LU RÀULU E LA URPE
|
IL GRACCHIO E LA VOLPE
|
Nc'era nna fiata nnu ràulu ca aìa rrubbata tanta nna stozza te casu a nna mmassara e se nd'ìa ulatu àutu àutu susu a nn'àrveru de nuce. |
Un giorno un gracchio aveva rubato a una massara un pezzo di cacio grosso così ed era volato in alto su un albero di noce. |
Mentre ca se lu cumpanisçiàa a ngràzie te Diu, rriàu nna urpe spamecata ca, ppena se ccorse te lu ràulu e ntise nna ccerta ndore, ni inne ula cu ssàggia δδu casu. |
Mentre se lo gustava in santa pace, arrivò una volpe affamata, la quale, appena si avvide del gracchio e sentì un certo odore, fu presa dalla voglia di assaggiare quel formaggio. |
A nnu zumpu nu putìa rriare fena alla stanga tantu àuta a ddu stia lu ràulu; allora comu sia ca sta' parlàa cu iδδa stessa, cu uce ndilicata, ma cu sse fazza ssèntere, pigghiàu e disse: "Stu aceδδu nìuru comu eδδutu tene nna cumparìa pròpriu beδδa; ci tenìa la uce autrettantu bella, era l'aceδδu cchiù ngraziatu te lu mundu". |
Con un salto non poteva giungere fino a quell'alto ramo, sul quale stava appollaiato il gracchio; allora, come se parlasse a se stessa, con voce gentile ma in modo di essere udita, prese a dire: "Questo uccello nero di velluto ha un sembiante bellissimo; se avesse la voce altrettanto bella, sarebbe l'uccello più grazioso del mondo". |
Lu ràulu, ca era cusçinu te la curnàcchia caggianeδδa (e nnu picca superbiusu era puru iδδu), ntesàu tisa tisa la capu, llargàu l'ale e sçhiδδau cu nna uce mbrafata. |
Il gracchio, che era cugino della cornacchia (e alquanto superbo era anch'egli), sollevò ritto il capo, aprì le ali e gracchiò con voce rauca. |
Poru minchiarieδδu, però! ca, quandu sçiu cu ccanta e brapìu lu pizzu, la stozza te casu ni scappàu te ucca e sçiu ccatìu ritta ritta intra alli cannaliri te la urpe, ca, furbazza, sta' spettàa te sutta cu tanta de ucca stampagnata. |
Povero stupidello, però!, difatti, quando fece per cantare e aprì il becco, il pezzo di cacio gli sfuggì dalla bocca e andò a finire dritto dritto nella gola della volpe, che, furbacchiona, attendeva di sotto con la bocca spalancata. |
Abbiamo presentato una favola e l'abbiamo narrata in lingua leccese e, a fronte, in lingua italiana.
Osservando gli elementi costitutivi dei due scritti paralleli, rileviamo che: