Home Page Inizio della pubblicazione
Il dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo undicesimo Capitolo successivo:
Il dialetto leccese si stabilizza Canti di corteggiamento e di speranza Canti di delusione e di dolore


Canti di corteggiamento e di speranza

Aceδδuzzu
Aceδδuzzu1 ci luntanu à' sçire2,
fèrmate cu tte dicu doi palore:
ci lu miu bene mai usi a bedire
càntani quattru iersi de dulore;
cèrcalu pe lli monti e pe lli mari
e dinni ca pe mmie sta vita e' morte,
ca do' cori nu pponnu ntani stare3.
Aceδδuzzu, cu senta, canta forte.
1 uccellino, dim. di aceδδu, e questo dal lat. augellus, con ll- > δδ-.
2 devi andare; à', da aìre; sçire dall'it. antico gire, g- > sç-.
3 non possono stare lontani, non possono vivere separati.

Ane allu fuecu
Oi beδδa beδδa, quantu ulìa tte asu1!
Tie pìgghia la paletta e ba' allu fuecu2;
ci màmmata te rita ca à' scuariatu3
dinni ca nu bastai4 cu ttruài lu fuecu;
ci te ite lu labbru rrussecatu
dinni ca à stata l'ampa5 de lu fuecu.
1 vorrei che ti bacio, vorrei baciarti; ulìa impf. di [v]ulire (volere).
2 vai a cercare del fuoco, della brace dalle vicine (una scusa bella e buona!).
3 perché hai tardato a rientrare (mancanza grave!); ca cong. causale.
4 che non riuscivi, che incontravi difficoltà; ca cong. dichiarativa.
5 la vampa; solitamente la v- nella pronunzia leccese cade.

Brunetta… e ianculiδδa
Ci ama la scorsa e ci ama la muδδica,
ci ama la ncuδδatura te lu pane1;
unu ama la brunetta2 sapurita,
nn'àutru la ianculiδδa3 senza sale.
Pe nna brunetta me sçiocu4 la ita;
la ianca la ncuzzettu ca nu mbale5.
Ieu sàcciu nna brunetta sapurita
e ci àggiu canza6 l'àggiu ssapurare!
1 chi desidera la crosta, chi la mollica, chi l'incollatura di una forma di pane: varie sono le preferenze, diversi i gusti.
2 panino d'aspetto scuro (ragazza bruna, vivace).
3 pagnottella bianca, insipida (cioè ragazza biondiccia, slavata).
4 mi gioco; da sçiucare, lat. jocari, j > sç.
5 la appioppo a qualche altro, perché ha poco nutrimento, ha meno valore.
6 e se ho l'opportunità, se troverò il momento propizio.

Carusieδδu estutu a turchinu
Ma comu pozzu fare cu nu llu amu
nnu carusieδδu bestutu a turchinu?
Tene nnu uècchiu rizzu sçiuculanu1,
facci de prummitoru2 de sçiardinu.
Nnanti alla gente fingu ca nu llu amu
intru allu piettu miu… nnu canarinu3;
e quandu lu ògghiu, ni fisçu4 e lu chiamu
mancu ci stia cquannanti vecinu5.
1 occhio riccio giocondo; uècchiu, dal lat. oculus > oclus, o > ue/e, cl > cchi-.
2 faccia rubiconda come un pomodoro, segno di floridezza.
3 il cuore canta melodiosamente come un canarino.
4 gli fischio, gli mando un sibilo di richiamo; dal lat. *fistulare.
5 come se stesse proprio qui vicino, pronto a mia disposizione.

Doi sururi
Quista e' la sçiata1 de lu fermalluecu2,
nc'e' nnata nna maràngia e nna lumìa3;
nc'e' doi sururi4 e s'ànu mise a sçiuecu,
stanu sçiucandu la persona mia5.
Sorte ci le ba' ncontru a cquarche luecu
sule sulette e senza cumpagnìa!
Nnu asu ni darìa cu sçetta fuecu6:
" Tenìtiu quistu pe lla mure mia!7 -
1 strada; forma arcaica venuta dal lat. (via) strata, str- > sc-, così come dal lat. fenestra deriva il lecc. fenescia, dall'it. maestro > mesciu.
2 anche fermallecu o fermallocu, via dell'altolà!, dove bisogna fermarsi.
3 un cetrangolo e un limone, alberelli piantati negli ortali delle case.
4 due sorelle; dal lat. sorores, con o > u, e > i, e la s- finale caduta.
5 si stanno prendendo gioco della mia persona.
6 che sprizzi fuoco; sçetta da sçettare (gettare, sprizzare); fuecu dal lat. focus, solitamente o > ue.
7 tenètevi questo bacio come affettuoso ricordo di me.

Ene lu ientu
A rrisçu stìamu e nu nni nde curàamu1.
Mentre sull'àrveru fiche ccugghimu
ene lu ientu e còtula2 lu ramu:
Tiènite, Pippi, senone catimu!
Ca ci catimu nui, bàsciu nde sçiamu3,
stisi pe terra senza nni ccurgimu
unu sull'àutra mbrazzati4 ni truamu:
…piettu cu piettu l'amore facimu!

variante:

…panza cu panza l'amore facimu!
1 stavamo a rischio e, incoscienti, non ce ne curavamo.
2 scuote, da cutulare.
3 che se noi cadiamo, andiamo a finire giù.
4 l'uno sull'altra abbracciati; àutra, dal lat. alt[e]ra, con al > au-.

Giòvine beδδu fattu
Arveru de bellezza carrecatu1,
giòvine beδδu fattu a ògghia mia2,
quantu me piace lu tou camenatu
quandu passi de nanti a casa mia.
Si' beδδu, si' pulitu3 e si' ngraziatu
e lla toa mamma t'à ssurtu pe mia4.
Mancu nnu Rre ci me dunàa nnu Statu,
ièu mancu cu nnu Rre te cangiarìa5;
ièu nu tte càngiu, statte scusçetatu6,
cu prìncipe o barune o sia ci sia!
1 carico, colmo.
2 a voglia mia, secondo un mio vivo desiderio; più arcaico è ula.
3 giovane dabbene e onesto oltre che curato nella persona; la pulizia era un fatto di distinzione sociale.
4 ti ha allevato curandoti e riservandoti per me; in lecc. si dice pe mie, qui è usato mia per motivi di rima.
5 termine letterario invece di cangiàa (ti cambierei) usato per la rima.
6 tranquillo e sereno, senza preoccupazioni.

Ieni a casa mia
Ièninci a casa mia1, nu dubbetare,
ca te pretende lu miu fflittu core;
ci nc'e' la mamma nu tte nde curare2,
bene te nd'à bulutu e tte nde ole.
Cuntegnusa ci stau3 nu nci badare:
cummenènzia de zita quistu ole4.
1 vieni a casa e chiedi ufficialmente la mia mano (un primo passo importante da parte del pretendente; poi, a tempo debito, seguiva la visita dei genitori di lui).
2 non essere imbarazzato e perplesso, non sentirti a disagio.
3 (in tale circostanza) se me ne sto contegnosa, se mi mostro riservata.
4 la riservatezza di fanciulla, l'usuale comportamento di decoro vuole ciò.

L'àrveru ncrina
L'àrveru ncrina a ddu1 la stanga pende
e la ziteδδa a ddu l'amore face;
la nave nu po'2 sçire senza tende3,
mancu lu piettu miu senza rrefiatu4;
lu celu nu po' stare senza stelle,
mancu lu nfiernu senza nnu dannatu;
e tie, ci si' llu fiuru de le belle,
mancu puèi stare senza nnamuratu.
1 là dove, dal lat. ad ubi.
2 apòcope di pote, può, rafforzato per eufonia; da putire = potere.
3 vele di telone.
4 respiro; vedi rrefiatare = respirare.

La strina
Alli sette d'aùstu, amore mia1,
foi lu panieri2 de Santu Tunatu;
nna beδδa strina3 ndutta t'aìa
intra a llu muccaturu nduccecatu4.
Quandu rriài cquannanti, amore mia,
tie ciciarrài5 cu nn'autru amante amatu,
e ièu, mpuggiatu a lla prutènzia mia,
me nde sçìi cu llu core ntussecatu6.
1 amore mia, perché l'invocazione è rivolta a una ragazza; amore miu, se è riferito a un uomo.
2 mercato con esposizione di merci minute di uso casalingo.
3 presente che il fidanzato faceva alla morosa in occasione di una determinata festa religiosa; lat. strena.
4 fazzoletto ancora stirato e ripiegato, pulitissimo; dal lat. induplicatus.
5 tu parlottavi; ciciarrare, verbo onomatopeico agganciato alla ciciarra, l'uccellino ciarliero della cinciallegra.
6 con il cuore intossicato, sofferente per la stizza e per l'invidia e colpito da una punta di gelosia.

Meràculi facìa
dimme cu ffazzu mille mìgghie mpete1,
dimme de iernu cu mme minu a mmare2,
dimme cu ttrou nna rosa ci nu nc'ete,
cu ffazzu nn'omu muertu descetare3.
Meràculi te Santu ièu facìa4,
te lu dicu cu ll'ànima e llu core;
basta ca tie nna fiata intra a lla dìa5
te rrecurdài de stu nfelice amore6.
1 a piedi; da in pete, n- davanti a -p si muta in m- e si salda = mpete.
2 anche a rischio di buscarmi una polmonite doppia.
3 che faccia risuscitare un uomo morto; addirittura!
4 io farei, dal lat. e lecc. facere = fare.
5 se tu almeno una volta al giorno…
6 ti ricordassi dell'amore mio infelice.

Mueru o campu
M'à rrenduttu1 l'amore a mmalatìa,
m'à rrenduttu cu ppìgghiu l'uèggiu santu2,
m'à rrenduttu a nnu puntu de paccìa.
Quattru mièteci dotti tegnu ccantu:
unu de quiδδi3 sai cce mme decìa?
"Lassa d'amare o nun amare tantu".
Ièu te d'intra a llu piettu respundìa:
"Te core l'àggiu amare, o mueru o campu4!"
1 mi ha ridotto, mi ha condotto.
2 olio consacrato per l'estrema unzione a un moribondo.
3 dall'it. quelli; nota e > i, ll > δδ, come di norma.
4 anche se sono malato di cuore, io continuerò ad amarla appassionatamente ad ogni costo; o morirò o vivrò, l'amore è la cosa che soprattutto conta.

Murire ccisu
O quantu e' bellu lu murire ccisu
sutta a lla porta te la nnamurata!
L'ànima se nde sale a mparaìsu,
lu cuerpu1 resta cu lla spenturata;
iδδu2 la uarda te lu paraìsu,
iδδa2, ci3 se lu sonna, e' cunsulata;
fenca se rrecorda lu primu amore
l'amante ci4 murìu tene a llu core.
1 il corpo esanime, il cadavere; dal lat. corpus, nota o > ue.
2 egli, ella; dal lat. illum e illa, ll- > δδ-, che si pronunzia con suono cacuminale rotacizzato.
3 se, congiunzione condizionale.
4 che, il quale, pronome relativo.

Nchiesa
Ièu sçìi lla chèsia pe sentire missa,
δδa intra1 nci sçìi ttruài2 la Rosa amata
e ièu la tinni mente fissa fissa...
Quandu me nde ddunài3 missa ìa žata4,
tutti decìanu ca me perdu missa5:
" Missa te pierdi pe lla Rosa amata.
" Nu mme nde curu ca me perdu missa,
la Rosa me ale pe missa cantata!
1 là dentro, dall'avverbio lat. illac intra; con le solite ll- > δδ-.
2 ci andai a trovare per caso, vi trovai inaspettatamente.
3 me ne accorsi, me ne resi conto; dal lat. addo[vi]nare.
4 la messa era prossima alla fase della consacrazione.
5 di domenica, stare in chiesa e badare con lo sguardo e con la mente alla donna amata, senza seguire le fasi della messa, significa non adempire il precetto della chiesa e, pertanto, commettere peccato.

Nna stampa
Beδδa, ci fice a ttie fice nna stampa1,
la sippe fare cu rrande mescìa2;
cupiàu la luna e nna palumba ianca,
nci mise nn'ària3 de malancunìa,
li culuri squagghiàu4 cu ll'àcqua santa,
l'uecchi te li dunàu Santa Lucia5.
1 un quadro dipinto, un ritratto.
2 maestrìa; str- > sci-, così come da nostra > noscia, da finestra > fenescia, ecc.
3 vi soffuse un'aria di delicata malinconia, un'atmosfera di mestizia.
4 stemperare, diluire e amalgamare; il contrario è quagghiare, coagulare.
5 occhi non comuni ma straordinariamente belli, che certo ti furono donati da Santa Lucia, la patrona della buona vista.

Nna turtureδδa
Nna bianca turtureδδa cuernài1
mmienžu a do' turtureδδe pare soi,
e ll'ale curte curte ni tagghiài2
puru cu nu lla fazzu ulare moi.
Quandu te la fenèscia me nfacciài
mmienžu se la purtàanu l'àutre doi.
Sai cce mme disse quandu la chiamài?
" Sècuta a mpriessu3 ci bene me uèi.
Quandu a lla ripa te mare la rriài:
" Sçatta4 e crepa! - me disse - Moi cce buèi5?
1 governai, allevai, mi presi cura.
2 le tagliai, le accorciai le penne delle ali.
3 dappresso, da vicino; dal lat. ad pressum > lecc. an pressu > a mpiessu.
4 scoppia di rabbia, imperat. di sçattare (schiattare); diverso è scattare (scattare).
5 adesso che cosa pretendi?; dall'it. [v]uoi + b- che si presenta per motivi eufonici.

Nnu cusìgghiu
Tesira1 me foi datu nnu cusìgghiu
puru cu llassu a ttie, Ninetta mia.
A mmie tantu giòa stu cusìgghiu
quantu giòa a nnu muertu la sagnìa2.
Cu llassu a ttie e nn'àutra cu mme pìgghiu
quale core te cane lu facìa?
Quandu la mamma bbanduna lu fìgghiu
tandu bbandunu a ttie, Ninetta mia.
1 dal lecc. [ieri] te sira = ieri sera.
2 quanto giova a un cadavere il salasso, la flebotomia, un tempo frequentemente praticata per far diminuire la pressione samguigna.

Nu mme lu dare nnu ellanu
Mamma, nu mme lu dare nnu ellanu1
ca2 tutta semana scarufa3 terra;
poi se nde torna lu sàbbatu a ssira,
tutta la casa me ìnchie de terra.
E poi se ssetta ntra llu fucalire,
scraunìsçia4 lu fuecu e fuma la pippa…
Insomma nu mme sçiòca e nu mme rite;
e poi se curca5 ntra llu iancu liettu,
rrumane razzi stisu e uecchi piertu…
senza mme sona mancu l'organettu6!
1 campagnolo, il più umile tra i contadini; dal lat. villanus.
2 sia pronome relativo che, il quale, e sia congiunzione causale perché, poiché.
3 propriamente tirare su col naso, grufolare, quindi succhiare terra.
4 se ne sta a smuovere i carboni accesi per ravvivarli.
5 finalmente viene a letto e si corica, ma resta come un babbeo… immobile.
6 l'armonica; qui è chiaro il senso maliziosamente allusivo.

Passài te nna patula
Te sira nde passài te nna patula1
e ntisi le ranòcchiule2 cantare;
quantu e' forte lu rùsçiu3 te lu mare:
- "La fìgghia de lu rre se dae alla morte".
Iδδa se dae alla morte e ièu a lla vita:
- "La fìgghia de lu rre se sta' mmarita".
Iδδa se sta' mmarita e ièu me nzuru4:
- "La fìgghia de lu rre porta lu fiuru".
Iδδa porta lu fiuru e ièu la parma:
- "La fìgghia de lu rre se nd'ae a lla Spagna".
Iδδa se nd'ae a lla Spagna e ièu a Turchìa:
- "La fìgghia de lu rre e' la zita mia".
1 o padule = palude; dal lat. paludem, con metatesi tra la l- e la d-.
2 lat. ranucula > ranucla = it. ranocchia; la rana maschio in lecc. è detto ranècchiu e ranècchiulu.
3 sussurro; rùsçiu dal lat. rugitus,: t- s- cadono e, come al solito, g- > sç-.
4 il dialetto è preciso: la donna se mmarita, si marita, prende marito; l'uomo se nzura (dal lat. uxor), si ammoglia, prende moglie; spusare è voce dotta:

Patu pene pe tie
Essìu lu sule e me scurìu lu core1;
patu2 pene pe tie e tie nu ccriti,
te suppueni ca ete fintu amore;
ca fane la sperènzia3, fingi e biti4
ci suntu affetti oppuru su' palore!
1 spuntò il sole; essendosi dileguate le ombre cupe della notte avrei dovuto provar sollievo, e invece il cuore mi si incupì nella tristezza e nel dolore.
2 patisco; presente: ièu patu, tie pati, iδδu pate, nui patimu, ui patiti, iδδi pàtenu.
3 esortativo-imperativo: che fai almeno… la prova!
4 vedi, rènditi conto; dal lecc. [v]ìtere, a sua volta dal lat. vidêre.

Quandu a tie me misi amarti
Beδδazza, quandu a ttie me misi amarti,
pe ttie me misi a rrisçu1 de la morte!
Minu2 saiette3 cu ngegni e cu ll'arti4
ci nn'àutru amante ìsçiu5 a lle toi porte.
Su' celusu de tie tantu tantu,
celusu de lu sule e de lu ientu.
Beδδa, cinca6 ite a ttie pàcciu rrumane,
perde li sensi e stramuta culure,
susu a nna petra màrmula se ssetta
sulu comu dulente nnamuratu.
1 a rischio; dallo spagnolo risco, sc- con pronunzia dolce e quasi blesa.
2 lancio con forza, indirizzo verso; dal lat. minare > lecc. menare.
3 fulmini minacciosi, imprecazioni; dal lat. sagitta, it. saetta.
4 con congegni e con artifici, con ordigni e con inganni.
5 vedo; dall'it. antico veggio: v- cade, gg- > sç-, o > u.
6 Chiunque; dal lat. qui unqua.

Quandu nascisti tie
Quandu nascisti tie, fiuru de bellezza,
le strate se cupèrsera de fiuri1,
la luna te dunàu la soa bianchezza,
lu sule te dunàu li soi culuri;
de lu zùccaru tieni la durcezza,
de la cannella li beδδi sapuri,
Zanzone2 te dunàu la forterezza,
lu paraìsu li prieggi maggiuri3.
1 si coprirono di fiori; le erbe ai bordi delle strade fiorirono.
2 Sansone, il personaggio biblico simbolo di forza eccezionale e di carattere saldo e deciso.
3 le migliori qualità morali e le maggiori doti fisiche.

Quandu sapìi ca màmmata nu mbole
Quandu sapìi ca màmmata1 nu mbole
nu tt'issi fattu de princìpiu amare2;
màmmata e' ricca assai, nna ricca ole,
pìgghiala ricca e nu nde dubbetare3.
Pe mmie la puertà nu llea unore,
nne m'àggiu4 cu nnu riccu a mmaretare.
Ene5 lu giurnu e nde sarài pentitu,
lu tiempu e' calantomu e mo' nci pare6.
Ca la ricchezza mia nu lla sapiti?
È de stu mundu la felicitate.
1 tua madre; dal lat. mamma tua, lecc. mamma toa > màmmata.
2 avresti dovuto sin dall'inizio non farmi innamorare di te e non farti amare da me.
3 non avere dubbi e tentennamenti.
4 il verbo aìre, avere,, allorquando è servile ed è perciò seguito da un altro verbo all'infinito, prende il significato di 'dovere, essere necessario'.
5 verrà, futuro di [v]enire.
6 il tempo è galantuomo e adesso sta per rendere giustizia.

Quandu te llài la facce
Quandu te llài la facce la matina
l'acqua, ninnella mia, nu lla menare1,
ca ddu la mini tie nasce nna spina,
nna rosa e nnu rusieδδu pe ndurare.
Poi passa lu spežiale2 e nde la scima3,
metecine nde face pe sanare,
mo' pe sanare le ferite mei
ca su' d'amore e nu ssànanu mai!
1 gettare, versare, spargere nell'ortale di casa; dal lat. minare.
2 il farmacista, titolare della spezieria.
3 e ne stacca la cima, ne coglie lo stelo (da s- sottrattivo e cimare).

Quantu e' bellu cu biessi sçiardenieri
Quantu e' bellu cu biessi1 sçiardenieri2;
se pìgghia le sazze3 e sse nd'iàe fore4
e bae ccugghiendu rose damaschine,
fugghiazze de merànguli5 pe ndore.
Tandu6 se troa a passare la Rresçina:
- O sçiardenieri miu, me dai nnu fiore?
Iδδu se ll'ea la còppula7 e se ncrina8:
- Scòcchiate9 li cchiù beδδi, mia Rresçina.
- Comu te puerti10 buenu, sçiardenieri,
mmièreti cu tte fazzu11 cavalieri!

variante:

- Cce beδδu trattu12 ci àe stu sçiardenieri,
mmèreta cu llu fazzu cavalieri!
1 che tu sia; [b]iessi cong. pres. di èssere (forma eufonica bèssere); da non confondere con [b]iessi (tu esci) ind. pres.di essìre (bessìre, uscire).
2 contadino il quale in un giardino recintato, fornito di pozzo, frequentato dai padroni, sarchia le erbacce, cura il pergolato e il frutteto e pianta fiori lungo lo stradone.
3 bisaccia da portarsi ad armacollo, quando si viaggia a piedi; nota cc- > zz-.
4 se ne va fuori di casa, quindi in campagna, dunque si reca nel giardino.
5 meràngulu o melàngulu, albero di melo dalle foglie delicatamente profumate e dai frutti alquanto asprigni.
6 proprio in quel mentre, in quel momento; dal lat. tamdiu.
7 berretto senza tesa ma con visiera, portato dai lavoratori; i signori portavano il cappello (lu cappieδδu).
8 e alla padrona fa un profondo rispettoso inchino.
9 scègliti, esortativo di scucchiare.
10 come ti comporti correttamente.
11 che ti nomini; it. faccio > lecc. fazzu, di norma cc- > zz-.
12 che bel portamento, che comportamento educato e rispettoso!

Rendineδδa
Rendineδδa ci rièndini1 lu mare
cùcchia2 quantu tte dicu3 do' palore,
quantu tte scippu nna pinna te l'ale,
c'àggiu fare nna lettra4 a llu miu amore;
tutta de sangu la vògghiu mmuδδare5
e pe suggellu nci mintu stu core.
Pòrtala lèggia lèggia6 sutta a ll'ale
cu nu sse scassa lu scrittu d'amore;
cu lle toi manu ni l'à' cunsegnare:
"Quista te manda ci te porta amore".
1 'attraversare a volo di rondine': voce ricavata dallo specifico soggetto.
2 avvicìnati, imperativo di cucchiare, dal lat. copulare > coplare, pl- > cchi-.
3 quanto basta, il tempo necessario affinché ti dica…
4 da lett[e]ra, missiva.
5 bagnare; dall'it. [a]mmollare, e solitamente ll- > δδ-.
6 leggera leggera, lievissimamente.

Rusina
Rusina, Rusinella,
nu sçire a ll'acqua sula,
l'uèmmeni cu lla žella1
te rùmenu… l'ursula2!
Rusina, amore mia,
nu llusciare la mùscia,
nnu natu de ernetìa3
te rrubba… la papùscia4!
1 testa storta, di uno malintenzionato.
2 …la brocca, riferita scherzosamente alla vulva ancora integra di Rosina.
3 uno nato di venerdì, giorno infausto, cioè uno disonesto.
4 …l'upupa; qui però si insiste sul doppio senso eufemistico della vulva.

Signuri, sentiti
Cari Signuri, sentiti, sentiti…
La terra trèmula ddu camenati;
se mai San Giuanne nèsciu sçia' ffenditi1
lu nfiernu nn'àutru giurnu sçia' ttruati2!
Nc'era de San Giuanne nna cummare
ci se nnamuràu te nnu gioanettu;
ulìa llu scippa e nu llu rriàa scippare,
chiusu se lu tenìa ntra llu piettu.
Nu nc'era notte ci nu ll'ìa sunnare,
lu desederàa senza ccrea suspettu.
Ma a llu maritu se putìa necare?…
e nd'esse prena3 de nnu fanciullettu.
" δδu carusu tantu buenu a bedire4
buenu, moi lu mentimu pe cumpare5".
Poi inne l'ura de lu parturire,
cu llu marito lu mandàu cchiamare:
o Ni dici a llu cumpare begna prestu6,
fare aìmu cristianu lu sçiuscettu7.
E dopu lu furnìu de attisçiare:
o Moi te cuerna8, mia bona cummare.
o Moi statte buenu: pe cquandu te spettu?
ni etimu a llu cchi' pprestu9, miu cumpare?
o Spèttame quandu spassi10 lu sçiuscettu,
nnu bellu sçisci11 ni ògghiu purtare.
La bona donna nu spettàu li uettu12;
ssendu ca lu maritu aìa mancare,
cu lla mammana13 amica, lestu lestu,
de pressa mpressa lu mandàu cchiamare:
o Ni dine14 a llu cumpare begna prestu
ca moi putimu estire lu sçiuscettu.
Iδδu inne versu sira: - Addiu cummare!
o Benvenutu, cumpare miu dilettu;
moi ci me si' de San Giuanne cumpare
puru te ògghiu cumpagnu…di lettu,
mai sia San Giuanne sse l'aggia a scuntare
a dire sempre "none" a sou despiettu15!
1 casomai finite per offendere San Giovanni nostro.
2 un giorno andrete all'inferno; sçia' = sçiati, da sçire, it. gire, g- > sç-.
3 e ne esce pregna, incinta (vedi il verbo lecc. mprenare, it. ingravidare).
4 tanto buono a vedersi.
5 per padrino, il quale assumeva i doveri del cumparasçiu, del comparatico.
6 che venga presto; tra it. venga e lecc. egna nota la metatesi ng- > gn-.
7 il figlioccio; dal lat. susceptus, adottato.
8 riguàrdati, abbi cura di te.
9 ci vediamo al più presto; etimu da etìre e ìtere, dal lat. [v]idere.
10 quando toglierai le fasce al bambino, cioè fra alcuni mesi.
11 vestitino, con tante belle guarnizioni.
12 non attese neppure otto giorni.
13 donna praticona che assiste le partorienti e, in questo caso, funge da ruffiana.
14 in prosa si dice dinni = digli, vai a riferirgli.
15 non sia mai che San Giovanni se l'abbia a male e ce la faccia severamente pagare, se continuiamo a dirci "no" a dispetto del Santo protettore del comparatico.

Sapissi cce friddu
Donna ci dermi a lle case ncannate1
ièu stau cquaffore e ccògghiu li fridduri,
e ci sapissi lu friddu ca face
decìi: "Miu poru amante, comu duri?"
A cquài se ite lu miu sentimientu:
cu trònate e derlampi2 et àcqua e ientu;
a cquài se ite ci te portu amore:
cu trònate e derlampi e ièu cquaffore!
1 casa costruita in un canneto, dunque in una zona umida e malsana.
2 tuoni e lampi; trònate dal lat. tonitrus > tronitus.

Suntu ziteδδa
«Oi, ferma, ferma ca sinti ncurtata1
mo' ci t'àggiu ncurtata sula sula».
«Sotu2, nu mme tuccare pe la sciata3
ca su' ziteδδa e perdu la furtuna4;
ièninde quista sira a lla mia casa
ca la mamma nu nc'ete e dormu sula».
Inne la sira e mme nde sçìi a soa casa:
«Aggi pacènzia ca nu dormu sula5».
1 sei stata sospinta a quest'angolo e non hai via di scampo.
2 quieto, fermo, buono; dall'it. sodo.
3 forma arcaica lecc. di strata, dal lat. [via] strata, str- > sc-; in it. strada.
4 (se mi ti strusci qui all'aperto col rischio di essere scoperti e perciò stesso mi comprometti) io, che sono ragazza da marito, perdo la reputazione e dunque la possibilità di maritarmi mai più.
5 abbi pazienza e vattene, bello mio, perché non dormo sola; la bugia, questa volta comunque opportuna, l'ha salvata dall'incombente violenza.

Sutta stiδδa nuciva
Sutta stiδδa nuciva foi criatu
e nu mme ìsçiu mai cuntentu nn'ura;
me ìsçiu de li amici bandunatu
e descacciatu te la mia patruna1 ;
lu celu contru a mmie s'à rrimusciatu2
le stiδδe, le planete e lla furtuna;
ci pe mmie nu nc'e' nnu mègghiu fatu3
àprite, terra, e damme sebbetura4!
1 la padrona del mio cuore, la mia tiranna.
2 si è dimostrato; da ri- + musciare, lat. monstrare, col solito str- > sc-.
3 un destino migliore, una sorte più favorevole.
4 in lecc. anche sebburtura (sepoltura), dal lat. sepultura; così come pure dal lat. sepulchrum > il lecc. sebburcu (sepolcro).

Tene nna mamma signura
La mamma de miu bene e' nna signura1:
ci ole la serva, ni la fazzu ièu;
ma quandu lu sou fìgghiu iδδa m'à datu,
iδδa denta la serva e ièu patruna!
1 gentildonna, donna sposa di elevato rango sociale, almeno di ceto civile; una donna del popolo, se chiamata 'signura', rimane sorpresa e si sente imbarazzata.

Trumentu me dae la luna
O cce trumentu ci me dae la luna1
quandu passu a lla sira de sta strata!
Nu pozzu enire a ddu la mia patruna
cu lla ecenanza a llu friscu ssettata2.
Essiti, nule, e cupriti sta luna
quantu3 pparlu a sta donna mpassiunata;
Diu te lu celu, màndame nna nula
de àcqua minutella a mmenža state4;
Diu te li ienti, màndame nna nula
cu trònate e derlampi e tempestate5,
puru la gente sse minta a paura
e lla mia bella le porte mme apra.
Tozzu a lle porte de la mia patruna…
quantu su' belle le cose celate6!
1 la luna, giacché con il suo chiarore argenteo illumina la strada.
2 seduta al rezzo, al fresco della sera insieme con le vicine di casa.
3 quel tanto per, allo scopo di, affinché.
4 una nuvola di pioggia minuta, quale può essere un'acquerugiola a mezza estate (affinché quelle pettegole siano costrette a sciogliere la comunella).
5 unitamente a una tempesta di vento, tuoni e lampi.
6 eccitanti sono le azioni nascoste, gli incontri clandestini.



Home Page Inizio della pubblicazione
Il dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo undicesimo Capitolo successivo:
Il dialetto leccese si stabilizza Canti di corteggiamento e di speranza Canti di delusione e di dolore