Home Page Inizio della pubblicazione
Grammatica del dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo 9 Capitolo successivo:
I PRONOMI I VERBI CONIUGAZIONE DEL VERBO


I VERBI

Il verbo è la parte più importante del discorso; esso esprime un'azione o un modo di essere.

VERBI COPULATIVI

Verbi copulativi si dicono quelli che servono a legare un sostantivo o un aggettivo al soggetto; sono i seguenti:

- essere - nui simu uèmmeni de palora (noi siamo uomini di parola);

- stare - li siri uesci stanu mari (i vostri genitori stanno amareggiati);

- parìre - pariti tantu ngraziate (sembrate tanto graziose);

- nàscere - nascìu mastignu (nacque robusto e forte);

- ddentare - fìgghiuma à ddentatu maestru de scola (mio figlio è diventato insegnante elementare);

- restare - restara mari (rimasero scontenti e amareggiati);

- rrumanire - la Mària à rrumasta cattìa (Amalia è rimasta vedova);

- campare - stu ècchiu campa mìseru (questo vecchio campa misero);

- murìre - morse desperatu (morì disperato);

- musciare - nepùtema se mòscia buenu cu mmie (mio nipote si dimostra cortese con me);

- resurtare - lu mulu resurtàu nna bona èstia all'aratu (il mulo risultò una buona bestia all'aratro);

- spicciare - pensu ca sta stria spìccia fiacca (penso che questa ragazza finirà male).

VERBI PREDICATIVI

Verbi predicativi sono quelli che esprimono azioni: stu cane mòzzeca (questo cane morde); sçìa sprecandu petate (andava dissotterrando patate); me esse sangu te lu nasu (mi esce sangue dal naso); ecc.

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

I verbi si dividono in due grandi gruppi:

- transitivi, i quali esigono un complemento oggetto per completarsi: amare (amare), curmare (colmare), lèggere (leggere), mètere (mietere), sentìre (sentire), tengìre (tingere), ummecare (vomitare), zzeccare (prendere, afferrare), ecc.: la sçiardenera curmàu lu panaru de site (l'ortolana colmò il paniere di melagrane); metìanu lu ranu (mietevano il grano); zzicca la pala (prendi la pala);

- intransitivi, i quali esprimono un'azione che, perché il senso sia completo, non ha bisogno di un oggetto esterno: rriare (arrivare), sçattunisçiare (sbocciare), llucìscere (albeggiare), rìtere (ridere), catìre (cadere), murìre, ecc.: fra ppicca rria lu iernu (fra poco arriverà l'inverno); retìa cu lle làcrime all'ecchi (rideva con le lacrime agli occhi); le mile catèra ncora tìfere (le mele caddero ancora acerbe); la mita à morta (la gazza è morta).

FORME DEL VERBO TRANSITIVO

I verbi transitivi possono essere di tre forme: attiva, passiva, riflessiva;

- forma attiva, quando il soggetto agisce: li ellani sta' zàppanu (i villani zappano); le specalure ccugghìanu le spiche (le spigolatrici raccoglievano le spighe);

- forma passiva, quando il soggetto subisce l'azione compiuta da altri: fìgghiuma à statu chiamatu a surdatu (mio figlio è stato chiamato per fare il soldato); lu pagghiaru foi bruciatu pe despiettu (il pagliaio fu incendiato per dispetto);

- forma riflessiva (frequentemente usata anche impropriamente!): ci cùcchia all'ampa, se brùsçia (chi si avvicina alla vampa, si brucia); te ccugghisti tardu? (rincasasti tardi?); bu mangiastu puru li nùzzuli (vi mangiaste persino i nòccioli).

Spesso il riflessivo è accompagnato dalla particella pronominale nde = ne: me nde stiesi cittu (me ne stetti zitto); se nde turnara suppi suppi (tornarono bagnatissimi); quandu bu nde eniti? (quando ve ne venite?); moi sçiàmuninde (adesso andiàmocene).

VERBI AUSILIARI

I verbi ausiliari sono: aìre (avere) ed èssere (essere);


- aìre, ìre viene usato:

  1. come ausiliare di se stesso: àggiu aùtu tertu (ho avuto torto); ìanu utu ccenca mmeretàanu (avevano avuto ciò che meritavano);
  2. come ausiliare del verbo èssere: àggiu statu furtunatu (sono stato fortunato); à statu malatu nna semana sana (è stato ammalato una settimana intera); ìamu stati pròpriu nui (eravamo stati proprio noi);
  3. anche con i verbi intransitivi: moi moi ànu partutià ccatuta te l'àrveru
  4. e con i verbi riflessivi: t'à' estutu già? (ti sei già vestito?); nu mm'ìa ccorta ca m'ìa llurdata (non mi ero accorta che mi ero sporcata);

- èssere, viene usato (ma in espressioni dotte e solo al passato prossimo):

  1. come ausiliare di se stesso: su' statu a mare (sono stato a mare); siti stati custretti (siete stati costretti);
  2. con i verbi intransitivi: su' rrumaste a ccasa (sono rimaste a casa); simu sçiuti e simu puru turnati
  3. con i verbi di forma passiva: siti stati nvitati puru ui (siete stati invitati pure voi); su' statu nzurtatu e uffesu (sono stato insultato e offeso).

VERBI SERVILI

I verbi servili più frequenti sono:

- aìre, ìre (dovere); putìre (potere), i quali sono seguiti direttamente da un altro verbo al modo infiunito: àggiu ppartìre moi (devo partire adesso); puèi enire nnu picca? (puoi venire un attimo?);

- ncignare (cominciare), congiunto o all'infinito di un altro verbo mediante la prep. a: ncignasti a cchiàngere (cominciasti a piangere); oppure al congiuntivo presente mediante la cong. cu: ncignàu cu llegga (cominciò a leggere); ncignara cu sse mmòanu (cominciarono a muoversi);

- spicciare (finire, smettere), unito o all'infinito mediante la prep. de-te: ànu spicciatu te fatiare (hanno terminato di lavorare); crai spicciamu de mmundare (domani finiremo di fare la rimonda); oppure al congiuntivo presente mediante la cong. cu: spicciàra cu bàllanu alle noe (smisero di ballare alle ore nove);

- ulìre (volere, desiderare), seguito dall'indicativo o dal congiuntivo presente di un altro verbo, al quale si unisce o direttamente o per mezzo della cong. cu: ògghiu mmàngiu - ògghiu cu mmàngiu (voglio mangiare); ose ddorma - ose cu ddorma (volle dormire);

- tuccare (essere necessario, abbisognare), quando è usato in forma personale ed è congiunto direttamente o mediante la cong. cu rispettivamente all'infinito o al congiuntivo presente di un altro verbo: tuccati [cu] ttrasiti prima ui (è necessario che entriate prima voi); tuccàra [cu] zzùmpanu lu parite (furono costretti a saltare il muro).

Comunque la voce servile più usata è sta' (invariabile) del verbo stare (stare) proprio adesso o in quel momento, la quale ha una funzione puramente fraseologica e la si unisce al presente e all'imperfetto di qualsiasi verbo: ièu sta' curru (io sto correndo, io corro); tie sta' rretài (tu stavi gridando, tu gridavi); iδδu sta' rretìa (egli stava ridendo, egli rideva); nui ni sta' facimu nna binchiata de culummi (noi ci facciamo una scorpacciata di fioroni); ui sta' stiu preoccupati (voi stavate preoccupati); iδδi se sta' llàanu le razze (loro si lavano le braccia).

VERBI IMPERSONALI

Sono impersonali:

a) i verbi che indicano fenomeni atmosferici: chiòere (piovere), scampare (spiovere), nicare (nevicare), derlampare (lampeggiare), nnulare (annuvolarsi), trunare (tuonare), llucìscere (fare alba), scurìscere (far sera), nnuttare (annottare): matonna ca chiòe (forse pioverà); ae picca ci à scampatu (da poco ha spiovuto); sta' dderlampàa a punente (lampeggiava a ponente);

b) i verbi prèmere (premere), mpurtare (importare), ntaressare (interessare), succètere (succedere, accadere), parìre (parere, sembrare), seguiti dalla cong. ca che regge una proposizione secondaria: nu mme preme nienti ca tie te rumpi le curnicche (non mi interessa alcunché che tu ti rompa le corna); succetìu ca me stizzài (successe che mi irritai); pare ca nisciunu me ole male (sembra che nessuno mi voglia male);

c) e i verbi cunvenìre (convenire), tuccare (bisognare), èssere buenu (essere bene), seguiti dalla cong. cu che regge una proposizione secondaria: era buenu cu lli ccattati (sarebbe bene che li compriate);

d) molti verbi personali si possono rendere impersonali (alla 3a pers. sing.) premettendo la particella pronominale se: cussìne se decìa (così si diceva); "Bongiornu! se màngia?" ("Buongiorno! si mangia?"); ogne sàbbatu se sona e se canta (ogni sabato si suona e si canta); a ddu se ae stasira? (dove si va questa sera?).

VERBI DERIVATI

Caratteristici del dialetto leccese sono parecchi verbi, generalmente derivati da un nome o da un'altra voce verbale analoga, i quali presentano all'infinito la desinenza -sçiare, che conferisce all'azione del verbo un significato iterativo o durativo o intensivo; la terminazione -sçiare è un esito caratteristico di una originaria desinenza -ggiare, reale oppure probabile o possibile: it. carreggiare > lecc. carrisçiare; lampeggiare > lampisçiare; schiaffeggiare > sçaffisçiare e pure sçaffunisçiare (da un ipotetico schiaffoneggiare); scarseggiare > scarcisçiare ed anche scarciulisçiare (da un ipotetico scarsoliggiare); inoltre: it. scampanare > lecc. scampanisçiare; it. scaldare > lecc. scarfare e scarfisçiare; lecc. curuδδulare > curuδδulisçiare (it. ruzzolare); lecc. mpastare > mpastisçiare (it. impastare); ecc.

Altri esempi: dal lecc. azzaru (acciaio) > azzarisçiare (acciaiare); dal lecc. ientu (vento) > entulisçiare (ventilare); dal lecc. feδδa (fetta) > feδδisçiare (affettare); da làpete (grandine) > lapetisçiare (grandinare); da nfannu (affanno) > nfannisçiare (ansare); da ràppulu (ruga) > rappulisçiare (raggrinzire); ecc.




Home Page Inizio della pubblicazione
Grammatica del dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo 9 Capitolo successivo:
I PRONOMI I VERBI CONIUGAZIONE DEL VERBO