Home Page | Inizio della pubblicazione | |
Grammatica del dialetto leccese | ||
Capitolo precedente: | Capitolo 2 | Capitolo successivo: |
ELEMENTI DI FONETICA | IL NOME O SOSTANTIVO | GLI ARTICOLI |
Il nome o sostantivo è la parola usata per indicare una persona o un animale oppure una cosa o un concetto: Caubbe (Giobbe), Ronza (Oronza), surdatu (soldato), felandara (filandaia), manzaru (montone), canìgghia (crusca), furcina (forchetta), curru (trottola), curàggiu (coraggio), unestità (onestà), ecc.
1. Nomi concreti e nomi astratti
Lungo i millenni di esperienza l'uomo ha assegnato un nome a tutti gli esseri animati e agli oggetti, ha dato un nome anche alle azioni, alle qualità, ai sentimenti, alle sensazioni, addirittura alle idee. Tutti questi nomi li dividiamo in concreti e astratti:
2. Nomi propri e nomi comuni
3. Nomi collettivi
Si dicono collettivi quei nomi che, pur avendo forma singolare, non indicano un essere solo, ma più individui insieme: fitu (sciame), murra (gregge), sièrsetu (esercito), mendulara (mandorleto), ecc.
4. Nomi primitivi e nomi derivati
I nomi originari si dicono primitivi perché non derivano da nessuna altra parola già esistente nel nostro idioma; si dicono, invece, derivati o alterati quei vocaboli che risultano dalla modificazione di nomi originari; p. es.:
Come si può notare, le variazioni di un nome si possono fare in tanti modi, togliendo, mutando, alterando il suffisso.
Altri suffissi per i nomi derivati sono:
Per i nomi di persona, suffissi comuni sono:
Ma di gran lunga i suffissi più frequentemente usati, in senso diminutivo e vezzeggiativo, sono -ieδδu m., -eδδa f.; -iceδδu m., -iceδδa f., terminazioni che possono essere aggiunte:
5. Nomi composti
Si dicono composti i nomi formati
6. Il genere dei nomi
In leccese sono maschili:
- fanno eccezione: la supranu (il soprano), la manu(la mano), l'aràtiu (la radio), la tìnamu (la dinamo), sostantivi che sono femminili e conservano la desinenza -u anche al plurale: le supranu, le manu, le aràtiu, le tìnamu;
Sono di genere femminile i nomi che al singolare escono in -a: Nunziata (Annunziata), mulenara (mugnaia), porca (scrofa), palumba (colomba), mbrunella (prugna, susina), tagghiata (cava di pietra).
Sono maschili e/o femminili i sostantivi che al singolare terminano in -e: lu lepre (lepre maschio), la lepre (lepre femmina); lu tulore, la tulore (il dolore); lu culure (il colore); la catrame (il bitume); la salame (il salame).
Tranne lu sàbbatu (il sabato), che è maschile, gli altri giorni della settimana sono femminili: la lunedìa o lunetìa (il lunedì), la martedìa (il martedì), la merculedìa o mercutìa (il mercoledì), la sçiuedìa (il giovedì), la ernedìa (il venerdì), la tumìneca (la domenica).
Per i nomi delle piante e dei rispettivi frutti non c'è una regola definitiva ed occorre consultare il dizionario; difatti, milu m. (melo, l'albero e pure il suo frutto), mila f. (mela, il frutto); piru m. (il pero e pure il suo frutto), pira f. (la pera); ma fica f. (fico, sia l'albero che il frutto); ulìa f. (sia l'albero dell'olivo e sia l'oliva, il frutto); portucallu m. (l'arancio e l'arancia); sçìsçiula (l'albero del giùggiolo e pure il suo frutto); còrnula (il carrubo, la carruba).
Un gran numero di sostantivi cambiano genere semplicemente mutando la terminazione maschile -e, -i, -u nella desinenza femminile -a: gnore e gnora (signor marito e signora moglie); Tore, Tora (Salvatore, Salvatora); burlieri, burliera (burlone, burlona); pustieri, pustiera (postino, postina); Nzinu, Nzina (Vincenzo, Vincenza); canatu, canata (cognato, cognata), ecc.
I seguenti nomi, passando dal maschile al femminile, fanno furestieri > furestera [nota -ie > -e] (forestieri, forestiera); antieri (caposquadra maschio) al femminile fa antara (caposquadra femmina).
7. Nomi difettivi
Anche nel dialetto leccese ci sono nomi comuni maschili di persona e di animale i quali non hanno la propria forma femminile (perciò si dicono difettivi), ma cambiano addirittura vocabolo: m. òmmene, omu (uomo) e f. donna, nunna (donna); m. màsculu (maschio) e f. fìmmena (femmina); m. sire, tata (padre) e f. mamma (mamma); frate (fratello) e soru (sorella); maritu (marito) e mugghiere (moglie); sçènneru (genero) e nora (nuora); cumpare (compare) e cummare (comare); manzaru (montone) e pècura (pecora); oi (bue) e acca (vacca); caδδu (cavallo) e sçiumenta (giumenta, il f. caδδa non esiste!); aδδuzzu (galletto) e puδδàscia (pollastra); rre (re) e rresçina, rrecina (regina).
Al contrario, ci sono nomi femminili i quali non hanno la propria forma maschile: il f. mèrula (merlo, merla) non ha il corrispondente m. mèrulu; fuìna indica sia la faìna femmina e sia la faìna maschio; melogna è sia il tasso maschio che il tasso femmina; ticra è la tigre maschio e la tigre femmina; e poi malòtula (coleottero), musça (mosca), taranta (ragno); ecc.
Una peculiarità leccese interessa molte parole, le quali al maschile singolare prima della desinenza presentano il dittongo -uè-, esito di una originaria -o- tonica; ebbene, esse passando al femminile mutano -uè- in -o-: m. puercu (porco) e f. porca (dal lat. porcus); m. percuecu (pesco) e f. percoca (pesca); m. cuernu e f. corna (corno); m. uessu (osso) e f. pl. osse (ossa); ecc.
8. Il numero dei nomi
I nomi possono essere di numero singolare o plurale:
- il singolare indica una sola persona o un solo animale o una singola cosa o idea: fìgghiu (figlio), ramaru (ramaio, stagnaio), ciùcciu (somaro), malota (scarabeo), cascettinu (scatolino), macìnula (argano), busçìa (bugia);
- il plurale indica più persone, più animali, più cose o idee: figghi (figli), ramari (ramai), ciucci (somari), malote (scarabei), cascettini (scatolini), macìnule (argani), busçèi (bugie), ecc.
A seconda della terminazione, o desinenza, i nomi possiamo dividerli in quattro gruppi:
gruppo | sing. | pl. | esempi |
I | -a (f.) | -e | socra-socre; ciciarra-ciciarre; ala-ale; igna-igne; |
-a (m.) | -i | pueta-pueti; prufeta-prufeti; | |
-a (m.) | -a | lu tata (il padre) - li tata (i padri); lu papa (il papa) - li papa (i papi); | |
II | -u | -i | maritu-mariti; ssegnuttu-ssegnutti; curru-curri; |
-u | -u | nna manu (una mano) - doi manu (due mani); l'aràtiu (la radio) - le aràtiu (le radio); | |
III | -e | -i | dulore-dulori; suture-suturi; urpe-urpi; ndore-ndori; |
IV | -i | -i | lu artieri (l'artigiano) - li artieri (gli artigiani); lu cumenanzieri (diurnista) - li cumenanzieri (diurnisti); nnu tarloci (un orologio) - tanti tarloci (tanti orologi). |
a) - particolarità del I gruppo:
sing. | pl. | esempi | |
-ca (f.) | -che | àleca-àleche; còleca-còleche; mmuca-mmuche; furca-furche; | |
-ca (m.) | -chi | duca-duchi; culleca-cullechi; | |
-ìa | -èi | malatìa-malatèi; paccìa-paccèi; zia-zei; strìa-strèi; | |
-ia | -ie | amicìzia-amicìzie; pàccia-pàccie; fògghia-fògghie |
b) - particolarità del II gruppo:
sing. | pl. | esempi | |
-iu | -i | cànciu-canci; ìzziu-izzi; làcciu-lacci; màgghiu-magghi; | |
-ìu | -èi | sçiutìu-sçiutèi; ziu-zei; | |
-cu | -ci | amicu-amici; mònecu-mòneci; puercu-puerci; | |
-cu | -chi | bacu-bachi; fuecu-fuechi; laccu-lacchi; macu-machi. |
Plurali irregolari:
9. Nomi invariabili
Hanno il plurale identico al singolare:
Home Page | Inizio della pubblicazione | |
Grammatica del dialetto leccese | ||
Capitolo precedente: | Capitolo 2 | Capitolo successivo: |
ELEMENTI DI FONETICA | IL NOME O SOSTANTIVO | GLI ARTICOLI |