maschio, uccello che si lascia ammaestrare. V. mèrula.
pìzzula! inter. Esclamazione di stupore: corbèzzoli!, caspita!, perbacco!
pizzulare,
pezzulare
tr.; pres.
pìzzulu,… pizzulamu, ecc.; p.rem.
pezzulài, ecc.; pp. pezzulatu
* 1- Beccare: pìzzulanu le
muδδìcule te pane beccano le briciole di pane * 2- Piluccare;
mangiucchiare: s'ànu pezzulati li àceni
te sita hanno piluccato gli acini di melagrana * prov. Ci
te aδδina nasce, tocca cu ppìzzula chi nasce da gallina, è
costretto a beccare * 3- Guadagnare un pochino per volta:
a ffine endèmia pezzulammu tùtici migghiare te lire alla fine
della campagna della vendemmia racimolammo dodici mila lire * prov. Ci
esse pìzzula, ci se nde stae a ccasa nfrìzzula chi va in giro guadagna
qualcosa, chi se ne sta in casa raggrinzisce. [da pizzu].
V.
pezzulisçiare.
DE D. intantu
tie te pìzzuli nu muersu cussì rressu / a a nui quantu ni dai? Ammenu cinque
lire, / cussine sulamente te puei mmaletenire!
pizzu ruessu sf. Frosone, uccello dal robusto becco.
planeta1
sf. Pianeta; ogni corpo celeste: me su'
state sempre cuntrarie le stiδδe e lle planete mi sono state
sempre avverse le stelle e i pianeti con i loro influssi. [gr. planétês].
V. pure pianeta.
Da c. p. Nu
lluce tantu nna stella planeta / quantu te lùcenu l'uecchi e lla frunte.
planeta2 sm. Destino determinato dagli astri: nisciunu pote scampare allu planeta sou nessuno può sottrarsi al proprio destino.
poca avv. Dunque, pertanto; allora: poca, fermàmuni e utamu le carte dunque, smettiamo e scopriamo le carte; poca ccumenzu ièu allora comincio io. V. capoca.
pòcina sf. Apocino, pianta annuale un tempo coltivata, ma non diffusamente, anche da noi, dalla quale si ricavava una specie di canapa di mediocre qualità, ottima però per cordami.
pòeru, puèru (f. pòera e, se precede il sostantivo, pòra) agg. Li pòeri s'ànu iutare i poveri devono essere aiutati; ete gente pòera è gente povera; la pòra gente la povera gente; puèri nannàsçeni mei! poveri avi miei! [dal lat. pau(p)erum].
pòggiu sm Poggio, elevazione del terreno a dolce pendio. [dal lat. podium].
pògghia sf. Panetto di cioccolato, stecca di ciocciolata.
poi, po' avv. Poi, dopo, in seguito: dinni ca sçiamu poi digli che andremo poi; prima a nnui e poi a bui prima a noi e poi a voi; poi, ci me stae a ncòccalu, te pozzu puru nvitare in seguito, se ne avrò voglia, potrò anche invitarti; dopu ste feste, po', nni la etimu dopo queste feste, poi, ce la vedremo * sm. Il dopo, il seguito: lu poi bu lu cuntu crai domani vi racconterò il seguito * prov. Lu poi ete parente te lu mai il 'poi' è parente del 'mai'. [lat. post]. V. pure dopu, doppu.
poi ( te -) cong. Dal momento che, giacché, poiché: te poi nun à benutu, vordire ca nu nni ntaressa dal momento che non è venuto, significa che non gli interessa.
pompa1 sf. Pompa, attrezzo per pompare o per spruzzare o per nebulizzare. [fr. pompe].
pompa2 sf. Pompa, fastosità; sfarzo. [lat. pompa].
pompadur sf. Foggia caratteristica di pettinatura ispirata a quella di Madame Pompadour.
pònciu sm. Ponce, bibita alcolica calda di caffè e rum oppure di tè e rum: pònciu te rummu ponce di rum. [dall'inglese punch].
pòndeca (pl. pòndeche) sf. 1- Pàtina di peluria o di polvere sui frutti e sulle foglie * 2- Sottoveste di tessuto sericeo finissimo e trasparente * modo di dire: crìscere sutta a lle pòndeche stare continuamente fra i piedi * 3- Lembo inferiore arricciato della veste; balzana, falpala, sbuffo di organdi: cose cu tte zzìcchi le pòndeche e cu tte nde fusçi avvenimenti tanto strambi da fuggire lontano sollevando i lembi delle lunghe vesti.
pònnula |
pònere, punìre (lett.) tr.; pres. ponu, puni, pone, punìmu, ecc.; impf. punìa,… punìamu, ecc.; p. rem. punìi (posi), punisti, punìu (pose), punemmu (pòsemu), punestu, punèra (pòsera) ; imper. poni, puniti; pp. punutu (postu). Porre, collocare * prov. Quandu llièi e nnu ppuni, li scumbri li cestuni togli oggi e togli domani senza mai rimettere, vuoti anche i grossi cesti. [lat. ponere]. V. il più usato mìntere.
pònnula1 sf. Colla bianca di farina di cereali: sta menèscia s'à ffatta a pònnula questa minestra è tanto scotta da sembrare colla.
pònnula2 sf. Farfalla bianca, in genere; in particolare, la farfalla cavolaia con ali bianche macchiate di nero, le cui larve sono dannose alle piante dei cavoli.
ponnuleδδa sf. Farfallina bianchiccia dei cereali. [dim. di pònnula2].
ponnulìcchia sf. Insetto alato, di colore grigio, il quale si appiccica alla pelle e con la sua puntura provoca un fastidioso prurito locale: quiste suntu panòcchie te ponnulìcchie queste sono pàpule provocate dall'insetto grigio. [dim. di pònnula2].
ponte sm. 1- Ponte sopraelevato; sottopassaggio di qualsiasi natura * 2- Costruzione provvisoria fatta di travi e assi di legno, che permette il passaggio da una parte all'altra di una impalcatura. [dal lat. pons pontis].
ponnulìcchie |
ponticeδδu sm. Ponticello; basso sottopassaggio.
popò sf. Voce onom. infantile che indica l'automobile, la quale con tromba acustica fa po…po: la popò à ssulliata nna nula te pùrvere l'automobile ha sollevato una nuvola di polvere.
poppa sf 1- Qualità di grosso fico precoce (v. coppa) * 2- Mammella turgida ben eretta. [dal lat. pupa incr. con puppis].
popu sm. Orco, spauracchio dei bimbi: ci nu ddermi, chiamu lu popu se non dormi, faccio venire l'orco.
pòpulu sm.
Popolo, popolazione:
te sta cosa se nd'ànu recurdare tutti li pòpuli abbenire di ciò
si ricorderanno tutti i popoli venturi. [lat. populus].
Da
c. p. Lu pòpulu nu bete
pecureδδa, / a ffiate à statu
mulu caucinaru!
pòpulu bassu sm. Popolo minuto, la popolazione di basso ceto.
pòra gente sf. Il popolo dei lavoratori sfruttati e miseri: la pòra gente se ccuntenta te picca il popolo lavoratore si accontenta di poco.
porbòsçite sf. Proboscide di elefante.
porca1 sf. Porca, scrofa, la femmina del maiale * fig. Donna sudiciona; donnaccia. V. anche il sm. puercu.
porca2 sf. Striscia di terra coltivabile compresa tra due solchi tracciati più profondamente. [lat. porca].
porca³ sf. Polca, danza popolaresca. [dal ceco polka].
porcu ddinci, porcu ddinci inter. che attenua l'invettiva contro Dio. Perdinci, perdindirindina.
porru (lett.) sm. Verruca. V. puerru.
porta sf.
Porta: porta a nna manu, a doi mànure
porta a una, a due ante;
porta a llibbru, a bùssula porta a soffietto, a bussola * provv. Lu
Signore chiute nna porta e brape nnu purtune il Signore chiude una porta,
una via di speranza, ed apre un portone, un ampio varco, alla soluzione del
problema § Lu lùrtima chiute la porta
l'ultimo chiude la porta §
Mmara a δδa porta ci àe besegnu te ppuntiδδu
guai a quella porta che ha bisogno di puntello. [lat. porta].
Da
c. p. Beδδa, allu tou sçiardinu
nci su' statu, / te la porta secreta su' ttrasutu;
portabbacàgliu sm. Portabagagli montato su veicolo.
portacandile sm. Bugia.
portafiuri sm. Portafiori.
portafògghiu,
portafògliu
sm. Portafoglio dove riporre le banconote.
BOZZI
… se dice ìparu cerca paruì.
/ Ma ci lu portafògliu se risente, / nasce lu tufu e more l'amicìzia.
portafurtuna sm. Ninnolo portafortuna; amuleto: a ncapu alla porta te casa pe portafurtuna nci à mmisu nnu fierru te cavallu, doi corne te sçencu, nnu pupu cu llu cuebbu, nnu cuernu al di sopra dell'ingresso di casa ha sistemato come portafortuna un ferro di cavallo, due corna di vitello, un pupazzo con la gobba, un corno; lu portafurtuna miu ete lu 13 il mio amuleto è il 13.
portaletrattu sm. Portaritratti.
portanduci sm. e f. Messaggero intricante e pettegolo. [comp. di porta(re) nduce(re) ].
portanfante sm. Trapuntino bianco ricamato, sul quale la madrina tiene il figlioccio durante tutta la cerimonia del battesimo. [fr. porte enfan].
portapacchi sm. Piccolo portabagagli per bicicletta.
portapinne sm. Pennaiolo, vasetto usato come portapenne.
portapuδδasci sm. e f. Ruffiano, che procura alle meretrici clienti da spennare come polli.
portasicarette sm. Astuccio metallico in cui porre le sigarette da fumare in giornata.
portatura sf. Portamento, contegno, condotta.
portazacchini sm. Portamonete. [comp. tra it. porta(re) zacchini].
porticale, pòrticu sm. Portico, porticato. [lat. porticus].
porticeδδa sf. Porticina. [dim. di porta].
portu v. puertu.
portucallu, bortucallu sm. L'arancio e il suo frutto, ritenuto originario del Portogallo: fiuri te portucallu fiori d'arancio; scorsa, cùcari, nùzzuli, sucu te portucallu buccia, spicchi, semi, succo d'arancia * prov. Lu portucallu la matina e' de oru, la menzatìa e' de argentu, la sira e' de chiummu l'arancia (mangiata) il mattino è d'oro, a mezzogiorno è d'argento, la sera è (pesante a digerire) come il piombo.
pòru agg. che precede sempre il sostantivo. Povero, con un senso di pietà e di compatimento; sventurato, misero, infelice: pòru ziu miu! zio mio sventurato!; pòri nui! miseri noi!; pòre le mamme ci nu ttènenu fìgghie fìmmene! infelici quelle madri che non hanno figlie! [dal lecc. pò(ve)ru].
posa
sf. 1- Sedimento, residuo di un liquido: posa te vinu sedimento di vino; pose
te cafè i fondi del caffè in polvere * 2- Atteggiamento affettato, posa
ricercata. [dal lecc. pusare].
Da
c. p. Beδδa, quandu camini fai
la posa, / nu ll'àggiu ista a nn'àutra donna fare;
pòsema v. pòsuma.
pòsperu sm. Fiammifero * pòsperu te tàula sm. Zolfanello, fiammifero di legno impregnato di zolfo al di sotto della capocchia: nnu mazzu te pòsperi de tàula un pacchetto di zolfanelli (i fiammiferi impregnati di cera si chiamano 'cerini'). [dal gr. phosphòros].
posta sf. 1- Luogo di appostamento: facìmuni la posta, ca moi se troa a ppassare facciamogli la posta, ché adesso passerà * 2- Ufficio e servizio postale: ete mpiecatu te la posta è impiegato dell'Ufficio postale; la posta nun à ppassata ncora la posta non è stata ancora distribuita * 3- Porzione: ni fìcemu nna posta te risi, te chiantu ci facemmo una porzione di risate, di pianto * 4- Ciascuna delle parti del rosario: gnessira se tice cìnque poste te rusario e ttutte le tanèi ogni sera recita cinque parti di rosario e tutte le litanìe. [dal lat. pos(i)ta].
postu sm. 1- Posto, luogo, sito * 2- Impiego stabile. [dal lat. pos(i)tus].
pòveru (neol.) agg. e sm. Povero, indigente, misero: quisti suntu li priesçi te la gente pòvera queste sono le gioie della gente povera; pòveri mìnchia, δδi frati toi! poveri minchioni, quei tuoi fratelli! * provv. Lu riccu quandu ole, lu pòveru quandu pote il benestante quando vuole, il povero quando può § Quandu lu pòveru dae allu riccu, lu tiàulu se nde rite quando il povero dà al ricco, il diavolo se la ride. [dal lat. pauperum]. V. anche puèru, puerieδδu, pòru.
ppa ppa sf. pl. Voce infantile onom. per indicare le busse: ci nu mmangi te dau le ppa ppa se non mangi ti do le botte.
ppardare tr.; pres. ppardu,… ppardamu, ecc.; p. rem. ppardài, ecc.; pp. ppardatu. Appaltare; ottenere in appalto.
ppardatore sm. Appaltatore, chi riceve in appalto.
ppardu sm. 1- Appalto * 2- Concessione esclusiva della rivendita di 'sali e tabacchi'.
pparentare, mparentare tr.; pres. pparentu (mparentu), pparienti, pparenta, pparentamu, ecc.; p. rem. pparentài, ecc.; pp. pparentatu. Imparentare. [da parente].
ppassiunare, mpassiunare rifl.; pres. me ppassionu (mpassionu),… ni ppassiunamu, ecc.; p. rem. me ppassiunài, ecc.; pp. ppassiunatu. Appassionarsi.
ppassiunatu agg. Appassionato; fortemente incline.
ppena, mpena cong. e avv. Appena, non appena: ppena me ite, se minte a rrìtere appena mi vede, si mette a rìdere; mpena la ssapurài, me inne mmossa te stòmecu non appena la assaggiai, mi venne nàusea di stomaco.
ppèndere, ppendìre tr.; pres. ppendu, ppiendi, ppende, ppendimu, ecc.; impf. ppendìa, ecc.; p. rem. ppendìi (mpisi), ppendisti, ppendìu (mpise), ppendemmu (mpìsemu), ppendestu, ppendèra (mpìsera) ; imper. ppiendi, ppenditi; pp. ppendutu (mpisu) . Appendere. [lat. impendere].
ppèndere pe ccanna tr., in senso fig. Impiccare * rifl. Disperarsi, dannarsi al punto di volersi impiccare: ccerte fiate me ene cu mme ppendu pe ccanna a volte mi viene voglia di impiccarmi.
ppenduricare rifl.; pres. me ppendurìculu,… ni ppenduricamu, ecc.; p. rem. me ppenduricài, ecc.; pp. ppenduricatu. Appendersi penzoloni, sospendersi. [da pendurìcula].
ppenduricatu agg. fig. Costretto a lunga attesa; a lungo indeciso, tentennante: ndùcimelu stasira e nnu mme lassare ppenduricatu pòrtamelo questa sera e non mi tenere in sospeso.
ppesantìre tr.; pres. ppesantiscu,… ppesantimu, ecc.; p. rem. ppesantìi,… ppesantemmu, ecc.; pp. ppesantutu. Appesantire.
ppetitu, appetitu sm. Appetito: buenu ppetitu e mmele e mmanna! buon appetito e buon pro vi faccia!; sorta rande, bon'appetitu a ttie, ièu àggiu già mangiatu molte grazie, buon appetito a te, io ho già mangiato.
ppianare tr.; pres. ppianu,… ppianamu, ecc.; p. rem. ppianài, ecc.; pp. ppianatu. Appianare, livellare.
ppiendirrobbe sm. Gruccia di varie forme per tenervi appesi i vestiti.
ppiuppare (neol.) tr.; ppioppu,… ppiuppamu, ecc.; p. rem. ppiuppài, ecc.; pp. ppiuppatu. Appioppare. V. ncuzzettare.
ppòppetu sm. Cafone, incivile, non evoluto socialmente, rustico, zotico: ppòppeti te paìse ni chiàmanu li Leccesi màngia-cozze e sona-campane cafoni di paese ci chiamano i Leccesi del capoluogo, detti, a loro volta, 'mangia-lumache' e 'sonatori di campane'; le caruse ppòppete suntu cchiùi ngarbate te le citatine le ragazze non evolute di paese sono più garbate delle signorine di citta. [dal lat. post oppidum, (abitante) fuori città].
ppostu agg. Opposto, dall'altra parte. [lat. oppos(i)tus].
pprautìre (lett.) tr.; pres. ppràutu,… pprautimu, ecc.; p. rem. pprautìi,… pprautemmu, ecc.; pp. ppraututu (comunemente si dice 'bàttere le manu'. Applaudire.
pprettare tr.; pres. pprettu, pprietti, ppretta, pprettamu, ecc.; p. rem. pprettài, ecc.; pp. pprettatu. Stringere, legare strettamente * rifl. Prepararsi in fretta, affrettarsi nel compiere una azione e sbrigarsi.
pprettatu agg. Legato stretto; aderente: lu bustu me ae troppu pprettatu il busto mi va troppo aderente.
ppruare tr.; pres. pprou, ppruèi, pproa, ppruamu, ecc.; p. rem. ppruài, ecc.; pp. ppruatu. Approvare. [lat. adprobare].
pprufittare intr.; pres. pprufittu,… pprufittamu, ecc.; p. rem. pprufittài, ecc.; pp. pprufittatu. Approfittare: li carusi ànu pprufittare te le sperènzie te li ecchi i giovani devono approfittare delle esperienze dei vecchi; se nde pprufittàanu ca tenìa lu core buenu se ne approfittavano perché era di buon cuore.
pprupiare rifl.; pres. me ppròpiu, te ppruèpi, se ppròpia, ni pprupiamu, ecc.; p. rem. me pprupiài, ecc.; imper. ppròpiate, pprupiàtibu; pp. pprupiatu. Appropriarsi. [lat. adpropriare].
pprussimatu agg. Approssimativo.
ppui, ppu ( ppu cacca! ) inter. di disgusto. Puah: cce ssape fiacca, ppui! che sapore schifoso, puah!; ppu cacca, ninni, sputa! che schifo, nino, sputa! Indovinello: Ci lu iti, ppui, cc'e' bbruttu, / ci lu ndueri, ppui, cce ffete, / ci lu pruèi, eccomu ete! / Nduina: cce bete? (la forma di cacio).
ppùnfiti, ppùffiti, pùnfiti inter. Voce onom. che imita il tonfo di un corpo che cade nell'acqua.
ppuntamientu, ppuntamentu sm. Appuntamento. Un tale, troppo paziente e mansueto: alle ottu sçìu allu ppuntamientu, se fìcera le noe e disse ntra te iδδu: “ci alle tèice nun à benuta allu ppuntamientu, alle ùndici me nd'iàu” - e ddaveru alle tùtici te notte se nde turnàu scurnatu e scurnusu a ccasa soa alle ore otto si recò all'appuntamento, si fecero le nove e disse tra sé: “se alle dieci non sarà venuta all'appuntamento, alle undici me ne vado” - e, difatti, a mezzanotte tornò a casa scornato e vergognoso.
ppuntare tr.; pres. ppuntu,… ppuntamu, ecc.; p. rem. ppuntài, ecc.; pp. ppuntatu * 1- Fissare, rendere stabile: ppuntàra lu tamascu a llu parite fissarono il damasco alla parete * 2- Abbottonare: ppùntate li càusi ca tieni la putèa perta abbottonati i calzoni, poiché hai la brachetta aperta * 3- Stabilire; fissare un appuntamento: tici ca lu ppùntanu lu matremòniu? dici che fisseranno il giorno del matrimonio?
ppuntatu agg. 1- Fermato, agganciato, abbottonato * sm. Appuntato dei carabinieri: nc'era lu ppuntatu cu ddoi carbunieri c'era l'appuntato insieme con due carabinieri.
ppuntiδδare tr.; pres. ppuntiδδu,… ppuntiδδamu, ecc.; p. rem. ppuntiδδài, ecc.; pp. ppuntiδδatu. Puntellare. [da puntieδδu].
ppuntiδδu, puntiδδu sm. Puntello. V. anche puntieδδu.
ppuntunare tr.; pres. ppuntunu,… ppuntunamu, ecc.; p. rem. ppuntunài, ecc.; pp. ppuntunatu. Tendere un agguato e attendere uno; appartarsi in un canto. [da puntune].
ppurare
tr.; pres. ppuru,… ppuramu, ecc.;
p. rem. ppurài, ecc.; pp. ppuratu.
Appurare. [sp. apurar].
DE D.
Ohimmè, quantu se nganna ci se
crite / ca nu se ppura mai se faci male.
pracare (lett.) tr.; pres. pracu, prachi, praca, pracamu, ecc.; p. rem. pracài, ecc.; pp. pracatu. Placare, calmare: e poi li iundi te lu mare se pracàra e infine i marosi si calmarono. V. carmare.
pràcetu,
pràcedu (lett.)
agg. Placido, calmo, mite, tranquillo. [lat. placidus].
V. i più usati
carmu,
cuietu,
sotu.
DE D. De
nanti mare e mare! fenca rria / la ista ete nnu spècchiu nnargentatu, / pràcetu,
sotu…
pranzu (neol.) sm. Pranzo, banchetto. [lat. prandium]. V. tàula, banchettu.
pràtanu sm. Platano, albero d'alto fusto e dall'ampia chioma, un tempo spontaneo nel Salento. [lat. platanus].
pratèa sf. Platea di teatro. [lat. platea].
pràtinu sm. Platino. [dallo sp. plata, argento, > platina].
pràtteca sf.
1- Pratica, perizia:
cu lla pràtteca soa a ppicca tiempu lu cconza con la sua perizia in
breve tempo lo ripara * detti: alla pràtteca
se ite l'applicazione pratica dimostra se la teoria è valida § la
pràtteca ince la scènzia la pratica supera la teoria * 2- Esperienza *
detto: la pràtteca face l'omu nu lla
scola l'esperienza di vita e non la scuola forma l'uomo.
DE D.
Ma intantu moi la pràtteca / de
l'anni me cunsìglia / ca, se la uèi, cercàmula / sulu ntru lla buttìglia;
prattecare
tr. e intr.; pres. pràttecu, pràttechi,
pràtteca, prattecamu, ecc.; p. rem.
prattecài, ecc.; pp. prattecatu
* tr. Praticare, frequentare: ni
cunviene cu ppràttecanu le ecine a loro conviene praticare le vicine di
casa; prima prattecàa le fere prima
frequentava le fiere-mercato * intr. Avere rapporti * prov. Dimme
cu cci pràttechi ca te ticu te cce ppete zzuèppechi dimmi con chi hai
dimestichezza e ti dirò qual è il tuo lato debole.
Da c. p. Nu
mbògghiu cchiùi cu ddonne prattecare / ca cu lle donne nu nci àggiu furtuna.
prattechezza sf. 1- Abilità manuale; competenza nel fare: cu lla prattechezza toa ete fàcile con la tua abilità è facile * 2- Praticità: ièu suntu purtatu alla prattechezza te la vita io sono portato alla praticità della vita.
pràttecu (pl. pràttechi) agg. 1- Pratico, abile, competente: nu ssuntu filu pràttechi non sono competenti, non se ne intendono * modo di dire: tenìre pràttecu; nu ttenìre pràttecu conoscere uno a fondo; conoscerlo poco * 2- Concreto, reale * sm. Esperto apicultore; persona competente, che dà consigli sella cura degli apari. [lat. practicus].
pratu (neol.) sm. Prato di erbe foraggiere. [lat. pratum]. V. campu, fore.
preare
, priare
tr.; pres.
prèu, prièi, prèa, preàmu (priamu), ecc.; impf. preàa
(priàa), ecc.; p. rem. preài (priài),
ecc.; pp. preatu (priatu).
Pregare, chiedere
con cortesia e calore, invocare * prov. Ci
prea Diu e' besugnusu, ci prea lu tiàulu e' desperatu chi invoca Dio è
bisognevole d'aiuto, chi chiama il diavolo è disperato. [lat. precari].
DE
D. La
bellezza ca prea nu potte a nienti, / la bellezza ca prea ca pote a tuttu!
prebbe sf. Popolo basso, popolaccio. [lat. plebs plebis].
prebbèu sm. Tapino, uomo di umili condizioni sociali. [lat. plebeius].
precamuerti sm. Becchino.
precare1 tr.; pres. precu, priechi, preca, precamu, ecc.; impf. precàa, ecc.; p. rem. precài, ecc.; pp. precatu. Pregare, chiedere favori e grazie: lu precàa cu lle làcrime all'ecchi lo supplicava con le lacrime agli occhi; precati lu Signore cu bu llùmena pregate il Signore che vi illumini. V. preare.
precare2
tr. Coprire di terra, seppellire, sotterrare: prima
se lu spurpa l'essu e poi lu a' ppreca prima spolpa l'osso e poi lo nasconde
sotto terra; nna fiata precàanu li muerti
ntru lle chèsie anticamente seppellivano i defunti nelle chiese;
moi li prècanu alli campusanti adesso li sotterrano nei cimiteri; sçèra
pprecàra le ruppinare andarono e coprirono di terra le piante di
lupini.
Da c. p.
Ppuezzi murìre senza cunfessore, / fore alla chèsia cu biessi precatu!
precatu agg. Sepolto; coperto, nascosto di sotto: stìanu precati sutta alla pàgghia erano nascosti sotto la paglia.
precauzione sf. Precauzione, cautela. [lat. praecautio -onis].
precepetare, precipitare (lett.) tr. e intr.; pres. precìpetu,… precepetamu (precipetamu), ecc.; p. rem. precepetài (precipetài), ecc.; pp. precepetatu (precipetatu) * tr. Gettare giù; scaraventare; mandare in rovina: ànu precipetati li siri loru intra alli uài hanno gettato i loro genitori nei guai * rifl. Precipitarsi; intervenire prontamente: l'armata tùrchia se precipetàu intra Utràntu l'armata turca si precipitò entro le mura di Otranto * intr. Cadere e rovinarsi; cadere in rovina: statte ttentu ca ci precìpeti nu tte ccuegghi cchiùi stai attento che se fallisci non ti rifarai più. [lat. praecipitare].
precepìziu sm.
Precipizio, burrone; caduta rovinosa. [lat. praecipitium].
D’AM.
e sutta a nu prefundu precepìziu /
la braura se perde e lu giudiziu.
precettu sm. Precetto pasquale: me nd'àggiu scusçetata te lu precettu mi sono liberata dell'obbligo del precetto pasquale. [lat. praeceptum].
prechiera,
prechera sf.
Preghiera:
sçia' ddecimu le prechiere alla Matonna te
DE
D. De
tutti essìu nu ritu de spamientu, / s'ausà de tutti na prechera a Diu!
precisare tr.; pres. precisu,… precisamu, ecc.; impf. precisàa, ecc.; p. rem. precisài, ecc.; pp. precisatu. Precisare, mettere i puntini sugli i.
precisione sf. Precisione; precisazione: pe lla precisione te la cosa per la precisazione dell'accaduto. [lat. praecisio -onis].
precisu agg. Preciso, esattamente corrispondente. [lat. praecisus].
precuecu (pl. precuechi) sm. Pesco. V. anche percuecu, mbrecuecu.
preferènzia, preferenza sf. Preferenza; predilezione.
preferìbbile agg. Preferibile.
preferire tr.; pres. preferiscu,… preferimu, ecc.; p. rem. preferìi,… preferemmu, ecc.; pp. preferutu. Preferire, volere piuttosto. [lat. praeferre].
preferitu agg. Preferito, prediletto, il più caro, favorito.
prefettu, brefettu sm. Prefetto. [lat. praefectus].
prefettura, brefettura sf. Prefettura, la sede del governo provinciale del prefetto. [lat. praefectura].
prèfica (pl. prèfiche) sf. Prefica, donna che, dietro compenso pattuito o con la speranza di un favore, con pianti e lamenti e canti in onore del defunto, prendeva parte alla cerimonia funebre, fingendo intima partecipazione al lutto familiare. [lat. praefica]. V. anche rèputa.
prefundi sm. pl. Abissi del mare.
prefundu
agg. Profondissimo: lu puzzu era
prefundu e spamentusu il pozzo era assai profondo e spaventoso * sm.
Profondità, precipizio, burrone; fondo orrido:
a llu prefundu nu rria mancu la ista te l'ecchi al fondo del
precipizio non arriva neppure lo sguardo; e
cci sape quantu ete cupu lu prefundu te la ora?
e
chi sa quanto è basso il fondo della voragine? [lat.
perfundus].
Da c. p. Nn'ura
dici ca me ami e nn'ura none, / nn'ura me chiami alli celesti celi, / nn'ura me
mini alli prefundi scuri.
preggiare tr.; pres. prèggiu, ecc.; impf. preggiàa, ecc.; p. rem. preggiài ecc.; pp. preggiatu. Decantare, vantare, pregiare, tenere in grande considerazione * rifl. Farsi garante. [dal lecc. prèggiu].
preggiatu agg. Pregiato; preziosissimo; tenuto in gran conto.
preggiaturìa
sf. Malleveria; impegno di garanzia.
Da c. p. Beδδa,
ca ièu ulìa preggiaturìa / o veramente nna rande bbrecànzia;
prèggiu sm. Cosa preziosa garantita. V. pure prièggiu.
preggiune sf., preggiuni sf. pl. Prigione, carcere: la preggiune te San Frangiscu il carcere di 'San Francesco' * prov. Ci rrubba nn'aδδina ae a nguardina, ci rrubba migghiuni nu ccanusce preggiuni chi ruba una gallina va in guardina, chi ruba milioni non conosce prigioni. [dal lat. prehensio -onis].
preggiunìa, priggiunìa sf. Prigionia.
preggiunieru,
priggiunieru
sm. Prigioniero di guerra.
Da c. p. Ferma
ca t'àggiu fatta preggiuniera / e nnu asu a mmie nu mme lu puèi nnecare.
prèite, prete (pl. prieti) sm. Prete, sacerdote: prèite spugghiatu spretato; missa a ttre prièti messa celebrata da tre sacerdoti insieme * provv. Nun ete male ci càntanu li prieti non è male se i preti cantano § Ttrete suntu li suttili: lu mònecu, lu prete e cci nu ttene fili tre sono gli scaltri: il frate, il prete e colui che non ha figli. [lat. presbyter > prebyter, napoletano pre(v)ite].
prelebbatu (lett.) agg. Prelibato. [lat. praelibatus]. V. sapuritu.
prematìu (pl. prematèi) agg. Primaticcio, precoce, che matura in anticipo; prematuro: erze prematèi verze primaticce; la nnata sta’ bene prematìa l'annata si presenta precoce * detto: ci nasce prematìu quistu ccappa chi nasce prima va incontro a questo: che invecchia prima e muore prima. [lat. primiti(v)us].
premèra sf. Primiera, passatella a carte da gioco. [dal fr. premier].
prèmere, premìre intr. impers.; pres. me nde preme; impf. me nde premìa; p. rem. me nde premìu; pp. premutu * 1- Importare: a ttutti li cristiani ni nde preme cu nc'essa pace e nnu uerra allu mundu a tutti gli uomini importa che ci sia pace e non guerra nel mondo * 2- in frasi negative. Non interessare, non importare; infischiarsene: nu tte nde premìu te la strappina soa te ne infischiasti della sua brutta progenie; alli parienti mei nu nni nde preme nienti te ccenca ffaciti ai miei parenti non interessa alcunché di ciò che voi fate; nu mme nde preme nnu tursu non mi importa un fusto secco, un fico * intr. pers.; me nde premu, te nde priemi, se nde preme, ni nde premimu, bu nde premiti, se nde prèmenu; impf. me nde premìa,… ni nde premìamu, ecc.; p. rem. me nde premìi,… ni nde prememmu, ecc.; imper. prèmitende, premìtibunde; pp. premutu. Dàrsene pensiero, curàrsene; interessàrsene: ssì ca ui bu nde premìu te la gente sì che voi vi curavate del giudizio della gente; se nde premera te la sorte mia? si diedero pensiero della mia sorte?; nu tte nd'à' mmai prèmere (nu tte nde premìre) te le nzummeδδuse non curarti mai delle seminatrici di discordia. [lat. premere]
premiare tr.; pres. prèmiu, ecc.; impf. premiàa, ecc.; p. rem. premiài, ecc.; pp. premiatu. Premiare. [lat. praemiare].
premiazione sf. Premiazione.
prèmiu sm. Premio, ricompensa. [lat. praemium].
premura sf. 1- Premura, sollecitudine * 2- Fretta, urgenza.
premurare intr. rifl.; pres. me premuru,… ni premuramu, ecc.; p. rem. me premurài, ecc.; pp. premuratu. Premurarsi.
premurosu agg. Premuroso, cordialmente sollecito.
prena agg. f. Gravida, incinta. [lat. plena, l>r; it. pre(g)na].
Filastrocca: Pa pa, pa pa, / te mare sçiamu, / te mare enimu, / te perle d'oru / binchiate sçiamu. / La marchesa nòscia à rrumasta prena: / gne donna te lu fièu cu pporta strena.
prenàriu agg. Plenario, totale: cunsìgliu prenàriu consiglio generale; ndurgènzie prenàrie indulgenze plenarie. [dal lat. plenarius].
prencepiante (lett.) sm. e f. Principiante, apprendista ai primi approcci con il mestiere. V. tescìpulu.
prencipiare (lett.) tr.; pres. prencìpiu, ecc.; impf. prencipiàa, ecc.; p. rem. prencipiài, ecc.; pp. prencipiatu. Principiare, incominciare. [da prencìpiu]. V. ncignare.
prencìpiu
sm. Principio, inizio. [dal lat. principium].
Da
c. p. Quandu sapìi ca màmmata nu mbole,
/ nu tt'issi fatta de prencìpiu amare!
prenulusu agg. Bramoso, voglioso; pieno di desideri come una donna incita.
preoccupante avv. Preoccupante.
preoccupare tr. e rifl.; pres. preòccupu,… preoccupamu, ecc.; p. rem. preoccupài, ecc.; pp. preoccupatu. Provocare ansia; preoccuparsi.
preoccupazione sf. Preoccupazione, apprensione: δδ'omu miu me dae mute preoccupazioni quel marito mio mi dà molte preoccupazioni. [lat. praeoccupatio -onis].
preparare
tr.; pres. preparu,… preparamu,
ecc.; p. rem. preparài, ecc.; pp.
preparatu. Preparare, approntare.
[lat. praeparare].
Da c. p. dinni
cu ccurra e cu sse rrància, / mo' a' sçi' ddire allu rre de Frància / cu
pprepara li soi surdati / ca li mei su' ppreparati.
preparativu sm. Preparativo.
preparatu agg. 1- Approntato e disponibile * 2- Pronto, deciso, disposto, propenso * 3- Rassegnato.
preparazione sf. Preparazione, allestimento. [lat. praeparatio -onis].
prepòsitu sm. Preposto, direttore di collegio. [lat. praepos(i)tus].
preposta sf. Proposta. V. pruposta.
preputente (pl. preputienti) agg. Prepotente, soverchiatore. [lat. praepotens -entis].
presa sf. Presa, l'atto del prendere. V. anche pigghiata.
presçiantaru sm. Allegrone, buontempone, giovialone, mattacchione.
presçiare intr. rifl. e tr.; pres. me prèsçiu, te priesçi, se prèsçia, ecc.; impf. me presçiàa, ecc.; p. rem. me presçiài, ecc.; pp. presçiatu * intr. rifl. Rallegrarsi, gioire: se presçiàra mutu quandu sìppera la noa te la benefezziata si rallegrarono molto quando vennero a conoscere la notizia della vincita; strei, presçiàtiu ca la mamma òscia à ssanata ragazzi, gioite, vostra madre è guarita; nu tte presçiare, nu à’ intu ncora! non ti rallegrare, non hai ancora vinto!; sì, prèsçiate, fessa miu! non gioire invano, stupido, la cosa è andata male! * tr. Gradire: e comu se la presçiàu la strina! e quanto gradì la strenna!; ièu me la presçiàa nna fìgghia ngarbata comu la toa io la gradirei una figliola a modo come la tua. [lat. pretiare, it. pregiare, g>sç].
presçiatu agg. Contento, allegro.
prèsçiu sm. Allegria, gioia. V. prièsçiu.
presedente, presitente sm. Presidente. [lat. praesidens -entis].
presentàbbile agg. Presentabile: nun ete presentàbbile cu sta esta zinzulusa non è presentabile con indosso questa veste sbrindellata.
presentare tr.; pres. presentu, presienti, presenta, presentamu, ecc.; impf. presentàa, ecc.; p. rem. presentài, ecc.; pp. presentatu. Presentare: me presentàu màmmasa e sirsa mi presentò sua madre e suo padre * rifl. Mostrarsi in pubblico; comparire: se presentàra cu lla facce tinta te niurufumu si mostrarono con il viso tinto di fuliggine; all'ecchi soi se presenta nnu toru furiusu ai suoi occhi compare un toro infuriato. [lat. praesentare].
presentazione sf. Presentazione.
presente (pl. presienti) agg. Presente * sm. Regalo, dono, offerta in omaggio. [lat. praesens -entis].
presentimientu, presentimentu sm. Presentimento.
presenza sf. Presenza: sentìa la presenza te quarchetunu rretu alle spaδδe avvertivo la presenza di qualcuno dietro le spalle * fig. Aspetto fisico, prestanza: stu carusu ete ntellisçente ma ni manca la presenza questo giovane è intelligente ma gli manca la prestanza fisica. [lat. praesentia].
presèpiu
sm. Presepio, apparato che rappresenta la nascita di Gesù Bambino. [lat.
praesepium, mangiatoia].
DE D.
Passàu δδu tiempu
quandu piccinnieδδu / ogne annu lu presèpiu me ccunzàa!
preservativu sm. Preservativo profilattico antivenereo.
Presicce geogr. Presicce. Agli abitanti di questo paese veniva rivolto l'epiteto di 'mascarari', mascheratori].
prèsite sm. Preside, il capo di una scuola superiore.
pressa1 sf. Fretta: la pressa te la celona làssala a ccasa la fretta (ironico) della tartaruga mettila da parte e sbrigati sul serio * prov. La pressa face nàscere li musciceδδi cecati la fretta fa nascere i gattini cechi * te pressa mpressa loc. avv. In fretta in fretta. [dal lecc. pressa(re)].
pressa2 sf. Pressa, torchio.
pressare tr.; pres. pressu, priessi, pressa, pressamu, ecc.; p. rem. pressài, ecc.; pp. pressatu * 1- Pressare, pigiare * 2- Pressare, sollecitare. [lat. pressare].
prestare v. mprestare.
prestezza sf. Celerità, prontezza; sveltezza: aìi bìtere cce prestezza te manu tenìa avresti dovuto vedere che sveltezza di mani aveva.
prestisçiatore, prestiggiatore sm. Prestigiatore. [lat. praestigiator -oris].
prestìsçiu, prestìggiu (neol.) sm. Prestigio morale: ci ai cu cquiδδiδδai pierdi te prestìsçiu se pratichi quelli lì, perdi di prestigio personale. [lat. praestigium, nota g>sç].
prèstitu sm. Prestito. [lat. praestitum].
prestu avv. Presto: prestu o tardu a cquài à benìre o presto o tardi qua dovrà venire; me cretìa ca era cchiù' pprestu credevo fosse più presto * prov. Cuzzìulu ruessu cchiù' pprestu se cazza conchiglia grossa più presto si rompe * (lett.) agg. Pronto.
presuntusu, presuntosu agg. Presuntuoso. [lat. praesumptuosus].
presuttu sm. Prosciutto * fig. Batosta, danno, contrarietà: màngiate stu presuttu pìgliati questa tegola in testa.
pretàgghia sf. Pretaglia.
prete sm. Prete. V. prèite.
prèteca sf. 1- Predica, discorso tenuto in chiesa da un ecclesiastico * 2- Serie di rimproveri, ramanzina * prov. Prèteche e meluni òlenu loru staggiuni prediche e meloni richiedono le loro stagioni, devono essere tempestivi.
pretecare tr. e intr.; prètecu, priètechi, prèteca, pretecamu, ecc.; p. rem. pretecài, ecc.; pp. pretecatu * tr. Predicare, spiegare in pubblico: pretecàa la carità te l'omu e lla pruetènzia te Diu predicava la carità dell'uomo e la provvidenza di Dio * intr. Parlare con verbosità: pretecati ui, ca nui ni uδδamu le rìcchie predicate voi, che noi ci otturiamo le orecchie * detti: pretecare allu ientu, alle musçhe parlare invano, come rivolgersi al vendo, alle mosche § prèteca tie, pretecatore, ca nci pierdi le palore è inutile che ti sgoli, nessuno ti dà retta § decìa papa Caliazzu: facìti quiδδu ci prètecu, nu cquiδδu ci fazzu consigliava don Galeazzo: fate ciò che vi dico e non seguite il mio esempio. [lat. praedicare].
pretecatore sm. Predicatore. [dal lat. praedicator -oris].
pretendente (pl. pretendienti) sm. e f. Pretendente, esigente, intransigente.
pretèndere,
pretendìre
tr.; pres.
pretendu, pretiendi, pretende, pretendimu, ecc.; p. rem. pretendìi
(pretesi), pretendisti, pretendìu (pretese), pretendemmu (pretèsemu),
pretendestu, pretendèra (pretèsera)
; pp.
pretendutu (pretesu)
*
1- Pretendere, esigere: troppu pretendìanu
pretendevano troppo; te tie nun àggiu
pretesu mai nienti da te non ho preteso mai alcunché * 2- Desiderare
ardentemente; aspirare alla mano di una donna; volere caparbiamente come
coniuge: lu miu fflittu core te pretende
il mio cuore afflitto ti brama;
Da
c. p. Bruttu sciancatu, cerca cu lla
spicci: / nu tte uantare ca pretiendi a mmie.
pretesa sf. Pretesa.
pretestu sm. Pretesto; scusa. [dal lat. praetextus].
preticeδδu sm. Seminarista. [dim. del lecc. prete].
pretore sm. Pretore. [lat. praetor -oris].
pretura sf. La sede del pretore. [dal lat. praetura].
prèula sf. Pianta di vite che viene messa a dimora nell'ortale della casa di abitazione, si arrampica sulla pergola e produce uva da tavola. [lat. per(g)ula, con metatesi di er].
preulitu, preulatu sm. Pergola, pergolato, ampia impalcatura a sostegno di piante rampicanti di viti, le quali in estate spandono una gradevole ombra. [da prèula].
preulite sf. Pleurite. [lat. pleuritis].
preziosu agg. Prezioso. [lat. praetiosus].
prezzu, priezzu (pl. prezzi, priezzi) sm. Prezzo. [lat. pretium].
priare v. preare.
prièggiu, prèggiu sm. Pregio, oggetto di grande considerazione: tieni nna fìgghia ca ete nnu prièggiu hai una figlia che è un tesoro, un vero pregio.
priemu, prèmiu sm. Premio. [dal lat. praemium].
prièsçiu, prèsçiu sm. Gioia, intima soddisfazione; allegria: me sentu nnu prièsçiu ntra llu core provo una gioia nel cuore * prov. Pe lli prièsçi a ffiate se pèrdenu li riesçi per le gioie frequenti a volte muta il buon andamento della famiglia. [dal lecc. presçiare].
prima avv. 1- Prima, un tempo, una volta, nel passato: prima li ntanati nesci campàanu superchiu te menu nei tempi passati i nostri avi vivevano parecchio meno; prima Gèsu Cristu camenàa pe tterra una volta, tanto tempo fa, Gesù Cristo camminava per terra * prov. Nu bu scerrati mai cce ièru prima non dimenticate mai quel che eravate prima * 2- Prima, più presto: ièu egnu prima te tie io vengo prima di te; aìssi rriatu prima! perché non sei arrivato più presto? * provv. Ci ince prima, caca poi la farina colui che vince all'inizio, successivamente perde tutto § Ci prima rria, prima llòggia chi più presto arriva, più presto prende alloggio § Pènzanci prima, cu nnu tte pienti dopu pòndera bene prima la cosa, affinché non debba pentirti dopo * cong. Prima che, prima di: prima cu scurisca fatte bìtere prima che annotti, fatti vedere; prima tte ssietti a ntàula, llàate le manu prima di sedere a tavola, lavati le mani * agg. indecl. Primo: lu prima ci parla nde lu càcciu il primo che apre bocca lo mando via: quisti suntu li prima sordi uatagnati questi sono i primi denari guadagnati; le prima cerase le purtài alla patruna le prime ciliege le recài alla padrona * detto: lu prima amore ne sse scerra mai il primo amore non si scorda mai. [lat. prima].
primalura sf. Primìpara, sia donna che bestia al primo parto.
primavera,
primaèra sf.
Primavera * prov. Primaèra
tardiceδδa nu ffose mai puereδδa
primavera alquanto tardiva non fu mai poverella. [lat. primo
vere].
Da c. p. A primaèra,
alla bona staggione, / l'ecchi se ncòntranu, scarfa lu sangu, / pèrdenu li
cervieδδi la raggione…
DE D.
O primavera, … / A mpiettu
all'animali dai l'amore, / fenca lu erme se sente sciuδδecare;
prìmesi
agg. pl. indecl. Primi, primieri: le
prìmesi caruse scòcchianu pe prìmesi le prime signorine sceglieranno per
prime; nui facìmu ccenca ffàcenu li prìmesi
noi facciamo ciò che fanno i primieri * in
prìmesi avv. per prima cosa,
dapprima; in primo luogo; principalmente: in
prìmesi essiti te casa mia per prima cosa uscite da casa mia. [dal lat. primis].
DE
D. mih,
basta, basta! Biati li prìmesi!
BOZZI
biati li prìmesi, è scrittu.
primu agg. Primo: quistu ete lu primu cristianu e cquista la prima cristiana ca sta’ ppàssanu costui è il primo uomo e costei è la prima donna che stanno passando; le prime fiate me nde scurnàa le prime volte mi vergognavo; li primi giurni te lu primu mese i primi giorni del primo mese; sta’ rrìanu li primi friddi arrivano i primi freddi. [lat. primus].
principale agg. Principale, il più importante: la raggione principale era ca nu nni piacìa lu stùtiu la ragione principale era che lo studio non gli piaceva * sm. e f. Il padrone o la padrona di negozio; il responsabile commerciale: chiama lu principale ca nc'ete nnu parianu chiama il principale, che c'è un cliente affezionato; moi ci ene la principale, te face lu cuntu ora che viene la padrona, ti fa il conto. [lat. principalis].
prìncipe sm. Principe. [dal lat. princeps -icis].
principessa sf. Principessa, ognuna delle figlie del re.
principinu sm. Principino, il piccolo figlio del re.
princìpiu sm. Principio, inizio. [dal lat. principium]. V. prencìpiu.
prinzu |
prinzu sm. Scrìcciolo, detto anche forasiepe, uccellino di colore bruno con strisce più scure, becco molto appuntito e coda sempre eretta; è comune nelle siepi.
priore sm. Priore, il capo di una confraternita religiosa. [lat. prior -oris].
priulinu sm. Violino: unu sunàa lu priulinu e nn'àutru lu mandurlinu uno sonava il violino e l'altro il mandolino. [dal suono onom. pr…pr dello strumento]. V. anche piulinu e viulinu.
privare (lett.) tr.; pres. privu,… privamu, ecc.; p. rem. privài, ecc.; pp. privatu. Privare, sottrarre; tenere privo, far mancare: privàu la fìgghia te lu piacere cu bàsçia allu tiatru privò la figlia del piacere di andare a teatro; cràzzia a Diu, li fili nu mme prìvanu te nienti grazie a Dio, i figli non mi fanno mancare niente. V. pure lliare.
privatu agg. Privato, strettamente personale: le facende private toi nu mme nteressnu le tue faccende private non mi interessavano * Lu luecu privatu sm. Il cesso. [dal lat. privatus].
privazione sf. Privazione, mancanza del necessario: le privazioni l'ànu ndebbuluta δδa pereδδa le privazioni hanno indebolito quella poveretta. [lat. privatio -onis].
privileggiare tr.; pres. privilèggiu, privilieggi, privilèggia, ecc.; p. rem. privileggiài, ecc.; pp. privileggiatu. Privilegiare: a ffiate lu Signore privilèggia li cerniientu e lli trestìzia a volte il Signore privilegia gli sconclusionati e i cattivi.
privileggiatu agg. Privilegiato; favoritissimo.
privilèggiu sm. Privilegio, onore speciale, favore particolare * detto: li dritti a ttutti, li privileggi a nnisciunu i diritti a tutti, i privilegi e le particolarità a nessuno. [lat. privilegium].
privu agg. Privo, esente. [lat. privus].
Prìziu pers. Brizio.
proa,
prova
sf. Prova; saggio:
ògghiu la proa ca quiδδu ci à' tittu ete veru esigo la
prova che ciò che hai detto è la verità; lu
sartore crai me face la proa te la giacchetta il sarto domani mi farà la
prova della giacca confezionata; te dau la
prova te ccenca sàcciu fare ti offro la prova di ciò che so fare * modo di
dire: fare la proa permèttersi. [da prua(re)].
DE
D. se
sape certu ca nna cosa noa / nu rresce tantu bona misa a proa.
pròpriu, pròpiu, propu avv. Proprio, veramente: sta’ ddice pròpriu nna fessarìa dice proprio una sciocchezza; era pròpiu nna bella stria era una ragazza veramente bella; propu moi aìa cchiòere! proprio adesso doveva piovere!; propu propu mutu nu mme sta’ ccoδδa in verità non ho troppa voglia. [dal lat. proprius].
proscioglimentu sm. Liberazione dall'obbligo scolastico dopo la frequenza della classe 3ª elementare: à ppassatu e à butu lu proscioglimentu è stato promosso agli esami di 3ª ed ha conseguito l'attestato di proscioglimento.
prosu sm. fig. Vulva. [dal gr. pròso, il davanti].
protunguànguaru, protunguàngaru sm. Soprintendente.
pròula sf. Provola, formaggio tipico fatto con latte di mucca in forme oblunghe: pròula tuce, pròula piccante provola dolce, provola piccante.
pruare tr.; pres. prou, pruèi, proa, pruamu, ecc.; impf. pruàa,…pruaàmu, ecc.; p. rem. pruài, ecc.; imper. proa, pruati; pp. pruatu * 1- Provare, dare prova, fare la prova, mettere alla prova: pruàanu ci aprìanu senza chiài provavano ad aprire senza la chiave; se pruàu lu cappieδδu te sirsa ma ni sçìa largu si provò il cappello di suo padre ma gli andò largo * 2- Assaggiare, assaporare: pròalu ci ete salatu o dessapìtu assaggialo e dimmi se è salato oppure insipido. [lat. probare].
prubbàbbile agg. Probabile. [lat. probabilis] .
prubbabbilità sf. Probabilità. [lat. probabilitas -atis].
prubbabbirmente (neol.) avv. Probabilmente. V. forsi e pure matonna ca.
prùbbeca sf. Moneta borbonica del valore di tre centesimi * prov. A llu pezzente nna prùbbeca ni pare nnu tucatu al misero una 'pubblica' sembra un ducato. [dall'iscrizione PUBBLICA COMMODITAS incisa sulla moneta).
prubbecare tr.; pres. prùbbecu, prùbbechi, prùbbeca, prubbecamu, ecc. ; p. rem. prubbecài, ecc.; pp. prubbecatu. Pubblicare; diffondere una notizia anche a voce. [dal lat. publicare].
prubbecazioni sf. pl. Pubblicazioni di matrimonio affisse all'albo del municipio e a quello della parrocchia. [lat. publicatio -onis].
prùbbecu (pl. prùbbechi) agg. Pubblico, dei cittadini, della comunità: durmetòriu prùbbecu dormitorio pubblico; suntu pruetà prùbbeche sono proprietà pubbliche * sm. Pubblico, gente: lu sìndecu parlàu allu prùbbecu te Lecce il sindaco parlò al pubblico di Lecce. [lat. publicus].
prubbrema sm. Problema. V. pubbrema.
prubbricista sm. Giornalista che periodicamente scrive sul giornale.
Prucènziu sm. Fulgenzio, convento dei Frati Minori e attigua chiesa di S. Antonio in Lecce; rione della città di Lecce: mònecu te Prucènziu frate francescano del convento di Fulgenzio; àbbeta a mmera Prucènziu abita dalle parti di Fungenzio.
prucessare tr.; pres. prucessu,… prucessamu, ecc.; p. rem. prucessài, ecc.; pp. prucessatu. Processare.
prucessione, purgessione sf. Processione: squasata secutàa la prucessione scalza seguiva la processione.
prucessu sm. Processo; procedimento giudiziario * modo di dire: spicciare sutta prucessu essere citato in giudizio.
prucètere, prucetìre intr.; pres. prucetu,… prucetimu, ecc.; p. rem. prucetìi,… prucetemmu, ecc.; pp. prucetutu. Procedere; avanzare * sm. Modo di vivere, comportamento: lu prucètere tou nu mme piazze il tuo modo di comportarsi non mi piacque.
prucetimentu sm. Procedimento.
Prucinella, burginella sm. 1- Pulcinella, la nota maschera napoletana * 2- fig. sm. e f. Persona poco seria, senza personalità; buffone; voltagabbana * 3 sf. Gruccia per appendervi i vestiti.
prucressista sm. Progressista, fautore di riforme sociali ed economiche: a llu cunsìgliu cumunale li prucressisti stanu a mmenuranza al consiglio comunale i progressisti sono in minoranza.
prucressu sm. Progresso. [lat. progressus].
prucura sf. 1- Procura, delega di rappresetanza: prucura te nutaru delega notarile * 2- L'Ufficio governativo della magistratura.
prucurare tr.; pres. prucuru,… prucuramu, ecc.; p. rem. prucurài, ecc.; pp. prucuratu. Procurare; riuscire ad avere, riuscire a dare. V. pure precurare e truare.
prucuratore sm. Procuratore, funzionario pubblico di alto livello. [dal lat. procurator -oris].
prude tte fazza inter. di augurio. Buon pro ti faccia! [ prude dal lat. prodest, tte fazza dall'it . ti faccia].
pruebbìre tr.; pres. pruebbiscu,… pruebbimu, ecc.; p. rem. pruebbìi,… pruebbemmu, ecc.; pp. pruebbutu. Proibire, vietare: n'àggiu pruebbutu cu bessa sula la sira le ho proibito di uscire sola di sera. [lat. prohibere].
pruebbitu
agg. 1- Proibito, vietato * 2- Impedito, ostacolato: te
st'amore ièu su' pruebbita circa questa relazione amorosa io sono
ostacolata. [lat.
prohibitus].
DE D. -Uhèi,
ni disse, se mangiamu / quistu fruttu pruebitu, / a Diu sìmili ddentamu-
pruèrbiu,
pruverbiu
sm. Proverbio:
li pruerbi te li ntichi nu scàrranu i proverbi degli antichi non
sbagliano. [lat. proverbium].
DE
D. è pruèrbiu saputu ca ale cchiùi /
nnu tristu ncordu cca na bona lite.
pruesione sf. Provvigione, assegno periodico. [lat. provisio -onis].
pruetàru, prupetàriu sm. Proprietario. V. anche pruprietàriu.
pruetate, pruetà sf. Proprietà, l'insieme dei beni patrimoniali. [lat. proprietas -atis].
pruetènzia sf. 1- Provvidenza divina: ci sape a ddu mera cala la pruetènzia te lu Signore chissà dove calerà la provvidenza di Dio * 2- Provviste alimentari per la casa: pe cquannu la pruetènzia nu nni manca per quest'anno le provviste non ci mancano. Il marito fannullone domanda e la moglie risponde: -Cce mmangiamu osçe, mugghiere mia? che cosa mangiamo oggi, moglie mia? -La pruetènzia te Diu cotta all'ampa! la provvidenza di Dio cucinata alla vampa!
pruètere,
pruìtere, pruetìre
tr. e intr.; pres. pruetu
(pruetiscu),… pruetimu, ecc.; p. rem. pruetìi,…
pruetemmu, ecc.; cong. pres. pruìa,
pruìanu (pruetisca, pruetìscanu)
;
pp. pruetutu. 1- Provvedere,
procurare: le cose te mangiare le pruetiti
ui voi procurerete le cibarie; lu fìgghiu
riccu pruetìa alli siri soi il figlio ricco provvedeva ai suoi genitori *
2- Appagare per grazia; disporre mediante la provvidenza; intervenire a favore: Santu
Ronzu, Santu Giustu e Santu Furtunatu ànu sempre pruetuta la cità te Lecce
S. Oronzo, S. Giusto e S. Fortunato hanno sempre protetto e aiutato la città di
Lecce;
pruetutu agg. Favorito dalla fortuna * sm. Benestante, che vive di rendita * detto: Signore, prueti alli pruetuti, ca li spruetuti stanu mparati Signore, provvedi ai benestanti, in quanto che gli sfavoriti dalla fortuna sono abituati (così si auguravano i ricchi!).
prufanare (lett.) tr.; pres. prufanu,… prufanamu, ecc.; p. rem. prufanài, ecc.; pp. prufanatu. Profanare.
prufanu agg. Profano, inesperto. [dal lat. profanus] .
prufenda
sf. 1- Pasto giornaliero; provvigione di cibo bastevole per breve tempo: allu
sulachianiellu à' ddare paca e pprufenda al ciabattino devi dare paga e
pasto giornaliero * 2- Razione di foraggio agli animali da stalla. [lat. praebenda,
lat. med. provenda incr. con lat. proferenda].
Da
c. p. Chiange lu ciucciarieδδu
quandu ràgghia, / rite quandu ni puerti la prufenda.
prufessione (neol.) sf. Professione, attività intellettuale. [lat. professio -onis]. V. i più usati arte, mestieri.
prufessore
sm. Professore, insegnante di scuola superiore. [lat. professor
-oris].
DE D. se
nu picca mancàa lu prufessore, / facìamu comu tanti scatenati;
prufeta (lett.) sm. Profeta; indovino. [lat. propheta]. V. masçiaru.
prufezìa sf. Predizione. [lat. prophetìa].
prufilu sm. Profilo del volto umano: gìrate cu tte ìsçiu lu prufilu vòltati affinché veda il tuo profilo.
prufittare v. pprufittare.
prufittu
sm. Profitto, guadagno; grado di apprendimento a scuola: 8
allu prufittu e 6 alla cundotta
prufumare (neol.) tr. e intr.; pres. prufumu,… prufumamu, ecc.; p. rem. prufumài, ecc.; pp. prufumatu. Profumare; odorare. [da prufumu]. V. pure ndurare.
prufumarìa sf. Profumeria, negozio di profumi.
prufumatu agg. Profumato; odoroso, olezzante.
prufumu (neol.) sm. Profumo, odore gradevole; sostanza liquida profumata. V. anche ndore.
pruggettare (neol.) tr.; prers. pruggettu,… pruggettamu, ecc.; p. rem. pruggettài, ecc.; pp. pruggettatu. Progettare; macchinare. [fr. projeter]. V. fare, cumbenare.
pruggettu (neol.) sm. Progetto; macchinazione. [fr. projet]. V. pianu.
prugramma, prucramma (lett.) sm. Programma. V. pianu.
prugrammare, prucrammare tr.; pres. prugrammu,… prugrammamu, ecc.; p. rem. prugrammài, ecc.; pp. prugrammatu. Programmare. V. fare, cumbenare.
pruìna sf. Pruìna, velo ceroso o lieve peluria che ricopre alcuni frutti. [lat. pruina]. V. anche pòndeca.
pruìncia, pruvìncia sf. Provincia.
pruinciale, pruvinciale agg. Provinciale. [lat. provincialis].
pruisòriu, pruvvisòriu agg. Provvisorio. [lat. med . provisorius].
pruista, pruvvista sf. Provvista.
pruiste sf. pl. Provviste di cibarie; vettovaglie.
pruletàriu (lett.) sm. Proletario, lavoratore privo di beni petrimoniali; persona del popolo minuto. [lat. proletarius]. V. manìpulu, sçiurnatieri.
prulunga (neol.) sf. Prolunga. [fr. prolonge<i/>]. V. sçiunta.
pruma sf. 1- Piuma: prume te aceδδu piume di uccello; nna spilla d'argentu a ffurma te pruma una spilla d'argento a forma di piuma * 2- Lolla, loppa: la pruma se ficca ntra llu nasu la lolla si insinua nel naso. [lat. pluma, nota l>r].
prumeδδa sf. 1- Penna di uccello senza nervatura: cuscinu te prumeδδe cuscino di piume * 2- Pioggia di bràttee o di sèpali: la ronda ete ianca te prumeδδe l'aia ripulita sotto l'albero è imbiancata di uno strato di bràttee * 3- Peluria che ricopre i frutti e le foglie di alcune piante. [dim. di pruma].
prumessa sf. 1- Promessa, impegno: le prumesse tocca cu sse mantègnanu le promesse devono essere mantenute * 2- Promessa di matrimonio: li ziti osçe danu la prumessa i fidanzati oggi si scambiano promessa di matrimonio. [lat. promissa]. V. pure mprumisa ed anche parlamientu.
prumesta, prunesta agg. f. Qualità di uva tardiva con buccia dura e di colore violaceo. [dal lat. (vitis) bumasta, it. ant. brumesta].
prumettare intr.; pres. prumettu, prumietti, prumetta, prumettamu, ecc.; impf. prumettàa, ecc.; p. rem. prumettài, ecc.; pp. prumettatu. Sbocciare, lo schiudersi delle gemme e il conseguente cadere dei bocciolini o mìgnoli: le meδδe sta’ prumèttanu le nespole nostrane lasciano cadere le bràttee. [dal lecc. pruma].
prumèttere, prumettìre (neol.) tr.; pres. prumettu, prumietti, prumette, prumettimu, ecc.; impf. prumettìa, ecc.; p. rem. prumettìi (prumisi), prumettisti, prumettìu (prumise), prumettemmu (prumìsemu), prumettestu, prumettèra (prumìsera) ; pp. prumettutu (prumisu) . Promettere: prumettìanu mari e monti promettevano mari e monti * modo di dire: prumèttere certu e mancare securu non mantenere le promesse * prov. A Santi nu pprumettìre curuna, a strei nu pprumettìre cuδδura ai santi non promettere mazzi di fiori, a ragazzi non promettere focaccine. V. anche mprumìntere.
prumettu sm. Alberello di prugne, pruno.
prummitoru sm. Pomodoro, sia la pianta, diffusamente coltivata, e sia il frutto, abbondantemente consumato: petecinu, scorsa, purpa, semente, sarsa te prummitoru pedicillo, buccia, polpa, semini, salsa di pomodoro; prummitori a ssalata pomodori in insalata; prummitori sçattarisçiati pomodori cotti nell'olio caldo ma non bollente; prummitori sçiàleni o gialli te mpisa pomodori gialli da conservare appesi; li prummitori purpusi suntu la carne te li puerieδδi i pomodori polposi costituiscono la carne per i poverelli. [dal lat. pomum incr. con lecc. brumu>prumu te oru].
prumossu agg. Promosso, passato alla classe successiva.
prumu
sm. 1- Pomo, qualsiasi frutto globoso e carnoso * 2- Mela. [da un incr.
tra lat. pomum e
prunus].
Da c. p. Lùcenu
l'uecchi toi, nnu veru lampu, / mmienzu a llu piettu do' prumi d'argentu.
prumuzione sf. Promozione: à buta la prumuzione a capetanu ha ottenuto la promozione al grado di capitano.
pruntezza sf. Prontezza e destrezza. [da prontu].
pruntìssemu agg. superlativo. Prontissimo; assai lesto.
prunu sm. Prugno, susino. [lat. prunus]. V. anche brumu.
prupònere, prupunìre tr.; pres. pruponu, prupueni, prupone, prupunimu, ecc.; p. rem. prupunìi (pruposi), prupunisti, prupunìu (prupose), prupunemmu (prupòsemu), prupunestu, prupunèra (prupòsera) ; pp. prupunutu (prupostu) . Proporre; suggerire di fare * prov. L'omu prupone e Diu tispone l'uomo propone e Dio decide. [lat. proponere].
prupòsetu, prupòsitu sm. Proposito; intenzione * te prupòsetu avv. Apposta, appositamente. [lat. propositus].
pruposta sf. Proposta. [dal lat. propos(i)ta].
pruprietà sf. Proprietà. V. pure pruetate.
pruprietàriu sm. Proprietario. [lat. proprietarius]. V. bonatenente.
prupursione sf. Proporzione. [ dal lat. proportio -onis].
prusçinella sm. Pulcinella, ridicolo. [dal lecc. burginella].
pruspettare (lett.) tr.; pres. pruspettu, pruspietti, pruspetta, pruspettamu, ecc.; p. rem. pruspettài, ecc.; pp. pruspettatu. Prospettare. [lat. prospectare].
pruspettiva (lett.) sf. Prospettiva, previsione di eventualità.
pruspettu sm. Prospetto, facciata di un edificio.
prusupupèa (lett.) sf. Prosopopea, boria, sussiego. V. anche abbraggìa.
prutèggere, pruteggìre tr.; pres. pruteggu,… pruteggimu, ecc.; p. rem. pruteggìi (prutessi), pruteggisti, pruteggìu (prutesse), pruteggemmu (prutèssemu), pruteggestu, pruteggèra (prutèssera) ; pp. pruteggiutu (prutettu) . Proteggere. [lat. protegere].
prutente agg. Prudente, saggio. [lat. prudens -entis].
prutèntia, prutenza sf. Prudenza, saggezza. [lat. prudentia].
prùtere, prutìre intr.; pres. prutu,… prutimu, ecc.; p. rem. prutìi,… prutemmu, ecc.; pp. prututu. Prudere, dare prurito * provv. Nu ssempre unu se ratta a ddu ni prute non sempre uno si gratta là dove sente prudere, ponendo rimedio dove è necessario § Quandu prùtenu le manu o turnisi ànu ccuntare o mazzate ànu ddare quando prudono le mani o dovranno contare soldi oppure dovranno dare botte. [lat. prurire].
prutesta sf. Protesta.
prutestante sm. e f. Cristiano appartenente ad una delle chiese protestanti; eretico (per i cattolici).
prutestare intr.; pres. prutestu,… prutestamu, ecc.; p. rem. prutestài, ecc.; pp. prutestatu. Protestare. [lat. protestari].
prutettore
sm. Protettore; santo patrono. [dal lat.
protector -oris].
DE D.
Santu Realinu lu mentèra a iutu /
te Santu Ronzu, pe ci sa ci sa / cu àggia do' prutettori la cità.
prutettu sm. Protetto. [lat. protectus].
prutezione
sf. Protezione. [dal lat. protectio
-onis].
D’AM. Lu
pruèrbiu è generale / lu canusce ogne nazione: / ola l'omu senza l'ale / basta
ci hae na prutezione.
pruticeδδu sm. Gelone. Una volta, durante l'inverno, tutti si soffriva per i geloni alle dita delle mani e dei piedi ed anche alle orecchie, causati dai frequenti e frettolosi passaggi del corpo dal colore diretto del fuoco al freddo dell'ambiente; i geloni provocavano un prolungato e fastidioso prurito e, col tempo, si trasformavano in dolorose ferite eritematose. [da pruti(re) + suff. lecc. del dim.].
pruticulu sm. e f. Ragazzo (o ragazza) fastidiosamente irrequieto, che non sta mai un po' fermo e al suo posto; discolaccio.
prutiggiosu agg. Prodigioso, miracoloso. [lat. prodigiosus].
prutìggiu sm. Prodigio, portento, evento straordinario tanto da sembrare miracoloso. [lat. prodigium].
prutimientu sm. Prurito insistente e prolungato * fig. Irrequietezza continua; vistosa manifestazione d'impazienza.
prutitu sm. Prurito, prurigine * prov. Ci nu tte ratti cu lle ugne toi, nu tte passa lu prutitu se non ti gratti con le tue unghie, il prurito non ti passa, perciò sbriga da te stesso i tuoi affari * fig. 1- Impazienza incontenibile * 2- Voglia, acuto desiderio * 3- Fregola. [lat. pruritus].
prutitu te culu sm. Emorroidi.
prutottu (lett.) sm. Prodotto. [lat. productus]. V. rrobba.
prutùcere, prutucìre, pruturre (lett.) tr.; pres. prutucu,… prutucimu, ecc.; impf. prutucìa,… prutucìamu, ecc.; p. rem. prutucìi (prutussi), prutucisti, prutucìu (prutusse), prutucemmu (prutùssemu), prutucestu, prutucèra (prutùssera) ; pp. prutuciutu (prutottu) . Produrre: nna fiata se fetàanu cu prutùcenu fena a cquattru quintali te cuttone una volta riuscivano a produrre fino a quattro quintali di cotone. [lat . producere]. V . anche fare, ccògghiere.
pruvìncia v. pruìncia.
pruvulone sm. Provolone di latte di mucca, prodotto in forme sferoidali più grosse delle pròvole e di più lunga stagionatura. V. anche pròula.
pruvvètere, pruvvetìre v. pruètere.
pubbrema, prubbema sm. Problema.
pùccia sf. Pagnotta di pane bianco: pùccia cu lle pàssule pagnotta con l'uva passa. La pagnotta di pane scuro integrale si chiama 'purecàsciu'. [toscano pòccia, mammella].
pucciceδδa, pucciteδδa sf. Pagnottella: pucciceδδa cu lle ulie pagnottella farcita di olive nere; pucciteδδe te Sant'Antoni pagnottelle di S. Antonio di Padova, distribuite per voto ai poverelli. [dim. di pùccia].
pucrisìa sf. Ipocrisia, simulazione.
pucundrìa (neol.) sf. Ipocondria; fiacchezza cronica. V. malesçiana.
pucundrìacu (neol.) agg. Ipocondriaco, malinconico. V. malancunusu.
puδδare sf. pl. Pleiadi, sette astri della costellazione del Toro, corrispondenti alle sette figlie di Atlante e Pleione, le quali, inseguite da Orione, furono mutate prima in gallinelle (lat. pullae) e poi in stelle.
puδδaru sm. Pollaio. [lat. pullus, ll>δδ + suff. funz. -aru].
puδδasceδδa sf. Pollastrella * fig. Giovanetta piacente che comincia a farsi notare. [dim. di puδδàscia].
puδδàscia sf. Pollastra * prov. Mègghiu aδδina àscia, ca pare puδδàscia meglio rimanere gallina bassa, che sembra sempre giovane. [lat. pullastra, nota ll>δδ e str>sc].
puδδàsciu sm. Pollastro, pollo giovane * fig. Giovanetto che tenta i primi approcci amorosi con le ragazze.
puδδecaru sm. Pollice, alluce, che presenta un grosso polpastrello: sutta allu puδδecaru m'à bessuta nna mpuδδa sotto l'alluce mi è venuta una vescichetta. [dal lecc. puδδica + suff. funz. -aru].
puδδecàsciu sm. Pagnottella di pane di grano, confezionata in casa e cotta al forno insieme alle 'freseδδe', ma non biscottata come queste. [da puδδica]. V. purecàsciu.
puδδica |
puδδica
sf.
Focaccina, caratteristica forma di pane casalingo, in cui sono state inserite,
prima della cottura, due uova con il guscio; le puδδiche
venivano preparate solo in ricorrenza della Pasqua: porta
a benetìre le puδδiche reca a far benedire le focaccine. [dal
lat . pullus incr. con lecc. muδδica].
Da
c. p. Pporta ci ole lèune allu furnu: /
cotta me l'àggiu la puδδica mia!
puδδina sf. Pollone tenerello di pianta. [dim. di puδδu].
puδδitru sm. Puledro. [lat. pullus, giovane animale, lat. volg. pulletrus].
puδδòi, puδδu sm. Salvadanaio di creta a forma di pollo; il salvadanaio a forma di pigna si chiama 'cippu'.
puδδu, puδδinu sm. 1- Pollone di pianta * 2- Cacchione, larva di qualsìasi insetto.
puema sm. Poema * fig. Discorso, monologo interminabile. [lat. poema].
puerciceδδu
sm. Porcellino, maialino.
[dim.
puercu sm. Porco, maiale: musi, rìcchie, sìtule te puercu grugno, orecchie, setole di maiale; carne, purpa, lardu te puercu carne, polpa, lardo di maiale; li puerci, parlandu ccrianza, se utulìsçianu intra a llu lutàcchiu i maiali, parlando con rispetto, si rivoltano nella mota * modi di dire: ete comu llaàre lu musu allu puercu è del tutto inutile, lavare il grugno al maiale è una perdita di tempo e di fatica § ci llai lu puercu nci pierdi la lessìa e llu sapune se ti metti a lavare il porco, consumi la liscivia e il sapone e non ottieni niente * provv. Lu puercu prima màngia e poi ota la pila subbrasutta il porco prima mangia e poi capovolge il trògolo * fig. 1- Persona ingorda che mangia senza rispettare le norme del galateo; persona adiposa, sgradevolmente grassa: màngia comu nnu puercu a tavola si comporta come un porco; s'à ngrassatu comu nnu puercu è ingrassato come un maiale * 2- Persona sudicia, sporcaccione: lurdu comu nnu puercu sporco come un maiale; stu puercu se stùsçia li mucci alla màneca te la giacchetta questo sporcaccione si pulisce il mòccio alla mànica della giacca * 3- Persona lussuriosa, indecente: stu puercu stae cu spia sempre le caruse questo lussurioso sta continuamente a spiare le fanciulle * 4- puercu, porcu e f. porca concorrono a formare bestemmie e imprecazioni: δδu puercu te… (segue l'indirizzo!); porcu…!; porca misèria!; mannàggia sta porca vita! [dal lat. porcus, nota o>ue].
puercu servàggiu sm. Cinghiale.
puerìcciu agg. poverino. V. perìcciu.
puerieδδu, perieδδu sm. (f. puereδδa, pereδδa). Accattone, mendicante; misero, povero, sventurato * prov. Li ricchi comu e cquandu òlenu, li puerieδδi come e cquandu pòtenu i ricchi ottengono come e quando vogliono, i poveri come e quando possono. [dim. di puèru].
puerru sm. 1- Verruca; bitorzolo permanente sulla cute * 2- Protuberanza sui fusti delle piante. [lat. porrum, nota o>ue].
puertate,
puertà, puvertà
sf. Povertà, indigenza: pe lli
lussi e pe lli izzi catèra a puertate a causa dei lussi e dei vizi caddero
in povertà * prov. Ci cate a puvertà
perde parienti e amici chi si riduce in povertà perde parenti e amici.
[lat.
paupertas -atis].
Da c. p.
Màmmata rricca ssài, nna ricca ole, / pìgghiala ricca e nnu nde
dubbetare; / pe mmie la puertà nu llea unore / nné mm'àggiu cu nnu riccu
mmaretare.
puertu, portu sm. Porto: lu puertu te Utràntu il porto di Otranto; la nae sta’ ttrase a mpuertu la nave entra nel porto; sta casa ete nnu portu: ci trase e ci esse questa casa è un porto: chi entra e chi esce * detto: ci Lecce tenìa lu puertu, Bari era muertu se Lecce avesse il porto, Bari sarebbe una citta morta. [lat. portus].
puèru (f. pora) agg. che precede sempre il suo sostantivo. Povero, misero, infelice: puèru sire, pòra mamma e puèri figghi, cce nn'à ccapetatu! povero padre, misera madre, figli infelici, che sventura è loro capitata!; ste pòre piccinneδδe me fàcenu pena queste povere bambine mi fanno pena. [dal lat. pauperum>p(a)u(p)eru(m) ].
puesìa
(pl. puesèi)
sf. 1- Poesia, espressione spirituale letteraria * prov. La
puesìa nu ddae mangiare la poesia non dà da mangiare * 2- Componimento
poetico. [dal lat. poësis].
DE
D. e
rrumànite a ddu stai / ca facimu le puesèi.
puèssere, putèssere forma infinitiva invariabile. Può essere; è possibile: a ffiate puèssere e a ffiate nu ppuèssere a volte è possibile e a volte no; nu ssàcciu ci putèssere non so se è possibile; ci putèssere, me faci nnu piacire? se si può, mi fai un piacere?; ci puèssere te lu fazzu se posso, te lo farò * puèssere ca… inter. ottativa. Voglia il cielo; speriamo che: puèssere ca sana prestu! voglia il cielo che guarisca presto; puèssere ca ttròanu li carbunieri speriamo che incontrino i carabinieri. [lat. posse incr. con lat. esse e it. essere].
pueta
sm. Poeta * fig. Persona dotata di notevole fantasia unita a furbizia
alquanto ingenua; uno che spesso ha la testa tra le nuvole: osçe
nu llu ccògghiu, sta’ stae te pueta non posso incaricarlo di niente oggi:
è assai distratto, è come un poeta entrato in fantasia. [lat. poëta].
DE
D. Privilèggiu è de tutti li pueti / cu spìanu li cantuni ccantunati / e ccu sàccianu tutti li secreti.
puètecu agg. Poetico. [lat. poëticus].
pufecare intr.; pres. pùfecu, pùfechi, pùfeca, pufecamu, ecc.; p. rem. pufecài, ecc.; pp. pufecatu. Fumigare, emettere fumo senza divampare: lu tezzune sutta a lla cìnnere pufecàu e nnu bardìu il tizzone acceso, coperto di cenere, fumigò e non divampò * fig. Covare nell'intimo, fremere, palpitare: la ràggia ni pufecàa a mpiettu l'ira gli covava nel petto; tanti penzieri me pùfecanu a ncapu tanti pensieri mi frullano in testa. [dal lat. fu(mi)ficare, prima f>p].
puffettinu, buffettinu sm. Piccolo buffè, piccola credenza.
pùffiti inter. che accompagna un tonfo in acqua. V. ppùnfiti.
Pùgghie sf. pl. Puglie, Puglia. [lat. (A)pulia, lia>gghia].
pùgghiu agg. Morbido, soffice * sm. Cuscino vaporoso; pouf; piumino per dare la cipria * fig. Fantoccio paffuto; omino.
puggiare v. mpuggiare.
pugnalare tr.; pres. pugnalu,… pugnalamu, ecc.; p. rem. pugnalài, ecc.; pp. pugnalatu. Pugnalare. [da pugnale].
pugnale sm. Pugnale. V. pure stellettu.
pugnetta sf. Piccolo pugno: àutu quantu nna pugnetta alto quanto un cazzotto; ei tie, menza pugnetta, a mpàuta te mintu ci te zziccu! ehi tu, mezzo pugno, in tasca ti metto se ti acchiappo! * fig. Masturbazione maschile. [dim. di pugnu].
pugnu (lett.) sm. Pugno. [lat. pugnus]. V. cazzottu.
pulàcchia sf. Schizzo o macchia di fango; sporco che si attacca all'orlo basso delle vesti lunghe. [dall'it. pula + suff. pegg. -àcchia].
pulandra sf. 1- Cascame di fibre tessili * 2- Peluria che si attacca ai vestiti * 3- Sfilacciatura all'orlo di indumenti. [da un incr. tra it. pula e pulandra].
pulare tr.; pres. pulu,… pulamu, ecc.; impf. pulàa, ecc.; p. rem. pulài, ecc.; pp. pulatu. Liberare dalla loppa, dal tritume; ventilare i cereali o i legumi per liberarli dalle scorie. [dall'it. pula].
pulecaru sm. Dito pollice. [lat. pollicaris]. V. pure puδδecaru.
pùlece |
pùlece
sm. Pulce, l'insetto parassita dell'uomo e degli animali domestici, un
tempo assai diffuso nelle case e nelle stalle * provv.
Nnu pùlece nu tte ddìsceta una pulce non ti desta § Ci
dorme cu llu cane (cu llu mùsciu), se àusa cu lli pùleci chi dorme
insieme con il cane (col gatto), si alza con le pulci addosso § Puru
li pùleci tènenu la tosse persino i più piccoli, i più umili,
tossiscono, perché vogliono dire la loro * fig. Pensiero molesto;
preoccupazione mentale; sospetto: te puèi
lliare δδu pùlece, nun ete comu suspietti puoi scacciare quel
pensiero molesto, non è come tu sospetti; n'ànu
enuti li pùleci quasi ca la fìgghia sta’ squària le sono venute le
preoccupazioni poiché la figlia tarda a rientrare a casa. [lat. pulex
-icis]. Indovinello: Li tegnu ma nu
lli ògghiu, ma ogne ssira li au cercandu li ho (sul mio corpo) ma non li
desidero, tuttavia ogni sera (prima di coricarmi) li cerco.
DE D. comu
te la zzeccàu la malatìa / ni ncignara li pùleci a benire.
pulenta sf. Polenta, vivanda di farina di granoturco, da noi consumata raramente e per sfizio. [lat. polenta, farina di orzo].
pulentone sm. Polentone, nomignolo dagli abitanti dell'Italia meridionale dato ai settentrionali, ritenuti gran mangiatori di polenta; questi, per ritorsione, chiamano i meridionali 'terruni'.
puletura sf. Pulitura: dare a puletura operazione di pulitura dei mobili, per ridare al legno il primitivo aspetto.
pulezìa1 sf. Pulizia, nettezza: facimu nnu picca te pulezìa ntru lla putèa facciamo un po' di pulizia nel laboratorio.
pulezìa2, pulizìa sf. Polizia, questura; tutti gli uomini del commissariato: lu delecatu te la pulezìa il commissario di Pubblica Sicurezza. [lat. politia].
pulieri sm. Piviere, uccello con addome di colore bruno-chiaro, ali bruno-scure macchiettate, coda corta e zampe abbastanza lunghe; giunge (o giungeva?) nel Salento con le piogge d'autunno. [fr. pluvier].
pulièsçiu, purièsçiu sm. 1- Ordine e pulizia: cqua' ccasa manca lu pulièsçiu in questa casa manca l'ordine e la pulizia * 2- Profitto netto, guadagno pulito: te sta rrobba nu sse pote ire nuδδu pulièsçiu da questa merce non si ricaverà alcun guadagno netto; ci nu nc'ete purièsçiu, nu mme mintu se non c'è profitto, non mi impegno. [dall'it. ant. pileggio, pulegio].
pulimbu sm. Lustrascarpe.
pulitazzu agg. Meticolosamente pulito; amante della pulizia. [accr. di pulitu].
pulìteca, pulìtica sf. Politica; comportamento accorto e scaltro, adatto alle circostanze: ete nna cristiana ca sape la pulìteca è una donna che sa quale comportamento tenere * modi di dire: mìntere a mpulìteca comportarsi come si deve § omu te pulìtica uomo che sa ben comportarsi con gli altri.
pulìtecu, pulìticu sm. Uomo dedito alla politica. [ politicus].
pulitezza sf. Nitidezza, pulizia assoluta.
puliticusu, puletecusu agg. 1- Polemico * 2- Pieno di astuta accortezza, abile nel comportamento a seconda delle circostanze e delle situazioni. [da un incr. tra gr. polemikòs e lat. politicus].
pulitieδδu agg. Alquanto pulito; non proprio pulito; pulitino.
pulitu agg. 1- Pulito, netto: suntu strei ngarbate e pulite sono signorine garbate e pulite; mìntite li quasetti puliti metti le calze pulite * 2- Dabbene, onesto: ete nn'omu pulitu e de palora è un uomo onesto e di parola * 3- fig. Del tutto privo: ae pulitu te risi e de turnisi è schivo di sorrisi e privo di denari; nunna pulita de nanti e de retu donna senza attributi sia davanti che di dietro * modi di dire: stare pulitu! essere nei guai § parlare a mpulitu esprimersi in lingua nazionale § parlare pulitu non usare, parlando, termini sguaiati o parole licenziose. [lat. politus].
puliżiottu sm. Poliziotto, agente di polizia.
puliżżare tr.; pres. puliżżu,… puliżżamu, ecc.; p. rem. puliżżài, ecc.; pp. puliżżatu. Pulire, far pulizia, liberare dal disordine: pulìżżate li musi pulisciti le labbra; sta’ ppulìżżanu lu sampuertu stanno mettendo ordine nella rimessa; nde puliżżàra tutte le pire ne ripulirono tutte le pere.
puliżżata sf. Pulita affrettata.
puliżżatu agg. Pulito; nettato; sbucciato.
Pulònia,
Lunuzza
pers. Polonia.
Da c. p. Beδδa,
santa mia Pulònia, / ièu te dau la zappa (il dente) ècchia,
/ tie me dai la zappa noa.
Pulòniu, Pulone pers. Polonio.
pulunordu sm. Polo Nord: lu generale Mbertu Nòbbile catìu susu alli iacci te pulunordu il generale Umberto Nobile cadde sui sui ghiacciai del polo Nord; a pulunordu face mutu friddu al polo Nord fa molto freddo.
pulusuddu sm. Polo Sud: a ddu à spundatu a pulusuddu? dov'è andato a finire, dov'è sprofondato al polo Sud?
puma sf. 1- Pulviscolo * 2- Lanuggine, peluria. V. pruma.
pumata sf. Pomata, unguento.
pumeta sf. Cometa * fig. Cambiale. V. anche cumeta.
pùmice, pùmece, pùmeca sf. Pomice. [lat. pumex>pomex -icis].
pumpare tr.; pres. pompu, puempi, pompa, pumpamu, ecc.; p. rem. pumpài, ecc.; pp. pumpatu. 1- Pompare, gonfiare usando la pompa * 2- Spruzzare anticrittogamici liquidi usando la pompa * 3- fig.Possedere e mettere incinta una donna. [fr. pomper].
pumpatu agg. Vanitoso, tronfio, borioso; stimato oltre misura.
pumpetta sf. Pompetta di gomma per fare clisteri ai bambini.
Pumpeu, Mpeu, Peu pers. Pompeo.
pumpieri sm. Pompiere, vigile del fuoco: lu carru te li pumpieri il carro dei pompieri.
pumpusità (lett.) sf. Pomposità, sfarzo eccessivo e sgradevole. [lat. pompositas -atis].
pumpusu (lett.) agg. Pomposo, sgradevolmente sfarzoso * fig. Di pianta, assai rigogliosa: (De Dominicis) pumpusa de oru giallu ete la spinaruta rigogliosa di fiori gialli è la ginestra. [lat. pomposus].
pumu sm. Ciocca, mazzetto: nnu pumu te cerase un mazzetto di ciliege. [lat. pomum].
punderare tr.; pres. pònderu, puènderi, pòndera, punderamu, ecc.; p. rem. punderài, ecc.; pp. punderatu. Ponderare, riflettere attentamente: quiδδu, prima cu ddica, punderàa bone le palore quello, prima di pronunziare le parole, le ponderava attentamente. V. pure punzare.
punderatu agg. Ponderato, saggio e nello stesso tempo acuto; moderato nel parlare, in quanto che dice le parole essenziali. [lat. ponderatus].
punderazione sf. Ponderazione, saggia riflessione. [lat. ponderatio -onis].
punentale agg. Di ponente, relativo al ponente * sm. Vento di ponente che soffia a raffiche successive * detti: lu punentale te nde sçetta lu angale il forte vento 'ponentale', se ti investe in pieno, ti strappa un molare § lu punentale prepara lu tempurale il tipico vento di ponente prepara e preannunzia il temporale.
punente
sm. 1- Ponente, occidente, ovest: lu
punente stae nìuru ad ovest il cielo è cupo * 2- Libeccio, vento di
sud-ovest rispetto a Lecce * detto: lu
punente te nde sçetta lu tente il vento di ponente, se ti investe in pieno,
ti stacca il dente * provv. Punente, fìgghiu
te serpente, punentale dae cuerpi te mmargiale il libeccio è figlio di
serpente e soffia e sibila, il 'ponentale' dà raffiche come colpi di maglio § Cu
llu punente la tramuntana già se sente soffiando il libeccio, già si
presagisce la tramontana. [lat. ponens
-entis].
DE D. Scendìa
lu sule a mmera allu punente, / tuttu d'oru lu celu se tengìa.
punentieδδu sm. Ponentino, il venticello che spira, specie all'alba, su Lecce da sud-ovest.
pùngere, pungìre tr. e intr.; pres. pungu,… pungimu, ecc.; p. rem. pungìi (punsi), pungisti, pungìu (punse), pungemmu (pùnsemu), pungestu, pungèra (pùnsera) ; pp. pungiutu (puntu) . Pungere.
pungetura sf. Puntura.
pungeturu sm. Pùngolo, lungo bastone munito di puntale per stimolare le bestie al lavoro: lu pungeturu te li oi il pungolo dei buoi.
pungigghiune sm. Pungiglione.
punione sf. Opinione, parere. [lat. opinio -onis].
punìre1 tr. Porre. V. pònere.
punìre2 (lett.) tr.; pres. puniscu,… punimu, ecc.; p. rem. punìi,… punemmu, ecc.; pp. punutu. Punire. V. anche castecare.
punta sf. Punta. [lat. puncta].
puntale sm. Puntale, punta di un oggetto opportunamente rinforzata.
puntaluru, puntarulu sm. Punteruolo.
puntare tr. e intr.; pres. puntu,… puntamu, ecc.; p. rem. puntài, ecc.; pp. puntatu * tr. 1- Puntare, indizzare; prendere di mira: poi puntàra lu cannune poi puntarono il cannone; ni puntàu la sçuppetta a mpiettu gli puntò il fucile al petto; lu cane puntàu lu lèpure il cane puntò la lepre * 2- Scommettere puntando la posta: comu prima fiata puntasti nna quattrusordi come prima volta scommettesti un ventino * intr. Dirigersi difilato verso una meta: puntati moi a ccasa ora puntate difilati a casa. [da punta].
puntaturu sm. Punteruolo.
punteδδare v. ppuntiδδare.
puntèggiu sm. Punteggio.
puntèfice (lett.) sm. Il Sommo Pontefice. V. il più usato papa de Roma.
puntetta sf. L'estremità sfilacciata della frusta, quella che produce lo schiocco. [dim. di punta].
puntìcchiu, puntìcciu sm. 1- Puntino, macchiolina * 2- Sfoghetto sulla pelle; comedone cutaneo. [dim. di puntu].
puntieδδu sm. Puntello, sostegno * prov. Mara a δδa casa ci se mantene cu lli puntieδδi guai a quella casa, che si regge con i puntelli; misera quella famiglia che si mantiene con gli aiuti altrui.
puntificale sm. Pontificale, messa solenne celebrata dal vescovo. [lat. pontificalis].
puntificare intr.; pres. puntìficu, puntìfichi, puntìfica, puntificamu, ecc.; p. rem. puntificài, ecc.; pp. puntificatu. Parlare in tono solenne e con atteggiamento di superiorità; emettere sentenze da saccente.
puntificatu sm. Pontificato, papato. [lat. pontificatus].
puntìgghiu, puntìgliu sm. Puntiglio. [sp. puntillo].
puntigghiusu, puntigliosu agg. Puntiglioso, ostinato, caparbio.
puntina1 sf. Piccolo chiodo; punta metallica del grammofono. [dim. di punta].
puntina2 sf. Ricamo eseguito a punta d'ago, frangia ricamata.
puntinu sm. Puntino, macchiolina, segnetto. [dim. di puntu].
puntisçiare tr.
e intr.; pres.
puntìsçiu, ecc.; impf. puntisçiàa,
ecc.; p. rem. puntisçiài, ecc.;
pp. puntisçiatu * tr. Punteggiare,
cospargere di macchioline * intr. Comparire segnato di punti: le
ratatile puntìsçianu te sarienu le ragnatele si presentano cosparse di
goccioline di rugiada. [da puntu +
suff. freq.
-sçiare].
DE D. De
stiδδe russe lu mùcchiu puntìsçia / e le murteδδe e
la rosa marina.
puntisçiatu agg.
Punteggiato; cosparso di macchioline: nna
facciceδδa puntisçiata te pèrchie un visino punteggiato di
lentìggini.
DE D. Amàa
li fiuri e mazzi nde facìa, / amàa lu celu puntisçiatu d'oru.
puntu sm. 1- Punto di cucito: puntu nanti puntu… e cquandu spìcciu? un punto dopo l'altro… e quando finirò? * modo di dire: mìntere do' punti alla lìngua cucire la bocca, zittire; non aprir bocca * 2- Macchiolina indicante qualsiasi segno; segno grafico * modo di dire: mìntere li punti e lle vìrgule agire con la massima precisione * 3- Posto, luogo determinato: fermàmuni a stu puntu e ddefrescamu fermiamoci in questo posto e ristoriamoci * 4- Tempo ristretto, limite di tempo: a δδu puntu se stizzàu a quel punto si irritò * 5- Indice di punteggio: tie à' fattu nnu puntu, ttre punti li fazzu ièu tu hai fatto un punto, io ne faccio tre * 6- fig. Puntiglio: a ffìgghiasa ni face ìncere tutti li punti a sua figlia fa vincere tutti i puntigli * modi di dire: fare pe ppuntu farlo per dispetto § fare nnu puntu a rretu tornare indietro nel discorso § pigghiare puntu, mìntere te puntu impuntarsi caparbiamente. [lat. punctum].
puntuale agg. Puntuale, tempestivo.
puntucruce, puntu a ccruce sm. Punto a croce, punto di cucito in cui i fili si incrociano a x.
puntu erva sm. Specie di ricamo eseguito a steli, con punti di ago riportati via via all'indietro
puntuggiornu, puntu giornu sm. Specie di ricamo a puntini traforati, il quale corre lungo l'orlo della stoffa.
puntu risu sm. Specie di punto in cucito con il filo più volte soprapposto, tanto da formare come un granello di riso.
puntune sm. Angolo di via o di stanza: te mmane a ssira lu etiti mpusematu a δδu puntune te la chiazza dalla mattina alla sera lo vedrete attillatissimo in quell'angolo della piazza.
puntura sf.
1- Puntura; iniezione * 2- Colpo di freddo che ridesta le fitte ai bronchi,
bronchite; oppure ai polmoni, polmonite. [lat.
punctura].
DE
D. de
tantu nde a pìgghiu na bella puntura / e dopu passara tre giurni, nde muersi.
puntusazzu agg. Puntiglioso assai ostinato. [accr. di puntusu].
puntusu agg. Puntiglioso, ostinato: puntusu comu nnu mulu puntiglioso come un mulo.
puntutu agg. Appuntito, aguzzo, acuminato; spinoso.
punżare intr.; pres. ponżu, puenżi, ponża, punżamu, ecc.; p. rem. punżài, ecc.; pp. punżatu. 1- Sforzarsi per liberarsi delle feci * 2- fig. Pensare spremendosi le meningi. [incr. tra lecc. mpużżare e it. ponderare].
pupa sf. Bambola * modo di dire: fare la pupa agghindarsi e stare senza far niente * fig. Fanciulla graziosa e ammirata.
pupareδδa sf. 1- Bambolina: pupareδδa te pezza bambolina di stracci * 2- Succhiotto, tettarella di stoffa imbevuta di zucchero o di miele. [dim. di pupa].
puparu sm. Artigiano che fa con la creta fantocci e personaggi del presepio.
pupazzu sm. 1- Bambolotto, fantoccio, burattino * 2- Spaventapasseri * 3- fig. Uomo senza carattere.
pupetta sf. Ragazza esibizionista, imbellettata e in atteggiamenti leziosi. [vezz. di pupa].
pupi sm.
pl. Pupazzetti di creta o statuine di cartapesta che rappresentano i personaggi
del presepio.
BOZZI le
cose alla leccese ci tenimu / suntu li pupi… te nu sordu l'unu.
pupìcchia sf. Pupetta. [dim. del lecc. pupa].
pupiceδδa sf. 1- Bambolina * 2- Ninfa, pupa, involucro indurito di larva. [altro dim. di pupa].
pupiδδi: masculari e fimmeneδδe |
pupiδδu sm. Smàride, il piccolo dello zerro, pesciolino del genere menola; molto frequente lungo le coste salentine, specialmente in primavera, viene venduto a buon prezzo, voltolato nella farina e mangiato fritto in olio bollente * modo di dire: pupìδδu, scùntala a cquiδδu 'pupetto', prènditela con quello, che non c'entra per niente. [lat. pupus > pupillus, ll>δδ].
puppa sf. Poppa, la parte posteriore della barca. [lat. puppis].
pupu sm. 1- Pupo, pupattolo: ccumenzàu a mpastare pupi te luta cominciò a impastare e a formare pupattoli di fango * 2- Pannocchia di granoturco. [lat. pupus].
pupù sf. Voce infantile per indicare il peto o l'atto della defecazione: a cci n'à scappata la pupù? a chi è sfuggita la scoreggia?; cùate e ffane la pupù accovàcciati e fai la cacca. [it. popò].
pupulanu sm. Popolano, uno del popolo. [da pòpulu].
pupulare agg. Popolare, relativo al popolo; di livello sociale inferiore. [dal lat. popularis].
pupulìndiu sm. Pannocchia del granoturco: nna caruseδδa murettina sprundàa pupulindi una giovanetta bruna sfrondava pannocchie di mais. [da un incr. tra pupu2 e ranulìndiu].
pupulinu sm. Popolino, popolo minuto. [dim. di pòpulu].
pùpulu sm. 1- Pennecchio affusolato di lana o di cotone * 2- Gruppo di filze di tabacco appese per completare l'essiccazione. [lat. populus incr. con lecc. pupu].
puragna
sf. Pus, purulenza * 2- Feccia imputridita e fetida * 3- Suppurazione con
processo purulento. [lat. (materia)
puranea, nota nea>gna].
BOZZI
Ntesàtiu de sta luta, / de ntra
stu scuru e de ntra sta puragna:
puramente ( o -) avv. Oppure, al contrario, invece, ossia, ovvero.
purbàsçena sf., purbàsçenu sm. Propaggine. [lat. propago -inis].
purbasçenare tr.; pres. purbàsçenu,… purbasçenamu, ecc.; p. rem. purbasçenài, ecc.; pp. purbasçenatu. Propagginare, riprodurre mediante propaggine. [lat. propagginare, nota gg>sç].
purcarìa (pl. purcarèi) sf. Porcheria; sporcizia; cosa sporca * fig. Atto osceno.
purcazza sf. Porcellana o portulana, pianta con fusti ramosi e carnosi, foglie cuneate addensate all'estremità dei rametti, fiori gialli, i quali aprono a mezzogiorno e chiudono dopo qualche ora.
purceδδu sm. Porcellino. [lat. porcellus].
purceδδuzzu sm. Ognuno dei tanti gnocchetti di pasta lievitata, fritti e croccanti, che, unti di miele, aromatizzati con cannella e con pezzettini di bucce di agrumi, e adorni di anicini e di pinòli, costituiscono un tipico piatto dolce natalizio leccese. [dim. di purceδδu, per la forma rotondetta].
purcellana sf. Porcellana, ceramica, maiolica.
purcellanatu agg. Porcellanato, di recipienti metallici da cucina rivestiti di uno strato di ceramica.
purchera, purchiera sf. Ampie stalle per l'allevamento dei suini.
purchetta sf. Porchetta, una specie di mortadella fatta di carne suina tritata.
purcìcchiu sm. Porcellino. [altro dim. di puercu].
purcile sm. Porcile. [da puercu].
purecàsciu sm. Pagnottella di farina di grano o di orzo, confezionata in casa e cotta (ma non biscottata) al forno quando si fa il pane della provvista bimestrale: nna cureδδa te purecasci càuti càuti una corbella di pagnottelle calde e fragranti. [dal gr. purikaustòs, abbruciato, incr. con lecc. pu(δδ)ecàsciu].
purecinieδδu sm. Pulcino appena uscito dal guscio. [dim. di purecinu].
purecinu sm. Pulcino, il piccolo della chioccia: m' àggiu sunnata nna òccula cu intunu purecini ho sognato una chioccia con ventuno pulcini * modo di dire: fare a ppurecinu bagnarsi dalla testa ai piedi. [dal lat. pullicinus>pulicinus].
purfèteca sf. Discussione polemica e incresciosa: ànu pigghiata nna purfèteca ca ci sape quantu dura e cquandu spìccia hanno cominciato una discussione puntigliosa che chissà quanto durerà e quando finirà.
purfetecare intr.; pres. purfètecu, purfiètechi, purfèteca, purfetecamu, ecc.; p. rem. purfetecài, ecc.; pp. purfetecatu. Discutere polemizzando.
purfetiusu agg. Polemico, litigioso; cavilloso.
purfine ( alla -) avv. Alla fine; finalmente.
purga sf. Purga, purgante.
purgare tr.; pres. purgu, purghi, purga, purgamu, ecc.; p. rem. purgài, ecc.; pp. purgatu. Purgare, somministrare un purgante: l'àggiu purgare cu lla magnèsia, cu lla siena, cu llu cremore e cetratu, cu ll'uègghiu te lìcinu intendo purgarlo con la magnesia, con la sèna, con il cremore e citrato, con l'olio di ricino.
purgatoriu sm. Purgatorio; grande travaglio. [lat. purgatorium].
purièsçiu sm. Sistema ordinato, regola di condotta . V. anche pulièsçiu, rèsçiu.
purlinchi sm. Gioco con le carte napoletane ormai andato in disuso.
purmone, purmune sm. Polmone. [dal lat. pulmo -onis].
purmunite sf. Polmonite: purmunite dòppia polmonite acuta; cu lla purmunite alli sette giurni o sani o mueri con la polmonite entro i primi sette giorni o superi la crisi o muori. V. pure puntura.
purpa sf. Polpa: purpa te sçencu, te puercu polpa di vitello, di maiale; melune tuttu purpa melone tutto polpa * provv. A mmie la purpa, a lli amici la purpa e ll'uessu, a lli nemici l'essu senza purpa a me la polpa, agli amici la polpa e l'osso, ai nemici l'osso senza polpa § Ci s'à mmangiata la purpa cu sse rùseca l'essu colui che ha mangiato la polpa rosicchi l'osso. [lat. pulpa].
purpàsçena sf. Polpo assai grosso.
purpetagnu sm.
1- Concio di pietra squadrato, lungo non meno di
purpetizzu sm. Grosso ceppo di albero, su cui il macellaio batte e taglia la carne con l'osso. [dim. di pùrpetu].
purpetta
sf. Polpetta di carne tritata * modo di dire:
fare a purpetta ridurre in cattivo stato a suon di busse § tenire
nna purpetta a mmucca biascicare, parlare con difficoltà. [dim. di purpa].
DE
D. Na
ndore te purpette se sentìa / ca veramente a nterra te menàa.
pùrpetu sm. Pulpito. [lat. pulpitum].
purpitieδδu sm. 1- Polpo di piccole dimensioni * 2- Papilloma, tumore benigno della pelle; in generale, qualsiasi escrescenza vistosa e più o meno ramificata sulla pelle. [dim. di purpu].
purpu sm. Polpo: li pieti, la capu te lu purpu i tentacoli, la testa del polpo; la morte te lu purpu e' lla cepuδδa e lla pignata la fine più appropriata del polpo è la cottura in pignatta con abbondante cipolla * provv. Lu purpu se coce cu ll'àcqua soa stessa il polpo si cuoce con la sua stessa acqua, diventa tenero e buono a sue spese § Purpu male attutu ccenca ni faci ae perdutu se hai battuto male il polpo, qualunque cosa gli faccia dopo per renderlo mangiabile è inutile * fig. 1- Qualsiasi escrescenza patologica cutanea di notevoli dimensioni * 2- Gli organi genitali maschili. [lat. polpus].
purpu de l'ècchiu sm. Escrescenza formatasi al bordo della palpebra.
pùrpura sf. Porpora, stoffa tinta di porpora; colore rosso intenso. [lat. purpura].
purpureδδe sf. pl. Gote rubiconde: porta le purpureδδe lisce comu do' mile ha le gote rosse e lisce come due mele. [dim. del lecc. pùrpura].
purpurinu agg. Di colore rosso vivo, porporino appunto.
purpusu agg. Polposo. [lat. pulposus].
purputu agg. Polposo, polputo. [da purpu].
purràsçena sf. Eliotropio, erba prataiola annuale, comune nei campi coltivati ed anche lungo i margini dei sentieri; ha foglie ovali con superficie scabra, i firellini alle ascelle foliari sono di colore bianco-giallastro. La pianta una volta era usata per preparare infusi efficaci contro il mal di testa e come sedativo dei pruriti diffusi.
pursianu sm. Scarpa con cavigliera, alla prussiana, confezionata con pelle spessa.
pursione sf. Porzione; tratto: nna pursione te frettata petunu una porzione di frittata per ciascheduno; nna pursione te strata la facimu te unita facciamo insieme un tratto di strada. [lat. portio -onis].
purtàggiu sm. Quartiere di città: miètecu, levatrice te purtàggiu medico, ostetrica di quartiere. [da porta].
purtale sf. Portale, porta d'ingresso molto ampia, monumentale.
purtamientu, purtamentu sm. Portamento; atteggiamento.
purtararu sm. Portinaio: San Pietru ete lu portararu te lu paraìsu S. Pietro è il portinaio del paradiso. [lat. med. portinàrius].
purtare tr.;
pres. portu, puerti, porta, purtamu, ecc.;
impf. purtàa,… purtaàmu, ecc.; p.
rem. purtài, ecc.; pp. purtatu
* 1- Portare, recare: purtàa lu striu a
mbrazze recava il bimbo in braccio; pòrtame
lu serràcchiu portami la sega a due impugnature * 2- Portare via,
allontanare: purtàtinde ste frampùgghie portate
via questi trùcioli * 3- Avere: porta li
capiδδi a ffiette ha i capelli a trecce;
la lettre nu pporta lu giurnu la lettera non ha la data; tutti
doi pòrtanu la free entrambi hanno la febbre * rifl. Comportarsi: m'àggiu
purtatu fiaccu?
mi
sono comportato male?
MAR.
uarda la giòia retu a tie ci
resta, / e le benetezziuni ca nde puerti!
Da
c. p. -Comu
te puerti buenu, sçiardenieri, / mmièreti cu tte fazzu cavalieri!
purtata sf. Parure, serie completa di biancheria: purtata te tàula tovaglia e tovaglioli; purtata te liettu lenzuola e federe; purtata te notte camicia e cuffia.
purtellinu sm. Portello.
purtenaru sm. Portinaio. V. purtararu.
purtentu, purtientu (pl. purtienti) sm. Portento; apparizione prodigiosa; fatto eccezionale, miracoloso. [lat. portentum].
purtentusu agg. Portentoso, prodigioso. [lat. portentosus].
purtieδδu sm. Portello.
purtiera sf. Portiera, sportello di carrozza.
purtieri sm. 1- Portinaio di un ufficio, di un albergo; nello sport, il giocatore posto a guardia della porta di gioco 2- Tenda di stoffa spessa e pesante posta dietro una porta * le purtieri sf. pl. Tendine delle porte a vetri e degli armadietti a vetri.
purtinaru, purtinàiu (neol.) sm. Portinaio, persona che presta la propria opera di vigilanza in un grande edificio di abitazioni. V. anche purtararu e purtieri.
purtinerìa sf. Stambugio del portiere.
purtrona, puttrona sf. Poltrona imbottita.
purtuncinu sm. Portoncino, porta ad un solo battente ricavata in una delle due ampie ante di un portone, la quale permette il passaggio soltanto alle persone allorquando il portone è chiuso: cchiuttostu, chiuti lu purtune e llassa lu purtuncinu piertu piuttosto chiudi il portone e lascia aperto il portoncino. [dim. di purtune].
purtune sm. Portone a due ante o imposte, attraverso il quale passano persone e veicoli; quasi sempre costituisce l'ingresso ad un 'atriu', ad un 'sampuertu', a una 'remesa' * prov. Quantu cchiù' rrande ete lu purtune, tantu cchiù' rressu ete lu tuzzaturu quanto più è grande il portone, tanto più grosso è il battente. [accr. di porta].
puru1 agg. Puro, schietto, terso; autentico, genuino, lampante: ària pura aria pura; mieru puru vino schietto; ete lana pura è lana genuina; quista ete la pura erdate questa è verità lampante. [lat. purus].
puru2 avv. Pure, anche; persino: se òlenu puru bene si vogliono anche bene; sinti puru busçiardu sei anche bugiardo; puru màmmasa n'à ddatu tuertu persino sua madre gli ha dato torto.
puru ci cong. Anche se, pure se: puru ci parli, nu tte respundu anche se mi rivolgi la parola, io non ti rispondo.
puru cu
cong. Affinché, pur di, proprio per: puru
cu llu àggia, ete capace cu sse inda l'ànima pur di ottenerlo, è capace
di vendersi l'anima; lu retài puru cu spìccia
te rungulare lo sgridai affinché smettesse di frignare.
Da c. p. Cumpari
ni facimu te San Giuanne / puru la gente cu nnu ppensa male.
pùrvere sf. Polvere: nnu ranieδδu te pùrvere un granello di polvere; fiàtande la pùrvere soffia via la polvere depositata; cafè a pùrvere caffè in polvere; la tomòbbile à ssulliata tanta nna nula de pùrvere l'automobile ha sollevato una nuvola di polvere grande così. [lat. pulvis -eris].
pusare intr.; pres. posu, puesi, posa, pusamu, ecc.; p. rem. pusài, ecc.; pp. pusatu * 1- Posare, mettersi in posa, atteggiarsi: nu pusare e pòrtate comu t'à ffattu màmmata non posare e compòrtati naturalmente e spontaneamente così comu tua madre ti ha fatto * 2- Sedimentare: l'ègghiu neu sta’ pposa l'olio nuovo d'annata si sta sedimentando. [lat. pausare].
pusatezza sf. Ponderatezza, serietà.
pusatu agg. Ponderato, prudente, serio.
puscrittu sm. Coscritto, recluta, soldato di leva appena arruolato. [dal lat. conscriptus, scritto in lista con altri].
pùsema, pòsema sf. Amido; appretto. [gr. apòsema]. V. anche pòsuma.
pusetivu, pusitivu agg. Positivo, concreto, effettivo, reale; serio, tutto d'un pezzo, che è di parola. [lat. positivus].
pusizione sf. 1- Posto, luogo, sito: te sta pusizione ìsçiu buenu da questo posto vedo bene; li surdati tifèseru la pusizione i soldati difesero la posizione * 2- Posa, atteggiamento: à ppigghiata nna pusizione spagliata ha assunto un atteggiamento errato * 3- Positura, posizione del corpo: stau a nna pusizione scòmmuta mi trovo in una posizione scomoda * 4- Posizione, livello sociale: à rriatu a nna bona pusizione ha raggiunto una buona posizione sociale. [lat. positio -onis].
pussàntia, pussanza sf. Possanza; forza, potenza: mmensa, nfenita ete la pussànzia te Diu immensa, infinita è la potenza di Dio. [fr. poissance].
pussessiùni, pussessiòni sf. pl. L'insieme delle ricchezze immobili e mobili; una proprietà agraria notevolmente estesa comprendente campi con varie colture, case rurali, stalle, ovili, ecc. [lat. possessio -onis].
pussessu sm. Possesso; proprietà.
pussetìre tr.; pres. pussetu, pussieti, pussete, pussetimu, ecc.; p. rem. pussetìi,… pussetemmu, ecc.; pp. pussetutu. Possedere: pussetìa paramienti te case, nna mmassarìa, nna murra te pècure e nna mandra te acche possedeva caseggiati, una masseria, un gregge di ovini e una mandria di bovini. [lat. possidere].
pussìbbile agg. Possibile. [lat. possibilis].
pussibbilitàte, pussibbilità sf. Possibilità: nuδδa pussibbilità nc'era cu ssana non c'era alcuna possibilità che guarisse. [lat. possibilitas -atis].
pussitente sm. e f. Possidente, proprietario fondiario, che vive della rendita dei poderi. [lat. possidens -entis].
pustale agg. Postale: cartullina pustale, paccu pustale cartolina postale, pacco postale. [dal lecc. posta].
pusteggiare tr. e intr.; pres. pustèggiu, pustieggi, pustèggia, ecc.; impf. pusteggiàa, ecc.; p. rem. pusteggiài, ecc.; pp. pusteggiatu. Posteggiare. [da postu].
pusteggiatore sm. Posteggiatore, custode di posteggio.
pustèggiu sm. Posteggio: pustèggiu te bricichette, te carrozze, te carrettoni, te birocci e de traìne posteggio di bicilette, di carrozze, di carri snodati, di birocci e di carri agricoli.
pustema sf. Ascesso; otite purulenta. [lat. (a)postema].
pustieri sm., pustiera sf. Postino, postiglione, postina.
pustinu (neol.) sm. Postino, portalettere. [da posta].
pustizzi sm. pl. Elementi aggiuntivi, applicati per camuffare parti del corpo femminile insufficienti. [fr. postiches].
pustizzu agg. Posticcio, finto, artificiale: minne pustizze tette posticce; tente pustizzu dente finto. [dal lat. (ad)positicius].
pusture sf. pl. In un locale-deposito, piedistalli su cui sistemare grossi contenitori.
pusunaru, pusunàriu sm. Pelandrone scansafatiche, persistentemente ozioso.
pusura, pustura sf. Positura, posizione del corpo. [lat. positura].
puta sf. L'insieme dei rami potati: la puta tocca alli putaturi stessi i rami potati spettano ai potatori stessi.
putacasu avv. Puta caso, per caso, eventualmente: la tenìa pe rrazzu, putacasu ba' scrùfulàa la reggeva per un braccio, nel caso scivolasse.
putare tr.; pres. putu,… putamu, ecc.; p. rem. putài, ecc.; pp. putatu. Potare: putàtinde sulamente le calature e lle ramàgghie potate soltanto i rami pendenti e i rami secondari infruttuosi. [lat. potare].
putàreca, putacra sf. Podagra, gotta ai piedi. [lat. podagra].
putàreche sf. pl. Calcole, pedali del telaio, i quali vengono azionati con i piedi delle tessitrici. [gr. podarika].
putarecusu agg. Podagroso. [dal lat. podagrosus].
putassa sf. Potassa.
putatura sf. L'operazione della potatura dei rami degli alberi.
putature sm. Potatore * detto: li prima putaturi fòra la crapa e llu ciùcciu i primi potatori furono la capra e il somaro. [lat. putator -oris].
putèa sf. 1- Bottega; piccolo laboratorio di artigiano: la putèa te lu ferraru, te lu puparu, te lu ramaru la bottega del fabbro ferraio, del fabbricante di pupi, del ramaio; uagnone te putèa garzone di bottega * 2- Negozio: putèa te sçiocarieδδi negozio di giocattoli * prov. Nu sse ccàttanu le cose sempre te nna putèa non si compera sempre dal medesimo negozio * 3- Bettola, spaccio di vino, di generi alimenari, ecc. * 4- fig. L'apertura sbottonata dei calzoni: ppùntate la putèa, senone trase ientu abbottònati davanti, se no entra il vento. [lat. apotheca].
putechinu sm. Rivendita di sale, tabacchi e chinino, generi di monopolio statale; botteghino del gioco del lotto. [da un incrocio tra lecc. putèa e tabbacchinu].
putente
(pl. putienti e putenti)
agg. e sm. Potente * provv. Putente
lu papa, putente lu rre, mma quandu ba' ccàcanu su' ssìmili a mme potente
è il Papa, potente è il Re, ma quando defecano sono simili a me § Ttrete
suntu li putienti: lu rre, lu papa e cci nu ttene nienti tre sono i potenti:
il re, il papa e chi non possiede niente. [lat.
potens -entis].
DE D. malati
ca se crìtenu guerrieri, / sciancati ca se sèntenu putienti;
putènzia, putenza sf. Potenza, forza * fig. Persona potentissima per autorità o per ricchezza. [lat. potentia].
putere sm. Potere, autorità; autorevole facoltà di fare.
putèssere, put'èssere v. puèssere.
putestà sm. Podestà, il capo della Amministrazione comunale durante il fascismo.
puteuzza sf. Negozietto; sgabuzzino di lavoro. [dim. di putèa].
putiaru, putearu sm. Bottegaio, gestore di un piccolo negozio. [lat. apothecarius].
putìre (pòtere) intr.
e tr.; pres.
pozzu, pueti (puèi), pote (po'), putimu, putiti, pòtenu (ponnu)
; impf.
putìa, ecc.; p. rem. putìi
(potti, puetti), putisti, putìu (potte), putemmu (pòttemu, puèttimu),
putestu, putèra (pòttera)
;
cong. pres. pozzu, puezzi, pozza, pòzzanu;
cong. impf. putissi, putissi, putisse, putìssemu,
putìssiu, putìssera; cond. pres.
(puterìa, puterìanu)
; gerundio putendu;
pp.
pututu * intr. Potere, avere la possibilità di agire e di fare: nu
llu putìa mmaggenare non potevo immaginarlo; nu
nde putìamu cchiùi pe lli risi non ne potevamo più per le risate; sçèra
quandu pòttera vi si recarono quando ebbero la possibilità * provv. Ci
nu ppote, sempre ole colui che non può, continuamente vuole § Ci
ole ffazza ccenca nu ppote, ni cummene ffazza ccenca nu mbole chi vuol fare
ciò che non può, gli conviene che faccia ciò che non vuole * tr. Reggere,
sostenere; sopportare: lu pueti stu saccu
te ranu?
lo
reggi questo sacco colmo di grano?; ci nu
llu pueti, mpòggialu nterra se non lo reggi, pòggialo a terra; figghi
mei benetitti, ci bu pote?
figli
miei benedetti, chi vi sopporta?
Da c. p.
Puezzi aìre sette anni te duluri / cu rriti comu nn'ànima dannata!
DE
D.
Se δδi tiempi putìssera
turnare, / dia dèice anni de la vita mia.
pùtretu (lett.) agg. Putrido. [lat. putridus]. V. il più comune nfetesciutu.
putretùmene (lett.) sm. Putridume, marciume. V. anche lurdarìa, schifezza.
puttana sf. Puttana, donnaccia da marciapiede, meretrice * provv. Cinca tene figghi màsculi nu ddica «latru», cinca tene fìgghie fìmmene nu ddica «puttana» chi ha figli maschi non dia del «ladro» a un altro, chi ha femmine non chiami «puttana» un'altra § A ddu nc'ete campane, nc'ete biatille e puttane la dove ci sono campane, ci sono pinzòchere e puttane. [fr. putain].
puttanata sf. Azione schifosa, propria di una puttana.
puttanazza sf. Brutta donnaccia lurida.
puttanieri sm. Colui che frequenta le meretrici; dongiovanni da strapazzo; insidiatore di donne.
puttroppu, purtroppu avv. Purtroppo, sfortunatamente. [comp. di puru troppu].
puvertà sf. Povertà, indigenza, miseria. V. anche puertate.
pużinu sm. Polsino della camicia. [dim. di pużu].
pużu
sm. 1- Polso: me sta ddòlenu li pużi
mi fanno male i polsi; lu pużu batte
forte il sangue nel polso batte forte * modo di dire: omu
te pużu uomo energico che vale, che sa imporsi e sa farsi rispettare §
tuccare lu pużu sondare con
discrezione per scoprire le intenzioni di qualcuno * 2- Polsino della camicia: nd'à
ccatuta la furmeδδuzza te lu pużu si è staccato il
bottoncino del polsino. [lat. pulsus,
battito].
Da c. p. e cquandu la
iddi, la persona mia / sçia perdendu li puzi a ppocu a ppocu.
puzza sf. Puzzo, cattivo odore, fetore. V. pure fiezzu.
puzzare intr.; pres. puzzu,… puzzamu, ecc.; p. rem. puzzài, ecc.; pp. puzzatu. Puzzare, mandare cattivo odore: te puzza lu fiatu ti puzza l'alito; sta’ ppuzzati te cepuδδa puzzate di cipolla * fig. Riuscire fastidioso e poco gradito: la fatìa ni puzzàa il lavoro gli era sgradito * prov. Li turnisi pùzzanu a cci nu nde pote aire i danari puzzano a colui che non ne può avere.
puzzaru sm. Scavatore di pozzi. [da puzzu + suff. di mest. -aru].
puzzàsçena sf. Psillio o pulicaria, erba prataiola annuale le cui foglie, se stropicciate, emanano un odore come di baccalà, perciò le si attribuiscono popolarmente proprietà insettifughe, in particolare contro le pulci.
puzzettu sm. Pozzetto, vaschetta di pietra. [dim. di puzzu].
pùzzica sf. Cisterna per olio o vino.
puzziceδδu sm. Pozzo poco profondo, tombino. [dim. di puzzu].
puzzu |
puzzu sm.
(pl. m.
puzzi, f. pùzzure).
Pozzo, scavo generalmente a sezione rettangolare, praticato sino al
raggiungimento della falda acquifera, per lo sfruttamento dell'acqua sia a scopo
potabile che irriguo: lu ccale, lu
pilieri, le mprese te lu puzzu il parapetto, la canaletta, gli intacchi del
pozzo; nnu puzzu cupu trenta passi un
pozzo profondo circa 24 metri ccerte pùzzure tènenu l'àcqua rossa
alcuni pozzi hanno l'acqua alcalina * modo di dire: èssere
nnu puzzu celare i pensieri nell'intimo, mantenere totalmente un segreto *
fig. Simbolo di inesauribilità; quantità incalcolabile: sape
nnu puzzu te cose conosce un pozzo di nozioni. [lat.
puteus].
DE D. Cu
tuttu ca era scuru, a gn'àsçiu etìa / zuccate tante pùzzure te fuecu /
ddunca ttaccata ogne anima patìa.
puzzulente agg. Puzzolente. [dal lat. * putulentus incr. con lecc. puzza].
puzzunettu sm. 1- Recipiente cilindrico di alluminio, bislungo, con coperchio e senza prese, nel quale venivano lavorati manualmente gli ingredienti per la fabbricazione del gelato * 2- Calderotto, recipiente di rame a fondo concavo, di forma piuttosto stretta e lunga, con due prese oppure con manico mobile a semicerchio. [dall'it. polsonetto incr. con lecc. puzzu].