Home Page | Inizio della pubblicazione | |
Grammatica del dialetto leccese | ||
Capitolo precedente: | Capitolo 13 | Capitolo successivo: |
VERBI IRREGOLARI | AVVERBI | PREPOSIZIONI |
Gli avverbi in relazione al significato si possono dividere in vari gruppi.
1 - Avverbi di modo o maniera
Comu (come), cussine-cussì (così): comu stau? cussì e ccussine, comu Diu ole (come sto? così e così, come Dio vuole.
Altri avverbi di modo sono ricavati da nomi o da verbi: genucchiuni (ginocchioni), strasçìnuli - strasçi strasçi (strasciconi), caδδupedone - scancapìrete - queδδu queδδu (cavalcioni), pìsuli - pendurìculi (pensoloni), tantuni (tastoni), zumparìculi (saltelloni), atàsçiu (adagio), chianu chianu (lentissimamente), tomba tomba (a passo cadenzato), capisutta (a testa in giù).
In italiano gli avverbi di modo sono di numero illimitato, giacché ogni aggettivo può essere trasformato in avverbio con l'aggiunta del suffisso -mente.
Nel dialetto leccese questa forma è assai rara:
speciarmente (specialmente), recularmente (regolarmente), sulamente (solamente), veramente (veramente) malamente (male) e qualche altro, tutti di chiara derivazione italiana.
Talvolta è proprio l'aggettivo ad essere usato con funzione avverbiale: nu pparlati forte non parlate ad alta voce, parla chianu (parla a bassa voce), ppunta certu e ccertu manca prende sicuramente un appuntamento e mancherà di sicuro;
Buenu (bene), fiaccu (male) hanno anche i comparativi: mmègghiu (lat. melius, it. meglio), pèsçiu (lat. peius, it. peggio).
Comunque nell'idioma leccese si usano di frequente:
a) le locuzioni avverbiali: a nforsa (forzatamente), te unita (insieme), a picca a picca (a poco a poco), a buècchiu (falsamente), te carbu (garbatamente), te squìnciu (obliquamente), a mposta (di proposito), a schersu (scherzosamente), a biru (veramente, sul serio) venuto dal lat. ad verum, ecc.
b) e, al posto dell'avverbio di modo, il complemento di modo o maniera con la prep. cu: cu piacere (volentieri), cu llu ncrisci (malvolentieri), cu lli ntrichi (con eccitazione), cu lli strùffuli (capricciosamente), cu santa pacènzia (pazientemente), ecc.
c) altra forma avverbiale si ottiene con la prep. alla: alla mpete (a piedi), alla mmersa (al rovescio), alla ritta (in modo diritto), alla ndrètula (all'indietro), alla sinfasò (alla carlona), ecc.
2 - Avverbi di tempo
quandu (quando), fencattantu (finché), ognettantu (ogni tanto, di quando in quando), moi moi - mo' mo' (or ora, adesso, subito), [a]llora (allora), pìgghia (allora), ncora (ancora), oramài - urmai (ormai), prima (prima), mprima (presto), osçe (oggi), ièri (ieri), nustiersu (l'altro ieri), crai (domani), buscrai (dopo domani), buscriδδi (fra due giorni), sempre (sempre), mute fiate (molte volte, spesso), mai (mai), te paru (contemporaneamente), ogneggiurnu (giornalmente), te giurnu (di giorno), te matina (di mattina), te marìsçiu (di pomeriggio), te èspera (sul vespro), a misa de sule (al tramonto), te sira (di sera), te notte (di notte), a prima arba (all'alba), nna fiata (una volta, un tempo), quarche fiata (talvolta), ogne fiata (ogni volta), prestu (presto), tardu (tardi), te pressa (in fretta), alla mpruisa (all'improvviso), all'antresattu (d'un tratto), tuttu te paru (improvvisamente), te botta (di colpo), alla scurdata - alla securduna (inaspettatamente).
3 - Avverbi di luogo
Ddu - ddune (dove), ddunca - ddùncata (dovunque), mmeru - mmera (da quella parte), ncoste (accanto), δδai - δδa (lì, là), δδannanti (là davanti, là vicino), δδammera (da quelle parti), δδancoste (lì accanto), nculu nculu (accostato, aderente), subbra - susu (sopra - su), sutta (sotto), nanti (avanti), nnanti (davanti), retu - rretu (dietro), nturnu (intorno), turnu turnu (torno torno), intru, intra (dentro), fore (fuori), largu (lungi), cùcchiu (presso, vicino), abbàsciu (dabbasso, abbasso), all'àutu (in alto), ottre (oltre), a ogne pparte (in ogni luogo, dovunque);
Cqua e δδa si possono accoppiare con parecchi degli avverbi su elencati: cquassubbra (quassù), cquassutta (quaggiù), cquammera (da questa parte), cquancoste (qui accanto), δδassubbra, δδassutta (là sopra, là sotto); cquannanti, δδannanti (qua vicino, là vicino), cquabbàsciu, δδabbàsciu (qua giù, là giù), ecc.
Hanno valore di avverbio anche le particelle:
- nci (ci, in questo luogo, in quel luogo), nci suntu muti cristiani ci sono molte persone; mìntinci rìcchia poni orecchio, origlia; nc'era màmmata? c'era tua madre?; nci trasìu ci entrò;
- nde (ne, da questo luogo, da quel luogo), me nde lleu me ne tolgo; scòstande lu saccu scosta da lì il sacco; se nd'essìu mmarutu se ne uscì imbronciato; me nde prèsçiu me ne rallegro.
Si ottengono parecchi avverbi locativi legando la -n della prep. an (in) al sostantivo: ncanna (in gola), ncapu (in testa), ncueδδu (sul collo), nculu (nel sedere), mmucca (in bocca), mpàuta (in tasca), mpiettu (sul petto); ncelu e nterra in cielo e in terra.
Un'ultima forma avverbiale si ottiene ripetendo due volte il sostantivo di luogo: casa casa (di casa in casa), chèsia chèsia (da una chiesa all'altra), ripa ripa (rasentando), fore fore (da un campo all'altro, alla lontana).
4 - Avverbi di quantità
Quantu (quanto), tantu (tanto), mutu (molto), ssai (assai), picca - picchi (poco), troppu (troppo), supèrchiu (soverchio), quasi, isa isa (quasi, appena), cchiùi - cchiù' (più), menu (meno);
Locuzioni avverbiali: a ntuttu (in tutto), pe nienti - pe nienzi (per niente, affatto), nu nc'e' male (sufficientemente), a bezzèffiu (a profusione), a strafùttere (in grande abbondanza).
5 - Altri avverbi
Molti dei suddetti avverbi di tempo, di luogo, di quantità, accettano il grado del comparativo di maggioranza facendosi precedere da cchiù': cchiù' mprima (più presto), cchiù' tardu (più tardi), cchiù' cquai (più in qua), cchiù' susu (più su), cchiù' rretu (più dietro), cchiù' mutu (di più), cchiù' picca (più poco, di meno).
Si ottiene il superlativo ripetendo due volte l'avverbio: nanti nanti (in prima fila), sutta sutta (sul fondo), mutu mutu (moltissimo), picca picca (pochissimo), tantu tantu (tantissimo).
Home Page | Inizio della pubblicazione | |
Grammatica del dialetto leccese | ||
Capitolo precedente: | Capitolo 13 | Capitolo successivo: |
VERBI IRREGOLARI | AVVERBI | PREPOSIZIONI |