ta agg. possessivo indecl, usato solo in pos. encl. Tuo, tua: marìtuta, nòrata; patrùnuta, mèsciata tuo marito, tua nuora, il tuo padrone, la tua maestra * se la -ta è preceduta da una r- (sir-ta, sor-ta) , la consonante -t- si muta in -d-: sirda tuo padre, sorda tua sorella.
tabbaccaru sm. Tabaccaio, venditore di sali e tabacchi.
tabbacchera sf. Tabacchiera.
tabbacchina sf. Tabacchina, operaia delle manifatture di tabacchi.
tabbacchinu (neol.) sm. Rivendita di sali, tabacchi ed altri generi di monopolio. V. anche fùndecu e putechinu.
tabbaccu
sm. Tabacco, coltura una volta assai diffusamente praticata in provincia
di Lecce: tabbaccu càtaru, erzecüìna,
Lecce Valle, perustizza, santaiaca (v. le singole voci), erano le qualità
raccomandate dalla Direzione Compartimentale Tabacchi;
fronde te tabbaccu ierdi, seccate, mòrbite, spritte foglie di
tabacco verdi, secche, morbide, aride; chiantare,
cemare, ccògghiere, nfelare, seccare, ppèndere, ncasciare lu tabbaccu
trapiantare, cimare, raccogliere, infilzare, essiccare, appendere, incassare il
tabacco; crai nc'ete la cunsegna te lu
tabbaccu domani si effettuerà la consegna (al magazzino del concessionario)
del tabacco prodotto; fìgghiuma ole sse
fazza peritu te tabbaccu mio figlio vuol diventare perito agrario. [sp. tabaco].
Da
c. p. Ci te l'à dditta cu cchianti lu
tabbaccu? / Ene la lupa e tte lu rrizza tuttu; / ci te l'à dditta cu spandi lu
tabbaccu? La nìgghia te lu tinge a nniurufumu
tabbaccusu
agg. Dedito a fiutare polvere di tabacco per inveterata abitudine;
tabaccoso, sporco di tabacco da fiuto.
DE D.
ècchie fràcete
spatte tabbaccuse / se pènsanu ca ncora su' caruse!
tabbarru sm. 1- Ampio e pesante mantello maschile * 2- Pastrano usato dai cocchieri. [it. tabarro].
tabbella sf. Tabella.
tabbellina sf. Tavola numerica pitagorica: nu rriescu cu mme mparu la tabbellina de lu sette e de lu noe non riesco a tenere a memoria le colonnine del 7 e del 9 della tavola pitagorica.
tabbellone sm. Tabellone.
tabbernàculu sm. Tabernacolo, ciborio, edicola sacra * fig. Persona pesante per pinguetine o, meglio, grosso oggetto, che ci troviamo sempre davanti ed è, quindi, ingombrante. [lat. tabernaculum].
tabbula rasa sf. Tabula rasa, piazza pulita. [lat. tabula rasa].
tacàru sm. Vaglio quadrato assai ampio, con il fondo non bucherellato, al di sopra del quale si maneggia lo staccio con la farina. V. pure fatàru.
tacca sf. Tacca.
taccagnu (neol.) agg. Taccagno meschino. [sp. tacaño].
taccarieδδu Ramo d'albero corto e nodoso da ardere. [dim. di tàccaru].
taccarisçare tr.; pres. taccarìsçiu, ecc.; impf. taccarisçiàa, ecc.; p. rem. taccarisçiài, ecc.; pp. taccarisçiatu. Spaccare i tronchi di albero riducendoli in rocchi. [da tàccaru + suff. iter. -sçiare].
tàccaru sm. Ceppo, grosso ramo tagliato per il camino * prov. Te nnu buenu tàccaru nde esse nna bona asça da un buon ceppo si stacca una buona scheggia * fig. Persona grossolana, rusticone, tànghero. [dall'it. (in)ntacco + suff. funz. -aru].
tacchillu sm. Tacco alto a spillo.
tàccia sf. Grosso chiodo per scarponi * fig. Marchio di colpa; imputazione di un vizio. [fr. tache].
taccisçiare
tr.; pres. taccìsçiu, ecc.;
impf. taccisçiàa, ecc.; p. rem. taccisçiài,
ecc.; pp. taccisçiatu.
Spezzettare dando colpi con la lama del coltello; tagliuzzare.
DE D.
Bìite lu sangu nèsciu se nd'hai
site, / fanne la carne nòscia taccisçiare.
tacciuδδu sm. Chiodo per ferro di cavallo; chiodo con testa grossa e tondeggiante.
taccu sm. Tacco di calzatura.
taccunisçiare intr.; pres. taccunìsçiu, ecc.; impf. taccunisçiàa, ecc.; p. rem. taccunisçiài, ecc.; pp. taccunisçiatu. Tacchettare, battere forte i tacchi sul pavimento nel camminare.
tàcere,
tacìre (lett.)
intr. e rifl.; pres. (me)
tàciu,
(ni) tacimu, ecc.; impf. (me)
tacìa, ecc.; p. rem. (me)
tacìi,
(ni) tacemmu, ecc.; imper. tàcite,
tacìtiu; pp. taciutu. Tacere *
detto: Ci ole cu stèsçia a mpace, ite,
sente e tace chi desidera non avere fastidi, vede, ode e tace (prudenza,
discrezione oppure omertà?). [lat. tacēre].
Da
c. p.
E ttie tàcite, lingua, nu pparlare, / ci parli, parla te malancunìa.
DE D.
Ma tàcenu li scogli cu llu mare, /
ntru nna malencunìa gne ccosa è mmuta,
tacetare (lett.) tr.; pres. tàcetu, tacetamu, ecc.; p. rem. tacetài, ecc.; pp. tacetatu. Tacitare: ni passi lu mmuccu e llu tàceti gli passi qualcosa sottomano e lo tàciti.
tàcetu agg. Tàcito, silenzioso; quieto e tranquillo, sereno e placido: rrepusàanu ntru nna tàceta armunìa riposavano in una serena armonia. [lat. tacitus].
taδδecutu agg. Tarchiato, grosso e atticciato, robusto come un tallo. [da taδδu].
taδδu sm. Tallo carnoso di una pianta, càule del porro e dell'aglio: taδδi ruessi quantu stu razzu talli grossi quanto questo braccio. [lat. thallus, ll>δδ].
taèrna sf. Taverna, locanda; posteggio per veicoli e animali da tiro. [lat. taberna].
taernieri sm. 1- Addetto alla sorveglianza del posteggio di carri e bestie da soma * 2- Servo di locanda. [fr. tavernier].
taernaru sm. Gestore di una taverna, di una locanda, dove si forniva vitto e alloggio * prov. Ci puru t'à' ncurdatu cu llu taernieri, poi te l'à' bìtere cu llu taernaru se pure hai concluso un accordo con il servo, devi vedertela poi con il padrone; l'uomo propone, ma è Dio che dispone. [lat. tabernarius].
taersagnu sm. Robusta traversina poggiante sulle due colonnine del pozzo, alla quale viene fissata la carrùcola.
taersare tr.; pres. taersu, taiersi (taersi), taersa, taersamu, ecc.; impf. taersàa, ecc.; p. rem. taersài, ecc.; pp. taersatu. Arare per traverso, cioè perpendicolarmente all'aratura precedente. [dall'it. traversare]. V. pure traersare.
taersìa sf. Uragano, turbine, improvvisa bufera di vento e di pioggia. [it. traversia].
Tafagnanu sm.
Contrada che si estende tra Lecce, Cavallino, Lizzanello e Merine; è una terra
brulla, spoglia di alberi e disseminata di banchi di roccia affioranti.
Da
c. p.
Ci uèi cu mmangi pane te ranu, / zappa li cuti te Tafagnanu!
tafanaru sm. Tafanario, deretano, sedere piuttosto appiattito. [da un incr. tra lat. tabanus e lecc. farnaru].
tafaneδδa sf. 1- Risposta pungente, trovata astuta, espediente geniale * 2- Imbroglio, truffa.
tafaneδδaru sm. Furbacchione matricolato pronto a trovare rimedio in ogni frangente. [da tafaneδδa + suff. di mest. -aru].
tàfanu sm. Tafàno, grossa mosca pelosa con ali grigiastre e occhi verdi dalla puntura dolorosa. [lat . tabanus].
tafarisçiare tr.; pres. tafarìsçiu, ecc.; impf. tafarisçiàa, ecc.; p. rem. tafarisçiài, ecc.; pp. tafarisçiatu. Prendere a pugni, cazzottare. [dal lecc. tàfaru].
tafarisçiata sf. Cazzottata, bastonatura.
tafarisçiatu agg. Cazzottato, gonfio per le botte ricevute.
tàfaru sm. Cazzotto, pugno ben assestato. [arabo tafarrig].
tafettà sf. Tipo di tessuto di seta, di qualità mediocre e usato per modeste confezioni femminili o come fodera. [fr. taffetas].
tàgghia sf.
1- Taglia, misura della corporatura; misure di un indumento * 2- Striscia ben
delimitata di terra o di roccia, che nei lavori di scasso il singolo zappatore
è tenuto a dissodare, o il cavapietre a picconare. [da tagghia(re)
].
DAM.
Era de giusta tàgghia e nu era
rassu, / era beδδu de facce e de cumpressu.
tagghiafuèrfeci |
tagghiafuèrfeci sf. Scolopendra, insetto temuto per le sue punture alquanto velenose. [dal lecc. tagghia(re) + fuèrfeci].
tagghialardi sm. e f. Smargiasso, borioso che dettaglia le proprie presunte ricchezze. [dal lecc. tagghia(re) + lardi].
tagghiante agg. Tagliente: tene nna lìngua tagghiante, lu Signore cu nni la spezzuta! ha una lingua tagliente, il Signore gliela spunti! [da tagghiare].
tagghiare
tr.; pres. tàgghiu, ecc.;
impf. tagghiàa, ecc.; p. rem. tagghiài,
ecc.; pp.
tagghiatu. Tagliare * provv. Mègghiu
ci tagghi l'arveru ca nu ffrutta meglio è se tagli l'albero che non
fruttifica § Ci se tàgghia lu musu, l'angalieδδu
se nzànguena colui che si taglia il labbro, si insanguina il mento * fig.
Sparlare malignando, tagliare i panni addosso alle persone * modi di dire: tagghiare
a ncurtu mettere fine perentoriamente; tagghiare
la corda svignàrsela; tagghiare le
razze precludere ogni azione; ddunca
me tàgghiu me dògghiu non intendo accusare nessuno, voglio rimanere
neutrale. [dal lat. taliare, lia>gghia].
DE
D. nfacce
lla spata soa nc'ete la morte / ca tàgghia, spezza, struncunìsçia, ccite!
tagghiarini sm. pl. Lasagne tagliate molto strette per essere cotte in brodo.
tagghiata sf.
Cava di pietra picconata: le tagghiate te
lu Pignu, te
tàgghia tàgghia sm. e f. Maldicente cattivo e maligno.
tagghiaturu sm. Lama grossa e tozza senza alcuna forma determinata; tagliolo del fabbro ferraio. [da tagghiatu + suff. funz. -uru].
tagghiceδδu sf. Taglietto. [dim del lecc. tàgghiu].
tagghiente (neol.) agg. Tagliente. V. il più usato tagghiante.
tagghiola |
tagghiola sf. Tagliola, trappola. [dal lat. taleola].
tagghione sm. Taglione, antico sistema di punizione: pe ccerti marfattori te moi nci ulìa la legge te lu tagghione per certi delinquenti odierni ci vorrebbe la legge del taglione. [lat. talio -onis].
tàgghiu sm. 1- Taglio, incisione con uno strumento affilato * 2- Quantità di tessuto occorrente per un vestito, tagliata su misura dalla pezza * modo di dire: fare centu mesure e nnu tàgghiu misurare prima attentamente e poi eseguire il taglio, fare le cose con ponderatezza * 3- Il filo tagliente di una lama * 4- Spigolo vivo; bordo accentuato: lu tàgghiu te li scaluni lo spigolo vivo dei gradini; lu tàgghiu te lu liettu il bordo del letto * 5- Gioco che consiste nel saper lanciare una monetina su una superficie piana, facendola arrestare il più possibile vicino allo spigolo.
taianese agg. Di Taviano, proveniente da Taviano * sm. e f. Abitante di Taviano.
Taianu geogr. Taviano.
taieδδa e taieδδuzzu |
taieδδa sf. Teglia, tegame, recipiente di terracotta smaltata a sponda bassa con due prese.
taieδδa allu furnu sf. Il contenuto di una teglia cotto al forno; una pietanza tipica costituita da patate, cipolle, zucchine, pomodori, pane grattugiato, olive nere, capperi e mitili, il tutto sistemato a strati e cotto al forno.
taieδδuzzu sm. Tegamino, piccola terrina con manico diritto. [dim. di taieδδa].
talarettu sm. Telaio di legno, di forma rettangolare, capace di sostenere venti filze di tabacco agganciate alle sue traversine; telaietto rotondo per il ricamo. [dim. del lecc. talaru].
talaru
sm. Telaio di legno per la tessitura manuale; un tempo non mancava in
quasi nessuna famiglia. [lat. telarium].
Da
c. p. Nu mbògghiu amare cchiùi donna ci
tesse, / ci face tticchi ttacchi a llu talaru;
tale
agg. e pron. Tale: tale mamma tale
fìgghia quale madre, tale fìglia; à
benutu nnu tale è venuto un tizio; tale
tescorsu a mmie nu mme l'à' ffare un tale discorso non devi fàrmelo. [lat.
talis].
Da c. p. tuttu
lu giurnu se mìntenu a ddire: / -Lu tale fa' ll'amore cu lla tale -
talecrafare, talefracare intr. e tr.; pres. talècrafu (talèfracu), talecrafamu (talefracamu), ecc.; p. rem. talecrafài (talefracài), ecc.; pp. talecrafatu (talefracatu) . Telegrafare.
talècrafu, talèfracu (pl. talècrafi, talèfrachi) sm. Telegrafo.
talecramma sm. Telegramma.
talefunare intr. e tr.; pres. talèfunu, talefunamu, ecc.; p. rem. talefunài, ecc.; pp. talefunatu. Telefonare.
talefunata sf. Telefonata.
talèfunu sm. Telefono.
talianu agg. Dell'Italia, italiano; relativo all'Italia * sm. Abitante dell'Italia; cittadino italiano.
talientu, talentu (pl. sempre talienti) sm. Talento, ingegno, intelletto; grande attitudine: tene mutu talientu ntra δδa gnigna possiede molto talento in quella scatola cranica. [lat. talentum].
talieri sm. Tagliere, spianatoio di legno sul quale viene tagliata la sfoglia di pasta. [dall'it. ta(vo)liere].
talornu,
taluernu
sm. Aggeggio di grandi dimensioni che fa da impiccio, un qualsiasi
oggetto ingombrante e di scarsa utilità:
cce llu tieni ffare stu talornu?
a
che scopo conservi questo aggeggio desueto?; nde
sta ba' mminu sti taluerni vado a gettare questi oggetti inservibili *
fig. Presona che procura impaccio e fastidio.
Da c. p. Mègghiu
ppigghi una beδδa senza nienti / cca una brutta cu tturnisi assai; /
cu una beδδa unori li parienti, / cu una brutta ddessunore nd'ài; /
li turnisi suntu comu li tienti / e llu talornu sempre a ccasa l'ài!
tamantile
sm. Mantile, grembiule con o senza tasche interne, il quale viene legato
sul davanti all'altezza della vita: di vari colori e a fantasia quello delle
donne, bianco quello da lavoro degli
operai. [lat. mantele, lat. volg. mantile
incr. con fr. devantel e sp.
devantal]. V. pure mantile.
DE
D. lu
tamantile neu de musulina, / le scarpe cu la punta verniciata.
tamariscu sm. Tamarisco, tamerìce, tamarix, alberello a foglie piccole, squamiforme, e fiori altrettanto piccoli, riuniti in spighette formanti dei racemi. [lat. tamariscus].
tamarru sm. Uomo grossolano, rozzone, sempliciotto, zoticone.
tàmaru |
tàmaru sm. Tamàro, pianta boschiva detta anche vite nera o selvatica; ha fusti erbacei volubili, con foglie cordate cuoriformi, che in autunno acquistano un colore rossastro rugginoso; i frutti a bacca sono di un bel colore rosso lucido; i teneri germogli di questa pianta un tempo venivano aggiunti all'insalata, mentre le radici tuberiformi si usavano come purgativo e diuretico: (De Dominicis) de luntanu lu tàmaru russìsçia da lontano il tamàro rosseggia. [dal lat. tamnus incr. con arabo tamar].
tamburratu sm. Tamburato, intelaiatura di legno rivestita di compensato.
tamburrieδδu |
tamburrieδδu sm. Cèmbalo, strumento a percussione, con fondo di cartapècora e bordo guarnito di sonagli: tie sueni l'organettu, ui doi sunati li tamburrieδδi e nnui ballamu la pìzzeca pìzzeca tu suoni la fisarmonica, voi due sonate i cèmbali e noi balliamo la 'pìzzica pìzzica'. [dim di tamburru].
tamburrisçiare intr.; pres. tamburrìsçiu, ecc.; impf. tamburrisçiàa, ecc.; p. rem. tamburrisçiài, ecc.; pp. tamburrisçiatu * 1- Battere sul tamburo * 2- Emettere un suono come di vuoto.
tamburru sm. 1- Tamburo, strumento musicale a percussione * fig. Pancia di donna incinta * 2- Bussola, infisso a tre aperture sistemato all'interno della chiesa presso una prima porta esterna.
tampagnu sm. 1- Coperchio di chiusura di recipienti * prov. Lu tiàulu face le fersure mma nu lli tampagni il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi * 2- Ciascuno dei due fondi della botte * modo di dire: tenìre pe ttampagnu avere uno a copertura, come garanzia. [dal fr. tampon].
tana (lett.) sf. Tana, nascondiglio sotterraneo di animali selvatici. V. pure cafòrchia.
tanàgghia sf.
Tanaglia. [lat.
tenacula].
DE D. Comu
tanàgghia me strengìa lu core / la uce mara te
tanagghiare tr.; pres. tanàgghiu, ecc.; impf. tanagghiàa, ecc.; p. rem. tanagghiài, ecc.; pp. tanagghiatu. Malignare trovando vari punti di censura; biasimare questo e quello. [da tanàgghia].
tanàgghie sf. pl. Clele: le tanàgghie te lu caùru le chele del granchio.
tanagghieδδa, tanagghiuzza sf. Piccola tenaglia; pinza.
tànchete inter., sempre posposta all'avv. ddu. Dove diàmine: a ddu tànchete sçera rriàra? dove diàmine andarono a finire?
tandu avv. Allora, in quel tempo, quella volta: tandu tandu ìanu spicciatu te fatiare allora allora avevano terminato di lavorare; tandu lu uèi? e pe ttandu te lu fazzu truare per allora lo vuoi? e per allora te lo farò trovare pronto; tandu lu Patreternu se facìa ssèntere in quel tempo il Padreterno si faceva sentire. [lat. tamdiu].
tanèi sf. pl. Litanìa: dopu lu rusàriu tecimu le tanèi dopo il rosario recitiamo la litanìa * fig. Fastidiosa filastrocca, monotona e insistente lamentela. [it. letanìa; le, ritenuto art., si stacca: le tanèi].
tanfa sf. Tanfo, fetore, puzzo.
tàngaru sm. Tanghero, rozzone, zotico.
tangu sm. Tango, danza moderna di ritmo lento e appassionato, che si balla in coppia.
Tanieli, Nellu, Nelluzzu pers. Daniele.
tantare tr.; pres. tantu, tantamu, ecc.; impf. tantàa, tantaàmu, ecc.; p. rem. tantài, tantammu, ecc.; pp. tantatu * 1- Tentare, indurre in tentazione: lu tiàulu, Gèsu spunda, te sta ttanta il diavolo, Gesù lo sprofondi, ti sta tentando * 2- Tastare, toccare palpando: ni tantàu la panza nchiata gli tastò la pancia gonfia. [lat. temptare incr. con taxare].
tantarieδδu sm. 1- Tentatore, capace di indurre in tentazione: pare nnu amicu veru ma ete nnu tantarieδδu sembra un amico leale, ma è un tentatore * 2- Motivo di tentazione: li gnemmarieδδi suntu sempre nnu tantarieδδu gli involtini alla brace sono sempre una tentazione * agg. Stimolante, stuzzichino: δδa caggianeδδa tene nnu camenatu tantarieδδu quella lusingatrice ha una andatura eccitante. [dim. da tantare].
tantazione sf. Tentazione; motivo di tentazione. [lat. tentatio -onis].
tantu agg. e pron. Tanto, così molto; tanto grande, grosso così, lungo così, alto così, pesante così: me fice tanti cumprimienti mi fece tanti complimenti; tantu mangi? tanto mangi; tenìa tanta forsa aveva tanta forza; se carrecàu tantu nnu saccu si caricò un sacco grosso, pesante così; la tulore nu bera poi tanta il dolore non era poi così forte * avv. Tanto: cussìne, tantu pe dire così, tanto per dire una cosa; tantu cu ppassu osçe tanto per durare oggi; me sta ffàcenu tantu sprasemare mi stanno facendo tanto soffrire. [dal lat. tantus].
tantucitantu avv. Ormai, comunque, ad ogni buon conto: tantucitantu sulu Santu Ronzu pote fare lu meràculu ormai soltanto S. Oronzo può fare il miracolo.
tantumenu, tantu menu avv. Tanto meno: ci tie nu ttimi, tantumenu tegnu paura ièu se tu non temi, tanto meno ho paura io. [lat. tantum minus].
tantumergu sm. 'Tantum ergo', parole della preghiera latina 'Pange lingua' rivolta alla Eucarestia: la seròtina stae cu spìccia: sta ccàntanu lu tantumergu la funzione della sera sta per finire: stanno cantando, infatti, il 'tantum ergo' * fig. Personaggio imponente: pìgghia e ba' besse nnu tantumergu ca ni fice segnu cu lla manu sul più bello venne fuori un omone che ci fece segno con la mano.
tantuni avv. Tentoni, tastoni: camenàa a tantuni comu nnu muertu berutu procedeva a tentoni come un morto risuscitato.
tappa sf. Tappa, sosta. [fr. étape].
tappabbucu sm. e f. Tappabuchi.
tappettu sm. fig. Ometto. [dim. di tappu].
tappetu (neol.), tapetu sm. Tappeto. [lat. tapetum]. V. scindiliettu.
tappiceδδu sm. Tappo piccolino. [dim. di tappu].
tappu sm. Tappo per otturare * fig. Uomo di statura bassa e tozza.
tapunara sf., tapunaru sm. Talpa che vive in cunicoli sotterranei. [da un incr. tra it. ta(l)pone e topo + suff. -ara, -aru].
taraδδu sm. Tarallo di pasta croccante: taraδδu zuccaratu tarallo spalmato di zucchero; taraδδi cu llu pipe, cu lli riδδi te fenùcchiu taralli pepati, taralli con i semini di finocchio.
taraδδu te pezza sm. Cercine, piccola ciambella di panno che si poneva sulla testa prima di sistemarci un carico.
taragnola |
taraδδuzzu sm. Taralluccio spalmato di zucchero. [dim. di taraδδu].
taragnola sf. Lodola comune, uccello che, come la cucugghiata e la cucciarda, non si posa mai sui rami degli alberi e costruisce il suo nido a terra. [dal lat. ter(r)aneola incr. con it. ter(r)agnolo].
taranta sf. Falangio, una specie di ragno con l'addome piccolo e con sei zampette lunghe e filiformi, erroneamente ritenuto velenoso; costruisce la sua ragnatela nel chiuso delle stalle e delle abitazioni poco curate. [lat. tarentula]. V. scarpione.
taranta |
tarantata sf. Donna invasa da incontenibile eccitazione psiconevrotica, causata (secondo la credenza popolare) dal morso di un ragno velenoso.
tarantatu agg. Tarantolato, morso dal ragno.
tarantisçiatu agg. Mosso da frenesia scomposta e incontrollabile; spiritato.
Taràntu geogr. Tàranto. [lat. Tarentum].
tarantuna sf. Falangio più grosso del normale. [accr. di taranta].
taratùfulu sm. Tartufo, da usare in polvere come aroma su alcune pietanze eleborate. [dal lat. terrae tuberculum].
tarchiatu agg. Tarchiato, assai robusto e tutto d'un pezzo. [da un incr. tra it. torchiato e marchiato].
tardanza
sf. Ritardo; indugio; lentezza * prov.
Tardanza bona speranza se è un ritardo, c'è una residua speranza.
[lat. tardu].
DAM.
essendu a tuttu frettulusu e
lestu / ca la tardanza pe le cose è trista.
tardare (lett.) intr.; pres. tardu, tardamu, ecc.; p. rem. tardài, ecc.; pp. tardatu. Tardare, indugiare; intrattenersi. V. squariare.
tardiceδδu avv. Tardino, alquanto tardi. [dim. di tardu].
tardìu (pl. tardèi) agg. Tardivo; non precoce: sìmmena tardìa semina eseguita tardi; fae tardèi fave non precoci; nuci tardèi noci dalla scorza dura, i quali giungono a maturazione più tardi rispetto agli altri. [dal lat. tardi(v)us].
tardu avv. Tardi * provv. Tardu enutu, prestu sçiutu tardi giunto, presto partito § Mègghiu tardu cca mmai meglio tardi che mai § Ci tardu rria, male llòggia chi tardi arriva, male alloggia § Te Santu Lenardu chianta la faa ca già ete tardu di S. Leonardo (6 novembre), pianta la fava, perché già è tardi. [lat. tarde, lat. volg. tardiu].
tare v. dare.
targa sf. Targa.
Targisa, Gisa, Gèsçia pers. Adalgisa.
tarì sm. Tarì, moneta del Regno delle Due Sicilie, che valeva cent. 85 oro oppure argento, cioè 2 'carrini' rispettivamente di oro o di argento. [lat. med. tare(nus) ].
tarice sm. Ravanello. [lat. radix -icis, con metatesi tra r- e d-, quindi d>t].
tarici sf. pl. Narici: le tarici te lu nasu le narici del naso. [lat. naricae, eccezionalmente o erroneamente n>t].
tariffa sf. Tariffa.
tarla sf. Tarlo * prov. Ogne tàula tene la tarla soa ogni legno racchiude il suo tarlo. [lat. tarmes, lat. volg. tar(mu)lus + suff. fem.].
tarlanti agg. e sm. pl. Serie di punti di cucito molto distanziati, messi provvisoriamente per evidenziare la linea della cucitura definitiva; impuntura: la mèscia dice cu spiàmi moi li tarlanti la sarta dice che tu scuci e togli adesso i fili dell'impuntura.
tarlare intr. e tr.; tarlu, tarlamu, ecc.; p. rem. tarlài, ecc.; pp. tarlatu * intr. Tarlare * tr. Corrodere. [da tarla].
tarlatu agg. Tarlato, corroso dai tarli.
tarloci,
tarlosçi
sm. Orologio sia da taschino che pubblico: lu
tarloci ae fiaccu, ae nnanti, ae rretu l'orologio va male, va avanti, va
indietro; lu tarlosçi te lu pescupatu
l'orologio del vescovado *
tarloci cu lli contrupisi sm. Orologio a pendolo. [dal gr. to
or(o)lògion].
Da c. p. Sona,
tarlosçi, e ssècuta a ssunare, / sona allu spissu ca ièu cuntu l'ure;
DE
D.
ìndite li tarloci e cramatinu / àprite
nna putèa de scurcialuri!
tarrienu, tarrenu sm. Terreno, terra coltivabile * provv. Casa quantu puèi cuprìre, tarrienu quantu puèi scuprìre l'abitazione sia grande secondo quanto ne puoi coprire, la proprietà terriera quanto ne puoi abbracciare con la vista § Manu nu ppìgghia, tarrienu nu scunde se una cosa non è stata rubata, deve assolutamente trovarsi, poiché la terra non nasconde. [lat. terrenum].
tarseδδa sf. Alzàvola, piccola anatra selvatica di doppio passo, una volta attentamente attesa nei pressi delle paludi e cacciata per le sue carni saporite.
tàrtaru sm. Tartaro, gromma, deposito nerastro lasciato nelle botti dal vino; tartaro dentario; nell'interno delle pipe, grumi prodotti dalla combustione del tabacco, e macchie di nicotina visibili sulle dita dei fumatori di sigarette. [lat. med. tàrtarum].
tartassare tr.; pres. tartassu, tartassamu, ecc.; p. rem. tartassài, ecc.; pp. tartassatu. Tartassare, angariare. [dal lat. taxare incr. con it. tartagliare].
tascu sm. Casco, elmetto militare; cappello di feltro a cupola rigida, bombetta.
tassa sf. Tassa, imposta, tributo. [lat. med. taxa].
tassare tr.; pres. tassu, tassamu, ecc.; p. rem. tassài, ecc.; pp. tassatu. Tassare, sottoporre a qualsiasi tributo. [lat. taxare].
tassieδδu sm. Tassello. [lat. taxillus].
tastamentu sm. Testamento: à mmuertu senza tastamentu è morto senza testamento. [lat. testamentum].
tastamientu sm. Tastamento, palpeggiamento.
tastare tr.; pres. tastu, tastamu, ecc.; p. rem. tastài, ecc.; pp. tastatu. Tastare, palpare, palpeggiare. [lat. taxare].
tastera sf. Tastiera di organo, di pianoforte, di fisarmonica.
tastu sm. Tasto.
tata
sm.
Padre, genitore, appellativo solo recentemente soppiantato da papà :
tata miu beδδu!
papà
mio bello!;
sta bènenu li tata uesci vengono i vostri padri; lu
tata sou ete miètecu suo padre è medico * prov. Cinca
me tae a mmangiare chiamu tata chiamo e considero mio madre chiunque mi dà
da mangiare * seguito dal nome proprio di persona indica il nonno:
lu tata Luisçi era mutu fatiante nonno Luigi era gran lavoratore * Tata
era chiamato anche il suocero rispettivamente dal genero e dalla nuora: caru
tata, fìgghiuta me spusàu pe lli sordi caro suocero, tuo figlio mi sposò
per i quattrini. [dalla voce fanciullesca dada,
ta
ta, che indica il babbo]. V. sire.
Da
c. p. Bona
sorta, bona furtuna, / la mamma te crisce, lu tata te nzura.
DE D.
Lu sàcciu, caru tata, c'àggiu
tertu; / ma mo' comu se pote rremetiare? / Lu fattu è fattu e l'arciprèite è
muertu!
tattu sm. Tatto, organo di senso * 2- Comportamento discreto e prudenziale. [dal lat. tactus].
tàttulu sm. Dattero, frutto della palma; dattero, mollusco di mare. [lat. dactylus].
tatuàggiu sm. Tatuaggio per puntura, la cui pratica era seguita generalmente dai delinquenti incalliti. [fr. tatouage].
tatuare tr.; pres. tàtuu, tatuamu, ecc.; impf. tatuàa, tatuaàmu, ecc.; p. rem. tatuài, tatuammu, ecc.; pp. tatuatu. Tatuare. [dal fr. tatouer].
tàula sf. 1- Tavola, asse di legno: tàule staggiunate pe pporte e ffenèscie tavole stagionate per porte e finestre; nchiuàti ste tàule inchiodate queste assi di legno * 2- Mensa: ggiusta, cconza tàula imbandisci, prepara, apparecchia tavola; llea, sconza tàula sparecchia la mensa * provv. A ntàula nu sse ddenta mai ecchi a tavola non si invecchia mai § A ttàula te gnuttuni nu nci òlenu beneteziuni alla mensa dei ghiottoni non occorrono benedizioni * 3- Legno segato a strisce: càscia te tàule cassa di legno; steccatienti te tàula stecchini di legno per i denti. [lat. ta(b)ula].
taulàcchiu sm. Tavolaccio.
tauleδδa sf. Tavoletta.
taulìcchia sf. Pezzetto di legno, scheggia di legno.
tauliδδe, taliδδe sf. pl. Telaietto di assi levigate da sistemare sulle sponde della madia, sul quale si fa scorrere avanti e indietro lo staccio della farina.
taulinu sm. Tavolino.
taulinu te notte sm. Comodino installato accanto al letto.
taulinu te scrìere sm. Scrittoio.
tàulu sm. Tavolo da lavoro.
taulune sm. Asse robusta di legno.
Taurisanu, Tarusanu geogr. Taurisano, comune in provincia di Lecce. Agli abitanti di questo paese veniva affibiato il nomignolo di 'màngia-culummi' mangia fioroni.
tàuru sm. Toro adibito alla riproduzione: sta pportu la sçenca allu tàuru porto la giovenca al toro. [lat. taurus].
tavanera, tavaniera sf. Zanzariera; baldacchino e cortina di velo posta intorno al letto.
tazza sf. Tazza, coppa.
tazziceδδa sf. Scodellina; tazza da te; quella del caffè si chiama chìccara.
tazzulune sm.Tazzone, scodella. [da tazza].
te1 pron. di 2a pers. sing. Ti, te: te ògghiu bene ti voglio bene; te pensa e te spetta ti pensa e ti attende; ole cu tte ìsçia desidera vedere te; te nd'ai? te ne vai?; lu cunsensu te lu dau il consenso te lo do * anche in pos. encl.: àusate àlzati; mpàrate cu tte faci li fatti toi impara a farti i fatti tuoi. [lat. te].
te2,
de prep.
1- Di:
te matina e de sira di mattina e di sera;
suntu te Caδδinu sono di Cavallino;
me tai nna stozza de pane?
mi
offri un tozzo di pane? iδδu
ete cchiùi àutu te tie, ma tie sinti cchiù' bàutu de mie egli è più
alto di te, ma tu sei più alto di me * 2- Da: lu
mmundature à ccatutu te l'àrveru il rimondatore è cascato dall'albero; moi
sta ttornu de Lecce ora torno da Lecce;
te crai càngianu le cose cqua' ccasa da domani cambieranno le cose
qui in casa. [lat. de].
Da c.
p. Nu mbògghiu cchiùi de notte camenare,
/ percé te notte nci luce la luna;
DE
D. Lu
nzartu ressu te nu bastimentu, / ca nde tira le pèntume te mare, / ete fattu te
fili
tecca sf. 1- Tic, contrazione nervosa, piccolo difetto: tene la tecca all'uècchiu rittu ha il tic all'occhio destro * 2- Vizio di toccare ogni cosa con le mani: tene la tecca alle manu (oppure mànure) ha il vizio di toccare tutto con le mani.
teccu1,
tueccu
sm. L'intera pezza di stoffa uscita dal telaio: te
lu teccu ntieru ha rrumastu stu scàmpulu dell'intera pezza è rimasto
questo scàmpolo. [dall'it. tocca].
Da
c. p. Ulìa cu mme ba' nzuru a Leeranu /
ca pe dota te tanu Cupertinu, / te tanu centu tùmeni de ranu, /
miδδi tucati e nnu tueccu te linu.
teccu2, tueccu sm. Sorteggio con la conta delle dita: menamu a ttueccu e betimu a cci esse facciamo la conta e vediamo chi viene sorteggiato; sta sciòcanu a tteccu cu ffannu lu patrunu tìranu a sorte per scegliere il padrone della posta di vino. [it. tocco].
techìδδecu sm. Ascella. V. rechìδδecu.
Tecra, Teuzza pers. Tecla.
teδδecare tr.; pres. tìδδecu, tìδδechi, tìδδeca, teδδecamu, ecc.; impf. teddecàa, ecc.; p. rem. teδδecài, ecc.; pp. teδδecatu. Solleticare. [dall'it. ti(ti)llare incr. con (so)lleticare]. V. pure rechiδδecare.
tegnare v. degnare.
teicesordi, tecesordi sf. Moneta di nichelio equivalente a 50 cent., cioè mezza lira: àggiu truata nna teicesordi china te pòndeca ho trovato una moneta da 50 cent. coperta di pàtina.
tela sf. Ampio telo ruvido di forma quadrata, usato dai contadini per raccogliervi fogliame e paglia tritata; tela rettangolare di sacco per avvolgervi le ballette di tabacco. [lat. tela]. V. pure tila.
Telàite pers. Adelaide.
telatu agg. Telato, simile a un tessuto.
telecrammu, telecramma sm. Telegramma.
telèfracu sm. Telegrafo. V. talècrafu.
teliceδδu sm. Piccolo telo, pezzo di tela usato per coprire. [dim. di tela e telu].
Telina, Lina pers. Adele.
telìzia sf. Delizia, squisitezza. [dal lat. deliciae].
Telìzia, Tìzia, Zizi pers. Letizia.
telone sm. Telone per coprire. [accr. del lecc. telu].
telu sm. Telo, striscia di tessuto: chesçiune a ddoi, a ttrete teli lenzuolo formato di due, di tre teli.
tema sf. 1- Punto di riferimento, indicazione, orientamento: basta mme dai tanta nna tema e ièu me fazzu capace è sufficiente che tu mi dia una semplice indicazione ed io mi saprò orientare * 2- Tema, argomento di una conversazione o di un componimento. [gr. e lat. thema].
temmetale sm. Soglia di casa; piano del davanzale. V. lemmetare.
temperalàpisi sf. Temperalapis.
temperare tr.; pres. tèmperu, temperamu, ecc.; p. rem. temperài, ecc.; pp. temperatu * 1- Mescolare accortamente il lievito all'impasto di farina; sbagliando questa operazione preliminare, viene compromessa la buona riuscita del pane: moi temperamu, poi lassamu crìscere e poi chiutimu le freseδδe adesso mescoliamo il lievito, poi lasciamo fermentare e più tardi chiuderemo i pani a ciambella per fare le 'friselle' * 2- Da parte del fabbro ferraio, dare la tempra ad un attrezzo di ferro * 3- Affilare accortamente con il temperino * Una cantilena dice: Caitana, Nana Nana, / ci tèmpera e cci sçana, / ci ppende la quatara / e lla Nana l'ampa dduma
temperatu agg. Temprato: azzaru temperatu acciaio temprato. [lat. temperatus].
temperaturu sm. Profime dell'aratro, che regola l'inclinazione del dentale e, quindi, la penetrazione del vomere nel terreno. V. pure mmurcaturu.
temperinu sm. Temperino, coltellino a lama pieghevole.
tempestate,
tempesta
sf. Tempesta, bufera:
tempesta te àcqua, te ientu tempesta di pioggia, di vento; l'arverazzi
te la villa su' stati struncunisçiati te nna tempestate i grandi alberi
della villa sono stati stroncati da una bufera. [dal lat. tempestas
-atis].
DE D. na
pora barca ca la tempestate / alla ripa sulagna spalestràu.
tempestusu agg. Tempestoso, impetuoso. [lat. tempestosus].
tèmpiu sm. Tempio, grande chiesa, duomo, importante luogo sacro. [lat. templum]. Stornello: Fiuru seccatu, / quandu idde lu tèmpiu Cristu prufanatu / a ccàuci a nculu tutti nde cacciàu!
tempurale sm. Temporale con lampi, fulmini e tuoni; burrasca con pioggia e vento impetuoso. [lat. temporalis]. V. il più comune maletiempu.
tèmpure sf. pl. Tempora: le quattru tèmpure suntu giurni te penetènzia le quattro tempora sono giorni di penitenza * modo di dire: cce ccentra lu culu cu lle quattru tèmpure? che cosa c'entra il sedere con la ricorrenza delle quattro tempora?, è una giustificazione quanto mai sballata. [lat. tempora].
temune, timune sm. Timone, organo di direzione della nave; stanga del carro e dell'aratro, che costituisce l'organo principale del veicolo e dell'attrezzo. [lat. temo, timo -onis].
temurusu,
timurusu
agg. Timoroso. [dal lat.
timorosus].
DE D. Facìa
l'amore cu nu carusieδδu / temurusu de Diu, fatiante e beδδu.
tenanti avv. sostantivato. La parte anteriore, il davanti; quelli che precedono: lu teretu à benutu mègghiu de lu tenanti la parte posteriore è risultata migliore di quella anteriore; la teretu ccògghie li nuci lassati te le tenanti colei che segue raccoglie le noci lasciate da coloro che precedono. [dal lecc. te nanti].
tèncine sm. Terreno di poco spessore sopra uno strato roccioso; piccola chiazza di terra tra rocce affioranti, bastevole comunque per essere sfruttata: osçe ba' rroncu li tèncini te Furnieδδu oggi vado a sistemare le chiazze di terriccio del fondo 'Fornello'. [dal lat. densus + un suff. di dim.]. V. pure tìngene.
tencinusu agg. Pietroso, di terriccio in piccole conche: terra tencinusa, bona pe cìceri terra sassosa, adatta per piantarci ceci.
tenda sf. Ampia tela; vela trapezoidale.
tendàggiu sm. Tendaggio, cortinaggio.
tendenza sf. Tendenza, inclinazione.
tèndere, tendìre intr. e tr.; pres. tendu, tiendi, tende, tendimu, ecc.; p. rem. tendìi, tendemmu, ecc.; pp. tendutu * intr. Tendere a un fine, mirare * tr. Approntare un mezzo per una trappola: tèndere la chiàncula, la tagghiola tèndere la schiaccia, la trappola.
tendina sf. Tendina si stoffa per i vetri delle finestre e degli armadietti a muro. [dim. di tenda].
tendone sm. Tenda di ampie dimensioni usata per coprire e proteggere. [accr. del lecc. tenda].
tenementìre
tr. e intr.; pres. tegnumente (tegnu
mente), tienimente (tieni mente), tenemente (tene mente), tenementimu,
tenementiti, tenenumente (tènenu mente)
;
impf. tenementìa, ecc.; p. rem. tenementìi,
tenementemmu; pp. tenementutu *
tr. Guardare attentamente, osservare, tenere d'occhio: tenementìanu
le caruseδδe ca se llaànu osservavano le fanciulle che si
lavavano * intr. Porre attenzione, dare ascolto; riflettere: tenementiti
a ccenca bu tìcenu li randi càrrechi te sperènzia ponete attenzione a ciò
che vi dicono gli anziani ricchi di esperienza. [da un incr. tra tenìre,
mìntere +
mente]. V. anche tenìre
mente.
Da c. p. Li soi beδδizzi
su' ffiuri de monte / li soi bianchizzi de luna crescente; / quandu sale alla chèsia
ponte ponte, / face mpaccìre ci la tenemente.
tenente, tanente sm. Tenente, grado della gerarchia militare.
tenimientu, tenimentu sm. Tenimento terriero, tenuta; contrada, feudo, territorio comunale.
tenìre
tr.; pres. tegnu, tieni, tene,
tenimu, ecc.; impf. tenìa, ecc.;
p. rem. tenìi (tinni), tenisti,
tenìu (tinne), tenemmu (tìnnemu), tenestu, tenèra (tìnnera)
; cong. pres.
tegna, tègnanu; cong. impf. tenissi,
tenissi, tenisse, tenìssemu, tenìssiu, tenìssera; imper. tieni,
teniti; pp.
tenutu * Tenere, reggere, mantenere:
lu tenìa tisu cu lle razze lo reggeva dritto mediante le braccia; tieni
àuta sta capu tieni alta la testa; se
tenìanu li acanti pe lli risi si reggevano i fianchi per le risate; tenìa
la serva comu nna signura trattava la domestica come una vera signora * 2-
Avere, possedere, prendere: tenìre site,
sennu avere sete, sonno; tenìre a
mmente rammentare, ricordare; tene li
capiδδi rizzi ha i capelli riccioluti; ci
tenìu fame, mangiàu se aveste fame, mangereste;
tegnu ncora nna entina te lire posseggo ancora una ventina di lire; pe
mmoi teniti ste francate te mèndule per adesso prendete queste manciate di
mandorle * prov.
Ci cchiùi tene, cchiùi ole chi più ha, più desidera * rifl. 1-
Afferrarsi e reggersi: se tenìu (se tinne)
alla sàula si afferrò alla fune * 2- Cognominarsi:
comu te tieni tie? ièu me tegnu Garrisi qual è il tuo cognome? io
mi chiamo Garrisi; nu ssacciu come se tene
non so come si chiama. [lat. tenēre].
Da
c. p. Tie nàvechi sutt'àcqua e ièu
subbr'onde, / ma tegnu fete a Diu ca nu mme nganni,
DE
D.
Ni basta a nui surtantu de li fiuri la ndore / e lla ista de lu celu, li
campi de lu mare / e nna carusa bionda cu nni tegna allu core.
tenire mente
tr. e intr.; pres. tegnu mente,
tenimu mente, ecc.; impf. tenìa
mente,
tenìamu mente, ecc.; p. rem. tinni
mente,
tìnnemu mente, ecc.; pp. tenutu
mente * tr. Guardare con attenzione, osservare con interesse * intr. Porre
mente, riflettere. V. pure tenementìre.
DE
D. Nui
beδδi mei, nu lli tenimu mente / ca è sacrilèggiu alla
felicità.
tennerezza sf. Tenerezza; affettuosità; cedevolezza: a sta fìgghia ni face tutte le tennerezze soi a questa figliola rivolge tutte le sue affettuosità; sienti la tennerezza te stu fenùcchiu senti la tenerezza di questo finocchio. [da tiènneru].
tennerieδδu agg. Tenerello, piuttosto delicato. [dim. di tènneru].
tennerinu (lett.) agg. Proprio tenero, molto delicato.
tènneru agg. Tenero. V. tiènneru.
tenore sm. Tenore, cantante che possiede una voce tenorile: Titu Schipa era tenore leggeru Tito Schipa era tenore leggero.
tentale, dentale sm. Bugna isolata molto sporgente; dentale dell'aratro, il supporto del vomere.
tentame, dentame sf. Dentatura. [da tente].
tentatore (neol.) sm. Tentatore. V. il più comune tantarieδδu.
tentatu, dentatu sm. Dentice, pesce argenteo con riflessi azzurri e rosati e con carni molto apprezzate.
tentazione v. tantazione.
tente, dente (pl. tienti) sm. Dente: lu tente còtula il dente si muove; ni nde sta ccàtenu li tienti te latte gli stanno cadendo i denti lattaioli; li tienti te lu furcune i denti del forcone * provv. La lìngua batte a ddu lu tente dole la lingua batte dove il dente duole § Uècchiu pe uècchiu, dente pe dente occhio per occhio, dente per dente il male e il danno che arrechi agli altri sìano resi a te stesso § Prima li tienti e poi li parienti prima i denti e poi i parenti, provvedere prima a se stessi e poi agli altri § Mègghiu cca nnienti, nnu maritu senza tienti un marito privo di mordente e di iniziative è meglio che niente. [lat. dens dentis].
tente de l'ècchiu sm. Dente canino, situato in corrispondenza dell'occhio.
tentera, tentiera sf. Dentiera, protesi dentaria.
tèntice |
tèntice (neol.) sm. Dentice. V. tentatu.
tentista sm. Dentista.
tentura, tintura sf. Tintura.
tenturìa, tinturìa sf. Tintoria.
tentuzzu sm. Ciascuno dei denti incisivi.
tenu sm. Tono della voce, grado di tonalità: (D'Amelio) Chianu moi bàscia nu tenu. [lat. tonus]. V. tuenu, tonu.
tenùnzia sf. Denunzia.
tenunziare (lett.) tr.; pres. tenùnziu, tenunziamu, ecc.; impf. tenunziàa, ecc.; p. rem. tenunziài, ecc.; pp. tenunziatu. Denunziare alla pubblica autorità. [fr. denoncer]. V. anche ccusare.
tènzia sf. Udienza. V. dènzia.
teòtu, deòtu agg. Devoto. [lat. devotus].
tèpedu, tèpitu (lett.) agg. Tepido (il popolano dice 'nu ccàutu e nu ffriddu'. [dal lat. tepidus].
teppa (lett.) sf. Teppa, compagnia di scapestrati.
teppàgghia, teppàglia (neol.) sf. Teppaglia, schiera di malviventi; tutti i malavitosi. V. marmàgghia, murra.
teppista sm. Teppista, malvivente; scapestrato.
teprufundi, deprufundi sm. Il salmo di David che in latino comincia con le parole "de profundis": tìcere, cantare nnu teprufundi alli santi muerti recitare, cantare un deprofundis in suffragio dei cari defunti.
teràggiu, tiràggiu sm. Tiraggio. [dal fr. tirage].
terannìa sf. Tirannia, dispotismo, sopruso, comportamento violento, oppressione.
terannu v. tirannu.
terantu, tirantu sm. Elemento di cuoio, di corda, di catena con funzione di trazione.
terare tr. e intr.; pres. tiru, teramu, ecc.; impf. teràa, ecc.; p. rem. terài, ecc; pp. teratu * 1- Tirare, attrarre, spostare da un lato; tendere; strappare, svellere, estrarre: ane ba' tira nnu sìcchiu te àcqua vai ad attingere un secchio di acqua; teràu do' ccuni te pippa tirò due boccate alla pipa; nu tteràanu li nzarti non tiravano le funi; tira stu fierru felatu tendi questo filo di ferro; terati la banca cchiù' δδai spostate la panca più in là; teràtibu te parte fàtevi da parte * provv. Gnetunu tira la ròsçia mmera a lla pignata soa ognuno tira la brace accosto alla propria pignatta § Tira cchiùi nnu pilu te fìmmena cca nnu parìcchiu te oi tira più un pelo di donna che una pariglia di buoi * modi di dire: terare le ntrame strappare un segreto; terare troppu la corda pretendere troppo; tira ca ene insisti e otterrai * detto: teramu fenca nu nni tìranu tiriamo noi la carretta e viviamo finché altri non ci porteranno al cimitero * 2- Scagliare, lanciare: ni teràu lu bastone ntru lle anche gli scagliò il bastone tra le gambe * prov. Terare la petra e scùndere la manu lanciare il sasso e nascondere la mano * intr. Andare, dirigersi: teràra rittu tirarono diritti per la loro strada; sta ttìranu mmera mare si dirigono verso il mare.
terare a tteccu intr.; Sorteggiare mediante la conta delle dita.
terata sf. 1- Tirata, trazione brusca, stratta: danni nna terata te capiδδi dagli una tirata di capelli * 2- Tirata all'interno del fiato, inspirazione: tese nna terata te sicàru e nni inne tristu diede una tirata al sìgaro e gli venne la nàusea * 3- Svolgimento ininterrotto: se beìu nnu rsulu te mieru tuttu a nna terata bevve un boccale di vino tutto d'un fiato; fìcera nna terata te Porta rusçe a Santa Rosa fecero una tirata da Porta Rudie al rione S. Rosa * 4- Trovata originale, espediente; tiro birbone, brutto scherzo: tie, poi, tieni ccerte terate! tu, poi, hai certe trovate!; bu aìmu ffare nna terata fina vi faremo un tiro mancino.
teratu agg. Tirato, teso, stretto * fig. Tirchio * teratu teratu avv. Difilato, senza por tempo in mezzo.
teraturu sm. Tiretto, cassetto di un mobile * prov. Cu ttre ccose se rrecchisce: cu ll'acchiatura, cu lla ncornatura, cu lla màneca te teraturu in tre maniere uno si può arricchire: con il ritrovamento di un tesoro, con il meretricio da parte della moglie, con il tirare la maniglia del cassetto (in cui è custodito il gruzzolo). [da terata + suff. funz. -uru].
tercicueδδu sm. Torcicollo. [comp. di tòrce(re) cueδδu].
tercinasu sm. Stringinaso dei maniscalchi, mordacchia.
Teresina, Sisina, Sisi, Sina pers. Teresa.
teretu1 avv. sostantivato. La parte posteriore; colui che è dietro; quelli che seguono * prov. Comu tìcenu li tenanti, tìcenu li teretu come dicono coloro che sono avanti, ripetono quelli che vengono dietro.
teretu2 sm. Sedere, il di dietro, deretano: porta lu teretu a mmandurlinu ha il sedere a mandolino. [lat. de retro].
tèrmene (pl. tièrmeni) sm. Termine, confine: bruttu ete lu tèrmene te la ita brutto è il termine della esistenza; a ntèrmene te nn'ura stau ntorna a cquài nel termine di un'ora starò nuovamente qua. [lat. terminus].
tèrmete (pl. tièrmeti) sm. Olivastro, olivo selvatico nato da seme, sul quale verrà innestato l'olivo domestico. [lat. termes -itis].
termetignu agg. Proveniente dall'oliva-stro; segaligno, slanciato e resistente come il legno del 'tèrmete', robusto e compatto.
termi sm. Succhiacapre, caprimulgo, uccellino di colore bruno striato di grigio, con becco cortissimo ma ad ampia apertura; si aggira volentieri tra il bestiame e, se minacciato, non fugge via, come se non si accorgesse dei gesti minacciosi.
termi termi sm. e f. Dormiglione, sonnacchioso, sonnolento; morto di sonno.
termòmetru sm. Termometro.
tèrmuta sf. Permuta, scambio.
ternu sm. 1- Terno, combinazione di tre numeri del lotto * detto: ternu sunnatu, pe ttre ffiate sçiucatu tre numeri sognati devono essere giocati al lotto per tre volte * 2- Gruppo di tre; terzetto: cce bellu ternu aìti fattu, a! che bel terzetto avete costituito, vero! * fig. Ottimo risultato, felice esito, in certo qual modo sperato ma inatteso. [lat. ternus].
terra sf.
1- Terra, il pianeta su cui viviamo: la
terra, girandu, te nna parte ete giurnu e de l'àutra ete notte mentre la
terra gira su se stessa, in una metà è dì, nell'altra è notte * modi di
dire: nu ttuccare terra cu lli pieti essere
felici sì da volare; ssettatu a nterra spiantato,
squattrinato; ci la terra gira, te cquài
lu spettu ca te cquài à tturnare se la terra gira, qui lo attendo, infatti
di qua dovrà ripassare e allora mi capiterà tra le mani, se non oggi domani *
1- Suolo, terreno coltivabile: sta terra
ete bona per rranu questa terra è idonea per coltivarvi grano; subbra
a llu cute nc'era picca terra sul banco roccioso c'era poca terra * 3-
Polvere:
la giacchetta china te terra la giacca coperta di polvere.
Da
c. p. Ièu me cchiài de lu Càrmenu a
ppassare, / iddi nna sebbetura sutta terra; / tantu me misi a cchiàngere e a
rretare, / cu lle làcreme mei mmuδδài la terra; / de l'ària ntisi
nna uce retare: / -Nu cchiàngere, cor miu, su' ffatta terra!
terrabbìliu sm. Disastro, sconquasso, sfacelo, trambusto terribile. [da un incr. tra lecc. terramotu e terrìbbile].
terramotu sm.
Terremoto; sconvolgimento. [lat. terrae
motus].
DE D. nu lu sarvài ieu Lecce deotu / de peste, maletiempu e tterramotu?
MAR. e se nu basti, terramotu e ientu /
fàzzanu endetta pe li spenturati!
terrapiana sf. 1- Pianura, territorio pianeggiante, vasta spianata * Spianamento di una superficie; distruzione totale.
terra te prima (crasse) sf. Terra ferace ricca di umus, di prima qualità.
terrazzu sm. Strato di terra argillosa posto in profondità e mai raggiunto dalla zappa perché improduttivo. [pegg. di terra].
terrenu, tarrenu agg. Terreno, di questo mondo. [lat. terrenus].
terrestre agg. Terrestre. [lat. terrestris].
terrìbbile agg. Terribile. [lat. terribilis].
terrisçiare intr.; pres. terrìsçiu, ecc.; p. rem. terrisçiài, ecc.; pp. terrisçiatu. Far sentire granelli di terra sotto i denti o sotto i polpastrelli: llàa bone le fògghie, senone terrìsçianu lava bene la verdura altrimenti i granelli di terra si fanno sentire sotto i denti. [da terra + suff. intens. -sçiare].
territoru, territòriu sm. Territorio; contado. [lat. territorium].
terrone sm. Terrone, contadinaccio, zotico; è l'epiteto che uno settentrionale rivolge ad uno meridionale con tono di disprezzo. [da un incr. tra it. terra e (meridi)one].
terrore (neol.) sm. Terrore, sgomento. [lat. terror -oris]. V. atterrore.
tersa agg. Terza: nu tte la rrepetu nna tersa fiata non te lo ripeterò una terza volta * sf. Terza classe elementare: ci puru spìccia la secunda, alla tersa nu llu mandu anche se porterà a termine la seconda classe, alla terza classe non lo farò andare; tegnu la lecènzia te tersa ho l'attestato della terza classe elementare. [lat. tertia].
tersa nticipata
sf. 1- La terza parte di qualcosa che si dà in anticipo: pe
llu nfittu nu sse ccuntenta te la tersa nticipata per l'affitto non si
accontenta della terza parte data in anticipo; pacu
doi terse nticipate pago due terzi anticipati * 2- La prima terza parte di
una gravidanza verificatasi anticipatamente rispetto al matrimonio; concepimento
avvenuto circa un trimestre prima delle nozze: stìa
alla tersa nticipata e sse nde fusçìu cu llu zitu era al terzo mese di
gravidanza e scappò da casa unitamente al fidanzato; nu
nc'ete maraègghia: nun ete né lla prima fìmmena
nné ll'ùrtima ca se sposa cu lla tersa nticipata non c'è da farsi
meraviglia: non è la prima femmina né sarà l'ultima che si sposa trovandosi
nel primo trimestre di gestazione.
DE D.
Se se mmarita / na
beδδa cu la tersa nticipata, / allu princìpiu se mmenezza e rita, /
se curre risçu de nna curteδδata; / ma rrefrettendu doppu se
capisce / ca se cerca lu mègghiu sse rremètia;
tersare tr.; pres. tersu, tiersi, tersa, tersamu, ecc.; p. rem. tersài ecc.; pp. tersatu. Terziare, arare per la terza volta un campo. [lat. tertiare].
tersera sf. Trave maestra del tetto a cannicci a due spioventi. V. pure sarcentale.
tersettu sm. Terzetto, gruppo di tre persone; trio.
tersiaru, tersiàriu agg. Terziario; di frutti, addirittura di terza raccolta, pertanto del tutto scadenti, che di solito si lasciano sul campo a marcire.
tersiata, tersata sf. Terzeria, cioè rotazione agraria di tre anni; terza aratura.
tersìgghiu, tersìgliu sm. Terziglio, il tressette giocato da tre giocatori. [sp. tresillo].
tersignu agg. Terzogenito; terzultimo. [da un incr. tra lecc. tersu e lat. gigno].
tersina sf. Terzina, un insieme di tre cose.
tersinu sm. Nel gioco del calcio, ciscuno dei due difensori.
tersu agg. Terzo * modo di dire: rriare sempre tersu su ttrete arrivare costantemente ultimo. [lat. tertius]. V. anche tiersu.
tertu agg. Torto, tortuoso, storto * sm. Torto, ingiustizia, offesa. [lat. tortus]. V. pure tuertu.
tertu e rrittu loc. avv. Più o meno; in un modo o in un altro; con evidente sforzo.; in ogni modo, comunque; alla fin fine.
tertu e stertu agg. Scontorto in misura accentuata.
terzaluru sm. Licciaiola, chiavetta di ferro per allicciare le seghe. V. pure nterzaluru.
tesa sf. Rampa di scala unica, fortemente inclinata.
tesçetali te meteture |
tesçetale sm. Ditale: tesçetale pe ccùsere ditale per cucire; tesçetali te meteturi salvadita di canna dei mietitori. [lat. digitalis].
Tesdèmuna pers. Desdemona.
tesira
avv. Ieri sera: ae de tesìra ca se
ncusçe è da ieri sera che si lamenta sommessamente. V.
ierissira.
Da c. p. Tesira
me foi datu nnu cunsìgghiu / puru cu llassu a ttie, Ninella mia.
te sira, de sira avv. Di sera: sulu te sira ni putimu ìtere ci possiamo vedere solo la sera; de sira nu tte fazzu essìre sula non ti permetto di uscire sola di sera.
tesoru (lett.) sm. Tesoro * detti: Ci tròa nnu amicu, troa nnu tesoru chi incontra un amico, trova un tesoro § La libbertà ete nnu tesoru rande rande la lbertà è un tesoro grandissimo * fig. Presona di gran pregio e assai amata: tegnu nnu tesoru pe mmugghiere ho un tesoro di moglie; termi, tesoru de la mamma toa! dormi, tesoruccio della tua mamma! (i popolani esclamano: "beδδu miu!", "beδδazzu!" ). [lat. thesaurus].
tèssera sf. Tessera, carta di identità, cartoncino di riconoscimento: te pueti fare la tèssera de fessa ti puoi fare rilasciare la tessera di balordo.
tesseratu sm. Associato, iscritto in una organizzazione.
tèssere,
tessìre
tr.; pres.
tessu, tiessi, tesse, tessimu, ecc.; p. rem.
tessìi,
tessemmu, ecc.; pp. tessutu.
Tessere al telaio * modi di dire: ci fili
nu ttiessi se fili, non puoi tessere, se fai una cosa non ne puoi fare bene
un'altra; pigghiare a ttèssere, e ddare a
ffelare prendere ordinativi a tessere e dare ad altre a filare: fare altri
compartecipi del reddito * In tono malizioso e con senso sottinteso si chiedeva:
Cummare, nu ffili e nnu ttiessi, comu
tiàmmena tieni sti gnèmmari ressi?
comare,
tu non fili e non tessi, come mai
allora possiedi tutti questi grossi gomitoli?
per averli, che cosa di tuo dai in cambio? [lat. texere].
Da
c.p.
Nu
mbògghiu amare cchiùi donna ci tesse, / ci face tticchi ttacchi a llu
talaru,
tessetura sf. Tessitura * prov. La fìmmena face la stisa e lla furtuna la tessetura la donna sistema l'ordito, ma è la buona sorte che esegue la tessitura * tessetura a cquattru, a ssei, a uettu putàreche: operazione di tessitura compiuta manovrando quattro, sei, otto pedali, e ottenendo tre diversi tipi di tessuto.
tessutu sm. Tessuto; pezza intera uscita dal telaio * Trame più comuni di tessuto al telaio casalingo: tessutu a spicanarda, a spica sèmprice o spezzata tessuto a spigonardo, a spiga semplice o a segmenti; tessutu lìsciu tessuto liscio, spicatu spigato, tamascatu damascato, a còstule a coste, a rriche a rrighe, a uecchizzuli a quadrettini, a pipiceδδu ad occhi di pernice, a nèmule a fiori di anemone, a spina pisce a lisca.
testa |
testa1 sf. 1- Giunto, mozzo della ruota del carro * 2- Margotta praticata con un pane di terra avvolto intorno ad un ramo.
testa2 sf. Cassonetto in cui veniva sistemato un infante avvolto nelle fasce, allo scopo di lasciare la madre libera di dedicarsi alle faccende domestiche. [lat. testa, vaso alto di terracotta].
testardàggine (neol.) sf. Testardaggine, pervicace ostinazione.
testardu (neol.) agg. Testardo, ostinato e cocciuto. V. capitestu.
testata (neol.) sf. Testata, colpo dato o battuto con la testa. V. ncapuzzata.
testemònia sf. Testimonianza: la soa à stata nna testemònia fàusa la sua è stata una testimonianza falsa.
testemòniu sm. Testimonio. [lat. testimonium].
testemuniare tr.; pres. testemòniu, testemuèni, testemònia, testemuniamu, ecc.; impf. testemuniàa, ecc.; p. rem. testemuniài, ecc.; pp. testemuniatu. Testimoniare.
testimunianza (neol.) sf. Testimonianza, attestazione.
testinare v. destenare.
testu, tuestu (f. tosta) agg. 1- Duro di consistenza, assai sodo: pane testu pane duro; la gnifa ete tosta la zolla è soda e compatta * 2- Restio; duro di comprendonio; caparbio, testardo: era tuestu te cervieδδu era duro di comprendonio; ete cchiù' ttestu te nnu mulu è più restio di un mulo. [lat. tostus, o>(u)e].
testune sm., testona sf. Testone, persona caparbia e ottusa.
tesurerìa (neol.) sf. Tesoreria. V. pure satturìa.
tesurieri sm. Tesoriere. V. sattore.
Teta pers. Niceta.
tètanu sm. Tetano, malattia tossinfettiva una volta quasi sempre letale. [gr. tétanos].
tetè |
tetè sm. Sonaglio di carta per bambini, di forma cilindrica, abbellito con due nastrini colorati; all'interno racchiude degli acini di riso o dei sassolini che, durante lo scotimento, producono un rumore onom. te te te
tetèummu, tedèumu sm. Il canto liturgico che comincia con le parole latine "Te, Deum" * modo di dire: tetèumu lautamu, ccenca ttenimu ni mangiamu evviva! Dio lodiamo e ogni avere scialacquiamo.
Tetti, Tetta, Tita, Titi pers. Concetta ed anche Antonietta, Giulietta e tanti altri nomi propri (anche maschili) resi vezzeggiativi.
tettu (neol.) sm. Tetto: tettu te pàgghia, a cannizzi, a ìmbreci tetto di paglia, di cannicci, di èmbrici; tettu a lliama tetto a volta. [lat. tectum].
teu agg. e sm. Ateo, senza Dio. [dal gr. (a)theos]. V. àteu.
tèula sf. 1- Tegola * 2- Graniglia minuta ottenuta pestando e frantumando i cocci di laterizi. [lat. tegula].
teuleggìa sf. Teologia. [lat. theologia].
tezzunara sf. Ustilagine, patina nerastra prodotta da un fungo parassita, la quale ricopre l'intera pagina superiore delle foglie di agrumi; il fungo che produce spore fuligginose, le quali ricoprono le spigne dei cereali. [da tezzune + suff. -ara].
tezzune
sm. Tizzone, pezzo di legno carbonizzato o tuttora infuocato: nìura
comu nnu tezzune nera, abbronzata, come un tizzone; tezzuni
sçattarisçianti tizzoni ardenti che crepitano. [dal lat. titio
-onis].
Da c. p. Quandu ìsçiu
a ttie, sia ca ìsçiu lu nfiernu, / ca prima me parìi nnu giòane magnu / e
moi me pari tezzune de nfiernu!
tìa sf. Dì, giorno. V. dìa.
tiabbete (lett.) sf. Diabete.
tiabbètecu agg. Diabetico.
tiàmmena inter. Diàmine: e, tiàmmena, nu strengìre forte eh, diamine, non stringere forte; e comu tiàmmena pote fare? e come diàmine può fare? [da un incr. tra lat. diabole e domine].
tiànu sm. Tegame di terracotta usato per cuocervi la salsa o le uova. [gr. te(g)anon].
tiàra sf. Tiara papale. [gr. e lat. tiara].
tiatema, diatema sm. Diadema.
Tiatini sm. pl. Religiosi della congregazione fondata da S. Gaetano da Thiene; convento con annessa chiesa dei padri teatini, in Lecce. V. pure Chietini.
Tiatoru pers. Teodoro.
Tiatòsiu pers. Teodosio.
tiatru sm. Teatro. [lat. theatrum]. V. anche il più popolare triàtu.
tiaulìcchiu |
tiaulìcchiu sm. Peperoncino di colore rosso, piccante 'come il diavolo'. [dim. di tiàulu].
tiàulu sm. Diavolo. V. diàulu.
tìcchiu sm. 1- Ticchio, movimento frequente e involontario di un muscolo del volto * 2- Abitudine alquanto bizzarra * 3- Desiderio improvviso; inclinazione momentanea. V. pure tecca.
tìcere, tecìre v. dìcere, dire.
ticra, ticre sf. "Times New Roman";Tigre. [lat. ticris].
ticratu agg. Tigrato, maculato a strisce.
tìcula sf. Tegola. [lat. tegula]. V. tèula.
tie pron.
di 2Ş pers. sing. Tu, te: tie sinti
ngarbatu tu sei garbato; ièu e tie sçiamu
d'accordu io e te andiamo d'accordo; sta
cchiama a ttie chiama te; pèsçiu pe
ttie peggio per te; centu fiate ete mègghiu
te tie cento volte è migliore di te; ene
a δδa ddu tie viene da te. [lat. te,
e>ie]. V. pure il più rispettoso signurìa.
Da
c. p. Patu pene pe ttie e ttie nu ccriti,
/ tie te suppueni ca ete fintu amore;
tiempu sm.
1- Tempo nella sua durata: alli tiempi te
Calibbardi ai tempi di Garibaldi; nu
nc'ete tiempu te pèrdere non c'è tempo da perdere * detti: nun
ete cchiùi lu tiempu ca Berta felàa non è più l'epoca quando Berta
filava, i tempi sono cambiati e la donna non fa soltanto la casalinga; lu
tiempu passa e la faa se coce il tempo passa e ogni cosa giunge al termine,
ogni cosa esaurisce la sua funzione; lu
tiempu ete calantèmmene il tempo è galantuomo, porta alla verità e ci darà
ragione * provv.
Ci tene tiempu cu nnu spetta tiempu chi ha tempo non aspetti tempo
§ Ci lu ècchiu pensàa alli tiempi soi,
tecìa allu carusu: "fane cce buèi" se il vecchio pensasse ai
suoi lontani tempi, direbbe al giovane: "fai ciò che tu credi
opportuno" * 2- Tempo nella sua situazione meteorologica, aria, atmosfera,
condizioni del tempo: tiempu buenu,
fiaccu, chiaru, scuru, nnulatu tempo buono, cattivo, chiaro, scuro,
nuvoloso; tiempu siccu, ùmetu, càutu,
friddu aria secca, umida, calda, fredda; tiempu
te àcqua, te nie, te giurnu, te notte, te uerra tempo di pioggia, di neve,
di giorno, di notte, di guerra * avv. tiempu
rretu tempo fa; a ttiepu ttiempu là
per là, proprio in tempo * detto: tiempu
russu: o àcqua o ientu o frùsciu atmosfera di colore rosso: o pioggia o
vento o fruscìo. [dal lat. tempus,
e>ie].
Da c. p. δδa
curte senza tie t'à' ffecurare / comu lu tiempu trubbu senza sule;
DAM.
Ma lu celu è già scurutu / ca lu
tiempu scurre e passa.
DE
D.
Oh, lu tiempu, lu tiempu tutte cose
se màngia! / pe nàscere lu crai quistu giurnu ha murire; / e nnàscenu li fili
de l'osse de lu sire!
tiènime ca te tegnu loc. avv. Tentennante, che al minimo tocco potrebbe cadere, in bilico; provvisorio.
tiènneru (f. tènnera) agg. Tenero; delicato: làcciu tiènneru sedano tenero; ci edìssiu quantu e' ttiènneru stu core miu! se vedeste quanto è tenero questo mio cuore!; lu piccinnu porta li carnì tiènneri il fanciullo ha l'epidermide delicata. [lat. tener -eris].
tiennerume sf. Tessuto animale o vegetale che ha consistenza di cartilagine; la cartilagine delle bestie macellate.
tiersi sm.pl. Messa in suffragio del defunto, la quale viene celebrata il terzo giorno dopo la morte: crai dìcenu li tiersi te lu tata nèsciu domani celebreranno la messa del terzo giorno in suffragio di nostro padre.
tiersu (f. tersa) agg. Terzo: lu tiersu felaru a rritta il terzo filare contando da destra; tie si' rriata tersa tu sei arrivata terza; ogne ttiersu annu lassu stu fondu a mmasçisi ogni terzo anno lascio questo podere a maggesi * sm. La terza parte di un tutto, il terzo: nnu tiersu te annu un quadrimestre; nnu tiersu tocca a mmie e doi tiersi a ttie la terza parte tocca a me, i due terzi spèttano a te. [dal lat. tertius].
tiesilla sf. Preghiera cristiana in lingua latina, la quale inizia con le parole 'dies illa', quel giorno, il giorno della morte e del giudizio finale: bruttu tescraziatu, ammenu ammenu t'ìanu dire moi la tiesilla! brutto farabutto, adesso almeno dovrebbero cantarti il 'dies illa!'.
tiestu sm. Teglia espansa dagli orli bassi per focaccia.
tìferu agg. Acerbo, non ancora giunto a maturazione. [da un incr. tra gr. tripheròs, tenero, e lat. ferus, selvatico].
tifesa, defesa sf. Difesa. V. difesa.
tifettare, difettare intr.; pres. tifettu, tifietti, tifetta, tifettamu, ecc.; p. rem. tifettài, ecc.; pp. tifettatu. Difettare, essere difettoso; commettere un lieve errore. [da tifettu].
tifettu, defettu (pl. tifietti) sm. Difetto, mancamento. V. difettu.
tifettusu, difettosu agg. Difettoso.
tiffitare intr.; pres. tiffitu, tiffitamu, ecc.; p. rem. tiffitài, ecc.; pp. tiffitatu. Non avere fiducia. [da un incr. tra lat. diffidere e it. diffidare].
tiffitente agg. Diffidente, scettico.
tiffitènzia, tiffitenza sf. Diffidenza.
tifflite, tiffrite sf. Difterite, la grave malattia infettiva.
tifu sm. Tifo, malattia infettiva e contagiosa che, prima, si contraeva facilmente ed era spesso letale. [gr. typhos].
tiggestione, diggestione sf. Digestione.
tigna sf. Tigna, malattia del cuoio capelluto, la quale provoca, tra l'altro, un fastidioso prurito * prov. Subbra alla tigna la capu malata alla tigna si aggiunge una ferita alla testa, un guaio tira l'altro * fig. Grattacapo, preoccupazione ansiosa * prov. Ci tene igna, tene tigna chi possiede la vigna, ha tanti grattacapi. [dal lat. tinea, nea>gna].
tigna te l'àrveri sf. Muschio, lichene degli alberi; si sviluppa pure sulle rocce e sui muri non soleggiati.
tignusu agg. Tignoso * prov. Allu tignusu nu sserve la pettinessa al tignoso non occorre il pettine. [lat. tineosus].
tila sf. Tela, tessuto in lunga pezza: tila te cuttone, te linu, te bergalla tela di cotone, di lino, di percalle; tila mpiciata tela impermeabilizzata; sta ttesse tila pe chesçiuni sta tessendo tela per lenzuola * prov. Egna bona la mia tila, cu ccampa o cu ccrepa ci la fila risulti ben fatta la mia tela, poi non mi importa se campi o crepi chi ha filato il cotone. [dal lat. tela].
tìmere, temìre tr. e intr.; pres. timu, temimu, ecc.; p. rem. temìi, tememmu, ecc.; pp. temutu. Temere: lu time marìtusa quandu se ncazza teme il marito, quando questi si adira; nu ttemìanu né lli lampi e né lle trònate non avevano paura né dei lampi e né dei tuoni fragorosi; tìmenu ca more hanno paura che muoia. [lat. timēre].
tìmpanu sm. Timpano, membrana dell'orecchio medio. [lat. tympanum].
timpànu sm. Timballo di maccheroni cotto al forno. [dal lat. tympanum].
timu (neol.) sm. Timo. V. tumu.
timune sm. Timone. V. temune.
tina sf. Tino: stìamu stritti comu sarde ntru lla tina stavamo pigiati come sardine nel tino. [lat. tina].
tinamite sf. Dinamite, il potente esplosivo alla nitroglicerina.
tìnamu sf. Dispositivo dinamoelettrico della bicicletta.
tinazzu sm. Tinozza.
tineδδa sf. Mastello di doghe con manico di fune: ieu preparu la tineδδa cu bia la sçiumenta io preparo il mastello affinché la giumenta beva. [dim. di tina].
tìngene sm. Sottile strato di terra su un banco di roccia, per cui risultano difficoltose l'aratura e la zappatura; vi si preferisce fare solamente la sarchiatura. V. pure tèncine.
tìngere, tengìre tr.; pres. tingu, tengimu, ecc.; p. rem. tengìi (tinsi), tengisti, tengìu (tinse), tengemmu (tìnsemu), tengestu, tengèra (tìnsera) ; pp. tengiutu (tintu) . Tingere, colorare; imbrattare * rifl. Imbellettarsi.
tingi tingi sm. e f. Debitore, cliente abituato a dire "tingi", scrivi, sul libro nero dei bottegai: ete nna tingi tingi, ca ièu nu mbògghiu pe pariana è una che dice: "prendi nota" e non paga, ed io non la voglio come cliente.
tinieδδu sm. Tinello, stanza dove mangiano i servitori dei signori.
tinta sf. Tinta, sostanza colorante; tonalità del colore.
tintore sm. Artigiano tintore di panni e di filati. [lat. tintor -oris].
tintura sf. Tintura e l'insieme delle relative operazioni. [lat. tinctura].
tinturìa sf. Tintoria, bottega dove viene praticata l'arte della tintura.
tinu sm. Tino fatto di doghe di rovere. [lat. tinum].
tipèndere v. depèndere.
tipendenze sf. pl. Dipendenza, subordinazione: stae alle tipendenze te lu fattore è alle dipendenze del fattore.
tìpera |
tìpera sf. Vipera. Nel Leccese è chiamato tìpera (dal volgo) e, dunque, temuto, qualsìasi rettile terrestre dal corpo variopinto * detto: Caδδinu, casale te cuti abbetati te tìpere Cavallino, contrada di pietrame abitata da vipere. [lat. vipera]. V. pure secara.
tìppiti tàppiti avv. Pian pianino, in punta di piedi, a passo cadenzato: se nde sçera tìppiti tàppiti cu lla cuta a mmienzu all'anche se ne andarono in punta di piedi con la coda tra le gambe. [voce onom. che imita il calpestio di chi si muove a passetti].
tipu sm. Tipo: rrobbe te tipu leggeru, pesante stoffe di tipo leggero, pesante; cusçìnuta ete nnu tipu curiosu tuo cugino è un tipo faceto e divertente. [lat. typus].
tirafuδδò sm. Cavatappi. [comp. dal lecc. tera(re) fuδδò].
tiràggiu sm. Tiraggio; risucchio. [dal fr. tirage].
tirallenta sm. 1- Gioco del bottone, che consiste nel far girare alternativamente avanti e indietro, mediante un tirare e un mollare delle braccia, un grosso bottone, attraverso i cui buchi passa un lungo doppio spago (v. fìtula) * 2- Gioco del fazzoletto: all'ordine imprevedibile di colui che dirige il gioco, tirare oppure mollare senza esitazione uno dei quattro angoli del fazzoletto tenuti stretti con le dita da quattro partecipanti; chi non esegue perfettamente l'ordine, paga pegno.
tiramàntice sm. Addetto a tirare il mantice della forgia; incaricato ad azionare manualmente le leve del mantice di un armonium o di un organo a fiato.
tirammolla sm. e f. Tiremmolla, persona irresoluta, sempre indecisa.
tirannu
sm. Prepotente, sopraffattore. [lat. tyramnus].
Da
c. p. Mmara a lla donna ci se fita
all'omu, / ca l'omu tene core te tirannu! / Tantu ni ae girandu turnu rurnu /
fenca nu lla reduce a ssou cumandu;
tirantrame sm. e f. fig. Petulante noiosissimo; rumore stridulo assai prolungato.
tirantu v. terantu.
tirapelle sf. Finta pelle.
tirapiani sm. e f. Truffatore, imbroglione.
tiratera sf. Tiritera, filastrocca monotona; lungo discorso.
tira stira loc.
avv. Suppergiù, all'incirca: tira stira
ncucchiammu centu lire racimolammo all'incirca cento lire; nci
pote mìntere tira stira nna ttreìna de giurni ci può impiegare suppergiù
tre giorni.
DE D. Me
nde recordu ièu ca, tira stira, / de l'anni destenati stau alla sira.
tirastuali sm. Presa dello stivale, che ne agevola l'infilaggio.
tiratienti sm. Cavadenti, dentista praticone.
tìrchiu agg. Tirchio, taccagno.
tirchiune sm. Spilorcio, avaraccio. [accr. di tìrchiu].
Tirde pers. Clotilde, Matilde.
tirelle sf. pl. Bretelle.
tirettu sm. Tiretto, cassetto di tavolino.
tirittìppiti sm. Scatto sonoro che il dito medio fa comprimendosi sul pollice e liberandosi di scatto, sia per colpire l'interno della stessa mano, sia per battere contro un corpo esterno.
tirittùppiti avv. Immediatamente dopo, subito poi; direttissimamente: dopu Matinu tirittùppiti a Casaranu superato Matino, subito arrivi a Casarano.
tiru sm. 1- Tiro, trazione * prov. Ale cchiùi nn'àcqua te marsu e doi te brile cca nnu còcchiu d'oru a cquattru tiri una pioggia di marzo e due di aprile valgono più di un cocchio d'oro a quattro tiri * 2- Getto, lancio: allu prima tiru lu pigghiàu a ffrunte al primo lancio lo colse in fronte. [lat. tirus].
tisa sf. Gioco dei fanciulli che consiste nel drizzarsi capovolti con la testa e le mani poggiate a terra e le gambe levate in aria.
tisàggiu, disàggiu sm. Disagio.
tìsana, tesàna sf. Tisana, infuso di erbe medicamentose. [lat . tisana ].
tiscendente sm. e f. Discendente.
tiscendenza sf. Discendenza.
tiscèndere v. descèndere.
tìsçete de la Matonna |
tìsçete de la Matonna sf. pl. Caprifoglio, rampicante tanto ramificato che ricopre lunghi tratti di muriccioli; i fiori, riuniti in fascetti di cinque (quante sono le dita di una mano), sono tubolari giallini o rosei; i frutti sono a bacca carnosa della dimensione di un pisello.
tisçetìcchiu sm. Ditino di bimbo in generale; dito mignolo in particolare. [dim. di tìsçetu].
tisçetieδδu sm. Dito piccolino; dito mignolo della mano. [altro dim. di tìsçetu].
tìsçetu sm. (pl. m. tìsçeti, pl. f. tìsçete). Dito: le cìnque tìsçete te la manu le cinque dita della mano; nna stasçiδδa larga ttre tìsçeti una asticella larga tre dita * Nomi delle singoli dita: tìsçetu pulecaru oppure tìsçetu ressu pollice, tìsçetu te lu nasu indice, tìsçetu te mienzu medio, tìsçetu te nieδδu anulare, tisçetìcchiu, tisçetieδδu mignolo (in senso scherzoso le dita della mano sono dette, nel medesimo ordine precedente: ccitipetucchi, lliccapiatti, rande de tutti, fiuru de nieδδu, piccinnieδδu * fig. Misura minima, quantità piccolissima: pe nnu tìsçetu nu llu cse a ffrunte per un dito, per un pelo non lo colpì in fronte * prov. Se nfoca intru a doi tìsçete te àcqua si affoga in due dita d'acqua. [dal lat. digitus, g>sç].
tisçianese agg. Di Tiggiano * sm. e f. Abitante di Tiggiano. Gli uomini di questo paesetto venivano indicati con l'appellativo di 'scugghiati', erniosi.
Tisçianu geogr. Tiggiano.
tiscraziatu agg. Disgraziato; malfattore. V. anche descraziatu.
tiscuneggiare intr.; pres. tiscunèggiu, ecc.; impf. tiscuneggiàa, ecc.; p. rem. discuneggiài, ecc.; pp. tiscuneggiatu. Toscaneggiare, usare il parlare toscano.
tisdetta sf. Avviso di sfratto da una abitazione o da un podere.
tìsecu (pl. tìsechi) agg. Tisico; assai gracile, macilento: carusa morta tìseca giovanetta morta tisica; sti arverieδδi sta ccrìscenu tìsechi questi alberelli stanno crescendo molto esili. [lat. phthisicus].
tisi sf. Tisi, malattia un tempo assai diffusa * tisi caluppante tisi a decorso rapido, quasi sempre letale. [gr. phthisis].
tisporre v. despònere.
tisu
agg. Ritto, dritto, in piedi; verticale:
stèsemu tisi comu pali rimanemmo in piedi come pali.
DE D.
Eccu, passa de quài nu mperatore /
cu nna curuna a ncapu tisa tisa.
Tita, Titina, Tina, Titti pers. Margherita.
Titta, Titticeδδu pers. Battista.
titulare sm. Titolare di una ditta; proprietario di una azienda.
tìtulu sm. Intitolazione, titolo, qualifica di una carica o di una dignità; epiteto, nomignolo * modo di dire: bbàsciame lu tìtulu e àusame la paca non mi importa se mi abbassi il titolo della carica, purché mi aumenti la paga, è meglio l'arrosto che il fumo. [dal lat. titulus].
tizza sf. 1- Cresta di terra; piccolo rialto di terra fatto con le proprie mani * 2- Gioco consistente nel rovesciare, mediante il lancio di una muriella o 'stàccia', noci, nòccioli, mandorle ed anche monetine, sistemati su un ciglio di terra.
tocca forma verbale impers. di tuccare; pres. tocca; impf. tuccàa; p. rem. tuccàu; pp. tuccatu. Bisogna, si deve; è indispensabile, è necessario: tocca cu tte mpari a ffare li cunti bisogna che tu impari a fare i conteggi; tuccàa cu sse rròccanu era indispensabile che si scostassero; tuccàu cu mme fàcenu nnu faòre fu necessario che mi facessero un favore; à tuccatu cu tte chichi è stato necessario piegarti; nu ttocca ddermi mutu non devi dormire troppo.
toccafierru sm. Gioco di ragazzi, in cui un giocatore che è inseguito può evitare la presa se riesce a toccare un attimo prima un oggetto di ferro * inter. di scaramanzia. Tocca ferro!
tocche sf. pl. Rintocchi rapidi di una sola campana: sta ssònanu le tocche ca à nnatu nnu striu suonano i rintocchi per annunziare la nascita di un bimbo.
toccu
sm. Colpo apoplettico; infarto, angina, embolia:
ibbe nnu toccu a mpiettu e rrumase mpalatu cu lla ucca perta e ccu
ll'ecchi mpetrati ebbe un attacco di angina e rimase in piedi irrigidito,
con la bocca aperta e con gli occhi vitrei. [it.
tocco]. V. pure il più usato corpu.
DE
D.
Toccu bu zzicca! / nu betìti ca quistu nu bè muertu?
tògghia sf. Doglia. V. dògghia.
togna sf. Lenza a mano per la pesca. [dal gr. (pe)tonia, nia>gna].
toi pron. pl. m. e f. I tuoi (genitori, parenti stretti): a' ba' ccùntala alli toi vai e raccòntalo ai tuoi * prov. Te li toi uèi nde tici mma nu mbuèi nde sienti dei tuoi parenti vuoi dire male ma non vuoi che altri li crìtichino * numerale. Due: ni ìddemu alle toi ci incontrammo alle ore due; se fìcera le toi te notte si fecero le due di notte. Per i rispettivi significati v. anche tou e doi.
tòleca |
tòleca, dòleca sf. Cicerchia comune, pianta erbacea da noi non più coltivata, i cui semi a legume variamente colorati venivano mangiati dopo essere stati lungamente a bagno (per privarli di una sostanza alquanto tossica), quindi bolliti, schiacciati e conditi con cipolla fritta in olio e con aglio tritato; erano assai indigesti. [dal gr. dòlikhos].
Toma, Tumasi, Tumasinu, Masi, Masinu, Masuzzu pers. Tommaso.
tomba
sf. Tomba, luogo di sepoltura sia nella nuda terra che in loculo: nterra
le tombe te li puerieδδi, ntru lla cappella le tombe te li ssettati
fratelli in terra sono le sepolture dei poverelli, nella cappella sono le
tombe degli iscritti alla confraternita. [lat. tumba].
DE
D. De
subbra nna tomba se nd'àusa na chianca / e nn'umbra de muertu de fore nd'essìa.
tòmbula sf.
Tòmbola, il noto gioco familiare di estrazione dei numeri da
tòmbulu sm. Tòmbolo, cuscino cilindrico su cui con i fuselli viene ricamata la trina. [incr. tra lat. tumba e tumulus].
ton, tonna v. don, donna.
tòneca sf. Tonaca lunga dei religiosi, abito talare. [lat. tunica].
tonecheδδa sf. Tonacella, piccolo saio fatto indossare ai bambini convalescenti, per devozione al Santo intercessore.
tònnula v. dònnula.
tonu sm. Tono: tene nnu bellu tonu te uce ha un bel tono di voce. V. tuenu.
topu, toppu avv. e cong. Dopo, poi, appresso. V. anche dopu.
torce sf. Torcia: la torce ddumata se sta strusçe la torcia accesa si sta esaurendo. [fr. torche].
tòrcere, turcìre tr.; pres. torcu, tuerci (terci), torce, turcimu, ecc.; p. rem. turcìi, turcemmu, ecc.; pp. turciutu (tertu) . Torcere. [lat. torquēre].
tòrchiu, tòrciu sm. Torchio di pressione * modo di dire: mìntere allu tòrchiu costringere. [lat. torculum].
tòrmere, turmìre intr.; pres. tormu, tuermi (termi), torme, turmimu, ecc.; p. rem. turmìi, turmemmu, ecc.; pp. turmutu. Dormire. V. pure durmìre.
torote sm. Calessino. V. dorote.
tosordi, dosordi sf. Monetina di rame equivalente a 10 cent.
torta sf. Intreccio di steli flessibili e resistenti, preparato sul posto per legare fascine. [femminile sostantivato dell'agg. tuertu, tertu].
tosse sf. 1- Tosse: la soa ete nna tosse catarrusa la sua è una tosse catarrosa; tene nna tosse scasciata ha una tosse cavernosa, rotta * 2- Colpetto finto di tosse, dato per richiamo: tieni la tosse? màngia zùccaru e mele ca te passa! hai la tosse? mangia dello zucchero e del miele e ne guarirai - dice la madre che ha udito la figlia dare un segno di intesa al proprio moroso. [lat. tussis].
tòssecu (pl. tòssechi) agg. Tòssico, velenoso * sm. Sostanza tossica, veleno. [lat. toxicum].
tostulignu agg. Piuttosto duro: cerase tostuligne ciliege a polpa dura.
tota,
dota
sf. Dote * prov
. Fìgghia nfassa e dota ncàscia (la madre) tuttora fascia la
figlioletta e subito comincia a riporre via via la dote nella cassa. [lat. dos
dotis]. V. dota.
DE
D. Me
pare quasi quasi la tota ca è spicciata, / nun àggiu ffare nienti, gne cosa è
rreparata:
tòtanu sm. Totano, grosso calamaro.
tòtaru sm. Rotolo di monetine: te ste tosordi fande nnu tòtaru con queste monetine da 2 soldi confeziona un ròtolo. [da un incr. tra lat. tutus e rotulus].
tou (f. toa, pl. m. e f. toi) agg. e pron. possessivo. Tuo, tua, tuoi, tue: lu core tou e ll'ànima toa il tuo cuore e la tua anima; suntu belli sti uecchi toi te fata sono belli questi occhi tuoi di fata; le soru mei suntu cchiù' sperte te le toi le sorelle mie sono più svelte delle tue * In pos. encl. tou, toa diventano -ta: ziu tou = zìuta tuo zio, zia toa = zìata tua zia; nònnuta e ccusçìnata tuo nonno e tua cugina * inoltre -ta si muta in -da, quando è preceduto da r-: sir(e)ta = sirda tuo padre; sor(u)ta = sorda tua sorella. [lat. tuus tua, pl. tui].
tozzaculu sm. Batticulo, gioco di ragazzi che consiste nel battere più volte, per pegno, il sedere in terra.
tra prep. Tra: tra llu castieδδu e lla caserma ponnu èssere docentu passi tra il castello e la caserma possono esserci duecento passi. [da un incr. tra lat. tra(ns) e (in)tra].
trabbàculu
sm. Trabàccolo, barcone a vela. [da un incr. tra lat. trabs
e it.
baracca].
DE D.
e la vita fervìa mmienzu stu mare / a ddu moi nu trabbàculu nu rria.
trabballante agg. Traballante; vacillante.
trabballare intr.; pres. trabballu, trabballamu, ecc.; p. rem. trabballài, ecc.; pp. trabballatu. Traballare; vacillare.
trabbante sm. Lavorante al servizio precario presso una famiglia; uno addetto al personale servizio di un superiore. [da un comp. tra lecc. trabba(lla)nte e fr. travaillant].
trabbìculu sm. Trabìccolo, veicolo sgangherato. [doppio dim. dal lat. trabs trabis].
trabbuccare (lett.) intr.; pres. trabbuccu, trabbuccamu, ecc.; p. rem. trabbuccài, ecc.; pp. trabbuccatu. Traboccare, fuoriuscire riversandosi. [fr. ant. trabucar]. V. pure il più usato spetterrare.
trabbucchettu sm. Trabocchetto; trappola, insidia.
trabbuccu sm. Bòtola ricavata sull'impiantito di un soppalco.
tracagnottu (lett.) sm. Tarchiato e goffo. V. i più comuni quatrieδδu, taδδecutu.
traccheggiare (lett.) intr.; pres. tracchèggiu, ecc.; impf; traccheggiàa, ecc.; p. rem. traccheggiài, ecc.; pp. traccheggiatu. Indugiare, perdere tempo facendo finta però di prepararsi ad agire. V. tracchisçiare.
tracchisçiare intr.; pres. tracchìsçiu, ecc.; impf. tracchisçiàa, ecc.; p. rem. tracchisçiài, ecc.; pp. tracchisçiatu. Desiderare di acquistare un oggetto, ma, pur avendo deciso di acquistarlo, mostrarsi non interessato e far finta di allontanarsi facendo, magari, due passetti avanti e uno indietro; tergiversare.
tracculare intr.; pres. tràcculu, tracculamu, ecc.; p. rem. tracculài, ecc.; pp. tracculatu. Fermarsi ripetutamente per curiosare ora qua ed ora più in là.
traccularu sm. Ficcanaso impiccione.
tracculisçiare intr.; pres. tracculìsçiu, ecc.; impf. tracculisçiàa, ecc.; p. rem. tracculisçiài, ecc.; pp. tracculisçiatu. Bighellonare cercando un non so che, andare a zonzo curiosando.
tracculisçiaru sm. Bighellone; fannullone attaccabottoni, che si ferma a parlare con tutti i conoscenti che incontra.
tracolla sf. Striscia di cuoio o di stoffa portata a tracolla.
tracuardu sm. Traguardo.
tracuma sf. Tracoma. [gr. trakhoma].
tracumatusu agg. Tracomatoso, affetto da tracoma.
tracune, tracu sm. Drago, mostro favoloso. [lat. drago -onis].
Tracuni geogr. Dragoni.
trae sf. Trave fissa di sostegno in una struttura (una trave movibile è detta chianetta, chianettune). V. pure sarcenale.
traersa sf. 1- Traversa, trave di sostegno posta trasversalmente * 2- Via traversa: alla secunda traersa gira a mmancina alla seconda traversa svolta a sinistra.
traersare
tr.; pres. traersu,
traersamu,
ecc.; p. rem. traersài, ecc.; pp.
traersatu. Arare ancora un campo in
senso trasversale rispetto all'aratura precedente.
Da c. p.
Arài e traersài, fici masçisi, /
inne lu tiempu te lu semmenare,
traersina sf. Traversina ferroviaria.
traetta sf. 1- Travetta, cordoncino di unione in un ricamo traforato * 2- Mostreggiatura, risvolto di stoffa di colore diverso * 3- Occhiello orlato; asola con costa.
trafacciaru sm. Persona girella, voltagabbana
trafare, ntrafare tr.; pres. trafu (ntrafu), trafamu, ecc.; p. rem. trafài, ecc.; pp. trafatu. Scalzare la vigna zappando e accumulando la terra negli interfilari.
trafecante sm. Trafficante.
trafecare intr.; pres. tràfecu, tràfechi, tràffeca, trafecamu, ecc.; impf. trafecàa, ecc.; p. rem. trafecài, ecc.; pp. trafecatu. Trafficare. [sp. trafegar].
trafechinu sm. Traffichino.
tràfecu (pl. tràfechi) sm. Traffico, commercio poco lecito, movimento sospetto.
trafecune sm. Trafficone; maneggione.
trafi sm. pl. Piantagioni a solchi paralleli. V. anche trafu.
trafila, strafila sf. Lunga serie di persone, di cose, di fatti: allu spurtellu nc'era nna trafila te gente davanti allo sportello c'era una lunga fila di persone.
traforu sm. Intaglio su pannello; ricamo a traforo.
trafu sm. Rialzo del terreno a forma di cresta, fatto con la zappa dal contadino oppure sollevato dal passaggio dell'aratro; spazio tra due interfilari di terra zappata a cresta.
trafurare tr.; pres. traforu, ecc.; (segue la coniugazione di furare). Traforare. [lat. transforare].
trafurinu sm. Ricamo a intaglio. [dim. di traforu].
tràgghia |
tràgghia sf. Erpice costituito da quattro traversine, cui vengono intrecciati degli sterpi; trascinato da un animale da tiro, serve per frangere le zolle e spianare la superficie di un campo arato * fig. 1- Trottola che, avendo il perno mal centrato, ruota traballando * 2- Persona che si trascina pesantemente; individuo riottoso che però si fa trascinare per il naso. [da un incr. tra fr. draille e it. draglia, traglia, glia>gghia].
tragghiare tr.; pres. tràgghiu, ecc.; impf. tragghiàa, ecc.; p. rem. tragghiài, ecc.; pp. tragghiatu. Erpicare, spianare il terreno arato con la 'tràgghia'.
tragghiata sf. Erpicatura.
traìna sf. Sistema di pesca che consiste nel trainare un'esca legata ad una lunga lenza, standosene seduti su una barca in lento movimento.
trainella sf. Carretta leggera senza sponde, tirata a mano. [dim. di traìnu].
trainieδδu sm. Carretto a due ruote con sponde, tirato da un asinello. [dim. del lecc. traìnu].
trainieri sm. Carrettiere di professione. [da traìnu + suff. di mest. -eri].
traìnu sm. (pl. m. traìni, f. traìne]. Carro agricolo a due ruote a trazione animale, il cui fondo poggia direttamente sull'albero o asse delle ruote: la lettèra, le stanghe, la culazza, li ncasciati, le rote te lu traìnu il pianale, le stanghe, la parte posteriore, le sponde, le ruote del carro * fig. 1- Grande quantità di ; ammasso: menàra nnu traìnu te cunfetti lanciarono una grande quantità di confetti * 2- Omone che cammina pesantemente e per lavorare deve essere trascinato. [fr. train]. V. pure sciarabbà.
traìtere, traetìre intr.; pres. traìsçiu, ecc. (segue la coniugazione di ìtere, etìre). Travedere, avere le traveggole: tie traìti e sta pigghi sçìsçiule pe nèspule tu hai le traveggole e stai prendenso giùggiole per nespole * fig. Volere un bene intensissimo: traetìanu pe lla fìgghia e pe iδδa se lliàanu lu ccune te ucca volevano un gran bene alla figliola e per lei si toglievano il cibo dalla bocca.
trama sf. Trama. [lat. trama].
tramàgghia sf. Tramaglio, rete da pesca a maglie larghe. [lat. trimaculum].
tramandare (lett.) tr.; pres. tramandu, tramandamu, ecc.; p. rem. tramandài, ecc.; pp. tramandatu. Tramandare. V. passare.
tramare (lett.) tr.; pres. tramu, tramamu, ecc.; p. rem. tramài, ecc.; pp. tramatu. Tramare. V. cumbenare.
tramba, tramma sm. Tram, tranvai. [dallingl. tram (car) ].
trambieri sm. Tranviere.
tramenzanu
sm. Mediatore d'affari, sensale; ruffiano che combina tresche amorose.
[comp. di tra + menzanu].
DE
D. Quiδδu
è nu cantu miu ca te mandu, / nu suspiru ca me esse de lu core, / na canzune ca
all'ària reccumandu / comu a na tramenzana de l'amore.
tramiezzu sm. Tramezzo, divisorio.
tramontu (lett.) sm. Tramonto del sole; declino, scomparsa. V. misa (de sule) .
tramòsçena, tramòsçia sf. Tramoggia del frantoio. [incr. tra lat. (in)tra trimodia].
tràmpulu sm. Tràmpolo.
tramuntana
sf. Tramontana, vento secco che spira da settetrione * provv. La
tramuntana lu core te sana la tramontana ti sana il cuore e ti rassicura
sulle condizioni meteorologiche § Sçeroccu
chiaru e tramuntana scura, camina certu ca la ia e' secura scirocco chiaro e
tramontana scura, vai tranquillo che la via è sicura § Quandu
chiòe te tramuntana, dura nna semana quando si mette a piovere da
tramontana, pioverà una intera settimana § La
tramuntana ete carusa zita: se àusa tardu e sse curca mprima la tramontana
è come una giovane nubile: si alza tardi e si corica presto, infatti si
rafforza e si calma con l'alzarsi e il calare del sole. [lat.
transmontana].
Da c. p.
Nu be' lla uce soa, fìgghia mia, /
ete lu rùsçiu te la tramuntana.
tramuntanazza sf. Vento di tramontana, che soffia a raffiche.
tramurtìre tr.; pres. tramurtiscu, tramurtimu, ecc.; p. rem. tramurtìi, tramurtemmu, ecc.; pp. tramurtutu. Tramortire.
tramusçenare tr.; pres. tramòsçenu, tramuèsçeni, tramòsçena, tramusçenamu, ecc.; p. rem. tramusçenài, ecc.; pp. tramusçenatu. Lavorare i materiali alla tramoggia: sta tramusçenàanu la pasta te le ulie stavano manipolando nella tramoggia la pasta di olive. [intens. di tramusçiare].
tramusçiare tr.; pres. tramòsciu, tramuesçi, tramòsçia, tramusciamu, ecc.; p. rem. tramusçiài, ecc.; pp. tramusçiatu. Manipolare i materiali alla tramoggia, lavorare alla tramoggia: ui tramusçiati lu sparinatu voi manipolate lo sfarinato alla tramoggia. [da tramòsçia].
tramutanza sf. Variabilità delle condizioni di clima, cambiamento di tempo * detto: li intunu te nuembre face intunu tramutanze il giorno 21 di novembre opera 21 cambiamenti di tempo.
tramutare tr. e intr.; pres. tramutu, tramutamu, ecc.; impf. tramutàa, ecc.; p. rem. tramutài, ecc.; pp. tramutatu. Cambiare radicalmente; trasformare, mutare del tutto: tramutàu lu bene a òtiu trasformò l'affetto in odio; lu celu tramuta te culure il cielo muta di colore.
tranga sm. e f. Persona pesante, che si trascina con fatica.
tranquillamente avv. tranquillamente.
tranquillità sf. Tranquillità. [dal lat. tranquillitàs].
tranquilliżżare tr.; pres. tranquilliżżu, tranquilliżżamu, ecc.; impf. tranquilliżżàa, ecc.; p. rem. tranquilliżżài, ecc.; pp. tranquilliżżatu. Tranquillizzare, rassicurare.
tranquillu agg. Tranquillo, sereno, sicuro di sé. [lat. tranquillus].
trapanare tr. e intr.; pres. trapànu, trapanamu, ecc.; p. rem. trapanài, ecc.; pp. trapanatu * tr. Trapanare, forare con il trapano * intr. Trapassare, penetrare imbevendo, essere assorbito: lu friddu sta trapàna, sai? il freddo sta penetrando, non te ne accorgi?; l'àcqua trapanàu fena all'osse l'acqua penetrò sino alle ossa; l'àcqua te celu à ttrapanatu lu tarrienu pe do' tìsçete la pioggia è penetrata nel terreno per due dita. [da tràpanu].
trapanaturu sm. Tràpano del conciabrocche (cconzalìmmure), grossa trottola con punta di acciaio, azionata mediante una funicella, che costringe l'attrezzo a girare a dritta e a manca alternativamente, fino a quando la punta non fora la tegola. V. anche menaluru.
tràpanu sm. Trapano a manovella, grossa menarola. [lat. trypanum].
trapassare tr.; pres. trapassu, trapassamu, ecc.; p. rem. trapassài, ecc.; pp. trapassatu. Trapassare da parte a parte.
trapassatu agg. Sorpassato, superato dal progresso dei tempi.
trapassu sm. Trapasso da questa all'altra vita, morte.
trapieti |
trapieti sm. Treppiede, arnese di ferro, rotondo per sostenere la caldaia, triangolare per reggere il tegame * fig. Persona magrissima, debole, malferma sulle gambe ossute. [dal lat. tres pedes].
trappetaru sm. Operaio frantoiano; la schiera degli operai frantoiani è detta ciurma. [dal lat. med. trapetarius].
trappitu |
trappitu sm. Trappeto, frantoio oleario. [lat. trapetum].
tràpula sf. Raggiro, artificio per ingannare; fandonia, fanfaluca. [dall'it. trappola].
trapularu sm. Imbroglione; fanfarone ingannatore. [ tràpula + suff. di mest. -aru].
trapulinu sm. Imbroglioncello, ragazzo traffichino.
trapulisçiare intr.; pres. trapulìsçiu, ecc.; impf. trapulisçiàa, ecc.; p. rem. trapulisçiài, ecc.; pp. trapulisçiatu. Tramare con chiacchere maligne; ingegnarsi di imbrogliare mediante fandonie. [dal lecc. tràpula + suff. durat. -sçiare].
trasandatu (neol.) agg. Trasandato, sciatto; sciattone. V. pure dundu, sçiòsçiu.
trasçètia sf. 1- Tragedia, componimento o recita drammatici: tocca cu mme còpiu la trasçètia te Gesucristu, ca l'ìmu rrecetare la semana santa devo copiare il testo della 'tragedia di Gesù Cristo', che dovremo recitare durante la settimana santa * 2- Evento tragico; immane sventura. [lat. tragoedia].
trasçi trasçi avv. Strasciconi: trasçi trasçi rriàu fena a nnanti allu artare strasciconi giunse sino all'altare.
trascurare tr.; pres. trascuru, trascuramu, ecc.; p. rem. trascurài, ecc.; pp. trascuratu. Trascurare; omettere per dimenticanza.
trascuratezza sf. Trascuratezza.
trascuratu agg. Trascurato, negligente; sciatto nelle sue cose.
trasìre
intr. e tr.; pres. trasu,
trasimu, ecc.; p. rem. trasìi,
trasemmu, ecc.; pp. trasutu *
intr. Entrare, penetrare; infilarsi: le pècure
trasèra intra a llu semmenatu le pecore entrarono nel seminato; lu
filu nu ttrasìa ntru llu culu te l'acu il filo non si infilava nella cruna
* prov. Se ite quiδδu ci
trase, e nu cquiδδu ci esse in una famiglia si bada a quello che
entra e non si nota ciò che viene speso * tr. Recare dentro, introdurre;
ficcare: trasìtinde le tàule portate
le tàvole all'interno. [dal lat. tra(n)sire].
Da
c. p. Salutasti
e nnu t'àggiu salutatu, / nu tt'àggiu dittu "trasi" - e ssi'
trasutu;
trasitizzu sm. Pettegolo che va di casa in casa con fare indiscreto.
trasparente agg. Trasparente, limpido e schietto.
trasparenza sf. Trasparenza.
trasparìre intr.; pres. trasparu (traspariscu), trasparimu, ecc.; p. rem. trasparìi, trasparemmu, ecc.; pp. trasparutu. Trasparire: li penzieri toi traspàrenu (trasparìscenu) te l'ecchi i tuoi pensieri traspaiono dagli occhi; ni trasparìanu le minniceδδe le trasparivano i capezzoli.
trasportu (lett.) sm. Trasporto, trasferimento di cose. V. iaggiu, càrecu.
traspurmare tr.; pres. traspormu, traspuermi, trasporma, traspurmamu, ecc.; p. rem. traspurmài, ecc.; pp. traspurmatu. Trasformare. V. pure strafurmare.
traspurmazione sf. Trasformazione.
traspurtare tr.; pres. trasportu, traspuerti, ecc.; (segue la coniugazione del semplice purtare). Trasportare, trasferire. [lat. transportare].
tràstula sf. Fandonia, frottola; imbroglio. [dal lat. transtrum, lat. volg. dim. *transtulum con suff. pl. -a].
trastulone, trastulune sm. Imbroglione che racconta frottole; bugiardo.
trasuta sf. Entrata, l'atto dell'entrare: fàcile ete la trasuta, deffìcile la essuta facile è l'entrata, difficile l'uscita.
tratimentu
(pl. tratimienti)
sm. Tradimento; adulterio.
Da c. p. schettezza
entulàa te nanti nnanti, / te retu miδδi nganni e tratimienti!
tratìre tr.; pres. tratiscu, tratimu, ecc.; p. rem. tratìi, tratemmu, ecc.; pp. tratutu. Tradire, ingannare. [lat. tradere].
tratitu, traditu agg. Tradito, ingannato. [dal lat. traditus].
tratiture,
tratitore
sm. Traditore; adultero. [lat. traditor
-oris].
Da c. p. Tùrchiu,
cane crutele, tratiture, / la toa fede me tiesti e ffoi busçìa!
tratizione (lett.) sf. Tradizione. [dal lat. traditio -onis]. V. usanza.
tratiziunale agg. Tradizionale.
tratotta sf. Tradotta militare * fig. Qualsiasi veicolo e persino una persona tanto lenti nel camminare.
trattàbbile agg. Trattabile, che può essere concordato nel prezzo. [lat. tractabilis].
trattamientu, trattamentu sm. Trattamento.
trattare tr.; pres. trattu, trattamu, ecc.; p. rem. trattài, ecc.; pp. trattatu. Trattare, curare, tenere un certo comportamento verso altri: le nore mei me tràttanu buenu le mie nuore mi trattano bene. [lat. tractare].
trattenimientu, trattenimentu sm. Trattenimento, riunione di persone a scopo di passatempo.
trattenire tr. e intr.; pres. trattegnu, trattieni, ecc.; (segue la coniugazione di tenìre) * tr. Trattenere, fare indugiare * intr. rifl. Trattenersi, indugiare; astenersi.
trattenuta sf. Trattenuta, ritenuta sul salario.
trattinu sm. Trattino, breve lineetta.
trattu (neol.) sm. 1- Tratto, linea tracciata; segmento, porzione di spazio: nnu trattu te strata, te parite un tratto di strada, di muro * 2- Porzione di tempo generalmente non di lunga durata: pe nnu trattu pote rrumanire sula per un poco di tempo può rimanere sola. [lat. tractus]. V. stozza; nnu picca.
tratturìa (neol.) sf. Trattoria. V. i più comuni lucanda, taerna.
tratturista (neol.) sm. e f. Gestore di una trattoria. V. taernieri.
tratùcere, tratucìre (lett.) tr.; pres. tratucu, tratuci, tratuce, ecc.; impf. tratucìa, tratucìi, ecc.; p. rem. tratucìi (tratussi), tratucisti, tratucìu (tratusse), tratucemmu (tratùssemu), tratucestu, tratucèra (tratùssera) ; pp. tratuciutu (tratottu) . Tradurre un testo in un'altra lingua.
tratuzione sf. Traduzione. [dal lat. traductio -onis].
traugghiamientu sm. Rimescolamento; sconvolgimento: a ccasa nci foi nnu traugghiamientu in casa ci fu una grande agitazione, un gran fermento.
traugghiare tr.; pres. traùgghiu, ecc.; impf. traugghiàa, ecc.; p. rem. traugghiài, ecc.; pp. traugghiuatu. Rimescolare; sconvolgere: le ntrame se sta ttraùgghianu i visceri imbarazzati gorgogliano. [da un incr. tra it. travagliare e intrugliare].
traugghiatu agg. Rimescolato; conturbato, sconvolto.
traùgghiu
sm. Rimescolio, scompiglio, subbuglio, trambusto; travaglio, agitazione,
turbamento.
Da c. p. l'amicu a
ppicca tiempu te abbanduna, / te li traugghi toi se nde lluntana.
traùtu
sm. Cassa da morto. [incr. tra lat. trabs
e it. travato].
DE D.
subbra na bara quattru mbriachi pòrtanu
/muertu ntru nu traùtu nu cristianu.
traversu (te -) avv. Di traverso, trasversalmente. [dal lat. transversus].
travertinu sm. Travertino, pietra assai dura adoperata in lastre nell'edilizia. [dal lat. (la)stra incr. con tiburtinus].
travèstere, travestìre tr.; pres. travestu, traviesti, traveste, travestimu, ecc.; impf. travestìa, ecc.; p. rem. travestìi, ecc.; (segue la coniugazione del semplice èstere, estìre). Travestire per rendere irriconoscibile * rifl. Travestirsi per non essere riconosciuto; mascherarsi.
travestimientu, travestimentu sm. Travestimento.
Trecase geogr. Tricase.
trègghia, trìgghia, trèglia sf. Triglia, il pesce tanto pregiato e costoso per la bontà delle sue carni. [gr. trigla].
tremare (lett.) intr.; pres. tremu, triemi, trema, tremamu, ecc.; p. rem. tremài, ecc.; pp. trematu. Tremare di paura. [lat. tremere]. V. il più comune tremulare.
tremareδδa sf. Tremarella. [nota le solite ll>δδ].
tremendu agg. Tremendo, terribile. [lat. tremendus].
trèmetu (pl. trièmeti, trèmeti) sm. Tremito: tene trièmeti de free ha tremiti di febbre.
tremore sm. Una prolungata serie di tremiti. [dal lat. tremor -oris].
trèmula |
trèmula sf. Torpedine, il pesce con il corpo a forma di disco e con due organi elettrici sotto pelle, i quali possono dare scariche elettriche.
tremulante agg. Tremolante.
tremulare
intr.; pres. trèmulu, trièmuli,
trèmula, tremulamu, ecc.; impf:
tremulàa,
tremulaàmu, ecc.;
p. rem. tremulài,
tremulammu,
ecc.; pp. tremulatu. Tremare di
freddo o di paura; tentennare per timore.
Da c. p. se
cùcchia nna striiceδδa tremulandu, / la manu mmulenuta ae llungandu
/ e cerca la lemòsena alli ricchi.
DE D.
O fede cchiù putente de la morte,
/ quale forza te face tremulare?
tremulizzu sm. 1- Tremore; tremito di terrore * 2- Tremoto, terremoto.
trena, trina sf. Trina, fascia di ricamo lavorata con cotone finissimo, usata per guarnizioni. [lat. trina].
treniceδδu sm. Bombetta fragorosa, fuoco d'artificio; i botti venivano sparati in grande quantità tra Natale e Capodanno: tira li treniceδδi sutta alle anche te le caruse lancia le bombette tra le gambe della signorine. [dim. di trenu1].
trenta agg. Trenta. [lat. tri(gi)nta].
trentina sf. Trentina, circa trenta.
trenu1
sm. Tuono:
comu sçattarisçiàanu li treni stanotte!
come
scoppiavano i tuoni questa notte! V. pure trònata.
Da
c. p. Lampi pe ttorce e pe ffanfarra treni
/ te pòzzanu alla chèsia ccumpagnare!
trenu2 sm. Treno, convoglio ferroviario. [fr. train]. V. pure papore.
trènula |
trènula sf. Raganella di legno o di rame che produce un suono stridulo: le trènule se sònanu la semana santa, quandu ttàccanu le campane le raganelle vengono sonate la settimana santa, quando le campane sono mute. [dal rumore onomatopeico continuo tren tren ].
Trepuzze geogr. Trepuzzi.
trepuzzese agg. Di Trepuzzi * sm. e f. Abitante di Trepuzzi.
tresoru sm. Tesoro. [dal fr. trésor].
trestieδδu sm. Cavalletto di ferro su cui sistemare le tavole del letto. V. pure il più usato cestieδδu.
trestìzia
sf. Cattiveria; sfrontatezza; irrequietezza maliziosa; cattiveria
personificata: stu striu nu ccrisce pe la
trestìzia questo ragazzo non cresce per la sua irrequietezza dannosa; lu
Nziniceδδu ete nna vera trestìzia Vincenzino è la cattiveria
in persona. [lat.
tristitia].
DE D. insomma
nu spettaculu nu bistu, / nu ccuncepitu de trestizia umana.
trezza
sf. Treccia. [it. ant. trezza]. V.
pure fietta.
Da c. p. Capiδδi d'oru,
capiδδi biundati, / o Diu, cce beδδe trezze ci teniti!
trezziceδδa sf. Treccina. [dim. di trezza].
tria
sf. Un tipo di lasagna di farina di grano, fatta in casa.
Da una cantilena: cce bulìa, cce bulìa
cu mminu làina e
ccu ttàgghiu tria oh,
quanto vorrei d'un subito spianare la sfoglia di farina e cavarne fettuccine.
V. anche trie.
triaca o filottu |
triaca sf. Filetto, smerelli, gioco in cui vince il giocatore che riesce ad allineare su un reticolo speciale tre sassolini o tre bottoni. [dal gr. tria(di)kos].
triangulìcchiu sm. Triangolino. [dim. di triàngulu].
triangulinu sm. Triangolino. [altro dim. di triàngulu].
triàngulu sm. 1- Triangolo * 2- Lima triangolare. [lat. triangulum].
triara sf. Tiara papale, triregno.
triàtu sm. Teatro; spettacolo teatrale: lu triatu Apollu, Paisiellu, Pulitiama il teatro Apollo, il teatro Paisiello, il teatro Politeama; tanti giòani sta pprepàranu lu triàtu tanti giovani stanno allestendo uno spettacolo teatrale. [lat. theatrum]. V. pure tiàtru.
tribbulare (lett.) intr.; pres. trìbbulu, tribbulamu, ecc.; impf. tribbulàa, tribbulaàmu, ecc.; p. rem. tribbulài, ecc.; pp. tribbulatu. Tribolare, affliggersi amaramente; penare * prov. Te tispiaceri d'amore se trìbbula ma nu sse more di dispiaceri d'amore si tribola ma non si muore. [lat. tribulare]. V. pure triulare.
tribbulatu agg. Afflitto da continue tribolazioni: suntu cchiù' mmuti li cristiani tribbulati cca lli cuntienti sono più numerose le persone tristi e addolorate che quelle contente e soddisfatte.
tribbulazione sf. Tribolazione, sofferenza continua. [lat. tribulatio -onis].
tribbunale sm. Tribunale. [dal lat. tribunal -alis].
tricare
intr.; pres. tricu, trichi, trica,
tricamu, ecc.; impf.
tricàa,
tricaàmu, ecc.;
p. rem. tricài,
tricammu, ecc.;
pp. tricatu. 1- Sopravanzare, essere
di supero * 2- Durare a lungo, resistere sotto sforzo * 3- Agonizzare, essere in
agonia; rimanere a lungo in coma.
Da c. p.
A cquanti fessa trica la farina, / quanti saputi mòrenu te fame!
tricchibballacchi (a -) loc. avv. Saltellando e facendo piroette; a vanvera, alla carlona, alla leggera come va e come viene.
tricchitracchi, tricchi tracchi sm. Salterello, castagnola pirotecnica: fìcera nna uerra cu ttreniceδδi e ttricchitracchi fecero una lotta con bombette, botti e salterelli . [dal rumore onom. tr cch tr dello scoppiettio].
triculore sm. Il tricolore, la bandiera italiana.
triδδu sm. Ciascuno dei minuzzoli di pasta cotti in brodo; essi erano fatti di semola impastata con uova crude, abbondante formaggio grattugiato e aromi. [dall'it. tri(te)llo, ll>δδ]. V. pure millaffanti.
trie
sf. pl., tria sf. Tagliatelle
sminuzzate e soffritte, da mescolare poi a lasagne lessate a parte e a ceci pur
essi cotti. [dall'it. tri(t)e]. V.
pure cìceri e ttrie.
Da c.
p. Fazzu
l'usanza te la casa mia: / nna pignateδδa cu ccocu la carne, / nna
taieδδuzza cu ffriu la tria.
trièmulu
sm. Briviso, tremore. [dal lat. tremulus].
DE
D. Nu
'ìa core cu lla uardu, tantu trièmulu, / la facce soa, ntru ll'osse me sentìa!
trifuègghiu sm. Trifoglio, pianta erbacea spontanea, dai fiorellini violacei, una volta coltivata per foraggio, ora inselvatichita. [lat. trifolium, o>ue, liu>gghiu].
trìfulu sm. Treccia a tre elementi; legaccio fatto di fili d'erba ritorti. [lat. trifidus, it. tréfolo].
trincare (neol.) tr.; pres. trincu, trinchi, trinca, trincamu, ecc.; impf. trincàa, ecc.; p. rem. trincài, ecc.; pp. trincatu. Trincare, bere di gusto bevande alcoliche. V. bìere.
trincera sf. Trincera, trincea di difesa. [fr. tranchée].
trincettu sm. Trincetto, arnese affilatissimo del calzolaio e del salassatore.
trinchiare intr.; pres. trìnchiu, trinchi, trìnchia, trinchiamu, ecc.; impf. trinchiàa, ecc.; p. rem. trinchiài, ecc.; pp. trinchiatu. Trattenere in corpo, reprimere, soffocare lacrime, rabbia, riso, urina; sforzarsi di non sbottare: trinchiàu a llengu e poi scuppiàu a cchiàngere, a rrìtere, ecc. si trattenne a lungo e poi sbottò a piangere, a ridere, ecc.; trìnchia trìnchia e poi ni scappa ntru lli càusi si trattiene stringe e reprime e poi gli scappa nei pantaloni. [sp. e it. trincare, comprimere].
trinciare tr.; pres. trìnciu, trinci, trìncia, trinciamu, ecc.; impf. trinciàa, ecc.; p. rem. trinciài, ecc.; pp. trinciatu. Trinciare, tagliuzzare finemente: trinciare fronde te càtaru trinciare larghe foglie di tabacco cataro. [fr. ant. trenchier].
trinciatu sm. Tabacco trinciato per la pipa oppure per confezionare sigarette a mano * agg. Tagliato finemente.
trìnciu sm. Grosso coltello dei salumai, coltella.
Trinità
sf. Trinità: ete cchiù' ffàcile
cu mminti lu mare ntru sta fòggia cca ccu ccapisci lu misteru te
trinu agg. Trino, triplice. [lat. trinus].
trippa sf. Trippa, lo stomaco dei bovini: màngiu trippa e petate allu stanatu mangio trippa e patate cotte in tegame * fig. Pancione, ventre prominente: Pascali, à' misa trippa, benetica! Pasquale, hai messo pància, Dio ti benedica!
trìppeti e ttrappi sm. pl., modo di dire per indicare 'bazzecole, ciarle e fanfaluche' proprie di una persona chiacchierona; 'vita e miracoli' di qualcuno.
trippuna sf. Pancione, ventre vistoso e prominente * provv. Minti trippuna ca pari patruna metti un pancione che sembrerai una padrona § Mìntere trippuna nu vordire ddentare patruna mettere pancia non significa diventare benestante. [accr. di trippa].
trippusu agg. Panciuto, che ha una pancia prominente.
tristu1 agg. Cattivo, impertinente, irrequieto e indisciplinato; assai discolo e insofferente della disciplina: tene nnu fìgghiu mutu tristu ha un figlio assai irrequieto; cce bete trista sta soru toa! quanto è impertinente questa tua sorella!; nu ffaciti li tristi, bu raccumandu non fate i cattivi, vi raccomando; scrii le bone e lle triste fai l'elenco delle buone e quello delle indisciplinate * prov. Gente trista mentuata e bista persona cattiva, appena viene nominata è subito in vista * fig. Il demonio, il cattivo per eccellenza * detti: quandu trase Cristu se nde fusçe lu tristu quando entra Gesù (nell'anima, in casa) il diavolo fugge via; te nnu tristu passu ièssinde prestu cerca di tirarti al più presto fuori da un difficile negozio, da una cattiva congiuntura; pigghiare cu lle triste trattare duramente . [lat. tristus].
tristu2 sm. 1- Svenimento, malore, improvvisa perdita dei sensi: n'à benutu tristu subbra a lla fatìa ha avuto uno svenimento al cantiere * Acuto languore di stomaco; nàusea con conati di vomito: stu tristu me lu dae l'ùrgiula l'ulcera mi provoca questo mal di stomaco.
trìtici agg. Tredici: Sant'Antoni te le trìtici ràzzie cu ppruìte! che provveda S. Antonio delle tredici grazie al giorno! [dal lat. tredecim].
triticina sf. Pratica religiosa ripetuta per tredici giorni di seguito in onore di S. Antonio di Padova, il quale fa tredici grazie al giorno.
trittezza, drittezza sf. Bravura che rasenta l'illecito.
trituu sm. Triduo, pratica religiosa continuata per tre giorni consecutivi: lu trituu te Santu Ronzu te lu terramotu il triduo celebrato in onore di S. Oronzo che salvò la città dal terremoto.
triu sm. Trio, gruppo di tre persone.
triulare intr. e tr.; pres. trìulu, triulamu, ecc.; p. rem. triulài, ecc.; pp. triulatu * intr. Tribolare, patire in silenzio: te quannu à spicciatu te triulare da quest'anno ha finito di tribolare * tr. Onorare un defunto portando il lutto: ci sta ttrìulanu? di chi pòrtano il lutto? la soru piccinna trìulanu portano il lutto per la sorellina defunta; pe ttutta la ita à' triulatu marìtuta per tutta la vita hai onorato il marito vestendo a lutto. [lat. tri(b)ulare]. V. pure il contrario striulare.
trìulu sm. Lutto palese: porta lu trìulu te màmmasa porta il lutto per la morte della madre. [lat. tri(b)ulus].
triunfante agg. Vincitore, esultante: se nde turnàra cuntente e triunfanti tornarono soddisfatte ed esultanti.
triunfare (lett.) intr.; pres. triunfu, triunfamu, ecc.; p. rem. triunfài, ecc.; pp. triunfatu. Trionfare. [lat. triumphare].
triunfatore sm. Vincitore, vittorioso. [lat. triumphator -oris].
triunfu, tronfu sm. Candelabro a più bracci, sontuoso per i motivi ornamentali; lampadario sfarzoso, adornato con cristalli prismatici e gocce di vetro. [it. trionfo].
troa ca loc. Putacaso, casomai, supponi che, e se: troa ca lu pèrdenu, cce ssuccete? putacaso lo pèrdono, che cosa succederà?
tròbbecu
sm. Idropico * prov. Lu tìrchiu
ete comu lu tròbbecu: cchiùi bie e cchiùi site tene l'avaro è come
l'idropico: più beve e più ha sete, più guadagna e più denari brama. [lat. (hi)dropicus].
DAM.
ca pe certu la sarda salata /
pare tròbbeca mpiersu de tie.
trobbesìa sf. Idripisia.
tròccula |
tròccula sf. Bàttola, tavoletta con impugnatura di legno, munita di due maniglie snodate di ferro, che viene adoperata durante la settimana santa invece delle campane: le campane stanu ttaccate e lla tròccula sta ssona missa le campane sono imbracate e la bàttola dà il segnale della messa * fig. Persona ciarliera, chiacchierone che parla con voce stridula. [dal rumore onom. tr cc, il gr. kròtalon incr. con lat. volg. trochèola].
tròia sf. Meretrice, puttana.
troiata sf. Azione disonesta; lavoro mal fatto e inutilizzabile.
tromba
sf. 1- Tromba, strumento musicale a fiato * 2- Sonatore di tromba * 3-
Tromba d'aria che si abbatte sulla superficie terrestre; tromba marina, vortice
d'aria che si abbatte sulla superficie del mare e solleva le acque
aspirandole.
DE D. E ll'Angelu
all'aria sunandu la tromba: / "O muerti, beriti" - rembomba, rembomba!
trònata,
tròneta
sf. 1- Tuono prolungato che si effonde, bròntolo: nna
trònata curuδδulisçiàa ntra lle nule un bròntolo ruzzolava
tra i nembi * 2- Scoppio fragoroso di tuono o di cannonata: nu
ttime mancu le trònate te marsu non teme neppure i tuoni di marzo;
à stata nna tròneta ca à ffatta tremulare la casa è stato uno
scoppio che ha fatto tremare la casa. V. pure
trenu1.
DE D. e
de Roccamatura rembumbare / forte la prima tròneta se sente.
tronu sm. Trono regale; seggio vescovile. [lat. thronus].
troppu agg. Troppo, più che abbondante, molto: nci ole troppa pacènzia cu ttie con te ci vuole troppa pazienza * avv. Troppo, eccessivamente: sta trìula troppu sta soffrendo troppo * prov. Ci troppu la tiri, prestu la spiezzi se tiri eccessivamente, presto la spezzi * lu troppu sm. Il superfluo, l'esagerazione * prov. Lu troppu stròppia il troppo danneggia. [dal lat. med. troppus].
trotta, trutta sf. Trota, pesce d'acqua dolce. [lat. tructa].
trottu sm. Trotto, l'andatura del cavallo.
trozze |
trozza sf. Carrucola del pozzo; bozzello: fissa bona la trozza allu taersagnu fissa bene la carrucola alla traversina del pozzo; lu nzartu se nd'esse te la trozza la fune esce dalla gola della carrucola * prov. Nu sçire allu puzzu, ci nu nc'ete la trozza non recarti al pozzo per attingere acqua, se manca la carrucola, altrimenti ti stancherài eccessivamente e realizzerai ben poco. [dal gr. trokalìa, lat. volg. trochlea].
trozziceδδa sf. Piccola carrucola; piccolo bozzello.
tròzzula sf. 1- Rotella dentata del subbio del telaio * 2- Raganella di legno ed anche di rame, giocattolo messo in commercio nella settimana santa * fig. Bagascia, mala femmina, puttana. V. pure tròccula.
trozzulare intr.; pres. tròzzulu, trozzulamu, ecc.; p. rem. trozzulài, ecc.; pp. trozzulatu. Della meretrice, battere il marciapiede, gironzolare per adescare. [da tròzzula].
truare tr.;
pres.
trou, truèi (trei), troa, truamu, ecc.; p. rem. truài,
ecc.; pp.
truatu. Trovare, rinvenire per caso, trovare rovistando: truàu
nna quattrusordi trovò un ventino; à
truata la casa china te gente ha trovato la casa colma di gente; tròame
lu martieδδu tròvami il martello; li puzzari truàra l'àcqua a
binti passi gli escavatori del pozzo rinvennero l'acqua a 20 passi di profondità
* provv. Ci face bene, bene troa, e ci
face male troa cazzinculu chi fa del bene, del bene trova, e chi fa del male
trova danni irreparabili § Ci cerca, troa
chi cerca, trova § La bona marcatanzìa
troa prestu la giusta ia la merce buona trova presto la giusta via dello
smercio § Cosa truata picca durata
una cosa trovata è di breve durata * rifl. Adattarsi, trovarsi, capitare: fena
mmoi n'ìmu truati buenu sino ad adesso ci siamo trovati bene; senza
cu bògghianu, se pòtenu truare ntra lli uài senza volerlo, possono
capitare tra i guai; cu iδδe
nu nci me trou con quelle non so adattarmi; ci
te trei a sçire alla chiazza, danne nn'ècchiu alla barracca se capita di
recarti in piazza, dai un'occhiata alla bancarella.
DE D. a
quale chianta na rosa nci truài / na rosa comu δδa ucca scarassata?
truata sf. Trovata; espediente.
trubbare tr. e intr.; pres. trubbu, trubbamu, ecc.; p. rem. trubbài, ecc.; pp. trubbatu * tr. Intorbidare: trubbàra l'àcqua te lu pelune intorbidarono l'acqua dell'invaso * intr. impers. Annuvolarsi, offuscarsi: lu celu se trubbàa il cielo si annuvolava; lu tiempu s'à ttrubbatu l'atmosfera si è offuscata. [dal lat. turbare].
trubbatu (lett.) agg. Turbato, di cattivo umore.
trubbu agg. Torbido, non limpido; fosco, nuvoloso: lu uègghiu era trubbu l'olio non era limpido; lu celu stae trubbu il cielo è imbronciato. [lat. turb(i)dus].
trùbbulu agg. Di un liquido, torbido; dell'atmosfera, fosca.
trubbulusu agg.
Nuvoloso; offuscato, velato di foschia. [da trùbbulu].
Da
c. p. ìsçiu
la luna mutu trubbulusa, / nun e' cchiarita comu l'àutre sire;
truccare tr.; pres. truccu, trucchi, trucca, truccamu, ecc.; p. rem. truccài, ecc.; pp. truccatu * Truccare, camuffare; ingannare: trucca le cose ècchie e lle inde pe nnoe camuffa le robe vecchie e le vende come nuove; ulìanu cu mme trùccanu e su' rrumasti truccati intendevano truffarmi e sono rimasti ingannati * rifl. Contraffare il proprio sembiante, imbellettarsi: se truccàa li mili e puru li musi si imbellettava le gote e pure le labbra. [fr. truquer].
truccatu agg. 1- Truccato, modificato a scopo di truffa * 2- Imbellettato.
truccu sm. 1- Trucco, artificio, truffa * 2- Belletto, cosmetico; imbellettamento.
truδδu o pagghiara, pagghiaru |
truδδu sm. Trullo, costruzione rustica a cupola appiattita, fatta di pietre informi non cementate e non intonacate; sorgeva (e qualcuno sorge tuttora) isolato nel podere e serviva al contadino come riparo dalle intemperie o anche come rifugio per la notte. Il nome in seguito fu soppiantato da 'pagghiara': intra a ogne chesura nc'era nnu truδδu in ogni campo c'era un trullo; l'ortulanu lu truàra muertu ntra llu truδδu trovarono l'ortolano morto nel trullo. [dal gr. trûllos, cupola, nota ll>δδ].
truffa (neol.) sf. Truffa, imbroglio. V. i più comuni truccu e mbògghia.
truffardinu (neol.) sm. e agg. Truffaldino, imbroglioncello.
truffare (neol.) tr.; pres. truffu, truffamu, ecc.; p. rem. truffài, ecc.; pp. truffatu. Truffare, imbrogliare. V. mbrugghiare.
truffatore (neol.) sm. Truffatore. V. il più usato mbrugghiune.
trùfulu |
trùfulu sm. Recipiente di terracotta per acqua, di forma panciuta, con collo stretto e allungato e privo di anse; fiaschetto.
trumbare tr.; pres. trombu, truembi, tromba, trumbamu, ecc.; p. rem. trumbài, ecc.; pp. trumbatu. Trombare, bocciare a scuola o alle elezioni * fig. triviale. Avere rapporti carnali con una donna. [dal lecc. e it. tromba].
trumbata sf. fig. L'atto del coito.
trumbatu agg. Bocciato, sconfitto.
trumbatura sf. Bocciattura; sconfitta.
trumbetta sf. Trombetta come giocattolo.
trumbettìcchia sf. Trombettina ricavata da uno stelo cavo di pianta graminacea. [dim. del dim. trumbetta].
trumbettieri sm. Trombettiere.
trumbone sm. Trombone, strumento musicale per accompagnamento. [accr. del lecc. tromba].
trumentare
tr.; pres. trumentu, trumienti,
trumenta, trumentamu, ecc.; impf.
trumentàa, ecc.;
p. rem. trumentài, ecc.; pp. trumentatu.
Tormentare: δδi siri se trumèntanu
pe lla sorte spenturata te la fìgghia loru quei genitori si tormentano per
la sorte sventurata toccata alla propria figlia. V. pure
turmentare.
Da c. p. mmienzu
allu piettu miu nnu crutu chiuèu, / ca me trumenta assai la sçelusìa.
trumientu,
trumentu sm.
Tormento, grande afflizione. [lat. tormentum].
Da
c. p. O
cce trumientu ci me dae la luna / quandu passu alla sira te sta sçiata!
trunare intr.; pres. tronu, trueni, trona, trunamu, ecc.; p. rem. trunài, ecc.; pp. trunatu. Tuonare, bombire, rimbombare: lu Patreternu trunàa cu spramenta li cristiani il Padreterno tuonava per indurre gli uomini a non più peccare; sentu trunare e nnu bìsçiu dderlampare odo bombire e non vedo lampeggiare. [it. ant. tronare].
truncare tr.; pres. troncu, truenchi, tronca, truncamu, ecc.; impf. truncàa, truncaàmu, ecc.; p. rem. truncài, truncammu, ecc.; pp. truncatu. Troncare, recidere con un sol colpo; spezzare in modo netto, rompere definitivamente: li Turchi truncàra la capu a uettucentu cristiani utrantini i Turchi decapitarono ottocento cristiani otrantini. [lat. truncare].
truncatu agg. Troncato, reciso, spezzato.
truncu
agg. Tronco, mutilo * sm. Tronco reciso di albero. [lat. truncus].
DE
D.
E l'èllera eterna mbrazzata / a
nfacce nu truncu sprundatu restàa;
truncune sm. Grosso tronco reciso di albero; frammento di una grossa trave. [accr. di truncu].
trupèa sf. Bufera, burrasca, tempesta improvvisa, temporale inatteso. [lat. tropaei, folate].
truppa sf. Truppa, drappello di militari; gruppo di ragazzi in cammino. [fr. troupe].
trusciamientu sm. Strofinamento a fine erotico; strusciata.
trusciare rifl.
tr. e intr.; pres.
me trùsciu, ecc.; impf. me
trusciàa, ecc.; p. rem. me trusciài,
ecc.; pp. trusciatu. Palpeggiare
con carezze erotiche; strofinarsi contro il corpo di una donna: te
la trusci
trusciata sf. Palpeggiamento fatto di carezze a fini erotici.
truttare intr.; pres. trottu, truetti, trotta, truttamu, ecc.; p. rem. truttài, ecc.; pp. truttatu. Trottare del cavallo; camminare più speditamente * fig. Darsi da fare con più premura; cercare di sbrigarsi.
truttata sf. Trottata; camminata frettolosa.
truzzaru sm. Fabbricante di carrucole per pozzi. [da trozza + suff. di mest. -aru].
truzzeδδa sf. Carrucola piccolina. V. pure trozziceδδa.
truzzella sf. Trozzella, tipo di anfora messapica di forma ovoidale, con alte anse, ciascuna delle quali termina in alto e in basso all'attaccatura con due carrucolette.
ttaccabbuttuni sm. e f. Attaccabottoni.
ttaccacerase sf. Borsa di pastore, pianta erbacea con foglie frastagliate basali riunite a rosetta; il fusto ha rade foglioline a forma di freccia; i fiorellini bianchi sono riuniti in racemi apicali; i frutti sono delle siliquette triangolari. Il decotto fatto con le foglie ha proprietà antiemorragiche e una volta veniva generalmente usato dalle donne come regolatore del flusso e del decorso mestruale.
ttaccàgghie sf. pl. Legacci in generale; lacci per legare e stringere le mutande lunghe alle caviglie.
ttaccagne sf. pl. Lacci o elastici per fermare le calze alle gambe; giarrettiere: quiδδa à rriare ca se inde nu ssulu le ttaccàgghie mma puru le ttaccagne colei arriverà a vendersi non soltanto le giarrettiere ma pure i legacci delle calze.
ttaccapasuli |
ttaccapasuli sm. Vilucchio, pianta erbacea glabra, con steli avviluppanti, foglie cuoriformi astate e fiori imbutiformi di colore bianco o leggermente roseo; cresce tra gli ortaggi e frequentemente si intreccia alle piante di fagiolini; specie di convolvolo dai fiori campanulati di colore bianco sfumato di rosa; pianta spontanea non proprio infestante, con i suoi esili e lunghi steli avvolgenti si arrampica sui sostegni delle piante vicine. è detto pure 'campaneδδe' per i suoi fiori a campanula.
ttaccare tr.; pres. ttaccu, ttacchi, ttacca, ttaccamu, ecc.; p. rem. ttaccài, ecc.; pp. ttaccatu * 1- Attaccare, annodare, legare, appendere, fissare, incollare: ttaccasti la sàula a nnutu dòppiu legasti la fune a doppio nodo; ttaccàu la ficurina allu spècchiu affisse l'immaginetta sacra allo specchio; me ttacchi sta furmeδδa? mi attacchi questo bottoncino? * prov. Ttacca lu ciùcciu a ddu ole lu patrunu lega l'asino dove il padrone desidera * 2- Contagiare: rròccate ca me ttacchi la fursione scòstati che mi attacchi il raffreddore * 3- Cominciare, intraprendere: quandu ttàccanu descorsu nnotta te securu quando cominciano la conversazione, annotta di sicuro; poi ttaccàra a cchianulisçiare poi cominciarono a piallare * 4- Assalire, passare all'attacco: lu tàuru ttaccàa cu lle corne basciate il toro attaccava con le corna abbassate * rifl. Aderire, appigliarsi, incollarsi: le pose nsiate se ttàccanu allu culu te lu tianu i residui untuosi si appiccicano al fondo del tegame * prov. L'èllera a ddu se ttacca more l'edera dove si attacca muore * fig. Affezionarsi: s'à ttaccatu mutu a nnònnasa s'è attaccato molto a sua nonna * intr. Confinare, essere aderente: lu fièu de Lecce ttacca puru cu llu fièu de San Cisàriu il feudo di Lecce confina anche con il territorio di S. Cesario; le sçiardine osce ttàccanu i vostri orti confìnano tra loro.
ttaccare la manu intr. Del cavallo, imbizzarrirsi e darsela a gambe a gran carriera, senza il controllo del guidatore.
ttaccassuergi, ttaccastuesçi sm. e f. 1- Amministratore di fiducia, fiduciario, che di sua iniziativa prende decisioni o in senso positivo o in senso negativo * 2- Persona volubile.
ttaccatammìe sf. Attaccaveste, erba prataiola con spighette ruvide che si attaccano ai pantaloni dei pastori e al vello degli ovini. V. pure ràppura, zziccatammìe.
ttaccate (le -) sf. pl. Rito popolare che faceva parte della cerimonia nuziale nel momento in cui le comari tentavano di legare gli sposini, i quali, al termine del banchetto, stavano per trasferirsi nella propria abitazione, o, più ancora, allorquando lo sposo stava per condurre la mogliettina in altro paese.
ttaccatu agg. 1- Legato, impedito, occupatissimo * 2- Affezionato.
ttaccatura sf. Attaccatura: la ttaccatura te la màneca l'attaccatura della manica.
ttaccu sm. Attacco di nervi; crisi isterica: ni inne nnu ttaccu te niervi gli venne un attacco isterico.
ttappaculu, ntappaculu sm. Specie di razza, pesce marino.
ttempatieδδu (f. ttempateδδa) agg. Un poco, alquanto attempato.
ttempatu agg. Attempato.
ttendente sm. Soldato attendente al servizio di un ufficiale
ttèndere, ttendìre (lett.) tr. e intr.; pres. ttendu, ttiendi, ttende, ttendimu, ecc.; p. rem. ttendìi, ecc.; pp. ttendutu. Attendere. V. il più comune spettare.
ttentu (pl. ttienti, ttenti) agg. Attento, accorto: statte ttentu stai attento, statte ttenta sii accorta; stàtiu ttenti rimanete in allerta. [lat. (a)ttentus].
ttenzione1 sf. Attenzione, diligenza. [dal lat. attentio -onis].
ttenzione2 sf. Intenzione, proposito. V. anche ntenzione.
tteppu, ttueppu sm. Intoppo, inciampo, ostacolo; difficoltà: a ogne pandera tie truèi nnu tteppu ad ogni insegna di bettola tu trovi un intoppo; an fine me lassài rretu tutti li ttueppi finalmente mi lasciài dietro tutti gli ostacoli. [da ttuppare].
tterrìre (lett.) tr.; pres. tterriscu, tterrimu, ecc.; p. rem. tterrìi, tterremmu, ecc.; pp. tterritu. Atterrire. V. mpaurare.
tterrore sm. Terrore. V. atterrore.
tticchi ttacchi sm. Il battere reiteratamente, batti e ribatti; tic tac, il ticchettio dell'orologio: lu talaru face tticchi ttacchi il telaio fa toc toc.
ttillare tr.; pres. ttillu, ttillamu, ecc.; p. rem. ttillài, ecc.; pp. ttillatu. Attillare, ornare con una certa ricercatezza: à ttillata la fìgghia comu nna pupa ha attillato la figlia come una bambola. [dal lat. adti(tu)lare].
ttillatu agg. Attillato, di abito aderente che disegna le forme; di persona vestita con eleganza, attillata con gusto.
ttillitti sm. e f. Individuo assai magro, allampanato e dinoccolato.
ttinchiare tr. e intr.; pres. ttìnchiu, ecc.; impf. ttinchiàa, ecc.; p. rem. ttinchiài, ecc.; pp. ttinchiatu * tr. Battere, colpire, percuotere: me ene cu mme ttìnchiu la capu mi vien voglia di percuotermi la testa * intr. Picchiare, urtare ripetutamente: quarchetunu sta ttinchiàa allu purtune qualcuno picchiava al portone. [da un incr. tra lat. attingere, vinculare e it. toccare].
ttìngulu (lett.) sm. Intingolo. V. sucu.
ttìppiti sm. 1- Buffetto sulla guancia; colpetto dato per scherzo con l'unghia del dito medio, fatto scattare dal pollice: me teràa ttìppiti alle rìcchie mi tirava colpetti alle orecchie * 2- Spintarella data con un dito. Stornello: Fiuri te mucchi, / sinti nnu musi-nìuru e ppieti-stuertu, / basta tte dau nnu ttìppiti e tte bucchi.
ttìppiti ttìppiti avv. A passi saltellanti.
ttitti sm. Voce infantile per indicare il grembiulino di bimba.
ttottò, ttòttu sm. Voce fanciullesca per indicare un cane grosso.
ttraente (neol.) agg. Attraente, seducente. V. anche ngraziatu.
ttrassare v. ntrassare.
ttrete, ttre agg. Tre: ttre nnuci a mmie e ttrete a iδδu tre noci a me e tre a lui; te picca à' fatti li ttre anni da poco tempo hai compiuto i tre anni * In generale si usa ttrete quando sta da solo, si usa ttre quando è accompagnato dal nome cui si riferisce: ttrete me nde sèrvenu e ttrete me nde pìgghiu tre di essi mi occorrono e tre me ne prendo; s'ànu fatte già le ttrete si sono fatte già le ore tre; stìa cu ttre amici era con tre amici; ogne ttre ure dammi uce ogni tre ore avvèrtimi * provv. Nu nc'e' ddoi senza ttrete non c'è due senza tre § Ttre ccose suntu sempre fridde: le manu te lu barbieri, lu nasu te lu cane e llu culu te la fìmmena tre cose sono sempre fredde: le mani del barbiere, il naso del cane e il culo della donna (variante) le sçenùcchie te l'omu le ginocchia dell'uomo § De ttre ccose nu tt'à' ffitare: te ci sona lu priulinu, te l'àcqua carma te lu mare, te la fìmmena ca parla latinu di tre cose non devi fidarti: di un sonatore di violino, dell'acqua calma del mare, di una donna molto istruita che parla in latino. [lat. tres].
ttrecchiamatu sm. Terzìglio giocato da quattro giocatori.
ttrecentu agg. Trecento.
ttrecquarti sm. Giaccone femminile che non scende al di sotto del ginocchio.
ttreìna sf. Tre possibilmente.
ttremila (neol.) agg. Tremila. V. (doi, ttrete) migghiare.
ttrerregni sm. Triregno, mitra conica o tiara del papa.
ttressette sm. Tressette, gioco di carte; vince colui o la coppia che per prima arriva a fare (3x7) 21 punti.
ttre-ttre sm. pl. Denari, quattrini, soldi: ci te puerti buenu tumìneca te tau li ttre-ttre se ti comporti bene, domenica ti regalerò i soldini; nu tte mmucare la esta ca stae muti ttre-ttre non ti sporcare la veste, che costa molti soldi. [voce onom. che vuole ripetere il rumore delle monetine di bronzo che tintinnano facendo tr tr].
ttrite sf. Artrite, artrosi; reumatismo. [gr. e lat. arthritis].
ttrìtecu (pl. ttrìtechi) agg. Artritico; reumatico: tulori ttrìtechi dolori artritici o reumatici in generale.
ttundare tr.; pres. ttundu, ttundamu, ecc.; p. rem. ttundài, ecc.; pp. ttundatu. Arrotondare smussando le sporgenze acute; rendere meno spigoloso * fig. Riempirsi la pancia, ingrassare arrotondando i fianchi. [dal lecc. tundu, rotondo, incr. con lat. tutare, rendere sicuro].
ttuppaculu sm. Gioco di ragazzi, che consiste nel battere il sedere in terra per un determinato numero di volte. V. tozzaculu.
ttuppare intr.; pres. ttoppu, ttueppi, ttoppa, ttuppamu, ecc.; p. rem. ttuppài, ecc.; pp. ttuppatu. Urtare inavvertitamente col piede in un ostacolo, inciampare: ttuppasti alla petra e catisti luengu lengu urtasti contro un sasso e cadesti lungo disteso * prov. La morte nu bae a cci tocca mma ae a cci ttoppa la morte non va a colui al quale tocca morire per età, ma va a quegli contro cui inciampa. [it. intoppare].
ttuppi ttuppi sm. Top top, suono onom. del bussare.
tuàgghia sf. Tovaglia di panno per apparecchiare la mensa: tuàgghia culurata pe ogne giurnu tovaglia colorata da usare i giorni feriali; tuàgghia te linu rricamata pe lla festa tovaglia di lino ricamata per le ricorrenze festive.
tuagghiceδδa sf. Tovaglia per tavolino. [dim. di tuàgghia].
tubberculosi sf. Tubercolosi, malattia infettiva una volta assai diffusa, ben conosciuta, e quasi sempre letale.
tubberculosu, tubberculòtecu agg. Tubercoloso.
tubbettu sm. Tubetto. [dim. di tubbu].
tùbbetu, dùbbetu sm. Dubio.
Tubbìa pers. Tobia.
tubbirosa sf. Tuberosa, pianta ornamentale, coltivata in vaso o in aiola per i fiori bianchi profumatissimi riuniti in lunghi grappoli ritti. [dal lat. tuberosus].
tubbista sm. Operaio idraulico. [da tubbu].
tubbu sm. Tubo; grosso cannello * fig. Cappello a cilindro, gibus. [lat. tubus].
tubbulare sm. Tubolare, pneumatico per ruota di bicicletta.
tuca, duca sm. Duca.
tucale, dducale agg. Ducale.
tucana, ddu(c)ana sf. Dogana.
tucanieri, ddu(c)anieri sm. Doganiere, impiegato alla dogana.
tucatu v. ducatu.
tucazione sf. Educazione. [dal lat. educatio -onis].
tuccare
tr. e intr.; pres. toccu, tuecchi
(tecchi), tocca, tuccamu, ecc.; p. rem. tuccài,
ecc.; pp. tuccatu * tr. Toccare: Cìcciu,
tòccame!
Francesco,
tòccami! -
Mamma, lu Cìcciu me tocca!
mamma,
Francesco mi tocca - Cìcciu, nu ttuccare
fìgghiama!
Francesco,
non toccare mia figlia!; nu mme tuccare,
ba!
làsciami
in pace, una volta tanto! * provv. Cinca
tocca li fuδδìsçeni se nquatara chiunque tocca i grumi di
fuliggine si imbratta § Sulu cinca nu
ttocca sordi, alle manu nu sse ncòδδanu solo alle mani di colui
che non li tocca, i soldi non si appìccicano § Etìre,
ulìre e nnu ttuccare ete nnu bruttu sprasemare vedere, desiderare e non
poter prendere è una sofferenza continua § Ci
tocca li fili, more chi tocca i fili muore, chi cerca il rischio, finisce
per rimanere danneggiato * intr. Spettare per diritto o per precedenza: a
ttie te tòccanu docentu lire a te spèttano duecento lire; lu
postu te caputàula tocca allu tata Pippi il posto di capotavola spetta a
nonno Giuseppe; tuttu a mmie tocca ntra
sta casa!
tutte
a me spettano le incombenze in questa casa! * impers. Dovere; essere necessario,
bisognare: tuccàu cu nci pensu mute fiate
dovetti pensarci più volte; eppuru
tuccàa cu nci sçiati eppure bisognerebbe che voi ci andaste; tocca
stutiati bisogna che studiate (in questo significato v. pure tocca
cu). [dal lat. med. toccare].
MAR.
e, d'osçe a nnanzi, ieu su'
persuasu, / ca tocca, pru a mie, rrùsecu l'essu.
tuccata sf. Toccata, toccatina.
tuccatu (a ncapu) agg. Tocco, matto.
tuce, duce agg. Dolce: ni cantàu nna canzune tuce tuce le cantò una dolcissima canzone; portucalli duci arance dolci; mèndule mare e duci mandorle amare e dolci * detti: lu tuce piace a ttutti il dolce piace a tutti; dopu lu tuce ene lu maru dopo il dolce viene l'amaro; mangiare duce e sputare maru mangiare dolce e sputare amaro, essere trattato con tutti i riguardi e poi criticare aspramente * prov. Ci unu ete tuce, gnetunu lu suca se uno è buono e dolce, tutti lo succhiano e lo sfruttano. [lat. dulcis].
tucemara |
tucemara sf. Dulcamara, pianta erbacea delle solanacee comune nelle siepi; i rami sono scabri, le foglie astate con due lobi sul picciolo, i fiori violacei riuniti in corimbi; i frutti sono a bacca di colore rosso lucido; era usata in infusi per le sue proprietà depurative del sangue, diuretiche e diaforetiche allorquando occorreva provocare una abbondante sudorazione.
tuciuliδδu, duciuliδδu agg. Alquanto dolce, di sapore delicato.
tuδδìcchiu sm. Operaio addetto alla molitura. [da turlìcchiu, con r>l, quindi ll>δδ].
tuδδiceδδu sm. Ciottolino, sassolino, pietruzza. [dim. di tuδδu].
tuδδu sm. 1- Ciottolo di mare; frammento di pietra piuttosto rotondeggiante * 2- Ciascuno dei cinque sassolini con cui le ragazze giocano eseguendo, con le mani, abili mosse e combinazioni via via più difficoltose * 3- Nocchino, colpo dato sulla testa altrui con la nocca del dito medio ripiegato. [dal lat. cutis, il lat. volg. (cu)tullu(s), ll>δδ].
tueccu v. teccu.
tuenu, tenu sm. Tono di un suono; tono di un colore. [lat. tonus, o>(u)e].
tuertu, tertu (f. torta) agg. Storto, non diritto: lu singu à benutu tuertu il rigo è risultato storto; le felare stanu torte i filari non stanno diritti; tene lu nasu tertu ha il naso storto * sm. Torto, azione ingiusta: me fice nnu tuertu ca nu mme lu scerru mi fece un torto che non dimenticherò; s'à mmisu te la parte de lu tertu s'è messo dalla parte del torto * provv. Ci perde àe sempre tuertu chi è sconfitto ha sempre torto § Cinca face la ista torta, ntrame uastate porta colui che fa lo sguardo torvo, cattive intenzioni ha in corpo § Cinca rita te cchiùi, àe tertu pe llu cchiùi chi più grida, per lo più ha torto § Cinca àe tuertu, nu sse ccògghie né biu e né mmuertu chi ha torto non si riprenderà né da vivo né da morto. [lat. tortus, o>(u)e].
tuestu v. testu.
tuezzu sm. Cozzo, urto. [da incr. tra it. cozzo e tocco].
tuffare rifl.; pres. me tuffu, ni tuffamu, ecc.; p. rem. me tuffài, ecc.; pp. tuffatu. Tuffarsi in acqua.
tuffu sm. Tuffo in acqua.
tufina sf. L'insieme di pietre, frammenti e polveri risultanti dalla lavorazione della pietra calcarea leccese; veniva utilizzata per preparare massetti e strati battuti. [dim. di tufu].
tufu
sm. Tufo, pietra calcarea porosa formata da sedimenti granulosi, nel
Salento usata come materiale da costruzione:
tufu te Survu, te Cutrufianu, te
DE
D. A
stu mundu nu pputimu / pe lli tufi camenare,
tufu cernutu sm. Sabbione calcareo bianco, risultante dalla lavorazione della pietra tufacea, il quale viene setacciato e utilizzato per le malte e per gli intonaci.
tufu ressu sm. Frammenti grossi, piccoli e minutissimi, non ancora passati al setaccio, di pietra tufacea.
tùgghia sf. Doga. [lat. doga].
Tùie, Tùgghie geogr. Tuglie.
tulare tr.; pres. tulu, tulamu, ecc.; p. rem. tulài, ecc.; pp. tulatu. Dolare, spianare con la pialla solo il lato destinato all'esterno dei conci di pietra; piallare, levigare.
tulatu agg. Lavorato liscio, levigato.
tuletta sf. 1- Toeletta, operazione femminile dedicata all'acconciatura e all'imbel-lettamento; eleganza * Un abbigliamento femminile molto elegante. [fr. toilette].
tulettone sm. Toeletta, mobile con cassetti e specchiera.
tulipanu, tulepanu sm. Tulipano comune, pianta spontanea che cresce isolata nei maggesi e nei campi coltivati a grano; ha foglie oblunghe con margini ondulati e qualche fiore solitario. [fr. tulipan].
tulle sm. Tulle, stoffa finissima trasparente lavorata a velo.
tullerare (neol.) tr.; pres. tòlleru, tuèlleri, tòllera, tulleramu, ecc.; p. rem. tullerài, ecc.; pp. tulleratu. Tollerare. [lat. tolerare]. V. il più usato suppurtare.
tullerànzia, tulleranza sf. Tolleranza, sopportazione. [lat. tolerantia].
tulore v. dulore.
tumàcchiu sm. 1- Tonno molto vecchio, con le carni stoppose * 2- Capitone cotto in umido * 3- Spezzatino di carne e ghiandole animali cotte in umido. [dal gr. thymos, con suff. pegg. -àcchiu].
tumàgghia sf. Tomaio, la parte superiore della calzatura.
tumagghiara |
tumagghiara sf. Timelea o dafne nana, che cresce in luoghi aridi e fiorisce a primavera; è un sufrutice prostrato, a foglie piccole, oblunghe e persistenti; i fiori sono piccoli, rossicci, riuniti in racemi apicali; i frutti sono piccole drupe nerastre.
tumara sf. Terreno, per lo più roccioso, coperto di cespugli di timo. [da tumu + suff. funz. -ara].
tumare tr.; pres. tumu, tumamu, ecc.; p. rem. tumài, ecc.; pp. tumatu. Domare, ammansire.
Tumasi, Tumasinu, Masinu, Masi, Sisi, Sisinu pers. Tommaso.
tumba tumba avv. Piano piano con flemma, con passo lento e pesante: se nde enìa tumba tumba cu lle sazze a ncueδδu se ne veniva a passi pesanti con le bisacce in spalla.
tumbinu sm. Tombino, copertura di pozzetto; pozzo nero; bottino. [dim. di tomba].
tumbulata sf. Tombolata, giocata a tombola. [da tòmbula].
tumbulone, tombulone sm. Vincita finale in seguito alla estrazione di tutti i numeri di una cartella. [accr. di tòmbula].
tumenata sf.
1- Tomolata, misura di superficie equivalente a cirva 66.5 are * 2- Quantità di
frumento (circa
Tumènica, Mènica, Mìneca, Meca, Mechiceδδa, Memè, Mimina pers. Domenica.
tùmenu,
tùmmenu sm.
1- Tomolo, unità di misura equivalente a 1/2 ettolitro = a circa
DE D Dunque subbra de tie surtantu nc'ete / nnu tùmenu de ranu ca ha' rrubbatu.
tumìneca sf. Domenica. V. dumìneca.
tummarieδδu sm. Ciascuno dei pesi del telaio, cui sono legate le funicelle dei bilancieri che reggono i licci. [dim. di tùmmaru]. V. anche dùndulu.
tùmmaru sm. 1- Duna sabbiosa sulla spiaggia marina * 2- Tòmbolo usato per il ricamo con i fuselli. [dal lat. tumulus].
tumòbbile sf. Automobile.
tumu sm. Timo, piccolo arbusto perenne, dalle foglioline aghiformi aromatiche, che cresce abbondante e spontaneo nei luoghi aridi e rocciosi. [lat. thymum].
tumulata (neol.) sf. Tomolata, misura agraria. V. il termine più usato tumenata.
tùnaca, tòneca, tùneca sf. Tonaca, l'abito talare. [lat. tunica].
tunachinu sm. Sottointonaco grezzo di terra rossa.
tundinu (neol.) sm. Tondino.
tundizzu sm. Tondino, paletto cilindrico e liscio.
tundu agg. Tondo, rotondo; circolare * prov. Cinca nasce tundu nu ppote murire quatru colui che nasce rotondo, non può morire quadrato, non può mutare il proprio carattere naturale. [lat. (ro)tundus].
tungunisçiare tr.; pres. tungunìsçiu, tungunisçiamu, ecc.; impf. tungunisçiàa, ecc.; p. rem. tungunisçiài, ecc.; pp. tungunisçiatu. Bastonare di santa ragione; battere violentemente e ripetutamente. [da un incr. tra il rumore onom. tum tum, cutugnu e manganisçiare].
tunnina sf. Tonnetto, pesce con carni meno ricercate di quelle del tonno.
tunnu sm. Tonno, pesce con carni ottime, da consumarsi sia fresche che conservate sott'olio. [lat. thynnus].
tupàziu sm. Topazio, gemma di colore giallo. [lat. topatius].
tuppettu sm. Crocchia di capelli fermata sulla sommità del capo. [dim. di tuppu].
tuppiδδu, tuppillu sm. Cèrcine a ciambella. [dim. vezz. di tuppu].
tuppitisa sf. Upupa, uccello dalla caratteristica cresta erettile * fig. Ragazza svelta e sfacciatella. V. papùscia.
tuppu sm. Crocchia di lunghi capelli avvolta e fermata sulla nuca. [fr. toupet].
tuppummiersu sm. Ciocca di capelli che crescono in senso inverso rispetto alla piega degli altri circostanti; chi ha il 'tuppummiersu' è ritenuto discolo, irrequieto e impertinente per carattere.
turace (neol.) sf. Torace: quandu ncontra nna caruseδδa, ùnchia la turace comu nnu ianu quando incontra una signorina, gonfia il torace come un tacchino. [lat. torax -acis]. V. custatu.
Turardu, Ardu pers. Toraldo.
tùrbenu (lett.) sm. Turbine di vento. [lat. turbo -inis]. V. zzunfione.
turca agg. Qualità di frutto del fico di colore violaceo, da consumare fresco perché non adatto all'essiccazione.
turceturu sm. Bastoncino di legno usato per attorcigliare e stringere ancor più due funi parallele, tese in legamento. V. anche nturtigghiune.
turchesa sf. Turchese, pietra preziosa di colore celeste. [fr. turqueise].
turchiare tr.; pres. tòrchiu, tuerchi, tòrchia, turchiamu, ecc.; p. rem. turchiài, ecc.; pp. turchiatu. Torchiare. [lat. torculare].
turchiatura sf. Torchiatura. [da tòrchiu].
turchiceδδu agg. Ignorantello in catechismo; alquanto alieno dalle pratiche religiose; bambino non ancora battezzato per trascuratezza dei genitori. [dim. di tùrchiu]. Dopo aver subìto tante avversità nella vita, un giovane va dicendo: "Dimme, dimme, te mie cce nd'àggiu ffare? / Turchiceδδu rrumasi, mmara a mmiè!"
turchinettu sm. Polvere azzurrina, la quale mescolata ad altre sostanze detergenti, veniva usata per rendere più candida la biancheria fine.
turchinu agg. Di colore turchino, azzurro cupo.
tùrchiu agg. e sm. Turco: nnu surdatu tùrchiu un soldato turco; le navi tùrchie le navi turche * il detto: ogne mmùcchiu me pare nnu tùrchiu ogni sagoma mi sembra un turco, spiega la grande paura che le genti salentine avevano degli ottomani. V. turcu.
tùrcia, tòrcia sf. Torcia, face. V. torce.
turciata, nturciata sf. Corteo con torce; processione di fedeli recanti ciascuno un grosso cero.
turcinieδδu sm. Involtino di polpa di carne imbottito di aromi e cotto in umido, 'a pignatu'. (dim. ricavato dal verbo turcìre]. V. pure gnemmarieδδu.
turcu agg. Turco * fig. Infedele; tiepido o alieno dal partecipare alle cerimonie religiose * sm. Cittadino della Turchia. Ai Turchi invasori di Otranto vennero attribuiti nefandi delitti e i peggiori vizi, per cui essi venivano presi come termine di paragone: stu frate tou astima comu nnu turcu questo tuo fratello bestemmia come un turco; fuma, ròffula pèsçiu te li turchi fuma, russa pèggio dei turchi; li iddi mbriachi comu turchi li vidi che erano ubriachi come turchi (in verità i Turchi musulmani non bevevano alcolici; ma non si sottilizzava!).
turdacchione sm. Minchione, stupidone. [da turdu].
turdàsçena sf. Tordo tassello, più piccolo del più noto tordo comune * fig. Stupidona, tonta.
turdeδδa |
turdeδδa sf. Cesena, grosso tordo con testa grigia, dorso rossìccio, collo e petto giallo fulvo a macchie nere.
turdèra, turdèa sf. Tordela, sorta di tordo grigio bruno di sopra e biancastro di sotto, con macchie nere. [lat. turdela].
turdìcchiu sm. Tordo implume * fig. Bimbo vivace, frugoletto. [dim. di turdu].
turdu sm. Tordo bottaccio, uccello una volta assai diffuso in provincia di Lecce; talvolta molte migliaia di tordi volavano a stormo e calavano negli oliveti e divoravano tutte le olive mature, di cui erano e sono ghiotti; per questo, oltre che per le carni piuttosto squisite, erano attivamente cacciati * fig. 1- Persona tonta, sempliciotto * 2- Individuo ben pasciuto; ghiottone, scroccone. [lat. turdus].
turlare
tr.; pres. turlu,
turlamu, ecc.;
p. rem. turlài, ecc.; pp. turlatu
* 1- Gettare e rimestare le olive nella vasca del frantoio, spingendole
sotto la macina * 2- Manipolare; lavorare con le mani la pasta di farina ;
palpeggiare le parti molli del corpo umano.
Da c. p. Fenca
cquandu nu scindi te la chèsia, / tìcere mai nu ppueti ci te turla!
turlì sm. Occhione, uccello dal piumaggio marrone variegato di bianco, con testa grossa e becco corto.
turlìcchiu, tuδδìcchiu sm. Operaio, generalmente un garzone, addetto alla tramoggia del mulino. [da turlare].
turmentare tr.;
pres. turmentu, turmienti, turmenta,
turmentamu, ecc.; p. rem.
turmentài, ecc.; pp. turmentatu.
Tormentare; affliggere. V. pure trumentare.
MAR.
E tie, durmendu pràceda allu
liettu, / intra lu liettu tou de fiuri chinu, / a mie nu pienzi ca qua fore
spettu / e turmentu pe tie stu mandulinu.
turmientu,
turmentu (pl. turmienti)
sm. Tormento, straziante dolore: a
mbrazze toi me scerru ogne turmentu tra le tue braccia dimentico ogni
tormento. [lat.
tormentum]. V. pure trumientu.
DE
D. Ieu
nu bu scriu le làcreme e li riti, / li turmienti ca ogne ànima patisce,
turnare intr. e tr.; pres. tornu, tuerni (terni), torna, turnamu, ecc.; p. rem. turnài, ecc.; pp. turnatu * intr. Tornare, fare ritorno: a llu mbrunìre la gente turnàa te fore verso l'imbrunire la gente tornava dalla campagna; sçera e turnàra te pressa andarono e tornarono in fretta * rifl. Tornarsene: crai stessu se nde tòrnanu domani stesso faranno ritorno; turnàmuninde ca stae cu cchiòa torniàmocene che sta per piovere * tr. Riportare, restituire: tòrnani lu libbru, senone ci lu sente? riportagli il libro, altrimenti chi lo sentirà?; nni le turnàu le centu lire gli restituì le cento lire. [lat. tornare].
turnata sf.
1- Ritorno, passaggio di ritorno: alla
secunda turnata trasu e parlu a mmàmmata e a ssirda
alla seconda tornata entrerò e parlerò a tua madre e a tuo padre * 2-
Fuoriuscita di latte dal capezzolo dopo una prima poppata del bambino:
spettu la turnata de lu latte e poi me mmùcciu lu piettu attendo la
spontanea fuoriuscita di latte e poi mi copro il seno.
Da c. p. ci
alla turnata passu e ttrou chiusu, / quiδδu e' llu segnu ca m'à'
bbandunatu.
turnese (pl. turnisi) sm. Soldo, quattrino: fràita nu mbale nnu turnese tuo fratello non vale un tornese, un quattrino; li turnisi nu ccùntanu cchiùi i tornesi sono fuori corso e non hanno alcun valore. [lat. med. turonensis, moneta di Tour, fr. torneis; nel Reame di Napoli era una moneta di 2 cent].
turnesieδδu (pl. turnisieδδi) sm. Monetina di scarsissimo valore. [dim. e vezz. del lecc. turnese].
turnèu sm. Torneo di cavalieri.
turnisazzi sm. pl. Soldi a palate.
turnisi sm.
pl. Danari, quattrini, soldi in generale: amicu,
comu stai a turnisi?
amico,
come stai a finanze? * provv. Turnisi càcanu
turnisi quattrini producono quattrini § Ci
se àusa prestu busca turnisi, ci se àusa tardu busca capuretecazzi chi si
leva presto dal letto trova l'ingaggio e guadagna soldi, chi si alza tardi busca
teste di cazzo § Li turnisi suntu cacàgnule
te lu tiàulu, ma tutti òlenu cu sse nde llùrdanu i quattrini sono
cacherelli del diavolo, ma tutti vogliono sporcàrsene (variante)
ma a ttutti ni ndòranu ma per tutti hanno un buon odore § Li
turnisi fàcenu aprìre l'ecchi puru alli mpisi davanti al denaro persino
gli impiccati riaprirebbero gli occhi § Ci
tene nna beδδa mugghiere turla e canta, ci tene muti turnisi turla e
cunta colui che ha una bella moglie accarezza e canta, chi possiede molti
soldi palpa e conta.
DE D. Ma
pôru pezzente, cc'ìa ffare? Rubbai / e dèbeti fici cu ffazzu turnisi:
turnu1 sm. Turno, avvicendamento.
turnu2 sm. Tornio per la lavorazione del legno; tornio del vasaio; filatoio meccanico. [lat. turnus].
turnu turnu avv. Tutto intorno: se mìsera turnu turnu alla mamma Rusina si disposero torno torno a nonna Rosina.
turpinieδδu sm. Base con cavità dove poggia la madrevite di un torchio.
turre sf.
Torre di avvistamento o di difesa: Turre
Muzza Torre Diroccata; la turre te lu
Barcu la torre del Parco; la turre de
Beδδu Lecu la torre di Bello Luogo. [lat. turris].
DE
D. Nu
rembombu pe ll'ària respundìu / mmeru alla turre de lu Cucurizzu,
turrente (lett.) sm. Torrente. [dal lat. torrens -entis]. V. fiumara.
turrenziale (lett.) agg. Torrenziale.
turretta sf. Torretta; altana, terrazzina. [dim. di turre].
turriceδδa sf. Piccola torre, torre pittosto bassa.
turrinu sm. Invaso artificiale sopraelevato, serbatoio di acqua posto su una torre o su un traliccio.
turriune sm. Torrione.
tursiceδδu sm. Piccolo fusto secco di pianta. [dim. di tursu].
tursu sm. Tòrsolo, torso, fusto senza foglie: tursu te cutugnu tòrsolo di cotogna; tursi te tabbaccu ttaccati a ssàrcena fusti di piante di tabacco legati a fascina * prov. Nc'ete ci se màngia la purpa e ci lu tursu c'è chi mangia la polpa di un frutto e chi il tòrsolo * fig. Persona goffa e impacciata: se nde stese comu nnu tursu se ne stette come un torso; nu nni tare retta a δδu tursu non dare retta a quel balordo. [lat. tursus].
turtigghiune v. nturtigghiune.
tùrtura
sf. Tòrtora * prov. Ci ete tùrtura
all'àcqua torna se è tortora, di certo tornerà all'acqua, non può farne
a meno. [dal lat. turtur -uris].
Da
c. p. Tùrtura scumpagnata, a ddu sta
bai / senza te la toa cara cumpagnìa?
turtùra sf. Tortura, sofferenza insopportabile. [lat. tortura].
turturare tr.; pres. turtùru, turturamu, ecc.; p. rem. turturài, ecc.; pp. turturatu. Torturare, tormentare.
turturatore sm. Torturatore.
turtureδδa sf. fig. Giovinetta docile e ingenua: nna turtureδδa nnucente sçiu spicciàu ntra lle rànfie te nnu malaìta una ingenua ragazza andò a finire tra le grinfie di un malavitoso. [vezz. di tùrtura].
tuscanu agg. Toscano, proveniente dalla Toscana * sm. Tipo speciale di sigaro di tabacco italiano.
tussare intr.; pres. tossu, tuessi (tessi), tossa, tussamu, ecc.; p. rem. tussài, ecc.; pp. tussatu. Tossire. [lat. tussire].
tustina sf. Tipo di terreno argilloso, compatto e indurito, difficile da dissodare. [da tuestu].
tuta sf. Tuta, indumento di colore blu indossato dai meccanici.
tutàbbile agg. e avv. Totale, intero; del tutto, completamente: suntu mmuti tutàbbili sono muti del tutto.
tutela sf. Tutela, protezione.
tutelare tr.; pres. tutelu, tutieli, tutela, tutelamu, ecc.; p. rem. tutelài, ecc.; pp. tutelatu. Tutelare, difendere * rifl. Cautelarsi; premunirsi.
tutescu, tutiscu agg. Tedesco. [lat. med. th(e)odiscus].
tutitu sm. Persona bassina, alta quanto un 'tutu', un rocchetto.
tutore sm. Tutore, protettore. [dal lat. tutor -oris].
tuttu agg. Tutto, intero: tuttu lu tiempu tutto il tempo; tuttu lu mundu l'à ssaputu il mondo intero ne è venuto a conoscenza; tutti li amici tutti gli amici; cu ttutte le forse con tutte le forze; scumbràu tutta la ucala vuotò la brocca intera * pron. Tutto, ogni cosa: uèi tutto pe ttie vuoi tutto per te; sapìa te tuttu sapeva di tutto * provv. Unu pe tutti, tutti pe unu uno per tutti, tutti per uno § La mugghiere de l'àutri piace a ttutti la moglie altrui piace a tutti * cu ttuttu ca cong. Quantunque, per quanto: cu ttuttu ca sinti nnu struitu, t'à' fattu pigghiare pe fessa quantunque tu sia uno istruito, ti sei fatto prendere in giro. [lat. totus].
tuttubbùssulu, tuttubbussu sm. Omnibus, carrozzone a cavalli adibito per servizio pubblico regolare (l'ultimo funzionò tra S. Cesario e Lecce). [da un incr. tra lecc. tuttu e lat. omnibus].
tuttu ca cong. Tuttoché, il fatto è che, dipende dal fatto che, succede perché; quantunque, sebbene: tuttu ca nu nc'ete sirma tutto ciò perché mio padre è assente; tuttu ca suntu striu, nde sàcciu cchiùi te signurìa con tutto che sono ragazzo, ne so più di te (anziano).
tuttufare agg. indecl. Tuttofare, che sa fare e fa tutto: suntu cristiane tuttufare sono donne che sanno far tutto.
tuttuquantu agg. e pron. Tutto, proprio tutto.
tutturessa, dutturessa sf. Dottoressa in medicina: li màsculi te la tutturessa se nde ergògnanu, le fìmmene te lu tuttore none gli uomini hanno ritegno davanti alla dottoressa, le donne del dottore non si prendono vergogna.
tuttu te paru avv. Tutto d'un tratto, d'improvviso, tutto in una volta; d'un botto: tuttu te paru cumparìu nnanti all'ecchi nesci d'un tratto comparve davanti ai nostri occhi; tuttu de paru cacciàu lu crucefissu e llu tiàulu se scuffundàu improvvisamente tirò fuori il crocifisso e il demonio si sprofondò.
tutu sm. Rotolo di monetine. [dal lecc. tùtu(lu) ].
tutù sm. Rocchetto cui avvolgere il filo del cucito (di cui i bambini spesso si servono per fare tu tu tu).
tùtulu sm. Germoglio, grossa gemma di pianta; fittone; la parte spugnosa della pannocchia; una infiorescenza non ancora dischiusa; una spiga appena spuntata. [lat. tutulus].
tutumàgghiu |
tutumàgghiu sm. Titimalo, euforbia i cui steli, spezzati, emettono un succo bianco lattiginoso e acre; ha foglioline di colore verde giallastro, fiorellini verdi, frutti a capsula esplodente; il lattice veniva usato contro il mal di denti; i pastorelli, talvolta, stando al pascolo, coàgulano con poche gocce di esso il latte appena munto delle pecore. [gr. titumàlion, lat. tithymalis].
tuzzare
tr.; pres. tozzu, tuezzi (tezzi),
tozza, tuzzamu, ecc.; impf.
tuzzàa, tuzzài, tuzzàa, tuzzaàmu,
ecc.; p. rem. tuzzài,
tuzzasti, tuzzàu, tuzzammu, ecc.; pp. tuzzatu
* tr. Battere, urtare: lu manìpulu tuzzàu
la capu a llu cirmale il manipolo battè la testa contro la trave maestra; santa
Lucìa mia beδδa, nu llu
ite lu martieddu ci nu nci tozza lu nasu santa Lucia mia bella, non vede il
martello se non ci urta il naso * intr. Bussare, percuotere, picchiare, dare
botte: tuzzàa, tuzzàa alla porta e
nisciunu ni aprìa bussava, tornava a picchiare alla porta e nessuno gli
apriva. [dal lat. volg. *tutiare incr.
con lat. med. toccare].
Da c.
p.
Ci ene lu patrunu e bite ulie, / li musi bu li tozza alle cigghiare!
tuzzata sf. Botta, urto.
tuzzatu agg. Ammaccato.
tuzzatura sf. Ammaccatura, segno lasciato da un cozzo.
tuzzaturu sm. Picchiotto, martelletto pendente alla porta, per picchiare. [da tuzzatu + suff. funz. -uru].
tuzzi tuzzi sm. Gioco con i nòccioli di pesche, con le mandorle, con le noci. V. anche curùδδuli.
tuzzu sm. Botta, colpo, tocco, urto: na datu nnu tuzzu rretu a lla cuteδδa gli ha doto una botta dietro la nuca.
tuzzuìa |
tuzzuìa sf. Tettigonia o cavalletta verde piuttosto grossa, assai vorace di verdure, la quale si distingue per l'apparato ovopositore molto sviluppato.
tuzzulaturu sm. Picchiotto.
tuzzuliare intr.; pres. tuzzulìu, ecc.; impf. tuzzuliàa, ecc.; p. rem. tuzzuliài, ecc.; pp. tuzzuliatu. Picchiettare, battere con piccoli e frequenti colpi; picchiottare. [forma frequentativa di tuzzare].
tuzzulisçiare tr. e intr.; pres. tuzzulìsçiu, ecc.; p. rem. tuzzulisçiài, ecc.; pp. tuzzulisçiatu * tr. Battere e ribattere, urtare ripetutamente; sbatacchiare: ni tuzzulisçiàa la capu a nterra gli batteva ripetutamente la testa in terra * intr. Bussare insistentemente; urtare ripetutamente: tenìanu le manu cumbre e tuzzulisçiàanu cu llu pete avevano le mani occupate e bussavano con il piede; ceδδi sta ssente la fenèscia ca tuzzulìsçia? nessuno ode la finestra sbatacchiare? [dal lecc. tuzzuliare + suff. iter. -sçiare].